Eventi
-
04
Set
202104
Set
2021Mura SottosopraapprofondisciSabato 4 settembre appuntamento con 'Mura Sottosopra', un viaggio urbano sotto e sopra l'antica cinta medievale per scoprirne i segreti, comprenderne meglio la funzione originaria e conoscere come si è evoluto nei secoli il contesto urbanistico cittadino. Un evento promosso da Amur, Associazione per le Mura di Pisa, in collaborazione con l'associazione di Cooperative che gestisce le visite al camminamento in quota Partenza alle 16.30 ai Bagni di Nerone, in una delle più significative zone archeologiche della città: i partecipanti, accompagnati dal professor Ilario Luperini presidente dell'associazione, passeggeranno dalla Porta del Parlascio, dove terminava il principale asse stradale della civitas medievale, fino alla Porta del Leone in piazza dei Miracoli. Nel percorso sono visibili porte mai aperte, oppure una volta attive ed oggi tamponate, come la porta di Santo Stefano che insieme alla Torre ed al Ponte omonimo rappresentava uno degli accessi principali di Pisa. Presso la Torre Santa Maria salita sul camminamento in quota che si potrà esplorare in tutta la sua lunghezza fino alla chiusura delle 19. Biglietti a 3 euro (più 1,50 euro di prevendita), ossia il prezzo dell'accesso al camminamento in quota, gratuito per i bambini fino agli 8 anni, le persone diversamente abili e i loro accompagnatori, ridotto a 2 euro. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l’ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento dei posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/Murasottosopra, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le Mura sono aperte da venerdì a domenica, ad agosto dalle 10 alle 20, a settembre dalle 10 alle 19. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina e di Green Pass come da normativa nazionale. -
27
Ago
202127
Ago
2021Dalle Mura all’Orto Botanico e ritornoapprofondisciUna giornata tra arte, natura e cultura: dalla vista di Pisa dall'alto, tra le bellezze di piazza dei Miracoli e i panorami verdi che si ammirano in quota, alla visita di uno dei più antichi orti botanici per scoprire piante locali ed esotiche. Grazie alla convenzione tre le Mura di Pisa e l'Orto Botanico è possibile visitare i due monumenti con sconti incrociati. Chi si presenta alla biglietteria della cinta muraria presentando il ticket di ingresso dell'orto botanico ha diritto all’ingresso ridotto, e viceversa. Per maggiori informazioni su prezzi e orari dell'orto botanico: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/ -
27
Ago
202127
Ago
2021Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciDa venerdì 27 agosto le Mura di Pisa diventano lo scenario unico per le 'Night Experience': tour cinematografici notturni per un un racconto sonoro e visivo inedito della città. Una cine-guida condurrà i partecipanti sul camminamento in quota proiettando video sulle facciate e sulle mura, con coinvolgenti contenuti audio che permetteranno di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Appuntamento tutti i venerdì sera fino al 17 settembre compreso, con serata speciale venerdì 3 settembre dedicata alle battaglie della Seconda Guerra Mondiale, nei giorni dell'anniversario del bombardamento del 1943 e della liberazione del 1944. Gli appuntamenti continueranno nella seconda metà di settembre con 'Aperisound Experience': passeggiate sonore. con apericena al tramonto «Saranno le Mura stesse a raccontare la loro storia, le loro molteplici avventure – spiega il regista pisano Lorenzo Garzella, anima dell’associazione Acquario della Memoria – con l'aiuto di tecnologie interattive e multimediali per promuovere letture critiche del passato e del presente». La chiesa di San Zeno e il mistero dell’anfiteatro romano scomparso; il funzionamento ingegnoso e i fasti delle terme romane, che “non erano” i bagni di Nerone; la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno; l’epopea industriale Marzotto: dal fascismo al villaggio sociale, dalla Laurea ad honorem alla statua distrutta