• 08
    Set
    2019
    08
    Set
    2019
    Mura in notturna
    Domenica 8 settembre visita guidata in notturna, per scoprire la città dall'alto quando la temperatura è più mite e la luce del giorno lascia spazio al mistero della sera. Ingresso dalla Torre Piezometrica del Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), raggiungibile tramite il percorso pedonale all'esterno delle Mura che si può prendere sia da via San Francesco sia da via Vittorio Veneto. I partecipanti saranno dotati di speciali luci a ”collana” e percorreranno il camminamento in quota per quasi 2 chilometri attraversando i quartieri di San Francesco e Santa Maria fino alla scenografica conclusione in piazza dei Miracoli. Tre i turni di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, la visita dura un’ora, biglietto a 5 euro. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di venerdì 6 settembre telefonando al numero 050 0987480dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, oppure recandosi alle biglietterie delle Mura; diritto di prevendita 1,50 euro; la visita si attiva con un numero minimo di visitatori prenotati. Replica sabato 21 settembre con prenotazioni entro le 18 di giovedì 19 settembre. L'evento è annullato a causa delle previsioni meteo (pioggia). I prenotati verranno contattati per il rimborso; se vorranno potranno prenotarsi  per la prossima replica prevista sabato 21 settembre L'ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina 'Organizza la tua visita – Accessibilità', si può scaricare una guida dettagliata dell'accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa.
    approfondisci
  • 28
    Set
    2019
    28
    Set
    2019
    Mura di settembre: gli eventi speciali
    Non si fermano gli eventi speciali sulle Mura di Pisa: dopo un'estate ricca di appuntamenti settembre non è da meno. A grande richiesta ritornano le visite in notturna per ammirare il fascino di Pisa by night dall'alto del camminamento in quota, a metà mese le degustazioni di vini a cura della Fisar e la visita guidata degli Yallers. Infine la passeggiata tra meditazione e benessere con il professor Nocchi. Ecco il programma in dettaglio  Il programma completo da scaricare Domenica 8 settembre visita guidata in notturna, per scoprire la città dall'alto quando la temperatura è più mite e la luce del giorno lascia spazio al mistero della sera. Ingresso dalla Torre Piezometrica del Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), raggiungibile tramite il percorso pedonale all'esterno delle Mura che si può prendere sia da via San Francesco sia da via Vittorio Veneto. I partecipanti saranno dotati di speciali luci a ”collana” e percorreranno il camminamento in quota per quasi 2 chilometri attraversando i quartieri di San Francesco e Santa Maria fino alla scenografica conclusione in piazza dei Miracoli. Tre i turni di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, la visita dura un’ora, biglietto a 5 euro. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di venerdì 6 settembre, la visita si attiva con un numero minimo di visitatori prenotati. Replica sabato 21 settembre con prenotazioni entro le 18 di giovedì 19 settembre. Sabato 14 settembre doppio appuntamento: dalle 17 alle 19 'Calici sopra le Mura', in collaborazione con la Fisar delegazione storica di Pisa. Sul camminamento in quota, nel tratto tra piazza delle Gondole e la Torre di Legno, saranno allestite postazioni di degustazione per assaggiare i vini del territorio guidati dai sommelier diplomati. Ingresso da piazza delle Gondole, biglietto a 12 euro comprensivo di ingresso, tracolla e calice per le degustazioni. Dalle 16 alle 18.30 le Mura ospiteranno il #PisaOpenDay degli Yallers Toscana la giornata, organizzata dall’associazione degli Yallers Toscana, prevede la visita guidata del camminamento in quota e la possibilità di partecipare al contest fotografico #Murashot, iniziativa che fa parte del progetto multimediale ‘Mura di Pisa Night Experience' ideato dall'Associazione Acquario della Memoria. Info e prenotazioni: https://yallers.com/evento/muradipisa-experience/ oppure via mail a toscana@yallers.com Infine sabato 