• 19
    Set
    2020
    19
    Set
    2020
    Passeggiate notturne sulle Mura
    Ultimi appuntamenti estivi con le passeggiate notturne sulle Antiche Mura, un viaggio tra i monumenti e le stelle per scoprire e riscoprire Pisa dall'alto. Appuntamento sabato 19 settembre: i partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci 'a collana' e saranno accompagnati da una guida. Dalle terme romane dei 'Bagni di Nerone' alle chiese medievali di San Francesco e Santa Caterina, dal complesso razionalista 'Polo Marzotto' fino alla grandezza di piazza dei Miracoli: un percorso ricco di storia e panorami mozzafiato. Attenzione: tutto esaurito Ritrovo alla Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto) con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Le visite si divideranno in tre turni, partenze ogni mezz'ora a partire dalle 21, e arrivo e discesa in piazza dei Miracoli dalla Torre Santa Maria. Prenotazioni telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, alla biglietteria alla Torre Santa Maria oppure direttamente la sera dell'evento fino ad esaurimento dei posti disponibili (20 ad ogni turno). Biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l'ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l'ascensore presso la Torre Santa Maria. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid e del distanziamento interpersonale.
    approfondisci
  • 30
    Ago
    2020
    30
    Ago
    2020
    Tra antichi quartieri, torri medievali e porte misteriose
    Dal quartiere chiamato anticamente 'Ponte', oggi Santa Maria, da cui si affacciavano i ponti sull'Arno e sull'Auser, a torri medievali che durante il periodo della Repubblica Marinara si ergevano sulle Mura a difesa dall'abitato, fino a porte misteriose che raccontano antiche vicende: domenica 30 agosto passeggiata sulle Mura di Pisa ripercorrere la storia di Pisa, con la guida della Compagnia dello Stile Pisano Partenza da piazza delle Gondole alle 19 con arrivo e discesa alle 20.30 in piazza dei Miracoli dalla Torre Santa Maria. Prenotazioni telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, online sul sito di CoopCulture, oppure direttamente la sera dell'evento fino ad esaurimento dei 20 posti disponibili. Biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l'ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l'ascensore presso la Torre Santa Maria. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid e del distanziamento interpersonale.
    approfondisci
  • 23
    Ago
    2020
    23
    Ago
    2020
    Passeggiate notturne sulle Mura sotto il cielo d’agosto
    Anche ad agosto tornano le passeggiate notturne sulle Mura di Pisa, dopo il successo delle precedenti iniziative che hanno visto sempre il tutto esaurito. Ultimo appuntamento domenica 23 agosto per una serata tutta da vivere, grazie ai panorami mozzafiato che si possono godere dal camminamento in quota. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci 'a collana' e saranno accompagnati da una guida che li condurrà in un viaggio tra i monumenti e la storia della città: dalle terme romane dei 'Bagni di Nerone' alle chiese medievali di San Francesco e Santa Caterina, dl complesso razionalista 'Polo Marzotto' fino alla grandezza di piazza dei Miracoli, seguendo il filo rosso che lega questi luoghi alla storia della cinta muraria. Ritrovo alla Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto) con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Le visite si divideranno in tre turni, partenze ogni mezz'ora a partire dalle 21, e arrivo e discesa in piazza dei Miracoli dalla Torre Santa Maria. Prenotazioni telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, online sul sito di CoopCulture, oppure direttamente la sera dell'evento fino ad esaurimento dei 60 posti disponibili. Biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l'ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l'ascensore presso la Torre Santa Maria. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid e del distanziamento interpersonale.
    approfondisci
  • 24
    Lug
    2020
    24
    Lug
    2020
    Dalle Mura alle Terme: biglietti ridotti e omaggi
    Grazie alla convenzione stipulata tra le Mura di Pisa e 'Bagni di Pisa Thermal Natural spa Resort', biglietto ridotto per il camminamento in quota (2 euro invece di 3 euro) a tutti i clienti Bagni di Pisa muniti di voucher che si presentano sulle Mura. Viceversa, Bagni di Pisa offrirà un piccolo omaggio da utilizzare per l’ingresso giornaliero Sales per Acquam a chi si presenterà alle Terme munito di biglietto delle Mura.
