Eventi
-
13
Ott
201913
Ott
2019Pisa corre sulle MuraapprofondisciAttraversare Pisa di corsa con gran finale sulle Mura per godersi la Piazza dei Miracoli dall'alto. È possibile con la Family Run della Pisa Half Marathon che si corre domenica 13 ottobre. Accanto alla gara competitiva sui 21 km, infatti, si corre la marcia ludico motoria con percorsi da 4, 10 e 14 km pensati per tutta la famiglia. In particolare i percorsi da 10 e 14 km comprendono il passaggio sul camminamento in quota delle Mura di Pisa La partenza alle 9.30 in via Contessa Matilde 72 in corrispondenza dell'ingresso principale dell'istituto tecnico Leonardo Da Vinci. Ritrovo dalle 7.30, iscrizioni il giorno della gara. Costo di 3 € per chi è iscritto al Trofeo delle Tre Province e di 3,50 € per tutti gli altri; l'iscrizione permetterà di ricevere un piccolo gadget all'arrivo Mappa e informazioni sul sito ufficiale www.mezzamaratonapisa.it/it/family-run -
11
Ott
201911
Ott
2019Futurismo a Palazzo Blu: convenzione con le MuraapprofondisciDall’11 ottobre al 9 febbraio Palazzo Blu ospita la mostra “Futurismo”, organizzata da Fondazione Palazzo Blu insieme con MondoMostre e curata da Ada Masoero. Convenzione incrociata: biglietto ridotto a 10 euro per chi conserva il tagliando di ingresso delle Mura e lo presenta alla biglietteria di Palazzo Blu, oppure viceversa accesso sulle Mura ridotto a 2 euro per chi si presenta all'entrata del camminamento in quota con un tagliando della mostra di Palazzo Blu L'esposizione - Attraverso più di cento opere dei maestri del futurismo, la rassegna si propone per la prima volta di provare come i più grandi fra gli artisti futuristi seppero rimanere fedeli alle riflessioni teoriche enunciate nei manifesti, traducendole in immagini dirompenti, innovative e straordinariamente felici sul piano artistico. Scandita in sezioni intitolate ognuna a un manifesto, la mostra attraversa poi trent’anni di arte futurista, muovendo dal 1910, quando uscirono i due manifesti pittorici firmati dai giovani “padri fondatori”. Con opere di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla, Gino Severini Info sui siti www.futurismopisa.it e www.palazzoblu.it Immagine - Giacomo Balla, Forme Grido Viva l'Italia, 1915, olio su tela, 134 x 187 cm, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Italia -
10
Ott
201910
Ott
2019#Murashot: premiazione del concorso e mostra interattivaapprofondisciPisa e le sue Mura diventano un grande palcoscenico interattivo per raccontare la storia della città. Internet Festival 2019 ospita una selezione delle fotografie più significative scattate nell’ambito del contest fotografico #MuraShot. Nei locali di Officine Garibaldi a partire da giovedì 10 ottobre e fino al 10 novembre una mostra interattiva che combina stampe fotografiche, monitor, tablet, schermi-touch integrando scatti odierni delle mura pisane e materiali d’epoca. Un altro tassello del progetto Mura di Pisa Night Experience che ha visto la creazione del video-mapping “Alla scoperta delle Mura” e vedrà la proposta di tour multimediali sul percorso in quota. L’iniziativa è firmata Acquario della Memoria è sostenuta da Fondazione Pisa con la collaborazione di Mura di Pisa, Yallers Toscana, Pemcards, Nanof e con il patrocinio del Comune di Pisa. Giovedì 10 ottobre alle 19, in occasione dell’inaugurazione, saranno premiati i vincitori del contest #MuraShot e verranno presentate le attività in progress del progetto (www.muradipisa.it/events/mura-di-pisa-night-experience/). Durante l’evento sarà inoltre presentata al pubblico la nuova APP di Mura di Pisa che sfrutta fotocamera e tecnologia GPS per consentire una visita guidata immersiva in piena autonomia, con l’individuazione di punti d’interesse collocati lungo le Mura o visibili dall’alto del percorso e la ricezione di informazioni testuali e grafiche approfondite sui luoghi, sugli edifici e sulla storia delle Mura e della città (sviluppatore: Parallelo s.r.l.). -
07
Ott
201907
Ott
2019A scuola sulle MuraapprofondisciIl camminamento in quota sulle Mura permette di vedere Pisa da una diversa prospettiva, stimola la curiosità e la creatività artistica e regala una visuale che aiuta a comprendere meglio lo sviluppo urbanistico della città. Le Mura possono diventare un'occasione per coinvolgere gli studenti, per insegnare loro storia, architettura, tecniche di costruzione, arte, fotografia, persino geologia ed astronomia. Così le imprese che gestiscono le Mura di Pisa propongono un'ampia offerta didattica con iniziative differenziate per le classi di ogni ordine e grado: si va dalla ricostruzione delle Mura dopo aver analizzato gli elementi architettonici di cui sono composte, allo studio delle tappe della crescita urbanistica della città, alla visita incantata con una guida che si cala nei panni di un personaggio realmente esistito, al disegno con tempere e cere, alla fotografia con l'apprendimento delle regole basilari dell'uso della macchina fotografica e della composizione dell'immagine. E in collaborazione