• 06
    Ott
    2019
    06
    Ott
    2019
    A spasso sulle Mura con l’archeologo
    Passeggiata archeologica sulle Mura di Pisa, in compagnia di Giuseppe Clemente e di Francesca Bulzomì, presidente e vicepresidente della sezione toscana dell'Associazione Nazionale Archeologi, alla scoperta di scavi urbani ormai invisibili e di aneddoti sul lavoro dell'archeologo in città. L'iniziativa è organizzata in occasione del compleanno di ANA Toscana. Appuntamento domenica 6 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 con ingresso da piazza delle Gondole e arrivo in piazza dei Miracoli. È possibile prenotare telefonando al numero 050 0987480 o recandosi alle biglietterie delle Mura dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, diritto di prevendita 1,50 euro. Se rimangono posti disponibili è possibile acquistare i biglietti direttamente alla partenza. L'ingresso è gratuito per i soci Ana, per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. Gli eventuali disabili motori dovranno comunicarlo e potranno essere fatti scendere, alla fine della visita, all'ascensore della Torre Piezometrica.
    approfondisci
  • 05
    Ott
    2019
    05
    Ott
    2019
    In Vespa dal Museo Piaggio alle Mura
    Sabato 5 ottobre in Vespa alla scoperta del Museo Piaggio e delle Mura di Pisa. Si parte da Pontedera e, dopo la visita al museo che racconta la storia di una delle più antiche imprese italiane, trasferimento a Pisa, ovviamente in Vespa. Dopo aver parcheggiato presso le Officine Garibaldi, visita guidata speciale sull'antica cinta muraria con un'attenzione particolare agli elementi di archeologia industriale che si incontrano sul percorso. L'iniziativa è organizzata dal Vespa Club Pontedera con la collaborazione del Museo Piaggio e delle Mura di Pisa e con il supporto delle Officine Garibaldi. Il programma nel dettaglio prevede il ritrovo alle 9 presso il Museo Piaggio con 'welcome coffee', a seguire la visita guidata al Museo Piaggio che espone tra le altre cose preziosi pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica e la collezione dei prodotti del Gruppo Piaggio a due, tre e quattro ruote. Alle 10.30 partenza con mezzi propri per raggiungere intorno alle 11.30 le Officine Garibaldi a Pisa dove i partecipanti potranno parcheggiare le loro Vespa e recarsi alla vicina piazzetta del Rosso dove si trova uno degli accessi al camminamento delle Mura di Pisa. Visita guidata speciale sul percorso in quota fino alla Torre Piezometrica. Alle 13.30 rientro alle Officine Garibaldi. È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 fino alle 18 del giorno precedente l'evento, biglietto a 10 euro, diritti di prevendita 1,50 euro. Il numero minimo di partecipanti è di 30 e il numero massimo è di 60. Il Museo Piaggio ha sede nei locali dell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi anni Venti del ‘900. Le sue sale accolgono alcuni preziosi pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica, la ricca e ammirata collezione Vespa, la collezione dei prodotti Piaggio a due, tre e quattro ruote (Ape, Porter, ciclomotori) e la straordinaria raccolta di prodotti legati alla storia più propriamente motociclistica e sportiva dei marchi del Gruppo. Le Antiche Mura di Pisa, realizzate tra il XII e il XIII secolo, sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca. Nella parte settentrionale della città si sono conservate quasi interamente: questo ne ha permesso il restauro e oggi si può percorrere il camminamento in quota, da cui ammirare un inedito panorama cittadino. Il percorso misura 3 km con 4 punti di salita, di cui 3 accessibili alle persone con disabilità; intorno alle Mura si sviluppano 3 ettari di verde urbano, il cosiddetto pomerio. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota
    approfondisci
  • 28
    Set
    2019
    28
    Set
    2019
    A spasso sulle Mura con Franco Nocchi
    Sabato 28 settembre sulle Antiche Mura di Pisa evento speciale con il professor Franco Nocchi, docente universitario di psicologia del comportamento e psicopedagogia dei gruppi, ma anche musicista e cantautore, praticante di arti marziali e meditazione taoista, direttore ed ideatore della scuola di formazione per operatori del metodo F.E.M.A., che accompagnerà i visitatori in una passeggiata urbana meditativa. Benessere, longevità, anima e gestione emozionale saranno i temi della giornata, affrontati passeggiando sul camminamento in quota, un luogo che può far vedere tutto da un'altra prospettiva. Si parlerà di tecniche, metodi e discipline per star meglio con noi stessi e con chi ci circonda. Partenza dalle 17 in piazza delle Gondole e arrivo alle 19 in piazza dei Miracoli, biglietto a 5 euro. È possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, oppure recandosi alle biglietterie delle Mura; diritto di prevendita 1,50 euro. Evento soldout: esauriti con le prenotazioni tutti i posti disponibili Franco Nocchi, classe '62, è docente di psicopedagogia dei gruppi, di psicologia del comportamento, di medicina tradizionale cinese e di teoria e tecniche delle arti marziali, esperto di ipnosi, di ipnosi regressiva, di onironautica, di analisi transazionale e di scienze cognitivo/comportamentali, sociologo, mental coach, ma anche musicista e cantautore e praticante di arti marziali fin dall'età di 4 anni ed oggi maestro di Kung Fu, Tai Chi Chuan, meditazione. L’ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità‘, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita.
    approfondisci
  • 21
    Set
    2019
    21
    Set
    2019
    Mura di Pisa, il video
    Vivi il fascino di Pisa dall'alto camminando a 11 metri d'altezza, sperimenta una nuova prospettiva sulla città. Le Mura sono aperte tutto l'anno, con speciali eventi ogni mese Il camminamento in quota sulle Mura di Pisa permette di ammirare un inedito panorama di Pisa. Il percorso misura 3 km con 4 punti di salita, di cui 3 accessibili alle persone con disabilità; intorno alle Mura si sviluppano 3 ettari di verde urbano, il cosiddetto pomerio. L'antica cinta muraria, realizzata tra il XII e il XIII secolo, sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota. Informazioni su orari e biglietti su questo sito
    approfondisci
  • 21
    Set
    2019
    21
    Set
    2019
    Mura in notturna
    Sabato 21 settembre ultimo appuntamento stagionale con le visite guidate in notturna sulle Mura di Pisa. I partecipanti, dotati di speciali luci a ”collana”, attraverseranno i quartieri di San Francesco e Santa Maria fino allo spettacolare arrivo in piazza dei Miracoli quando la luce del giorno lascia spazio al mistero della sera. Una guida racconterà attraverso fatti ed aneddoti la storia della cinta muraria e della città dalla sua nascita ad oggi. L'ingresso sarà dalla Torre Piezometrica del Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), raggiungibile tramite il percorso pedonale all'esterno delle Mura che si può prendere sia da via San Francesco sia da via Vittorio Veneto. Tre i turni di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, la visita dura un’ora, biglietto a 5 euro. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di giovedì 19 settembre telefonando al numero 050 0987480, oppure recandosi alle biglietterie delle Mura negli orari di apertura; diritto di prevendita 1,50 euro.
    approfondisci
  • 14
    Set
    2019
    14
    Set
    2019
    #PisaOpenDay, visita guidata fotografica
    Sabato 14 settembre dalle 16 alle 18.30 il #PisaOpenDay, la giornata organizzata dall’associazione degli Yallers Toscana che prevede la visita guidata del camminamento in quota e la possibilità di partecipare al contest fotografico #Murashot, iniziativa che fa parte del progetto multimediale ‘Mura di Pisa Night Experience' ideato dall'Associazione Acquario della Memoria. Biglietto a 5 euro per i non soci, info e prenotazioni: https://yallers.com/evento/muradipisa-experience/ oppure via mail a toscana@yallers.com, ritrovo per la partenza alle 15.30 in piazza Del Rosso. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità‘, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa.
    approfondisci
  • 14
    Set
    2019
    14
    Set
    2019
    Calici sopra le Mura
    Mura da vivere: sabato 14 settembre dalle 17 alle 19 'Calici sopra le Mura', un evento organizzato in collaborazione con la Fisar delegazione storica di Pisa. Nel tratto tra piazza delle Gondole e la Torre di Legno saranno allestite le postazioni di degustazione per assaggiare i vini del territorio guidati da qualificati sommelier. Ingresso da piazza delle Gondole, biglietto a 12 euro comprensivo di ingresso, tracolla e calice per le degustazioni. È possibile prenotare telefonando al numero 050 0987480 oppure recandosi alle biglietterie delle Mura; diritto di prevendita 1,50 euro. L’ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina ‘Organizza la tua visita – Accessibilità‘, si può scaricare una guida dettagliata dell’accessibilità del percorso e dei punti di salita.