28 settembre le Mura diventano il palcoscenico di una passeggiata urbana alla ricerca del benessere, dall'alto del camminamento in quota che permette di vedere tutto da un'altra prospettiva. Con il professor Franco Nocchi, sociologo, maestro emerito di discipline orientali, esperto di filosofia taoista e di medicina tradizionale cinese, alla scoperta di tecniche, metodi e discipline per star meglio con noi stessi e con chi ci circonda. Partenza dalle 17 in piazza delle Gondole e arrivo alle 19 in piazza dei Miracoli, biglietto a 5 euro. A settembre il camminamento in quota sulle Mura di Pisa è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19, con ultimo ingresso possibile fino a mezz'ora prima della chiusura, biglietto a 3 euro. Per tutti gli eventi speciali (tranne che per il #PisaOpenDay degli Yallers Toscana) è possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, oppure recandosi alle biglietterie delle Mura; diritto di prevendita 1,50 euro, L'ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina 'Organizza la tua visita – Accessibilità', si può scaricare una guida dettagliata dell'accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca. Nella parte settentrionale della città si sono conservate quasi interamente: questo ne ha permesso il restauro e oggi si può percorrere il camminamento in quota, da cui ammirare un inedito panorama cittadino. Il percorso misura 3 km con 4 punti di salita, di cui 3 accessibili alle persone con disabilità; intorno alle Mura si sviluppano 3 ettari di verde urbano, il cosiddetto pomerio
    approfondisci
  • 25
    Ago
    2019
    25
    Ago
    2019
    Mura in notturna
    Domenica 25 agosto visita in notturna sulle Mura di Pisa, ultimo appuntamento del cartellone estivo di eventi sul camminamento in quota e un'ottima occasione per scattare una foto notturna e partecipare al contest fotografico #Murashot. Come per le precedenti iniziative si va verso il tutto esaurito: è possibile prenotare gli ultimi posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, oppure recandosi direttamente alle biglietterie presso gli accessi delle Mura di Pisa. Tre gli orari di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, per ammirare il fascino della città al tramonto, la magia dei monumenti pisani visti dall'alto con le temperature miti della notte. La passeggiata inizia dalla Torre Piezometrica al Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), con ingresso dal parco verde all'esterno delle Mura raggiungibile con il percorso pedonale da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. I partecipanti, accompagnati da una guida e dotati di speciali luci a ”collana”, attraverseranno i quartieri di San Francesco e Santa Maria toccando chiese e campanili, scoprendo la storia dei Bagni di Nerone e del Bastione del Parlascio, fino alla scenografica conclusione in piazza dei Miracoli. Soldout: posti disponibili esauriti. A grande richiesta l'evento sarà replicato anche a settembre La visita dura un'ora circa, biglietto a 5 euro più diritto di prevendita a 1,50 euro. L'ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità
    approfondisci
  • 25
    Set
    2019
    25
    Set
    2019
    #Murashot: il contest fotografico
    È ora di scattare! Fino al 25 settembre il contest fotografico #Murashot: postate le vostre foto delle #MuradiPisa sul vostro profilo Instagram con l'hashtag #MuraShot e i tag Mura di Pisa e Yallers Nessuna regola di composizione: può essere una panoramica, un selfie o altro, basta che le Mura di Pisa siano presenti nella foto. Le più belle saranno selezionate da una giuria ad hoc e le 10 migliori saranno esposte in mostra dal 10 ottobre nell’ambito di Internet Festival 2019. Inoltre PEM mette in palio 1° classificato: la possibilità di stampare e inviare (fisicamente!) nel mondo 20 cartoline personalizzate 2° classificato: stampa e invio di 15 cartoline personalizzate 3° classificato: stampa e invio di 10 cartoline personalizzate Dal 4° al 10°: stampa e invio di 3 cartoline personalizzate L'iniziativa fa parte del progetto multimediale ‘Mura di Pisa Night Experience’ ideato dall’Associazione Acquario della Memoria e dall’Ati Mura di Pisa, con il contributo della Fondazione Pisa e con numerosi partner: Comune di Pisa, Officine Garibaldi, Fondazione Sistema Toscana/IF2019, Nanof srl società di produzione cinematografica, Yallers, Pem, Alma Artis Academy e uno staff di consulenti storici e di archeologi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa
    approfondisci
  • 04
    Ago
    2019
    04
    Ago
    2019
    Mura in notturna
    Il fascino della città al tramonto, la magia dei monumenti pisani visti dall'alto, le temperature miti della sera: domenica 4 agosto appuntamento con le visite guidate in notturna sul camminamento in quota delle Mura di Pisa. Un modo per scoprire la storia di Pisa e delle sue Antiche Mura: i partecipanti, accompagnati da una guida, saranno dotati di speciali luci a ”collana”; la passeggiata inizierà dalla Torre Piezometrica al Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), con ingresso dal parco verde all'esterno delle Mura raggiungibile con il percorso pedonale da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Il percorso lungo quasi 2 chilometri attraversa i quartieri di San Francesco e Santa Maria, toccando chiese e campanili, i Bagni di Nerone e il Bastione del Parlascio, fino alla scenografica conclusione in piazza dei Miracoli. Tre gli orari di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, la visita dura un'ora, biglietto a 5 euro. Evento sold out: esauriti tutti i posti disponibili. Prossima replica il 25 agosto È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, diritto di prevendita 1,50 euro. L’ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità’, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa.  
    approfondisci
  • 25
    Lug
    2019
    25
    Lug
    2019
    Luppoli Rampicanti
    Giovedì 25 luglio appuntamento con Luppoli Rampicanti in collaborazione con BeeRiver: aperitivo in quota sulle Mura di Pisa assaggiando le birre artigianali prodotte della Gilda dei Nani Birrai. Per tutta la serata, dalle 18 alle 21, sarà possibile passeggiare sul camminamento ammirando la vista di Pisa dall'alto, ascoltando le improvvisazioni blues e swing di Mattia Donati e Mauro La Mancusa. Ingresso in Piazza delle Gondole, biglietto a 12 euro comprendente l'accesso alle Mura, la consegna di un calice da birra BeeRiver e tre gettoni da utilizzare per le degustazioni. È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, diritto di prevendita 1,50 euro.
    approfondisci
  • 17
    Lug
    2019
    17
    Lug
    2019
    Dalle Mura a Palazzo Blu
    Una splendida accoppiata: dopo aver visitato le Mura di Pisa, conservando il tagliando d'ingresso e presentandolo a Palazzo Blu si ha diritto al biglietto ridotto per visitare le esposizioni ospitate dal museo sui lungarni. Per conoscere la programmazione di Palazzo Blu: http://www.palazzoblu.it/ Fino al 13 ottobre 'Gipi. Storie d’artista'
    approfondisci
  • 21
    Lug
    2019
    21
    Lug
    2019
    Mura in notturna
    Un modo per scoprire la storia di Pisa e delle sua Antiche Mura con la magia della città vista dall'alto di notte: domenica 21 luglio appuntamento con le visite guidate in notturna sul camminamento in quota delle Mura di Pisa. I partecipanti, accompagnati da una guida, saranno dotati di speciali luci a ”collana”; la passeggiata inizierà dalla Torre Piezometrica al Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), con ingresso dal parco verde all'esterno delle Mura raggiungibile con il percorso pedonale da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Una camminata che permetterà di ammirare le bellezze della città dall'alto, le chiese e i campanili che svettano all'orizzonte, i Bagni di Nerone memoria della Pisa di epoca romana, con la scenografica conclusione in piazza dei Miracoli, resa ancora più affascinante dalla notturna. Tre gli orari di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, la visita dura un'ora, biglietto a 5 euro. È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, diritto di prevendita 1,50 euro. L'ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità’, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa.