con la Ludoteca Scientifica è possibile sia studiare le rocce utilizzate per costruire le Mura per capire la geologia del territorio, sia analizzare il legame tra le costellazioni e il moto del Sole e l'orientamento degli edifici storici con un modello 3d interattivo, grazie rispettivamente al professor Marco Lazzerini del dipartimento di Scienze della Terra ed al professor Sergio Giudici del dipartimento di Fisica. L'offerta didattica sarà presentata nella sua interezza in due giornate, sia lunedì 7 sia martedì 8 ottobre dalle 16 alle 17.30, con una passeggiata gratuita sulle Mura per insegnanti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria. Appuntamento all'ingresso della Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili chiamando il numero 848.082.408 o via mail all’indirizzo edu@coopculture.it. Il camminamento in quota sulle Mura di Pisa permette di ammirare un inedito panorama di Pisa. Il percorso misura 3 km con 4 punti di salita, di cui 3 accessibili alle persone con disabilità; intorno alle Mura si sviluppano 3 ettari di verde urbano, il cosiddetto pomerio. L’antica cinta muraria, realizzata tra il XII e il XIII secolo, sono un esempio dell’architettura militare dell’epoca. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l’associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota. -
06
Ott
201906
Ott
2019A spasso sulle Mura con l’archeologoapprofondisciPasseggiata archeologica sulle Mura di Pisa, in compagnia di Giuseppe Clemente e di Francesca Bulzomì, presidente e vicepresidente della sezione toscana dell'Associazione Nazionale Archeologi, alla scoperta di scavi urbani ormai invisibili e di aneddoti sul lavoro dell'archeologo in città. L'iniziativa è organizzata in occasione del compleanno di ANA Toscana. Appuntamento domenica 6 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 con ingresso da piazza delle Gondole e arrivo in piazza dei Miracoli. È possibile prenotare telefonando al numero 050 0987480 o recandosi alle biglietterie delle Mura dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, diritto di prevendita 1,50 euro. Se rimangono posti disponibili è possibile acquistare i biglietti direttamente alla partenza. L'ingresso è gratuito per i soci Ana, per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. Gli eventuali disabili motori dovranno comunicarlo e potranno essere fatti scendere, alla fine della visita, all'ascensore della Torre Piezometrica. -
05
Ott
201905
Ott
2019In Vespa dal Museo Piaggio alle MuraapprofondisciSabato 5 ottobre in Vespa alla scoperta del Museo Piaggio e delle Mura di Pisa. Si parte da Pontedera e, dopo la visita al museo che racconta la storia di una delle più antiche imprese italiane, trasferimento a Pisa, ovviamente in Vespa. Dopo aver parcheggiato presso le Officine Garibaldi, visita guidata speciale sull'antica cinta muraria con un'attenzione particolare agli elementi di archeologia industriale che si incontrano sul percorso. L'iniziativa è organizzata dal Vespa Club Pontedera con la collaborazione del Museo Piaggio e delle Mura di Pisa e con il supporto delle Officine Garibaldi. Il programma nel dettaglio prevede il ritrovo alle 9 presso il Museo Piaggio con 'welcome coffee', a seguire la visita guidata al Museo Piaggio che espone tra le altre cose preziosi pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica e la collezione dei prodotti del Gruppo Piaggio a due, tre e quattro ruote. Alle 10.30 partenza con mezzi propri per raggiungere intorno alle 11.30 le Officine Garibaldi a Pisa dove i partecipanti potranno parcheggiare le loro Vespa e recarsi alla vicina piazzetta del Rosso dove si trova uno degli accessi al camminamento delle Mura di Pisa. Visita guidata speciale sul percorso in quota fino alla Torre Piezometrica. Alle 13.30 rientro alle Officine Garibaldi. È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 fino alle 18 del giorno precedente l'evento, biglietto a 10 euro, diritti di prevendita 1,50 euro. Il numero minimo di partecipanti è di 30 e il numero massimo è di 60. Il Museo Piaggio ha sede nei locali dell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi anni Venti del ‘900. Le sue sale accolgono alcuni preziosi pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica, la ricca e ammirata collezione Vespa, la collezione dei prodotti Piaggio a due, tre e quattro ruote (Ape, Porter, ciclomotori) e la straordinaria raccolta di prodotti legati alla storia più propriamente motociclistica e sportiva dei marchi del Gruppo. Le Antiche Mura di Pisa, realizzate tra il XII e il XIII secolo, sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca. Nella parte settentrionale della città si sono conservate quasi interamente: questo ne ha permesso il restauro e oggi si può percorrere il camminamento in quota, da cui ammirare un inedito panorama cittadino. Il percorso misura 3 km con 4 punti di salita, di cui 3 accessibili alle persone con disabilità; intorno alle Mura si sviluppano 3 ettari di verde urbano, il cosiddetto pomerio. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota -
28
Set
201928
Set
2019A spasso sulle Mura con Franco NocchiapprofondisciSabato 28 settembre sulle Antiche Mura di Pisa evento speciale con il professor Franco Nocchi, docente universitario di psicologia del comportamento e psicopedagogia dei gruppi, ma anche musicista e cantautore, praticante di arti marziali e meditazione taoista, direttore ed ideatore della scuola di formazione per operatori del metodo F.E.M.A., che accompagnerà i visitatori in una passeggiata urbana meditativa. Benessere, longevità, anima e gestione emozionale saranno i temi della giornata, affrontati passeggiando sul camminamento in quota, un luogo che può far vedere tutto da un'altra prospettiva. Si parlerà di tecniche, metodi e discipline per star meglio con noi stessi e con chi ci circonda. Partenza dalle 17 in piazza delle Gondole e arrivo alle 19 in piazza dei Miracoli, biglietto a 5 euro. È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, oppure recandosi alle biglietterie delle Mura; diritto di prevendita 1,50 euro. Evento soldout: esauriti con le prenotazioni tutti i posti disponibili Franco Nocchi, classe '62, è docente di psicopedagogia dei gruppi, di psicologia del comportamento, di medicina tradizionale cinese e di teoria e tecniche delle arti marziali, esperto di ipnosi, di ipnosi regressiva, di onironautica, di analisi transazionale e di scienze cognitivo/comportamentali, sociologo, mental coach, ma anche musicista e cantautore e praticante di arti marziali fin dall'età di 4 anni ed oggi maestro di Kung Fu, Tai Chi Chuan, meditazione. L’ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità‘, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita. -
21
Set
201921
Set
2019Mura di Pisa, il videoapprofondisciVivi il fascino di Pisa dall'alto camminando a 11 metri d'altezza, sperimenta una nuova prospettiva sulla città. Le Mura sono aperte tutto l'anno, con speciali eventi ogni mese Il camminamento in quota sulle Mura di Pisa permette di ammirare un inedito panorama di Pisa. Il percorso misura 3 km con 4 punti di salita, di cui 3 accessibili alle persone con disabilità; intorno alle Mura si sviluppano 3 ettari di verde urbano, il cosiddetto pomerio. L'antica cinta muraria, realizzata tra il XII e il XIII secolo, sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota. Informazioni su orari e biglietti su questo sito -
21
Set
201921
Set
2019Mura in notturnaapprofondisciSabato 21 settembre ultimo appuntamento stagionale con le visite guidate in notturna sulle Mura di Pisa. I partecipanti, dotati di speciali luci a ”collana”, attraverseranno i quartieri di San Francesco e Santa Maria fino allo spettacolare arrivo in piazza dei Miracoli quando la luce del giorno lascia spazio al mistero della sera. Una guida racconterà attraverso fatti ed aneddoti la storia della cinta muraria e della città dalla sua nascita ad oggi. L'ingresso sarà dalla Torre Piezometrica del Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), raggiungibile tramite il percorso pedonale all'esterno delle Mura che si può prendere sia da via San Francesco sia da via Vittorio Veneto. Tre i turni di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, la visita dura un’ora, biglietto a 5 euro. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di giovedì 19 settembre telefonando al numero 050 0987480, oppure recandosi alle biglietterie delle Mura negli orari di apertura; diritto di prevendita 1,50 euro. -
14
Set
201914
Set
2019#PisaOpenDay, visita guidata fotograficaapprofondisciSabato 14 settembre dalle 16 alle 18.30 il #PisaOpenDay, la giornata organizzata dall’associazione degli Yallers Toscana che prevede la visita guidata del camminamento in quota e la possibilità di partecipare al contest fotografico #Murashot, iniziativa che fa parte del progetto multimediale ‘Mura di Pisa Night Experience' ideato dall'Associazione Acquario della Memoria. Biglietto a 5 euro per i non soci, info e prenotazioni: https://yallers.com/evento/muradipisa-experience/ oppure via mail a toscana@yallers.com, ritrovo per la partenza alle 15.30 in piazza Del Rosso. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità‘, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa. -
14
Set
201914
Set
2019Calici sopra le MuraapprofondisciMura da vivere: sabato 14 settembre dalle 17 alle 19 'Calici sopra le Mura', un evento organizzato in collaborazione con la Fisar delegazione storica di Pisa. Nel tratto tra piazza delle Gondole e la Torre di Legno saranno allestite le postazioni di degustazione per assaggiare i vini del territorio guidati da qualificati sommelier. Ingresso da piazza delle Gondole, biglietto a 12 euro comprensivo di ingresso, tracolla e calice per le degustazioni. È possibile prenotare telefonando al numero 050 0987480 oppure recandosi alle biglietterie delle Mura; diritto di prevendita 1,50 euro. L’ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità‘, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita.