• 24
    Mar
    2023
    24
    Mar
    2023
    Le Mura si preparano alla Primavera
    Da fine marzo tornano le aperture quotidiane per le Mura di Pisa: con il Capodanno Pisano la stagione turistica entra nel vivo ed il camminamento in quota che permette di scoprire la città da piazza dei Miracoli ai lungarni si fa trovare pronto ad accogliere i visitatori che vorranno ammirare Pisa da un punto di vista originale e privilegiato. Dal 26 marzo, in seguito al cambio dell'ora, il monumento rimarrà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 con ultimo ingresso alle 19.30. Oltre alla visita classica, possibile anche in autonomia grazie all'app gratuita, le Mura offriranno un fitto calendario con eventi speciali. Si parte venerdì 24 marzo con il nuovo ciclo di 'Mura di Pisa Night Experience', visita in notturna con cineproiezioni in collaborazione con Acquario della Memoria. Grazie alle cuffie silent i partecipanti saranno immersi in un viaggio coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti storici ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Repliche anche venerdì 31 marzo e venerdì 7 aprile, partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. In previsione della Pasqua domenica 2 aprile dalle 15 alle 16.30 le Mura ospiteranno un laboratorio dedicato ai bambini con vista Piazza dei Miracoli. Presso lo spazio della Torre del Catallo, a pochi passi dall'accesso principale di Torre Santa Maria, i piccoli visitatori seguiti da personale dedicato potranno realizzare addobbi pasquali con colori, oggetti vari e materiale di riuso come carta e cartone. Nei giorni successivi i lavori potranno anche essere utilizzati per decorare l'ingresso delle Mura. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, biglietto a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), obbligo di adulti accompagnatori che avranno ingresso libero. Per gli eventi prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili ai link https://bit.ly/MuraNight e https://bit.ly/PasquaMura, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria.
    approfondisci
  • 16
    Feb
    2023
    16
    Feb
    2023
    Mura di Pisa oltre quota 100mila
    Le Mura di Pisa oltre quota 100mila. Dopo gli anni difficili del Covid e del post-pandemia, nel 2022 il camminamento in quota ha fatto registrare una netta crescita di visitatori con risultati che arrivano a sfiorare i numeri pre-pandemia. Nell'anno appena trascorso gli ingressi, tra pisani e turisti, sono stati per l'esattezza 100.440. Aprile è stato il mese con più visitatori (16.264) ed il 17 aprile il giorno record (2.475), molto bene anche i mesi di settembre e agosto con rispettivamente 13.328 e 13.264 accessi. Nel 2018, primo anno di apertura, i visitatori erano stati 90.220, 125.172 nel 2019, mentre nel 2020 e nel 2021 erano stati rispettivamente 17.839 e 36.654. «Nell'ambito della comunicazione dei positivi e significativi dati del Turismo a Pisa – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini - si inseriscono quelli fondamentali delle Mura. Infatti uno dei nostri obiettivi è quello di fare conoscere tutto il nostro contesto nelle sue bellezze e articolazioni, non a caso le campagne di promozione turistica da noi realizzate hanno questo scopo specifico. E il percorso in quota delle Mura costituisce un punto di vista privilegiato per godere della città, dei suoi monumenti e conoscere la sua cultura e la sua storia. Tante sono le iniziative che si tengono direttamente su di esse, non ultima l'apertura con il coinvolgimento delle scuole in occasione delle giornate galileiane che ho organizzato anche per il 2023. In considerazione poi dei grandi numeri che stanno frequentando questo nostro patrimonio architettonico, le misure di accoglienza e sicurezza devono essere sempre più oculate e il grande gesto di generosità del Club Soroptimist di Pisa, con il dono dei defibrillatori che saranno installati lungo il percorso, vanno a caratterizzare maggiormente il dovere che abbiamo di rispetto e tutela della persona umana, della sua salute e della sua dignità». «Dopo due anni segnati dai problemi legati alla pandemia, superati grazie alla stretta sinergia tra le cooperative che gestiscono le Mura e l'Amministrazione Comunale, nel 2022 c'è stata una netta crescita che ci ha riportati a sfiorare i livelli del 2019 - spiega Michela Pezzini, responsabile CoopCulture per le Mura di Pisa che annuncia - dal 25 marzo, giorno del Capodanno Pisano e inizio della stagione turistica pisana, le Mura torneranno ad essere aperte tutti i giorni dal lunedì alla domenica, per tutto il periodo primaverile, estivo e autunnale fino a fine ottobre». Una crescita a cui hanno contribuito i tanti eventi, visite guidate tematiche, iniziative culturali organizzate nel corso dell'anno, oltre 50, che hanno visto quasi sempre il tutto esaurito. Anche per il 2023 le Mura, a fianco delle aperture ordinarie, propongono un fitto calendario di appuntamenti speciali con molte conferme e alcune interessanti novità: Night Experience, Festival Cosplayer, Danza, visite naturalistiche e botaniche, visite storiche, yoga, visite in notturna, laboratori per bambini, Galilei e Fibonacci Day. Il 2022 è stato anche l'anno della nuova applicazione gratuita che permette una visita più coinvolgente e che in pochi mesi, da aprile a dicembre, ha già registrato 8.226 download. Nel 2023 sarà rinnovata la cartellonistica in quota con informazioni e indicazioni integrate con la nuova app, per migliorare ulteriormente l'esperienza di visita. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
    approfondisci
  • 15
    Feb
    2023
    15
    Feb
    2023
    Giornata Galileiana sulle Mura
    Mercoledì 15 febbraio, in occasione del compleanno del grande scienziato pisano Galileo Galilei, il camminamento in quota sulle Mura di Pisa sarà aperto in via straordinaria dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) con accesso gratuito per pisani e turisti. Presso la Torre del Catallo, a pochi passi dall'accesso di Torre Santa Maria e con affaccio su piazza dei Miracoli, il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica presenteranno 'Il giovane Galilei a Pisa': installazioni e replica di esperimenti galileiani. Per scuole e gruppi numerosi si consiglia la prenotazione chiamando il 3200403946 I luoghi galileiani e scientifici che si ammirano passeggiando sulle Mura: il Duomo di Pisa dove ebbe luogo l'esperimento del pendolo o lampada di Galileo; il Camposanto Monumentale dove la lampada è tutt'oggi conservata; la Torre Pendente sede del leggendario esperimento dei gravi; la casa natale di Galileo in via Sant'Andrea a pochi passi dall'accesso di piazza delle Gondole; i dipartimenti scientifici del Polo Fibonacci; la Torre Piezometrica il cui funzionamento si basa su un principio fisico; il convento di San Silvestro sede del laboratorio di nanotecnologie Nest e prima sede della Scuola Normale Superiore di Pisa Nell'immagine l'illustrazione di James Edwin McConnell
    approfondisci
  • 22
    Gen
    2023
    22
    Gen
    2023
    Le Mura d’inverno tra animali e piante
    Anche d'inverno faine, insetti, uccelli e tanti altri animali popolano le Mura, un corridoio ecologico in centro città tutto da scoprire. Domenica 22 gennaio 'Quattro stagioni sulle Mura – Inverno': dalle 14.30 alle 16.30 Silvia Sorbi e Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa conducono un’escursione naturalistica dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti lungo il camminamento in quota. Durante la passeggiata i partecipanti saranno guidati nell'osservazione e nel riconoscimento delle rocce che compongono le Mura, delle piante nella loro veste invernale e di varie tracce di animali. Partenza dalla Torre di Legno dietro piazza del Rosso e arrivo in piazza dei Miracoli dove si potrà godere dello spettacolo dei monumenti alla luce del tramonto. Attenzione: posti esauriti Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. Posti limitati: info e link per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/MuraPisaInverno, su app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. Illustrazione di Silvia Pasqualetti L'iniziativa è frutto della collaborazione e della convezione tra Mura di Pisa ed il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, una collaborazione che già prevede sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti turistici durante i normali orari di apertura. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha sede presso la suggestiva Certosa di Calci ed è uno dei più antichi musei al mondo, nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi un patrimonio di enorme valore storico e scientifico. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
