Eventi
-
21
Giu
202521
Giu
2025All’alba con il Conte UgolinoapprofondisciSabato 21 giugno risveglio di prima mattina con l’evento 'All’alba con il Conte Ugolino' organizzato dal Marathon Club Pisa. Dalle 6 alle 8 di mattina la marcia ludico-motoria di 2 e 7 km con partenza dal centro SMS sul viale delle Piagge di cui 2,4 km in quota sulle Mura. La competizione è valida per il trofeo di podismo “Tre Province”. -
14
Giu
202514
Giu
2025Le Mura e il Giugno PisanoapprofondisciSabato 14 giugno, nel weekend della Luminara, alle 18 'Le Mura e il Giugno Pisano': visita guidata alla scoperta dei monumenti di Pisa e delle manifestazioni storiche cittadine. Un viaggio a 11 metri di altezza attraverso le epoche della città dalla Pisa romana al secondo dopoguerra. Dalla costruzione della Marzotto alle vicende del Santo Patrono fino alla bellezza di piazza dei Miracoli passando per i Bagni di Nerone. E poi ancora la storia e l'attualità della Luminara, il Palio di San Ranieri ed il Gioco del Ponte. Partenza da Torre Piezometrica ed arrivo in piazza dei Miracoli. Biglietto intero a 8 euro, 3 euro per i bambini fino a 8 anni. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili: al link sul sito CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura. -
14
Giu
202514
Giu
2025I codici medievaliapprofondisciSabato 14 giugno, nel weekend della Luminara, alle 16 al Bastione del Parlascio 'I codici medievali', laboratorio per grandi e piccini: i piccoli visitatori, dopo un'introduzione sulla storia delle Mura di Pisa e sulla scrittura dell'epoca, si immedesimeranno amanuensi imparando a rilegare pagine con fogli pergamenati ed a realizzare lettere riccamente ornate, utilizzando anche piume d'oca. Alla fine, bambini e accompagnatori potranno continuare la visita sulle Mura fino a raggiungere piazza dei Miracoli. Evento annullato -
07
Giu
202507
Giu
2025Mura botanicheapprofondisciIn primavera le Mura sono vestite di fiori e di piante che tipicamente crescono tra le loro pietre donando colori e profumi caratteristici. Sabato 7 giugno ultima visita guidata stagionale, prima del caldo estivo, con il personale dell’Orto e Museo Botanico. Glu esperti illustreranno le peculiarità della flora urbana dai famosi capperi delle Mura agli arbusti: appuntamento alle 10 al punto di accesso di Torre Piezometrica dietro al Polo Fibonacci, con arrivo in piazza dei Miracoli. La visita proseguirà nell’Orto Botanico, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. La durata complessiva della visita sarà di circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 6 giugno alle 12. Biglietto a 9 euro che comprende l’accesso alle Mura e l’accesso all’Orto Botanico, da pagare in loco. -
20
Giu
202520
Giu
2025Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciIl Giugno Pisano sulle Mura parte con il coinvolgente tour di walking cinema 'Mura di Pisa Night Experience', un viaggio notturno in quota con originali contenuti audio e video che permettono di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Primo appuntamento venerdì 6 giugno, repliche il 13 ed il 20 giugno, partenza alle 21.30 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis, arrivo alle 23.00 circa in Piazza dei Miracoli, la lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietto intero a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili. Prenotazioni a questo link sul sito CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura. -
27
Mag
202527
Mag
2025Montascale del Parlascio momentaneamente non funzionanteapprofondisciIl montascale del Parlascio è momentaneamente non funzionante, in attesa dell'intervento dei tecnici per i lavori di riparazione -
20
Mag
202520
Mag
2025Modifiche provvisorie per installazione cantiereapprofondisciLunedì 19 e mercoledì 21 maggio un tratto delle Mura sarà chiuso al pubblico per consentire il montaggio in sicurezza della struttura che servirà all'Opera Primaziale per i lavori di realizzazione del nuovo museo al Camposanto Monumentale. Salendo sulle Mura da Torre Santa Maria si potrà andare verso piazza Manin. Per proseguire in direzione opposta si dovrà scendere da Torre Santa Maria e risalire dall'accesso del Bastione del Parlascio: da qui sarà possibile sia andare verso Torre di Legno, sia andare in direzione piazza dei Miracoli fermandosi prima di arrivare all'altezza del Camposanto Monumentale -
05
Mag
202505
Mag
