• 02
    Lug
    2023
    02
    Lug
    2023
    Le Mura di Pisa in tv
    Mura di Pisa ancora alla ribalta sulle televisioni nazionali. Il programma Bell'Italia in Viaggio in onda su La7 dedica la puntata di domenica 2 luglio alla Toscana con un servizio su Pisa e sui patrimoni Unesco della città a partire da piazza dei Miracoli con le immagini panoramiche uniche che solo il percorso in quota regala. Appuntamento alle ore 14 per la trasmissione condotta da Fabio Troiano
    approfondisci
  • 24
    Giu
    2023
    24
    Giu
    2023
    All’alba con il Conte Ugolino
    Risveglio di prima mattina sabato 24 giugno con l'evento organizzato dal Marathon Club Pisa. Dalle 6 alle 8 di mattina la marcia ludico-motoria ‘All’alba con il Conte Ugolino’, 6 km con partenza e arrivo in piazza Vittorio Emanuele di cui 2,4 km in quota sulle Mura. La competizione è valida per il trofeo di podismo “Tre Province”
    approfondisci
  • 30
    Giu
    2023
    30
    Giu
    2023
    Mura d’estate by night sotto le stelle
    Arriva l'estate e con le belle giornate tornano le visite in notturna sulle Mura di Pisa. Un'occasione speciale per ammirare la bellezza della città dall'alto partendo dalla Torre Piezometrica del ‘Polo Marzotto’, oggi conosciuto come 'Polo Fibonacci', fino alla magia di piazza dei Miracoli di notte, passando per la chiesa di San Zeno ed i ‘Bagni di Nerone’, unico monumento di epoca romana ancora visibile a Pisa. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia, tutto a 11 metri di altezza. Approfittando delle temperature più fresche della sera si potrà ammirare lo spettacolo della città sotto le stelle e scoprire panorami inediti immersi nel verde urbano. Appuntamento tutti i venerdì dal 30 giugno fino al 18 agosto Due turni con partenze alle 21 e alle 21.30 da Torre Piezometrica e arrivo alla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli. Biglietti a 8 euro (più 1,50 euro di prevendita), 3 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, , dal sito www.muradipisa.it, dal link https://bit.ly/Muranight oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Le Mura di Pisa sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30. Punto di partenza
    approfondisci
  • 18
    Giu
    2023
    18
    Giu
    2023
    Le Mura ed il Giugno Pisano
    Passeggiare a 11 metri di altezza ammirando le bellezze cittadine, un viaggio attraverso le epoche della città dalla Pisa romana al secondo dopoguerra: domenica 18 giugno nel weekend della Luminara e di San Ranieri le Mura propongono una visita guidata a tema Giugno Pisano. Al classico tour tra gli aneddoti cittadini si aggiungono approfondimenti sulle manifestazioni storiche, dalla nascita al significato attuale. Dalla costruzione della Marzotto alle vicende del Santo Patrono fino alla bellezza di piazza dei Miracoli passando per i Bagni di Nerone: doppia partenza alle 18 e 18.30 da Torre Piezometrica, biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni. Posti limitati, info e prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) sul sito www.muradipisa.it a questo link, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura
    approfondisci
  • 07
    Giu
    2023
    07
    Giu
    2023
    Mura a braccia aperte
    Una passeggiata unica che permette di vedere Pisa dall'alto e scoprire la natura che non ti aspetti a 11 metri di altezza ed in pieno centro cittadino. Silvia Sorbi, responsabile dei rapporti con il territorio del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, e gli operatori della cooperativa Arnera hanno organizzato un visita emozionale sulle Mura per il gruppo di ragazze e ragazzi del progetto 'Mowgli'. Un modo originale di vivere il camminamento in quota, un'esperienza pensata su misura per i partecipanti, giovani con autismo, per poter riflettere sulle proprie sensazioni, liberi di esprimersi ed intervenire. Lungo il percorso tutto il gruppo si è sorpreso della quantità di piante presenti sia sulle Mura sia nei dintorni ed è stata fatta una scoperta molto interessante: una spiumata; cioè un gruppetto di penne lasciate durante un atto di predazione. Il rebus di quale animale abbia potuto catturare l'uccello è rimasto irrisolto. Alcuni dei ragazzi, appassionati di fantasy e di misteri, sono rimasti molto incuriositi dal Bastione del Barbagianni completamente avvolto dalla vegetazione, una delle zone che il professor Zuffi andrà a indagare con le fototrappole per verificare se qui si rifugiano volpi e faine. La visita si è conclusa in Piazza dei Miracoli con l'intervento di Lorenzo, uno dei ragazzi del gruppo, che ha illustrato le caratteristiche dei tiranti usati per raddrizzare la Torre Pendente: «Sono stato felice quando ho avuto l'occasione di spiegare a tutti la funzione di queste strutture». Le visite naturalistiche sulle Mura di Pisa sono frutto di una collaborazione tra le cooperative che gestiscono il monumento ed il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, vengono effettuate per le scuole, per progetti speciali e anche per il pubblico una volta a stagione.