    approfondisci
  • 10
    Dic
    2022
    10
    Dic
    2022
    Mura di Pisa Night Experience
    Tornano i tour cinematografici notturni a cura di Acquario della Memoria nella versione 'Classico' e 'Seconda Guerra Mondiale'. Il tour classico è un racconto originale che, attraverso proiezioni ed audio immersivi, permette di rivivere la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Il tour sulla Seconda Guerra Mondiale ripercorre le vicende della città dall'entrata in guerra alla liberazione: l'entusiasmo degli inizi, il bombardamento, l'occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell'Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l'incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, la liberazione. Gli appuntamenti si terranno sabato 10 dicembre (tour Classico), sabato 17 dicembre (tour Guerra), lunedì 26 dicembre e domenica 1 gennaio (tour Classico), sabato 7 gennaio (tour Guerra). La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 18 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 19.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazioni ai seguenti link: tour classico e tour seconda guerra mondiale
    approfondisci
  • 28
    Nov
    2022
    28
    Nov
    2022
    Coloriamo il Natale delle Mura
    Domenica 4 dicembre laboratorio per bambini 'Coloriamo il Natale delle Mura': dalle 15 alle 16.30, presso lo spazio della Torre del Catallo che si affaccia direttamente su piazza dei Miracoli, realizzazione di addobbi con materiale di riuso, in particolare carta e cartone. I lavori saranno utilizzati per decorare le Mura. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, massimo 15 iscritti, obbligo di adulti accompagnatori che entrano gratuitamente. Possibilità di rimanere fino alle 17 per godersi il tramonto su piazza dei Miracoli dall'alto del camminamento in quota. Biglietto a 5 euro per i bambini, gratuito per gli adulti accompagnatori. Prenotazioni a questo link
    approfondisci
  • 04
    Dic
    2022
    04
    Dic
    2022
    Natale sulle Mura: aperture straordinarie, laboratori, Night Experience
    Passeggiare in quota per ammirare la bellezza dei monumenti pisani ed il panorama dei monti, una camminata urbana a 11 metri d'altezza immersi nel verde cittadino. «Sulle Mura il periodo natalizio sarà ricco di eventi speciali tutti inseriti nel cartellone del Comune di Pisa: aperture straordinarie, laboratorio per bambini, visite cinematografiche in notturna, per scoprire e riscoprire la nostra città e le sue bellezze» commenta l’assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini. In queste settimane autunnali le Antiche Mura di Pisa sono aperte alle visite da venerdì a domenica dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso alle 16.30, con apertura straordinaria giovedì 8 dicembre (fino alle 16), mentre dal 23 dicembre all’8 gennaio saranno aperte tutti i giorni compresi Santo Stefano e a Capodanno, unico giorno di chiusura domenica 25 dicembre. Si parte domenica 4 dicembre con il laboratorio per bambini 'Coloriamo il Natale sulle Mura': dalle 15 alle 16.30, presso lo spazio della Torre del Catallo che si affaccia direttamente su piazza dei Miracoli, realizzazione di addobbi con materiale di riuso, in particolare carta e cartone. I lavori saranno utilizzati per decorare le Mura. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, massimo 15 iscritti, obbligo di adulti accompagnatori che entrano gratuitamente. Possibilità di rimanere fino alle 17 per godersi il tramonto su piazza dei Miracoli dall'alto del camminamento in quota. Biglietto a 5 euro per i bambini, gratuito per gli adulti accompagnatori, prenotazioni a questo link A seguire tornano i tour cinematografici notturni a cura di Acquario della Memoria nella versione 'Classico' e 'Seconda Guerra Mondiale'. Il tour classico è un racconto originale che, attraverso proiezioni ed audio immersivi, permette di rivivere la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Il tour sulla Seconda Guerra Mondiale ripercorre le vicende della città dall'entrata in guerra alla liberazione: l'entusiasmo degli inizi, il bombardamento, l'occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell'Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l'incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, la liberazione. Gli appuntamenti si terranno sabato 10 dicembre (tour Classico), sabato 17 dicembre (tour Guerra), lunedì 26 dicembre e domenica 1 gennaio (tour Classico), sabato 7 gennaio (tour Guerra). La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 18 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 19.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazioni ai seguenti link: tour classico e tour seconda guerra mondiale Per tutti gli eventi prenotazione consigliata fino a esaurimento dei posti disponibili. Info chiamando il numero 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito www.muradipisa.it, sull'App Mura di Pisa. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno salire e scendere all'ascensore di Torre Piezometrica. Per i giorni di apertura biglietto intero a 5 euro, ridotto a 3 euro per residenti e studenti, 4 euro biglietto convenzionato, gratuito fino a 8 anni e per diversamente abili e accompagnatori, da fare direttamente all'ingresso oppure online. Il progetto Mura di Pisa Night Experience è ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy
    approfondisci
  • 27
    Nov
    2022
    27
    Nov
    2022
    Memorial Masi sulle Mura
    Si rinnova l’appuntamento con il Memorial Saverio Masi, che quest’anno giunge alla sua XVI edizione. La manifestazione, che unisce la beneficenza alla commemorazione, è organizzata dal comitato Saverio Masi e dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa, e consisterà in una camminata non competitiva aperta a tutti. Quest’anno la scelta dell’ente a cui donare il ricavato della giornata è ricaduta sull’Associazione Autismo Pisa, nata nel 2011 per creare una rete di auto ai genitori di bambini, ragazzi e adulti con sindrome dello spettro autistico. Il totale dei fondi devoluti risulterà dalla somma tra le quote di iscrizione alla camminata e la vendita dei calendari dei Vigili del Fuoco. Si terrà anche una lotteria che vedrà l’assegnazione dei premi al termine della manifestazione. Il percorso della camminata di questa edizione sarà reso speciale dalla collaborazione con ATI Mura di Pisa che ha concesso l'ingresso gratuito ai partecipanti alla manifestazione con individuando due punti d’accesso: il primo dalla Torre di Legno in Piazza del Rosso, il secondo - che faciliterà l’accesso a persone con difficoltà di deambulazione e sedia a rotelle - da Piazza delle Gondole. «Ritengo importante la collaborazione con le Mura di Pisa perché è un riconoscimento dello spirito di socialità con cui noi colleghi ricordiamo Saverio, sia organizzando questa iniziativa che nelle altre numerose occasioni» dichiara Alessandro Martelli, presidente del Comitato Saverio Masi. La partenza in gruppi scaglionati è prevista per le 9.30 di domenica 27 novembre dalla sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa: sarà qui che i partecipanti faranno ritorno dopo aver percorso, a scelta, 6 km o 12 km. Nel primo caso, la camminata arriverà fino in Piazza dei Miracoli; per chi invece sceglierà il percorso lungo, i chilometri aggiuntivi saranno quelli percorsi dal ricongiungimento sul Viale delle Piagge. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della giornata saranno presenti, oltre agli operatori del comando, l’ANVVF di Pisa che presiederà il punto di ristoro e un’ambulanza della Misericordia di Calci. È possibile iscriversi alla camminata, che ha una quota di iscrizione di 5 euro, recandosi presso il negozio Redrunning sul Lungarno Galilei, oppure presso uno dei due stand che verranno allestiti sabato 26 novembre al Carrefour e al Centro Commerciale Pisanova, Questi ultimi, insieme al Comune di Pisa, hanno dato patrocinio all’evento. Sarà infine possibile iscriversi la mattina stessa, presentandosi dalle 8 alle 9 al punto di ritrovo.