dalle rivolte nel 1968; la riscoperta del mondo perduto, di acqua e di terra, che ha fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo nei primi secoli dopo il 1000; e molto altro ancora. La partenza dei tour serali, vere e proprie esperienze di 'walking cinema', sarà alle ore 21.30 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l’ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link http://bit.ly/BigliettiMura, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un’esperienza immersiva ‘silent emotion’, sanificata e confezionata singolarmente, obbligo di Green Pass come da normativa nazionale. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy. -
06
Ago
202106
Ago
2021Dalle Mura a de ChiricoapprofondisciVivere e conoscere Pisa immersi tra storia, cultura e arte: è possibile anche grazie alla convenzione tra le Antiche Mura e Palazzo Blu che prevede sconti incrociati tra le due strutture. Chi si presenta alla biglietteria del museo del lungarni presentando il ticket di ingresso della passeggiata in quota ha diritto all'ingresso ridotto, e viceversa. Fino al 5 settembre a Palazzo Blu è in corso l'esposizione 'de Chirico e la Metafisica' a cui si aggiunge la mostra gratuita delle opere grafiche di Tom Phillips su Dante Alighieri. Orari di Palazzo Blu: tutti i giorni dalle 10 alle 20, venerdì e sabato fino alle 24 per la mostra su De Chirico. Per maggiori info: www.palazzoblu.it, www.dechiricopisa.it. La mostra su Chirico permette di conoscere l'artista attraverso una serie di chiavi di lettura che possono aprire il sipario sui suoi enigmi e permettere di percorrere il suo magnifico labirinto, oltre la scoperta della sua collezione: i "de Chirico di de Chirico". Ad agosto le Mura sono aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20 con la possibilità di acquistare il biglietto all'ingresso, ultimo accesso possibile alle 19.30, e tutti i venerdì sera visite guidate in notturna con posti limitati con partenza alle 21 e alle 21.30. -
06
Ago
202106
Ago
2021Dal 6 agosto Green Pass obbligatorioapprofondisciA partire da venerdì 6 agosto, secondo quanto disposto dal decreto legge 105 del 23 luglio per l'emergenza Covid, per accedere alla passeggiata in quota sulle Mura di Pisa sarà necessario esibire il Green Pass. Il decreto riguarda infatti anche musei e altri istituti e luoghi della cultura. Non è obbligatorio per bambini da 12 anni in giù. Nel caso di prenotazione senza Green Pass, è possibile chiamare il call center per chiedere il rimborso se questa è avvenuta prima del 23 luglio, data di entrata in vigore del decreto legge L'accesso alle Mura è possibile da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno -
30
Lug
202130
Lug
2021Dalle Navi alle Mura attraverso la storia di PisaapprofondisciSconti incrociati grazie alla convenzione tra il Museo delle Antiche Navi di Pisa e le Antiche Mura di Pisa. I visitatori che si presentano alle Mura esibendo il biglietto del Museo delle Antiche Navi hanno diritto alla tariffa ridotta. Parimenti, presentando al Museo delle Navi il biglietto delle Mura, il prezzo del biglietto sarà ridotto da 10 a 8 euro. Per info sul Museo delle Navi di Pisa: www.navidipisa.it -
24
Lug
202124
Lug
2021Firenze-Pisa-Livorno: maledetti toscaniapprofondisciLa storia lega indissolubilmente Firenze, Pisa e Livorno: tre città la cui rivalità ha forgiato il carattere toscano. Cultura e aneddoti che connettono le 'amiche-nemiche' saranno al centro di un tour in tre tappe. Si parte sabato 24 luglio alle 20 con una visita guidata animata sulle Mura di Pisa con la splendida vista di piazza dei Miracoli dall'alto. Dall'epoca dell'edificazione dell'antica cinta muraria medievale e della Repubblica Marinara al periodo della dominazione fiorentina con l'apertura di nuove porte e la realizzazione dei bastioni, un viaggio tra le epoche storiche ammirando le bellezze della piazza più famosa del mondo. Biglietto a 8 euro, gratis solo per accompagnatori di disabili e bambini sotto gli 8 anni. Posti limitati, prenotazioni entro il