Eventi
-
26
Ago
202226
Ago
2022Mura di Pisa Night Experience, cineproiezioni in quota di fine estateapprofondisciNelle serate di fine estate, quando le temperature diventano più miti, torna l'appuntamento con ‘Mura di Pisa Night Experience’, tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Cinque gli appuntamenti in calendario da venerdì 26 agosto a venerdì 16 settembre. L’iniziativa, a cura di Acquario della Memoria e delle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, rappresenta un viaggio immersivo e coinvolgente lungo i secoli tra storia ufficiale ed aneddoti: dalla nascita della Repubblica Marinara al funzionamento ingegnoso delle terme romane, dalla vita di Laura Ruschi e della manifattura di ceramiche artistiche San Zeno all’epopea industriale Marzotto. Inoltre gli eventi di mercoledì 31 agosto e venerdì 2 settembre saranno dedicati al ricordo della Seconda Guerra Mondiale, nei giorni dell’anniversario del bombardamento della città del 1943 e della liberazione di Pisa avvenuta nel 1944, con proiezioni che ripercorrono quei momenti: l'entusiasmo degli inizi, il bombardamento, l'occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell'Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l'incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, la liberazione. Gli appuntamenti si terranno venerdì 26 agosto (tour classico), mercoledì 31 agosto (tour Guerra), venerdì 2 settembre (tour Guerra), venerdì 9 e 16 settembre (tour classico). La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 21.30 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito delle Mura di Pisa e di Coopculture (http://bit.ly/BigliettiMura), oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Link prenotazione tour classico e prenotazione tour Guerra L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab – Università di Pisa – Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy. -
17
Lug
202217
Lug
2022Quattro stagioni sulle Mura: EstateapprofondisciQuando si avvicina il tramonto le Mura si animano della presenza di pipistrelli, gechi, rapaci notturni e di altri piccoli animali che trovano a queste altezze un habitat particolare, un corridoio ecologico in centro città. Domenica 17 luglio dalle 18 alle 20 Silvia Sorbi e il professor Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa conducono un'escursione naturalistica dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti sul percorso in quota, guidando i partecipanti all'osservazione di rocce, piante e animali, ascolto dei canti degli uccelli ed esame di tracce. Inoltre saranno mostrate alcune le immagini di foto e videotrappole catturate in notturna.. Partenza dalla Torre di Legno dietro piazza del Rosso e arrivo in piazza dei Miracoli. Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Posti limitati: info e link per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/MuraEstate, su app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. L'iniziativa è frutto della collaborazione e della convezione tra Mura di Pisa ed il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, una collaborazione che già prevede sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti turistici durante i normali orari di apertura. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha sede presso la suggestiva Certosa di Calci ed è uno dei più antichi musei al mondo, nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi un patrimonio di enorme valore storico e scientifico. -
09
Lug
202209
Lug
2022L’assedio del 1500approfondisciSabato 9 luglio al Parco delle Concette per il terzo anno consecutivo i Balestrieri di Porta San Marco, con il Patrocinio del Comune di Pisa e la disponibilità di Mura di Pisa, festeggiano la “Fine dell’assedio dell’esercito Francese del 10 Luglio 1500”. I Balestrieri di Porta San Marco, coadiuvati dalla Compagnia di Calci, Pisa Ghibellina, Arcieri ed Armigeri di Sacco, Ordo Civitas Pisarum, Sbandieratori e Musici città di Pisa, ricorderanno, negli stessi luoghi dove si svolse l’eroica resistenza, l’abbandono dell’assedio a Pisa per conto dei fiorentini, del più potente esercito europeo di allora, sconfitto e disonorato dal Popolo Pisano con le sue donne ed i suoi uomini a resistere per difendere la loro Libertà. Durante l'evento, le visite guidate sul tratto di mura tra la torre del Barbagianni sino a Porta Calcesana permetteranno ai visitatori di camminare sulle ancora evidenti tracce delle brecce provocate dall’artiglieria francese. A narrare quelle eroiche giornate