    approfondisci
  • 10
    Giu
    2023
    10
    Giu
    2023
    Mura botaniche
    Le Mura di Pisa sono in fiore con colori e profumi che rendono la passeggiata in quota ancora più particolare. Sabato 10 giugno ultimo appuntamento del ciclo primaverile con la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico per approfondire la conoscenza della flora urbana dai famosi capperi delle Mura agli arbusti, passando per tutte quelle piante che crescono nelle immediate vicinanze. Appuntamento alle 10 al punto di accesso di Torre Piezometrica dietro al Polo Fibonacci, con accesso dal camminamento esterno alle Mura che si imbocca da via Veneto o da via San Francesco, e arrivo in piazza dei Miracoli. La visita proseguirà nell’Orto Botanico, dall’ingresso di via Roma, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. La durata complessiva della visita sarà di circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it Attenzione evento annullato per maltempo Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell’architettura militare dell’epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. L’Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all’insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo.
    approfondisci
  • 04
    Giu
    2023
    04
    Giu
    2023
    Coloriamo il Giugno Pisano
    Coloriamo il Giugno Pisano:  domenica 4 giugno a partire dalle 16 laboratorio per bambini per realizzare decorazioni e bandiere a tema, nello spazio della Torre del Catallo con il panorama di piazza dei Miracoli. Saranno utilizzati colori, oggetti vari e materiale di riuso come carta e cartone. L’esperienza inizierà con una breve visita guidata sulla storia delle Mura e di Pisa pensata per i più piccoli. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, massimo 15 iscritti, obbligo di adulti accompagnatori (per loro ingresso libero), biglietto a 5 euro. Prenotazioni a questo link
    approfondisci
  • 17
    Giu
    2023
    17
    Giu
    2023
    Mura di Pisa Night Experience
    Il Giugno Pisano sul camminamento in quota parte venerdì 2 giugno con Mura di Pisa Night Experience, visita in notturna sulle Mura con videoproiezioni, un viaggio nella storia della città con la collaborazione di Acquario della Memoria. Grazie alle cuffie silent i partecipanti saranno immersi in un viaggio coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Repliche anche venerdì 9, sabato 17 e venerdì 23 giugno, partenza alle 21.30 da Torre Piezometrica e arrivo in piazza dei Miracoli, biglietti a 10 euro. Prenotazioni a questo link
    approfondisci
  • 02
    Giu
    2023
    02
    Giu
    2023
    Giugno Pisano sulle Mura
    Giugno Pisano tutto da vivere sulle Mura di Pisa con tanti eventi speciali per rendere omaggio al mese delle manifestazioni storiche. Walking cinema, laboratorio per bambini, visita botanica e visita a tema, camminata podistica e visite in notturna: nove appuntamenti per godere del panorama unico di Pisa dall'alto ogni volta con una diversa prospettiva. Si parte venerdì 2 giugno con Mura di Pisa Night Experience, visita in notturna sulle Mura con videoproiezioni, un viaggio nella storia della città con la collaborazione di Acquario della Memoria. Grazie alle cuffie silent i partecipanti saranno immersi in un viaggio coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Repliche anche venerdì 9, sabato 17 e venerdì 23 giugno, partenza alle 21.30 da Torre Piezometrica e arrivo in piazza dei Miracoli, biglietti a 10 euro. Prenotazioni a questo link Coloriamo il Giugno Pisano: si continua con un appuntamento dedicato ai bambini. Domenica 4 giugno a partire dalle 16 laboratorio per realizzare decorazioni e bandiere a tema, nello spazio della Torre del Catallo con il panorama di piazza dei Miracoli. Saranno utilizzati colori, oggetti vari e materiale di riuso come carta e cartone. L'esperienza inizierà con una breve visita guidata sulla storia delle Mura e di Pisa pensata per i più piccoli. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, massimo 15 iscritti, obbligo di adulti accompagnatori (per loro ingresso libero), biglietto a 5 euro. Prenotazioni a questo link Sabato 10 giugno terzo e ultimo appuntamento dell'anno con Mura botaniche: visita guidata con gli esperti per scoprire le caratteristiche della flora urbana, dai capperi delle Mura a fiori ed arbusti che crescono sulla cinta o nelle immediate vicinanze. Partenza alle 15 da Torre Piezometrica, arrivo in piazza dei Miracoli e fine del percorso all'Orto Botanico. Biglietto a 8 euro, prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it Domenica 18 giugno, nel weekend della Luminara, 'Le Mura e il Giugno Pisano': visita guidata in quota alla scoperta della storia, dei monumenti cittadini e dell'origine della manifestazioni storiche. Partenze alle 18 e 18.30 da Torre Piezometrica, arrivo in piazza dei Miracoli alle 19.30/20. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni. Risveglio di prima mattina sabato 24 giugno con l'evento organizzato dal Marathon Club Pisa. Dalle 6 alle 8 di mattina la marcia ludico-motoria ‘All’alba con il Conte Ugolino’, 6 km con partenza e arrivo in piazza Vittorio Emanuele di cui 2,4 km in quota sulle Mura. La competizione è valida per il trofeo di podismo “Tre Province” Gran finale venerdì 30 giugno con Mura di Pisa by night, visita guidata in notturna sotto le stelle, approfittando delle ore fresche della sera per scoprire panorami inediti della città, da Torre Piezometrica fino alla magia di piazza dei Miracoli illuminata dalla luna. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni Il camminamento in quota rimane aperto per le visite ordinarie tutti i giorni dalle 10 alle 20, sempre disponibile l'app gratuita per la passeggiata interattiva attraverso la storia e i monumenti cittadini. Tutti gli eventi hanno posti limitati, info e prenotazioni su www.muradipisa.it
    approfondisci
  • 26
    Mag
    2023
    26
    Mag
    2023
    Quella meraviglia di Alice danza sulle Mura
    Dal Bianconiglio al Cappellaio Matto, dal Brucaliffo alla Regina di Cuori, i personaggi di Alice nel paese delle meraviglie si preparano a vivere le loro avventure sulle Mura di Pisa. Venerdì 26 e sabato 27 maggio i danzatori ed interpreti della Compagnia Con.Cor.D.A./Movimentoinactor metteranno in scena lo spettacolo di teatrodanza in quota "Quella meraviglia di Alice a spasso sulle Mura di Pisa", ispirato alle opere di Lewis Carroll. Una storia che ancora oggi è capace di risvegliare curiosità ed interesse a tutte le età, raccontata attraverso il linguaggio della danza, un meraviglioso cammino a tappe sull'alto della cinta muraria con il suggestivo panorama di piazza dei Miracoli alle luci del tramonto. Ogni giorno due spettacoli con partenza alle 11 e alle  19 con accesso da Torre Santa Maria, biglietto a 10 euro comprensivo di accesso alle Mura, 5 euro per i minori di 8 anni, 5 euro ad alunno se con visita scuola (la mattina). Ingresso gratuito per gli accompagnatori delle persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. Posti limitati, info e prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) sul sito www.muradipisa.it, al link bit.ly/Muradanza, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. La manifestazione ha il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Toscana. Regia e coreografia di Flavia Bucciero, con i danzatori/interpreti: Alice Covilli, Leila Ghiabbi, Pauline Manfredi, Federica Modafferi, Fausto Paparozzi. Durante lo spettacolo e fino alle 19.45 il tratto delle Mura sopra piazza dei Miracoli sarà riservato a chi acquista il biglietto per l'evento. Gli avventori che volessero percorrere questo tratto senza assistere alla manifestazione lo potranno fare prima oppure tra le 19.45 e la chiusura del monumento.
    approfondisci
  • 21
    Mag
    2023
    21
    Mag
    2023
    Sulle Mura tra fiori e donnole
    Le Mura di Pisa in primavera diventano il corridoio ecologico urbano dove trovano casa lucertole, usignoli, faine, donnole e persino volpi. Dopo il successo della prima edizione, tornano le visite naturalistiche dedicate ai microambienti naturali o seminaturali presenti lungo le Mura che permettono di unire la bellezza della vista di Pisa dall'alto, tra verde e monumenti, alle attività di osservazione di rocce, piante e fauna, ascolto dei canti degli uccelli ed esame di tracce di animali. Guidati da Silvia Sorbi e Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Quattro stagioni sulle Mura di Pisa - Primavera si svolge domenica 21 maggio con partenza alle 16.30 dalla Torre di legno e conclusione in Piazza dei Miracoli dove sarà possibile rimanere anche fino alle 20 per godersi le ultime ore di luce aspettando il tramonto. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. Attenzione: posti tutti esauriti Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Info e link per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, su app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. Illustrazione di Silvia Pasqualetti In caso di maltempo la visita sarà rimandata a domenica 28 maggio. Le visite sono organizzate dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti durante i normali orari di apertura
    approfondisci