sabato alle 13. Per informazioni e prenotazioni: Segreteria Cooperativa Itinera 0586-894563 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 15.30-19. Oppure telefonando al 347-2942240 da lunedì a sabato ore 9.30-13 e 15-18 Gli incontri continueranno sabato 14 agosto alle 20 a Livorno con 'Navigar mi è dolce': un viaggio emozionale sul caratteristico battello Marco Polo attraverso il circuito dei fossi medicei, raccontando aneddoti con la tipica ironia tutta labronica. Ritrovo allo Scali Novi Lena, biglietto a 12 euro ridotto a 10 euro per chi presenta il biglietto della visita sulle Mura di Pisa Infine sabato 18 settembre alle 16 a Firenze visita riscoprendo le origini della città, dal Rinascimento all’ascesa del potere Mediceo. Dalla Basilica di Santa Maria Novella, con la sua facciata esoterica, fino a Palazzo Vecchio, con le sue sale di rappresentanza e i suoi passaggi segreti. Gran finale al mercato di Sant'Ambrogio, con le botteghe tipiche ed i sapori fiorentini. Biglietto a 25 euro con riduzione di 2 euro per chi presente il biglietto di una delle due precedenti visite Per tutto luglio e agosto le Mura di Pisa sono aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20 (ultimo accesso alle 19.30) e tutti i venerdì sera alle 21 e 21.30 visite guidate in notturna. Per maggiori informazioni su tutte le attività estive: www.muradipisa.it Scarica anche - La locandina del tour Scarica anche - La locandina della prima iniziativa -
10
Lug
202110
Lug
2021L’assedio di Pisa del 1500approfondisciNell'estate del 1500 gli eserciti fiorentino e francese assediarono Pisa per riuscire a riconquistare la città tornata indipendente nel 1494. Dodici giorni di battaglie dal 29 giugno al 10 luglio a ridosso della cerchia muraria tra la Porta Calcesana e la Torre delle Piagge: ancora oggi si possono vedere le due brecce che gli assedianti riuscirono ad aprire, ma nonostante ciò furono ricacciati dopo una serie di strenue lotte. Nel 1509 Firenze tornò a dominare sulla città della Torre, grazie anche all'ulteriore appoggio della Spagna, ma l'episodio del 1500 rimase da allora radicato nella memoria storica cittadina come momento in cui i pisani dimostrarono un'incredibile caparbietà nel difendere la propria indipendenza. Sabato 10 luglio si rinnova la manifestazione nell'anniversario dalla fine dell'assedio: presso il Parco delle Concette, dove 521 anni fa si svolse la battaglia, sarà allestito a partire dalle 9 di mattina un accampamento a tema medievale grazie ai Balestrieri di Porta San Marco>, ideatori dell'iniziativa, con la partecipazione dei gruppi storici: 'Musici e Sbandieratori Città di Pisa', 'Ordo Civitas Pisarum', 'Mazzascudo', 'Associazione Rievocazione Storica della Battaglia di Ponte di Sacco A.D. 1497', 'Pisa Ghibellina', 'Compagnia di Calci'. Alle 12 sarà apposta una corona di alloro con la presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, mentre nel pomeriggio alle 17.30 inizieranno le dimostrazioni di arcieri e balestrieri con le coreografie di musici e sbandieratori. Dalle 18 alle 19.45 visite guidate sulle Mura di Pisa con salita da Torre di Legno e discesa in piazza delle Gondole: i “Balestrieri di Porta San Marco”, vestiti in costumi d’epoca, accompagneranno i visitatori nel racconto di quei giorni basandosi sul libro “Onore e Gloria” dello storico pisano Mario Chiaverini Biglietti a 3 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link http://bit.ly/BigliettiMura, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. -
02
Lug
202102
Lug