ci saranno accompagnatori di eccezioni quali Ferruccio Bertolini della Compagnia di Calci ed altri importanti cultori della storia pisana. Partenze dalle 17.30 alle 19, ingresso da Torre di Legno, biglietto a 5 euro, comprensivo di ingresso al camminamento sulle Mura di Pisa che potrà essere percorso in tutta la sua lunghezza. I Balestrieri di Porta San Marco che abbinano alla loro arte del tirar di balestra, la ricerca storica della repubblica, avvalendosi della preziosa collaborazione dello studio ricerche bibliografiche “VitArs”, vantano attività culturali, quali la scoperta di Porta San Marco, la rievocazione dell’assedio del Bastione Stampace , la ricerca ed illustrazione delle Societates Populi cittadine. La rievocazione è riportata inoltre sul calendario regionale delle rievocazioni storiche. Programma Ore 9 – Inizio operazioni di allestimento scenario medievale e campo di esercitazione all’interno del parco Ore 12 – Apposizione di corona di alloro rievocativa da parte dei rappresentanti della Pubblica Amministrazione, alla presenza del Gonfalone della Città di Pisa e delle Autorità, drappello d’onore dei “Balestrieri di Porta San Marco” e degli altri gruppi storici Ore 17 – Inizio attività sul campo predisposto con esercitazioni di armati, arcieri e balestrieri, movimenti di musici e sbandieratori, all’interno del campo allestito Ore 17.30 – Inizio visite guidate dei visitatori al tratto di mura dove si svolsero gli episodi storici, con narrazione delle parti più salienti delle giornate di assedio, con vista dall’alto delle linee difensive pisane predisposte; Ore 18 – Inizio Palio dei Balestrieri ed abbinamento con le Magistrature del Gioco del Ponte di Pisa -
03
Lug
202203
Lug
2022La Mura su La7DapprofondisciLe Mura di Pisa tra i monumenti protagonisti del programma 'Urban Scouters'. Elisa Sciuto porta gli spettatori di tutta Italia alla scoperta del camminamento in quota che permette di scoprire panorami mozzafiato e ammirare dall'alto le bellezze di Pisa. Il servizio è andato in onda domenica 3 luglio, ecco il link per rivederlo: https://bit.ly/MuraLa7D -
25
Giu
202225
Giu
2022All’alba con il Conte UgolinoapprofondisciSabato 25 giugno dalle 6 alle 7 di mattina il percorso in quota sarà aperto per la marcia ludico-motoria 'All'alba con il Conte Ugolino' organizzata dal Marathon Club Pisa: 6 km con partenza e arrivo in piazza Vittorio Emanuele di cui 2,4 km in quota. La competizione è valida per il trofeo di podismo "Tre Province" -
24
Giu
202224
Giu
2022Mura d’estate by night sotto le stelleapprofondisciNelle notti d'estate, per godere dello spettacolo di Pisa dall'alto sotto le stelle, tutti i venerdì dal 24 giugno fino al 19 agosto compreso le Mura di Pisa propongono Mura by night: visite guidate in notturna. Una passeggiata a 11 metri di altezza per ammirare le bellezze architettoniche uniche della città e scoprire panorami inediti immersi nel verde urbano, approfittando delle temperature più fresche della sera. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia: partenza dalla Torre Piezometrica, punto più alto del complesso razionalista ‘Polo Marzotto’ oggi conosciuto come 'Polo Fibonacci' fino alla magia di piazza dei Miracoli di notte, passando per la chiesa di San Zeno e le terme romane ‘Bagni di Nerone’. Non mancheranno scorci unici di Pisa, a partire dai campanili e dalle facciate delle chiese che svettano sopra i tetti cittadini. Due turni con partenze alle 21 e alle 21.30 da Torre Piezometrica e arrivo alla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli. Biglietti a 8 euro (più 1,50 euro di prevendita), 3 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/Murabynight, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria -
19
Giu
202219
Giu
2022Vespisti sulle MuraapprofondisciDomenica 19 giugno nella mattina fa tappa sulle Mura il 'GTS Days': motoraduno organizzato dal Vespa Club con oltre 170 partecipanti che visiteranno i luoghi più belli di Pisa e provincia -
11
Giu
202211
Giu
2022Mura botaniche nel giugno pisanoapprofondisciNel pieno del Giugno Pisano le Antiche Mura si vestono di nuovi colori: sono quelli dei fiori e dei piccoli arbusti che crescono in quota negli spazi tra le pietre e le cui radici contribuiscono alla stabilità del monumento. Per conoscere meglio questa particolare flora urbana, sabato 11 giugno le Mura di Pisa e l'Orto Botanico organizzano una visita guidata speciale: partenza dalla Torre Piezometrica del Polo Fibonacci (accesso da Via San Francesco o da Via Vittorio Veneto), passeggiata in quota fino in piazza dei Miracoli ed infine tappa nell'Orto Botanico di via Roma, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. Il personale dell'orto e museo botanico illustrerà ai partecipanti sia le caratteristiche della vegetazione che incontreranno lungo il percorso sull'alto delle Mura, sia le particolari bellezze del museo a cielo aperto che ospita piante di tutti i continenti. Info su www.ortomuseobot.sma.unipi.it, www.muradipisa.it e sull'app MuradiPisa Tre partenze, una la mattina e due a metà pomeriggio cercando le temperature più fresche: alle 10, alle 16.30 ed alle 17. Durata circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 10 giugno alle 12. Biglietto a 8 euro che comprende l'accesso alle Mura e l'accesso all'Orto Botanico, da pagare in loco. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. L'Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all'insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo. Orto botanico e Mura di Pisa sono convenzionati: con un ingresso, si ha diritto al biglietto ridotto per l'accesso all'altro monumento -
03
Giu
202203
Giu
2022Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciNelle piacevoli serate del Giugno Pisano, a grande richiesta dopo il tutto esaurito degli appuntamenti precedenti, torna con 3 nuove date il 'Mura di Pisa Night Experience', tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. L'iniziativa, a cura di Acquario della Memoria e delle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, rappresenta un viaggio immersivo e coinvolgente lungo i secoli tra storia ufficiale ed aneddoti: dalla nascita della Repubblica Marinara al funzionamento ingegnoso delle terme romane, dalla vita di Laura Ruschi e della manifattura di ceramiche artistiche San Zeno all’epopea industriale Marzotto, fino alle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Attenzione: biglietti esauriti Dopo il primo appuntamento di venerdì 3 giugno, repliche venerdì 10 e 17 giugno. La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 21.30 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/MuraNightExp, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy. -
04
Giu
202204
Giu
2022Pinocchio danza sulle MuraapprofondisciSabato 4 e domenica 5 giugno nell'inaspettato scenario delle Mura di Pisa l’attore Massimo Risi condurrà un incredibile ed entusiasmante itinerario di danza e teatro in quota, attraverso alcune tappe della storia di Pinocchio di Carlo Collodi. Dalla creazione del famoso burattino all'incontro con Geppetto, passando da quei due furbacchioni del Gatto e della Volpe, fino alla Fatina dai capelli turchini ed all’incorreggibile Lucignolo: le mirabolanti avventure di Pinocchio raccontante in un percorso appassionante e coinvolgente. La performance si sviluppa in due percorsi diversi e complementari, uno con partenza da Piazza dei Miracoli verso Torre Piezometrica, l’altro con partenza dalla Torre Piezometrica e arrivo alla Torre di legno sui lungarni. Tre le partenze al giorno: alle 11 e alle 18.30 da piazza dei Miracoli (primo percorso), alle 16 da Torre Piezometrica (secondo percorso). Biglietto a 10 euro comprensivo di ingresso sulle Mura e con il quale si può assistere a due percorsi differenti nello stesso giorno. La partenza di sabato alle 11 è riservata alle scuole. Posti limitati, prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) al link https://bit.ly/muradanza (cliccando sul calendario per andare al mese di giugno), chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura I protagonisti sono i danzatori/interpreti della Compagnia Con.Cor.D.A./Movimentoinactor: Leila Ghiabbi, Alice Covili, Iolanda Del Vecchio, Fausto Paparozzi. L’ideazione e la coreografia sono di Flavia Bucciero, le musiche originali di Antonio Ferdinando Di Stefano. Pinocchio on the Walls (Pinocchio sulle Mura) nasce dalla collaborazione tra CoopCulture, Itinera, PromoCulture ed il Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.Cor.D.A., residenza artistica della Toscana -
22
Mag
202222
Mag
2022Apicoltori sulle Mura per garantire la sicurezzaapprofondisciNel pomeriggio di oggi, domenica 22 maggio, uno sciame di api è stato segnalato su un ramo di un albero vicino alle Mura nella zona del Parco delle Concette. Per garantire la sicurezza dei visitatori e la salvaguardia delle api, è scattato l'intervento degli apicoltori. Per consentire le operazioni, dalle 16 alle 18 è stato chiuso il tratto di camminamento tra Torre di Legno e piazza delle Gondole.