    approfondisci
  • 17
    Lug
    2019
    17
    Lug
    2019
    Mura di Pisa Night Experience
    Pisa e le Mura diventano un palcoscenico interattivo per raccontare la storia della città, grazie al progetto multimediale 'Mura di Pisa Night Experience' che espande ulteriormente le possibilità di vivere il camminamento in quota sulla cinta muraria, offrendo al pubblico un’esperienza nuova e coinvolgendo gli spettatori in tre diversi momenti di esposizione e narrazione. Il progetto sarà lanciato mercoledì 17 luglio alle 21.30 alle Officine Garibaldi con un evento-spettacolo ad ingresso gratuito. Il clou della serata sarà la proiezione sulle Mura del filmato “Alla scoperta delle Mura, luci e ombre della Pisa medievale” a cura del regista Lorenzo Garzella, un video-mapping tra didattica ed emozione per ripercorrere 500 anni in 15 minuti: la costruzione delle Mura, le battaglie e gli assedi che hanno caratterizzato la storia della città medievale. Nel corso dell'iniziativa saranno presentati i tour multimediali e il contest fotografico #MuraShot organizzato con il coinvolgimento degli Yallers Toscana. Il cuore del progetto prevede a settembre tour-multimediali notturni guidati sulle Mura, con proiezioni sui monumenti e sulle aree interessanti di effetti grafici speciali per mostrare gli strati della città del passato, dall'epoca romana a quella medievale, in una sorta di visione archeologica ai raggi X. Infine a ottobre, in occasione di Internet Festival, presso Officine Garibaldi si terrà una mostra multimediale con animazioni, infografiche, mappe, iconografia antica, fotografie d’epoca, riproduzioni di stampe, incisioni antiche, e l'esposizione delle migliori fotografie realizzate nel corso del contest #MuraShot. Il progetto è ideato dall'Associazione Acquario della Memoria e dall'Ati Mura di Pisa, con il contributo della Fondazione Pisa e con numerosi partner: Comune di Pisa, Officine Garibaldi, Fondazione Sistema Toscana/IF2019, Nanof srl società di produzione cinematografica, Yallers Pisa, Pem, Alma Artis Academy e uno staff di consulenti storici e di archeologi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa
    approfondisci
  • 16
    Lug
    2019
    16
    Lug
    2019
    La Luna e le Mura
    Martedì 16 luglio l'Eclissi di Luna vista dall'alto delle Mura, a 50 anni precisi dal lancio dell'Apollo11. Saranno allestiti quattro punti di osservazione lungo il camminamento in quota nel tratto compreso tra Piazza delle Gondole e Piazza dei Miracoli, a cura del dipartimento di Fisica e dell'Associazione Cascinese Astrofili che guideranno i partecipanti nell'osservazione astronomica al telescopio. 'La Luna e Le Mura', questo il titolo dell'iniziativa, inizierà alle 21 con ingresso da Piazza delle Gondole e uscita da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, partenza dell'ultimo turno alle 21.45. Biglietto a 5 euro Evento sold out: esauriti tutti i posti disponibili Come 'Parole alla Luna', la passeggiata notturna del 14 luglio sulle Mura con attori che leggono brani dedicati al nostro satellite naturale, si tratta di uno degli appuntamenti organizzati in occasione del 50° anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, inserito nel cartellone 'Luna 50'. È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, diritto di prevendita 1,50 euro. L’ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità’, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa.
    approfondisci
  • 14
    Lug
    2019
    14
    Lug
    2019
    Parole alla Luna
    Domenica 14 luglio 'Parole alla Luna', passeggiata letteraria in notturna sulle Mura a cura di Teatri della Resistenza: durante la camminata i visitatori incontreranno quattro postazioni dove gli attori Dario Focardi, Iacopo Bertoni, Paolo Giommarelli, Cristina Gardumi reciteranno brani di autori classici ispirati alla Luna. Appuntamento dalle 21 con ingresso da piazza delle Gondole e arrivo in piazza dei Miracoli, ultimo turno alle 22, biglietto a 5 euro. Si tratta di uno degli appuntamenti organizzati in occasione del 50° anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, inserito nel cartellone 'Luna 50'. Si continua martedì 16 luglio con l'eclissi di Luna vista dalle Mura È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, diritto di prevendita 1,50 euro. L’ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità’, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa.
    approfondisci