2025Se queste Mura potessero parlareapprofondisciIl fascino della passeggiata in quota delle Mura di Pisa è stato il teatro del progetto organizzato dall'associazione La Tartaruga insieme a CoopCulture dedicato alle persone con Alzheimer e demenza senile. Una serie di tre appuntamenti per stimolare la memoria e le capacità socio-relazionali con diverse attività: visione di foto d'epoca, performance musicale partecipata con l'utilizzo di una Ribeca, strumento medievale della famiglia dei violini, ed infine pittura ad acquerello en plein air sulla terrazza del Bastione del Parlascio con vista Torre Pendente. Grazie al progetto 'Se queste mura potessero parlare' ed alla collaborazione del sistama MTA, Musei Toscani per l’Alzheimer, «portiamo avanti l’idea di museo come istituzione culturale inclusiva - spiega Licinia Amabile, educatrice museale di CoopCulture - e un’idea di demenza come una condizione che coinvolge sia la persona sia chi la accompagna e sostiene in questa sfida». «Incontri attivi, intensi e significativi che hanno visto la partecipazione di oltre 10 persone seguite da professionisti con competenze in ambito geriatrico e di cura delle demenze che operano in collaborazione con il settore sociosanitario - continua Ilaria Filippeschi, referente dell'associazione La Tartaruga, psicologa clinica, animatrice socio-educativa in ambito geriatrico ed esperta in arteterapia - un'iniziativa che si integra con gli altri interventi sul territorio rivolti alle persone con demenza senile». Alle tre giornate hanno collaborato inoltre Alessia Anastassopulos, violinista e compositrice, ed Erika Pistelli dottoressa in scienze e tecniche di psicologia clinica e di comunità e operatrice responsabile dei progetti di riabilitazione cognitiva ai centri di mantenimento Tartaruga. «Le Mura ed i suoi spazi sono aperte per accogliere un progetto che contribuisce attivamente al benessere delle persone e dei loro familiare, in uno spirito di comunità e di consapevolezza sociale - conclude Michela Pezzini, CoopCulture, responsabile della gestione delle Mura di Pisa - presso il Bastione del Parlascio esporremo le opere realizzate dai partecipanti per trasmettere ai visitatori del monumento ed alla città la testimonianza tangibile del progetto e dei suoi effetti positivi» -
30
Mag
202530
Mag
2025Gatti sulle Mura e sotto le stelleapprofondisciDa venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno, il Bastione del Parlascio, in occasione della manifestazione 'Pisa cat friendly', ospiterà 'Sguardo al felino', mostra artistica dedicata ai gatti. Visitabile durante gli orari di apertura delle Mura, inclusa nel prezzo del biglietto di accesso al camminamento in quota. Espongono Federica Faggioni, Bianca, Jacopo Sbolci, Lorenzo Possenti, Mauro Cristofani. Sabato 31 maggio dalle 21.30 visita speciale 'Gatti sotto le stelle': a partire dal Bastione del Parlascio introduzione sui gatti nella storia e a seguire visita in notturna fino a piazza dei Miracoli. Prenotazione e informazioni presso gli organizzatori della manifestazione via mail a segreteria@pisacatfriendly.it -
24
Mag
202524
Mag
2025Le Mura nella storiaapprofondisciSabato 24 maggio 'Le Mura nella storia', visita guidata a cura della Compagnia di Calci e di GuideinPisa per esplorare la città dall'alto e conoscere le vicende che hanno caratterizzato nel corso dei secoli sia la cinta muraria sia le chiese, le fabbriche ed i monumenti di piazza dei Miracoli. Ritrovo e partenza alle 15 dalla salita in piazza delle Gondole, antico porto cittadino. Biglietto intero di 15 euro comprensivo di guida e ingresso alle Mura, 13 euro per residenti nel Comune di Pisa, 2 euro per bambini fino a 8 anni, 7 euro per minori oltre 8 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo un messaggio whatsapp al 3386761609. -
20
Mag
202520
Mag
2025Le Mura salutano il GiroapprofondisciMartedì 20 maggio anche le Mura di Pisa si preparano ad accogliere il Giro d'Italia: in piazza dei Miracoli è previsto l'arrivo della tappa a cronometro Lucca-Pisa e durante tutto il pomeriggio i corridori, che partono a distanza l'uno dall'altro, percorreranno le strade cittadine fino al traguardo. Il monumento omaggia la corsa rosa con due spettacoli in quota: alle 14.30, 15.30 e 16.30 “La vita è in Rosa, la vita è una ruota”, a cura Movimentoinactor, una danza con ampi teli del colore che caratterizza la competizione; alle 17 i musicisti del gruppo “I Marilyn” suoneranno uno dei loro brani.