    approfondisci
  • 30
    Lug
    2020
    30
    Lug
    2020
    Sulle Mura ammirando stelle e pianeti
    Una passeggiata notturna tra le stelle e i pianeti, scrutando il cielo per cercare di avvistare la cometa Neowise. Giovedì 30 luglio il camminamento in quota sulle Mura di Pisa diventa un osservatorio privilegiato per ammirare gli astri come la Luna, Giove e Saturno che splendono fra le stelle della costellazione del Sagittario, oppure l’affascinante pianeta rosso Marte visibile dalla seconda serata. I membri dell'ACA, associazione cascinese astrofili, e il professor Sergio Giudici direttore del Museo degli Strumenti di Fisica dell'Università di Pisa, accompagneranno i partecipanti in un viaggio tra i segreti delle più remote zone dello spazio. Si parlerà anche di buchi neri e delle onde grravitazionali rilevate grazie all’interferometro Virgo di Cascina. L'iniziativa, che si svolge in collaborazione con la Ludoteca Scientifica e il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, sarà un’occasione per approfondire le attività degli astrofili amatoriali in ambito di ricerca di asteroidi e delle attività di divulgazione e di osservazione astronomica, come il progetto Amica ed il progetto Uai per la divulgazione inclusiva per le persone con disabilità. Le attività saranno svolte nel rispetto delle misure di sicurezza Covid-19, ma l’assenza dei telescopi non impedirà ai partecipanti di ammirare le stelle e di approfondire la conoscenza degli astri. Ritrovo ed ingresso alle 21 in Piazza delle Gondole e discesa intorno alle 24 dalla Torre Santa Maria in Piazza dei Miracoli. Saranno organizzati 3 gruppi da 20 persone con ingressi scaglionati ogni 15 minuti. Prenotazioni telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure direttamente la sera dell'evento fino ad esaurimento dei 60 posti disponibili. Biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l'ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l'ascensore presso la Torre Santa Maria La locandina
    approfondisci
  • 26
    Lug
    2020
    26
    Lug
    2020
    Passeggiate notturne sulle Mura
    Una passeggiata in notturna a 11 metri d'altezza, immersi nelle bellezze di Pisa sotto il cielo d'estate: tornano le aperture serali straordinarie sul camminamento in quota delle Mura di Pisa. Secondo appuntamento domenica 26 luglio con una visita tra storia, cultura e architettura: i partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci 'a collana' e saranno accompagnati da una guida che li condurrà in un viaggio tra i monumenti che testimoniano la storia di Pisa: le terme romane dei 'Bagni di Nerone', le chiese medievali di San Francesco e Santa Caterina, il complesso razionalista 'Polo Marzotto', fino alla grandezza di piazza dei Miracoli, seguendo il filo rosso che lega questi luoghi alla storia della cinta muraria. Ritrovo alla Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto) con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Le visite si divideranno in tre turni, partenze ogni mezz'ora a partire dalle 21, e arrivo e discesa in piazza dei Miracoli dalla Torre Santa Maria. Prenotazioni telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure direttamente la sera dell'evento fino ad esaurimento dei 60 posti disponibili. Biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l'ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l'ascensore presso la Torre Santa Maria. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid e del distanziamento interpersonale.
    approfondisci
  • 12
    Lug
    2020
    12
    Lug
    2020
    Maigret sulle Mura
    Domenica 12 luglio passeggiata letteraria sul percorso in quota delle Mura di Pisa, alla scoperta di uno dei più emblematici racconti di Simenon: “La Pipa di Maigret”. Guidati da Giulia Solano e Francesco Morosi del laboratorio di lettura del Teatro Sant'Andrea, i partecipanti si troveranno catapultati nelle atmosfere poliziesche tipiche dei romanzi che vedono protagonista il commissario parigino. Cercando di ritrovare la sua pipa preferita, misteriorsamente scomparsa, Maigret si ritrova coinvolto in un caso ben più complesso e intricato, che lo porterà a indagare sulla sparizione di Joseph, il figlio della signora Leroy, una vedova maniacale e petulante. Riuscirà il commissario a svelare entrambi i misteri? La lettura, realizzata a più voci in maniera corale e polifonica, sarà divisa in due parti: a inizio percorso, in piazza delle Gondole, e nella meravigliosa cornice di Piazza dei Miracoli. Attenzione: evento soldout Le visite si divideranno in tre turni con partenze da piazza delle Gondole ogni mezz'ora a partire dalle 19.00 e arrivo e discesa in piazza dei Miracoli dalla Torre Santa Maria. Prenotazioni telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure direttamente la sera dell'evento fino ad esaurimento dei 60 posti disponibili. Biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Essendo presenti in questo tratto delle Mura alcuni scalini, i visitatori con disabilità motoria potranno comunicarlo per individuare eventuali soluzioni. Si tratta del secondo degli eventi estivi sulle Mura di Pisa che ripartono dopo l'emergenza Covid, un programma che prevede venerdì 10 luglio 'L'assedio del 1500', ricostruzione storica con i 'Balestrieri di Porta San Marco', e due aperture straordinarie in notturna con visita guidata, nel tratto tra Torre Piezometrica (Ex Marzotto) e Piazza dei Miracoli (domenica 19 e 26 luglio). Oltre agli eventi, le Mura sono aperte sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, nel tratto da piazza dei Miracoli fino alla Torre Piezometrica con ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura. Accessi e biglietteria sia alla Torre Santa Maria sia alla Torre Piezometrica, ingressi contingentati e mascherina obbligatoria.