2021Mura d’estate: visite in notturna e apertura anche il venerdìapprofondisciInizia l'estate e si moltiplicano le occasioni per salire sul percorso in quota delle Mura di Pisa dove, passeggiando a 11 metri di altezza, si ammirano le bellezze della città e splendidi panorami da una prospettiva privilegiata, immersi tra gioielli architettonici e verde urbano. Aumentano i giorni di apertura e si ampliano gli orari: per tutto luglio e agosto le Mura saranno aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20, ultimo accesso possibile alle 19.30. «Un altro rilevante segnale di accoglienza che Pisa dà ai suoi ospiti e visitatori - dichiara l'assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini- Questo nostro importante percorso in quota potrà infatti consentire loro di godere in piena sicurezza delle bellezze architettoniche e paesaggistiche della nostra città». Inoltre per godere dello spettacolo di Pisa sotto le stelle, approfittando delle temperature più fresche della sera, tutti i venerdì fino al 20 agosto compreso Mura by night: visite guidate in notturna. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia: da piazza dei Miracoli passando per le terme romane dei ‘Bagni di Nerone’ e la chiesa di San Zeno, fino al complesso razionalista ‘Polo Marzotto’. Non mancheranno scorci unici di Pisa, a partire dai campanili e dalle facciate delle chiese come Santa Caterina e San Francesco che svettano sopra i tetti cittadini. Due turni con partenze alle 21 e alle 21.30 da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli ed arrivo alla Torre Piezometrica. Biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link http://bit.ly/BigliettiMura, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Attenzione, dal 6 agosto obbligo di Green Pass E non è finita: durante i mesi di luglio ed agosto arriveranno altre sorprese tutte da scoprire. Per le visite durante gli orari giornalieri biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Salite e discese da tutti gli accessi: Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno, ultimo accesso mezz'ora prima della chiusura.Tutto secondo le regole Covid con un contingentamento negli ingressi orari per evitare assembramenti. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso -
17
Giu
202117
Giu
2021Mura di Pisa aperte per San RanieriapprofondisciPanorami che spaziano dai monti al verde dei giardini e dei parchi urbani, campanili medievali che svettano sui tetti della città, i monumenti di piazza dei Miracoli ammirati da punti di vista inediti: giovedì 17 giugno, in occasione della festività di San Ranieri, il camminamento in quota sulle Mura di Pisa rimarrà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19. Un'occasione per pisani e turisti di godere della bellezza della città vista dall'alto, passeggiando a 11 metri di altezza lontani dal traffico cittadino, un vero e proprio percorso di trekking urbano. Prenotazione possibile chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure sul sul sito di Coopculture a questo link: >http://bit.ly/BigliettiMura. Diritti di prevendita 1,50 euro. Si può anche acquistare il biglietto direttamente all’ingresso. Tutto secondo le regole Covid con un contingentamento negli ingressi orari per evitare assembramenti. Salite da Piazza delle Gondole e dalla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, uscite anche alla Torre Piezometrica e alla Torre di Legno, ultimo accesso mezz'ora prima della chiusura. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso. -
05
Giu
202105
Giu
2021Ascensore di piazza delle Gondole in riparazioneapprofondisciNel weekend del 5 e 6 giugno l'ascensore di piazza delle Gondole sarà fuori servizio per lavori. Per le persone con disabilità e accompagnatori, quindi, è possibile la salita con gli ascensori di Torre Piezometrica e Torre di Legno. Per gli altri gli accessi rimangono quelli di Torre Santa Maria e piazza delle Gondole (con scalini). Le Mura di Pisa permettono di godere delle bellezze della città dall'alto, visuali inedite e splendidi panorami, una passeggiata urbana lontana dal traffico e immersa tra verde e monumenti. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 19, è possibile prenotare a fasce orarie chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure sul sul sito di Coopculture a questo link: http://bit.ly/BigliettiMura. Si può anche acquistare il biglietto direttamente all’ingresso. Ultimo accesso possibile mezzora prima della chiusura. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte.