Eventi
-
18
Nov
202318
Nov
2023Dalle Mura al Pisa Vintage e ritornoapprofondisciSabato 18 e domenica 19 novembre presso la Stazione Leopolda di Pisa si svolge la 21° edizione del Pisa Vintage, la manifestazione dedicata agli appassionati di oggetti d'epoca: accessori, abbigliamento, vinili, remake, acconciature, auto storiche e molto altro. L'evento è convenzionato con le Mura di Pisa: presentando all'accesso del camminamento in quota lo scontrino della manifestazione, è possibile accedere con il biglietto scontato a 4 euro invece che a 5 euro. Parimenti, chi andrà al Pisa Vintage con il biglietto delle Mura di Pisa potrà andare al Pisa Vintage con il biglietto ridotto a 4 euro, che dà diritto anche alla borsa in cotone Vintage e Vinili. Pisa Vintage è aperto dalle 10 alle 20, le Mura di Pisa sono aperte dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso alle 16.30. Dalla Stazione Leopolda, attraversando l'Arno al Ponte della Fortezza, si arriva all'ingresso delle Mura presso Torre di Legno -
06
Nov
202206
Nov
2022Quattro stagioni sulle Mura – AutunnoapprofondisciL'autunno è una stagione tutta da vivere sulle Mura: dai colori caldi delle chiome degli alberi ai piccoli animali che animano il camminamento in quota, un vero e proprio corridoio ecologico in centro città. Domenica 6 novembre dalle 14.30 alle 16.30 Silvia Sorbi e Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa conducono un'escursione naturalistica dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti sul percorso a 11 metri di altezza, guidando i partecipanti all'osservazione di rocce, piante e animali, ascolto dei canti degli uccelli ed esame di tracce, con un'attenzione particolare alle vie d'acqua, sia quelle visibili sia quelle più nascoste. Partenza dalla Torre di Legno dietro piazza del Rosso e arrivo in piazza dei Miracoli dove si potrà godere dello spettacolo dei monumenti alla luce del tramonto. Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. Posti limitati: info e link per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/MuraAutunno, su app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. Illustrazione di Silvia Pasqualetti L'iniziativa è frutto della collaborazione e della convezione tra Mura di Pisa ed il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, una collaborazione che già prevede sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti turistici durante i normali orari di apertura. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha sede presso la suggestiva Certosa di Calci ed è uno dei più antichi musei al mondo, nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi un patrimonio di enorme valore storico e scientifico. -
28
Ott
202228
Ott
2022Halloween sulle Mura: aperture straordinarieapprofondisciPer il ponte di Ognissanti le Mura di Pisa saranno aperte anche lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre, oltre che per il weekend da venerdì a domenica. Gli orari: dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 17.30 fino al 31 ottobre, mentre dal 1°novembre scatta l'orario invernale che prevede la chiusura alle 17 con ultimo ingresso alle 16.30 Inoltre lunedì 31 ottobre, in occasione di Halloween, tutti quelli che accederanno al percorso in quota con un travestimento in tema avranno diritto al biglietto di ingresso ridotto a 3 euro invece che a 5 euro. I bambini fino a 8 anni entrano gratis -
15
Ott
202215
Ott
2022Visita guidata sulle MuraapprofondisciIn occasione del Pisa Food & Wine Festival, sabato 15 e domenica 16 ottobre le Mura di Pisa propongono una visita guidata sul camminamento in quota per godere dello spettacolo di Pisa dall’alto. Una passeggiata a 11 metri di altezza per ammirare le bellezze architettoniche uniche della città e scoprire panorami inediti immersi nel verde urbano, accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia: partenza dalla Torre Piezometrica, punto più alto del complesso razionalista ‘Polo Marzotto’ oggi conosciuto come ‘Polo Fibonacci’, fino alla magia di piazza dei Miracoli, passando per la chiesa di San Zeno e le terme romane ‘Bagni di Nerone’. Non mancheranno scorci unici di Pisa, a partire dai campanili e dalle facciate delle chiese che svettano sopra i tetti cittadini. Entrambi i giorni partenza alle 16 da Torre Piezometrica e arrivo alla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli. Biglietti a 7 euro (più 1,50 euro di prevendita), 2 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul link dedicato https://bit.ly/VisitaMura presente anche sul sito www.muradipisa.it, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria Sempre durante il weekend del festival, chi si presenta alle Mura con i coupon specifici che si trovano alla manifestazione può accedere al camminamento in quota con la tariffa convenzionata (4 euro invece di 5). Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre in piazza Vittorio Emanuele si tiene la decima edizione del Pisa Food & Wine Festival. Decine di espositori presenteranno le proprie eccellenze durante la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa che punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità che caratterizzano il territorio. Per info: www.pisafoodwinefestival.it -
30
Set
202230
Set
2022Ascensore temporaneamente fuori servizioapprofondisciNella giornata di oggi, venerdì 30 settembre, l'ascensore di Torre Piezometrica rimarrà fuori servizio fino alle 16 per un'interruzione di energia elettrica causa lavori. Rimangono utilizzabili per l'accesso in quota sulle Mura le scale di Torre Piezometrica e gli altri 3 accessi di cui 2 dotati di ascensore -
07
Ott
202207
Ott
2022Le Mura e la Pisa Half MarathonapprofondisciPisa Half Marathon e Mura di Pisa uniti: nel weekend dell'evento, dal 7 al 9 ottobre, coloro che si presenteranno ad uno dei 4 ingressi delle Mura con il pettorale di gara, familiari compresi, avranno diritto al biglietto convenzionato a 4 euro invece di 5 -
01
Ott
202201
Ott
2022Mura d’autunnoapprofondisciAnche in autunno le Mura non si fermano e sono aperte tutti i weekend dal venerdì alla domenica: ad ottobre dalle 10 alle 18, mentre da novembre a gennaio, in seguito all'accorciarsi delle giornate, chiusura alle 17. Nel periodo natalizio, dal 23 dicembre all'8 gennaio apertura tutti i giorni. Unico giorno di chiusura il 25 dicembre Anche in questo periodo non mancheranno eventi speciali. Durante il 'Pisa Food&Wine Festival' di metà ottobre ingresso convenzionato per chi partecipa alla manifestazione enogastronomica, con la possibilità di visita guidata dalla Torre Piezometrica a Piazza dei Miracoli. Domenica 6 novembre viaggio alla scoperta della natura sulle Mura con gli esperti del Museo di Storia Naturale di Calci che guideranno i partecipanti alla ricerca di piccoli animali, piante e delle tracce lasciate da faine e martore che la notte abitano il camminamento in quota. A fine novembre le Mura ospiteranno in quota la camminata non competitiva per beneficienza dedicata al ricordo del vigile del fuoco Saverio Masi. Da non perdere, nelle settimane delle feste natalizie, il nuovo ciclo delle 'Mura di Pisa Night Experience': tour cinematografico che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città Con l'app gratuita, ricca di informazioni e animazioni uniche, la visita si trasforma in un viaggio attraverso i secoli e la storia di Pisa: disponibile sia per IoS sia per Android cercando nello store 'Mura di Pisa'. -
24
Set
202224
Set
2022Saluto all’equinozio: Yoga al tramonto sulle MuraapprofondisciAttenzione: evento rimandato a data da destinarsi causa pioggia Tra la terra ed il cielo, il camminamento in quota sulle Mura di Pisa offre sempre nuove occasioni per vivere e scoprire la città sotto un diverso punto di vista. Come l'appuntamento di sabato 24 settembre con l'insegnante Yoga Simila Laiatici dell’associazione ‘Ananda Guna K9 ASD‘ che organizza la passeggiata meditativa 'Equinozio d’autunno con lo Yoga sulle Mura al tramonto', per salutare il sole estivo ed accogliere l’autunno, stagione di abbandono, del lasciarsi andare per riposarsi e rigenerarsi. Appuntamento alle 17 alla Torre di Legno, l'accesso alle Mura vicino ai lungarni dietro piazza del Rosso, per un percorso a tappe di circa due ore che porta fino a Piazza dei Miracoli alternando asana a camminata meditativa e momenti di riflessione, praticando la respirazione consapevole che aiuta a rilassarsi, gestire le emozioni e combattere lo stress, per trovare equilibrio ed energia. Gran finale sulla piazza più famosa del mondo con momenti di meditazione e rilassamento nell'ora più affascinante, il tramonto, immersi in un panorama che unisce bellezze architettoniche e natura. Biglietti a 10 euro comprensivo di ingresso alle Mura, per informazioni e iscrizioni: telefono 3924964722, mail ananadagunak9@gmail.com -
10
Set
202210
Set
2022Mura in cammino aspettando il tramontoapprofondisciPasseggiare nel centro ma lontano dal traffico, immersi nel verde e nella bellezza dei monumenti pisani: Uisp comitato di Pisa in collaborazione con le Mura di Pisa propone per sabato 10 settembre 'Mura in cammino aspettando il tramonto' una passeggiata sopra e sotto l'antica cinta muraria, per promuovere stili di vita sani e salutari. Ritrovo alle 17.45 presso la Torre di Legno, l'ingresso delle Mura vicino a piazza Del Rosso, partenza alle 18 con la salita sul camminamento in quota per arrivare verso il tramonto in piazza dei Miracoli. Un totale di 3,5 chilometri a 11 metri di altezza ammirando monumenti che raccontano secoli di storia cittadina: piazza delle Gondole, l'ex-fabbrica Marzotto, i Bagni di Nerone, le chiese di San Francesco e San Zeno fino al complesso monumentale del Duomo di Santa Maria Assunta con la Torre Pendente, il Camposanto Monumentale ed il Battistero di San Giovanni. Biglietto a 8 euro comprensivo dell'ingresso alle Mura, della tessera associativa Uisp e dell'accompagnamento di due istruttori qualificati Uisp. 5 euro per bambini fino a 12 anni, gratuito per disabili e accompagnatore. Per le persone diversamente abili la discesa sarà tornando alla Torre Piezometrica, previa comunicazione, sempre rimanendo sul camminamento in quota; sul percorso sono presenti in un punto alcuni scalini. Per prenotazioni e e informazioni contattare la Uisp via telefono chiamando il 3487023963 oppure via mail a c.fascetti@uisp.it -
01
Set
202201
Set
2022Ascensore di Torre Piezometrica fuori servizioapprofondisciNella giornata di oggi, giovedì 1 settembre, l'ascensore di Torre Piezometrica è temporaneamente fuori servizio per un intervento programmato di Enel che dovrebbe concludersi dopo le 15. L'accesso rimane possibile tramite le scale -
01
Set
202201
Set
2022Mura a settembreapprofondisciLe Mura di Pisa a settembre regalano suggestivi panorami, visioni inaspettate di Pisa dall'alto e passeggiate al fresco sopra i tetti della città, per ammirare in quota sia monumenti bellissimi sia angoli caratteristici da scoprire. Anche durante questo mese il monumento sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30. Per chi volesse compiere tutto il percorso si consiglia di preventivare 1 ora e mezza di camminata, ma è anche possibile visitare le Mura a tratti grazie ai quattro punti di salita e discesa, tre dei quali accessibili per le persone diversamente abili. Con l'app gratuita, ricca di informazioni e animazioni uniche, la visita si trasforma in un viaggio attraverso i secoli e la storia di Pisa: disponibile sia per IoS sia per Android cercando nello store 'Mura di Pisa'.