    approfondisci
  • 10
    Lug
    2020
    10
    Lug
    2020
    L’assedio di Pisa del 1500
    Il 10 luglio 1500 l'esercito fiorentino, che insieme ai francesi assediava Pisa, grazie alla strenua resistenza dei pisani si arrese e abbandonò la città. Di quel momento storico restano ancora oggi evidenti tracce sulle Mura di Pisa, nel tratto tra Porta Calcesana e Torre alle Piagge. Venerdì 10 luglio, a 520 anni dall'evento, sul camminamento in quota delle mura cittadine i “Balestrieri di Porta San Marco”, vestiti in costumi d'epoca, accompagneranno i visitatori nel racconto di quei giorni basandosi sul libro “Onore e Gloria” dello storico pisano Mario Chiaverini. Le visite si divideranno in tre turni con partenze dalla Torre di Legno (Piazza Del Rosso) ogni mezz'ora a partire dalle 18.30 e arrivo e discesa in piazza delle Gondole. Prenotazioni telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure direttamente la sera dell'evento fino ad esaurimento dei 60 posti disponibili. Biglietti a 3 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Essendo presenti in questo tratto delle Mura alcuni scalini, i visitatori con disabilità motoria potranno comunicarlo per individuare eventuali soluzioni. Si tratta del primo degli eventi estivi sulle Mura di Pisa che ripartono dopo l'emergenza Covid, un programma che prevede domenica 12 luglio 'Maigret sulle Mura', passeggiata letteraria con il laboratorio di lettura del Teatro Sant'Andrea a cura di Giulia Solano e Francesco Morosi, e due aperture straordinarie in notturna con visita guidata, nel tratto tra Torre Piezometrica (Ex Marzotto) e Piazza dei Miracoli (domenica 19 e 26 luglio). E da questo fine settimana il percorso in quota torna percorribile da piazza dei Miracoli fino alla Torre Piezometrica, sempre sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ultimo ingresso rispettivamente alle 12.30 e alle 18.30. Accessi e biglietteria sia alla Torre Santa Maria sia alla Torre Piezometrica, ingressi contingentati e mascherina obbligatoria.
    approfondisci
  • 04
    Lug
    2020
    04
    Lug
    2020
    Mura aperte fino alla Torre Piezometrica
    Il percorso è aperto da piazza dei Miracoli fino alla Torre Piezometrica. Dal 19 settembre dalle 10 alle 16 con ultimo ingresso alle 15.30 Accessi e biglietteria sia alla Torre Santa Maria sia alla Torre Piezometrica. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Per rispettare le procedure di sicurezza gli ingressi saranno contingentati e la mascherina obbligatoria. Biglietti anche online sul sito CoopCulture
    approfondisci
  • 06
    Giu
    2020
    06
    Giu
    2020
    Le Mura di Pisa riaprono nei weekend
    Dopo l'emergenza Coronavirus, le Mura di Pisa si organizzano per una prima riapertura stabile che riguarderà per ora i weekend di giugno con percorribilità del tratto di piazza dei Miracoli. Da sabato 6 giugno il camminamento in quota sarà aperto sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ultimo ingresso rispettivamente alle 12.30 e alle 18.30. Accesso dalla Torre Santa Maria e arrivo fino a Porta Nuova. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Per rispettare le procedure di sicurezza gli ingressi saranno contingentati e la mascherina obbligatoria. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
    approfondisci
  • 02
    Giu
    2020
    02
    Giu
    2020
    Mura aperte per la Festa della Repubblica
    Martedì 2 giugno il camminamento in quota sulle Mura di Pisa è aperto dalle 16 alle 19, ultimo ingresso alle 18.30 Il tratto interessato è quello di piazza dei Miracoli. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro In attesa della riapertura definitiva
    approfondisci