Eventi
-
02
Lug
202502
Lug
2025Paolo Lapi al ParlascioapprofondisciUn viaggio artistico attraverso le opere di un grande pittore scomparso 9 anni fa: al Bastione del Parlascio si è aperta la mostra 'Paolo Lapi', dedicata al maestro pisano che nella sua produttiva carriera ha esplorato molte delle correnti dell’arte contemporanea, è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica per meriti artistici, ed è stato protagonista di decine e decine di esposizioni, personali e collettive, all’Italia e all’estero. «Il bastione del Parlascio dal giorno della sua riapertura oltre che come punto di accesso per la salita sulle Antiche Mura si sta affermando sempre più come luogo espositivo di prestigio, capace di accogliere artisti di valore come soprattutto Paolo Lapi, legato, tra i molti, a Franco Russoli e a Gianni Bertini. Paolo Lapi si è distinto nel panorama artistico per un suo stile inconfondibile ed è giusto il riconoscimento che gli viene tributato in occasione dei 90 anni dalla nascita da parte della città da lui cosi amata e mirabilmente rappresentata» commenta l'assessore del Comune di Pisa Paolo Pesciatini. Nelle opere pittoriche esposte al Parlascio predomina la forza costruttiva del colore, peculiare elemento linguistico attraverso il quale l'artista giunge alla graduale disarticolazione della forma, all’interno di una sorta di naturalismo astratto dal forte timbro cromatico. «Per Paolo Lapi, la pittura è divenuta, oltre che appassionante avventura stilistica e poetica, una sorta di imperativo civile per svegliare l’attenzione delle persone su questioni vitali dell’esistenza - spiega Ilario Luperini, curatore della mostra - Il possesso di un’ampia cultura figurativa, unito alla indubbia maestria tecnica, lo ha sempre condotto a scelte linguistiche lontane da riferimenti ripetitivi e scevre da qualsiasi caduta retorica». L’ingresso alla mostra, visitabile fino al 17 agosto, è possibile negli orari di apertura delle Mura di Pisa, gestite dalle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, ed è compreso nel biglietto di accesso al camminamento in quota Biografia - Paolo Lapi è nato nel 1935 a Pisa, dove è vissuto e ha lavorato per oltre un sessantennio, speso a sperimentare sempre nuove soluzioni formali e stilistiche. Conseguito il diploma all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, allo scorcio degli anni Cinquanta avvia l’attività artistica partecipando a premi di pittura anche estemporanea. Importanti i suoi contatti, diretti o indiretti con i viareggini Lorenzo Viani e Renato Santini e con i pisani Umberto Vittorini e Salvatore Pizzarello. Nel 1961 conosce Gastone Breddo che presenta una sua personale alla Bottega dei Vageri a Viareggio. Nello stesso anno Franco Russoli visita il suo studio, e vi ritorna l’anno dopo. Questi incontri sono molto importanti per gli sviluppi della sua pittura. Russoli lo presenterà al gallerista Cairola, introducendolo a Milano. Da quegli anni tiene personali e partecipa a importanti premi e rassegne nazionali a Milano, Firenze, Siena, Merano, Iglesias e altrove. La frequentazione e gli stimoli di Gianni Bertini, quando rientrava a Pisa da Parigi, lo inducono a saggiare e assimilare tecniche e contenuti più avvertiti delle nuove tendenze. Molteplici le tematiche affrontate, dai Carri della guerra, agli Ex voto, ai Paesaggi, alle finestre su siepi e giardini, al ciclo Africa, agli Appunti di un viaggio immaginario, alle Carte di gelso, alle Soprano, alle riflessioni sulla Stele di Luni e al ciclo Leggere sulle antiche pietre. Di assoluta importanza le sue partecipazioni a prestigiose iniziative espositive in Italia, in Europa e anche oltre, sia come pittore che come raffinato incisore. -
13
Lug
202513
Lug
2025L’assedio del 1500approfondisciDomenica 13 luglio le Mura partecipano all'evento 'L'assedio del 1500' organizzato dai Balestrieri di Porta San Marco con il patrocinio del Comune di Pisa. Presso il Parco delle Concette verrà rievocata la battaglia dell'estate del 1500, quando gli eserciti fiorentino e francese assediarono Pisa per riuscire a riconquistare la città tornata indipendente nel 1494. Ancora oggi si possono vedere le due brecce che gli assedianti riuscirono ad aprire. Accampamenti medievali, spettacoli e tanto altro, il tratto di Mura tra Torre di Legno e piazza delle Gondole rimarrà aperto eccezionalmente fino alle 21. -
12
Lug
202512
Lug
2025La Luna e le MuraapprofondisciSabato 12 luglio la Luna e le Mura, evento speciale con le osservazioni astronomiche in quota alla scoperta della Luna e dei suoi segreti, guidati dagli esperti dell'associazione astrofili cascinesi, in collaborazione con Università di Pisa e Ludoteca Scientifica e nell'ambito del progetto 'Stelle per tutti' dell'UADI. Un percorso a tappe con l'apertura straordinaria di Torre Santa Maria a 25 metri di altezza dove sarà posizionato uno dei telescopi. Partenze dalle 21 alle 23, durata 1 ora, visita in italiano, ingresso da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, l'evento sarà annullato in caso di condizioni meteo e di visibilità che non permettono la visione degli astri. Biglietto intero a 8 euro, 3 euro per i bambini fino a 8 anni, gratuito per accompagnatori persone diversamente abili. Prenotazioni a questo link sul sito CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura. -
11
Lug
202511
Lug
2025Sonora, Mura by night in musicaapprofondisciVenerdì 11 luglio alle 21 una notturna speciale: 'Sonora, Mura by night in musica'. La magia dei luoghi più affascinanti di Pisa protagonisti di una camminata mozzafiato arricchita da un viaggio musicale a 360 gradi. Visita guidata notturna in quota in lingua italiana, dalla Torre Piezometrica a piazza dei Miracoli, i partecipanti saranno dotati di cuffie ed insieme alla storia dei luoghi ascolteranno alcuni tra i brani più famosi dedicati alla notte ed alla Luna. Biglietto intero a 8 euro, 3 euro per i bambini fino a 8 anni, gratuito per accompagnatori persone diversamente abili. Prenotazioni a questo link sul sito CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura. -
16
Giu
202516
Giu
2025Anche le Mura su Rai2approfondisciDomenica 15 giugno su Rai2 è andato in onda il programma Bellissima condotto da Fabrizio Rocca. Due le città protagoniste: Massa e Pisa, alla scoperta dei luoghi tra i più famosi e suggestivi e delle manifestazioni storiche. Le Mura di Pisa hanno ospitato alcune riprese e appaiono nelle immagini del drone. La puntata si può rivedere a questo link -
13
Giu
202513
Giu
2025Tratto momentaneamente chiuso in attesa degli apicoltoriapprofondisciIl tratto di Mura che passa su via Contessa Matilde, tra Torre Santa Maria e Parlascio, è attualmente chiuso per la presenza un nido di api, in attesa dell'intervento degli esperti apicoltori. In ogni caso rimane percorribile tutto il tratto sopra piazza dei Miracoli, mentre per i tratti successivi, è possibile scendere in piazza dei Miracoli e rimontare al Parlascio -
07
Giu
202507
Giu
2025Il Gioco del Ponte visto dai ragazziapprofondisciAl Bastione del Parlascio continuano le mostre. Dal 7 al 10 giugno la Parte di Tramontana del Gioco del Ponte organizza 'Il Gioco del Ponte visto dai ragazzi' un'esposizione dei lavori delle scuole pisane sulle manifestazioni storiche. Inaugurazione sabato 7 giugno alle 16 con la presentazione del volume 'Il Gioco ritrovato', che raccoglie foto e immagini del 1935. -
27
Giu
202527
Giu
2025Mura di Pisa by night sotto le stelleapprofondisciQuando l'estate inizia a scaldarsi, è possibile godere del fresco della sera con le passeggiate sotto le stelle 'Mura di Pisa by night'. Visite guidate in notturna (in lingua italiana) dopo il tramonto alla scoperte delle bellezze di Pisa, i partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia: dalla Torre Piezometrica, punto più alto del complesso razionalista ‘Polo Marzotto’ oggi conosciuto come 'Polo Fibonacci' fino alla magia di piazza dei Miracoli di notte, passando per la chiesa di San Zeno e le terme romane ‘Bagni di Nerone’. Partenze alle 21 e alle 21.30, a partire dal 27 giugno tutti i venerdì fino al 22 agosto. Biglietto intero a 8 euro, 3 euro per i bambini fino a 8 anni, gratuito per accompagnatori persone diversamente abili. Prenotazioni a questo link sul sito CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura. Venerdì 11 luglio e venerdì 8 agosto alle 21 una notturna speciale: 'Sonora, Mura by night in musica'. La magia dei luoghi più affascinanti di Pisa protagonisti di una camminata mozzafiato arricchita da un viaggio musicale a 360 gradi. Visita guidata notturna in quota, dalla Torre Piezometrica a piazza dei Miracoli, i partecipanti saranno dotati di cuffie ed insieme alla storia dei luoghi ascolteranno alcuni tra i brani più famosi dedicati alla notte ed alla Luna. Prenotazioni a questo link sul sito CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura. -
21
Giu
202521
Giu
2025All’alba con il Conte UgolinoapprofondisciSabato 21 giugno risveglio di prima mattina con l’evento 'All’alba con il Conte Ugolino' organizzato dal Marathon Club Pisa. Dalle 6 alle 8 di mattina la marcia ludico-motoria di 2 e 7 km con partenza dal centro SMS sul viale delle Piagge di cui 2,4 km in quota sulle Mura. La competizione è valida per il trofeo di podismo “Tre Province”. -
14
Giu
202514
Giu
2025Le Mura e il Giugno PisanoapprofondisciSabato 14 giugno, nel weekend della Luminara, alle 18 'Le Mura e il Giugno Pisano': visita guidata alla scoperta dei monumenti di Pisa e delle manifestazioni storiche cittadine. Un viaggio a 11 metri di altezza attraverso le epoche della città dalla Pisa romana al secondo dopoguerra. Dalla costruzione della Marzotto alle vicende del Santo Patrono fino alla bellezza di piazza dei Miracoli passando per i Bagni di Nerone. E poi ancora la storia e l'attualità della Luminara, il Palio di San Ranieri ed il Gioco del Ponte. Partenza da Torre Piezometrica ed arrivo in piazza dei Miracoli. Biglietto intero a 8 euro, 3 euro per i bambini fino a 8 anni. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili: al link sul sito CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura. -
14
Giu
202514
Giu
2025I codici medievaliapprofondisciSabato 14 giugno, nel weekend della Luminara, alle 16 al Bastione del Parlascio 'I codici medievali', laboratorio per grandi e piccini: i piccoli visitatori, dopo un'introduzione sulla storia delle Mura di Pisa e sulla scrittura dell'epoca, si immedesimeranno amanuensi imparando a rilegare pagine con fogli pergamenati ed a realizzare lettere riccamente ornate, utilizzando anche piume d'oca. Alla fine, bambini e accompagnatori potranno continuare la visita sulle Mura fino a raggiungere piazza dei Miracoli. Evento annullato