    approfondisci
  • 23
    Nov
    2022
    23
    Nov
    2022
    Apertura straordinaria per il Fibonacci Day
    Mercoledì 23 novembre le Mura di Pisa partecipano al Fibonacci Day, l'iniziativa dedicata al grande matematico pisano, che si celebra in questa giornata perchè la data nella notazione americana 11/23 ricorda l'inizio della celebre serie. Il camminamento in quota sarà aperto in via straordinaria, con ingresso gratuito per i residenti, dalle 10 alle 17 con ultimo accesso possibile alle 16.30. Le Mura ospiteranno anche, insieme ad altri luoghi cittadini, la mostra diffusa delle opere dell'artista Giorgio Piccaia che da decenni dipinge i numeri di Fibonacci ed il cui progetto verrà presentato in Sala delle Baleari. Il cartellone di iniziative del Comune di Pisa prevede inoltre la presentazione di un libro per le scuole presso l'Archivio di Stato, un'opera artistica alle Officine Garibaldi, seminari dedicati di Fibonacci organizzati dall'Università di Pisa. Leggi - Il programma completo Nell'immagine un figurante in abiti da Fibonacci durante il Mura Fantasy Festival
    approfondisci
  • 18
    Nov
    2023
    18
    Nov
    2023
    Dalle Mura al Pisa Vintage e ritorno
    Sabato 18 e domenica 19 novembre presso la Stazione Leopolda di Pisa si svolge la 21° edizione del Pisa Vintage, la manifestazione dedicata agli appassionati di oggetti d'epoca: accessori, abbigliamento, vinili, remake, acconciature, auto storiche e molto altro. L'evento è convenzionato con le Mura di Pisa: presentando all'accesso del camminamento in quota lo scontrino della manifestazione, è possibile accedere con il biglietto scontato a 4 euro invece che a 5 euro. Parimenti, chi andrà al Pisa Vintage con il biglietto delle Mura di Pisa potrà andare al Pisa Vintage con il biglietto ridotto a 4 euro, che dà diritto anche alla borsa in cotone Vintage e Vinili. Pisa Vintage è aperto dalle 10 alle 20, le Mura di Pisa sono aperte dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso alle 16.30. Dalla Stazione Leopolda, attraversando l'Arno al Ponte della Fortezza, si arriva all'ingresso delle Mura presso Torre di Legno
    approfondisci
  • 06
    Nov
    2022
    06
    Nov
    2022
    Quattro stagioni sulle Mura – Autunno
    L'autunno è una stagione tutta da vivere sulle Mura: dai colori caldi delle chiome degli alberi ai piccoli animali che animano il camminamento in quota, un vero e proprio corridoio ecologico in centro città. Domenica 6 novembre dalle 14.30 alle 16.30 Silvia Sorbi e Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa conducono un'escursione naturalistica dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti sul percorso a 11 metri di altezza, guidando i partecipanti all'osservazione di rocce, piante e animali, ascolto dei canti degli uccelli ed esame di tracce, con un'attenzione particolare alle vie d'acqua, sia quelle visibili sia quelle più nascoste. Partenza dalla Torre di Legno dietro piazza del Rosso e arrivo in piazza dei Miracoli dove si potrà godere dello spettacolo dei monumenti alla luce del tramonto. Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. Posti limitati: info e link per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/MuraAutunno, su app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. Illustrazione di Silvia Pasqualetti L'iniziativa è frutto della collaborazione e della convezione tra Mura di Pisa ed il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, una collaborazione che già prevede sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti turistici durante i normali orari di apertura. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha sede presso la suggestiva Certosa di Calci ed è uno dei più antichi musei al mondo, nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi un patrimonio di enorme valore storico e scientifico.
    approfondisci