12/07/2025

La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, racchiude tante storie da conoscere e misteri ancora da esplorare. Sabato 12 luglio sarà possibile ammirarne la bellezza e carpirne i segreti partecipando alla serata di osservazione astronomica ‘La Luna e le Mura’ con gli esperti di ACA Associazione Cascinesi Astrofili e con il professor Massimiliano Razzano. Sul camminamento in quota saranno installati due telescopi, a 11 metri d’altezza vicino al leone e a 25 metri sulla Torre Santa Maria che sarà aperta e visitabile straordinariamente per l’occasione: nella splendida ed inimitabile cornice di piazza dei Miracoli, sarà possibile esplorare il Mare della Tranquillità, i vasti altipiani e i grandi crateri della Luna, insieme alle stelle visibili nel cielo serale e notturno.

L’iniziativa è organizzata da CoopCulture, Itinera e Promocultura, le cooperative che gestiscono il monumento, insieme ad ACA ed in collaborazione con il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica del Sistema Museale d’ateneo dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto ‘Stelle per tutti’ dell’UAI-DI.

Tre turni con partenza alle 21, 22 e 23, salita e discesa dall’accesso alle Mura di piazza dei Miracoli. Biglietti a 8 euro (più 1,50 euro di prevendita), 3 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, al link https://bit.ly/LunaMura, a questo link sul sito CoopCulture, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. L’evento sarà annullato in caso di condizioni meteo e di visibilità che non permettono la visione degli astri.