    approfondisci
  • 08
    Set
    2019
    08
    Set
    2019
    Mura in notturna
    Domenica 8 settembre visita guidata in notturna, per scoprire la città dall'alto quando la temperatura è più mite e la luce del giorno lascia spazio al mistero della sera. Ingresso dalla Torre Piezometrica del Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), raggiungibile tramite il percorso pedonale all'esterno delle Mura che si può prendere sia da via San Francesco sia da via Vittorio Veneto. I partecipanti saranno dotati di speciali luci a ”collana” e percorreranno il camminamento in quota per quasi 2 chilometri attraversando i quartieri di San Francesco e Santa Maria fino alla scenografica conclusione in piazza dei Miracoli. Tre i turni di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, la visita dura un’ora, biglietto a 5 euro. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di venerdì 6 settembre telefonando al numero 050 0987480dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, oppure recandosi alle biglietterie delle Mura; diritto di prevendita 1,50 euro; la visita si attiva con un numero minimo di visitatori prenotati. Replica sabato 21 settembre con prenotazioni entro le 18 di giovedì 19 settembre. L'evento è annullato a causa delle previsioni meteo (pioggia). I prenotati verranno contattati per il rimborso; se vorranno potranno prenotarsi  per la prossima replica prevista sabato 21 settembre L'ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina 'Organizza la tua visita – Accessibilità', si può scaricare una guida dettagliata dell'accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa.
    approfondisci
  • 28
    Set
    2019
    28
    Set
    2019
    Mura di settembre: gli eventi speciali
    Non si fermano gli eventi speciali sulle Mura di Pisa: dopo un'estate ricca di appuntamenti settembre non è da meno. A grande richiesta ritornano le visite in notturna per ammirare il fascino di Pisa by night dall'alto del camminamento in quota, a metà mese le degustazioni di vini a cura della Fisar e la visita guidata degli Yallers. Infine la passeggiata tra meditazione e benessere con il professor Nocchi. Ecco il programma in dettaglio  Il programma completo da scaricare Domenica 8 settembre visita guidata in notturna, per scoprire la città dall'alto quando la temperatura è più mite e la luce del giorno lascia spazio al mistero della sera. Ingresso dalla Torre Piezometrica del Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), raggiungibile tramite il percorso pedonale all'esterno delle Mura che si può prendere sia da via San Francesco sia da via Vittorio Veneto. I partecipanti saranno dotati di speciali luci a ”collana” e percorreranno il camminamento in quota per quasi 2 chilometri attraversando i quartieri di San Francesco e Santa Maria fino alla scenografica conclusione in piazza dei Miracoli. Tre i turni di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, la visita dura un’ora, biglietto a 5 euro. Prenotazione obbligatoria entro le 18 di venerdì 6 settembre, la visita si attiva con un numero minimo di visitatori prenotati. Replica sabato 21 settembre con prenotazioni entro le 18 di giovedì 19 settembre. Sabato 14 settembre doppio appuntamento: dalle 17 alle 19 'Calici sopra le Mura', in collaborazione con la Fisar delegazione storica di Pisa. Sul camminamento in quota, nel tratto tra piazza delle Gondole e la Torre di Legno, saranno allestite postazioni di degustazione per assaggiare i vini del territorio guidati dai sommelier diplomati. Ingresso da piazza delle Gondole, biglietto a 12 euro comprensivo di ingresso, tracolla e calice per le degustazioni. Dalle 16 alle 18.30 le Mura ospiteranno il #PisaOpenDay degli Yallers Toscana la giornata, organizzata dall’associazione degli Yallers Toscana, prevede la visita guidata del camminamento in quota e la possibilità di partecipare al contest fotografico #Murashot, iniziativa che fa parte del progetto multimediale ‘Mura di Pisa Night Experience' ideato dall'Associazione Acquario della Memoria. Info e prenotazioni: https://yallers.com/evento/muradipisa-experience/ oppure via mail a toscana@yallers.com Infine sabato 28 settembre le Mura diventano il palcoscenico di una passeggiata urbana alla ricerca del benessere, dall'alto del camminamento in quota che permette di vedere tutto da un'altra prospettiva. Con il professor Franco Nocchi, sociologo, maestro emerito di discipline orientali, esperto di filosofia taoista e di medicina tradizionale cinese, alla scoperta di tecniche, metodi e discipline per star meglio con noi stessi e con chi ci circonda. Partenza dalle 17 in piazza delle Gondole e arrivo alle 19 in piazza dei Miracoli, biglietto a 5 euro. A settembre il camminamento in quota sulle Mura di Pisa è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19, con ultimo ingresso possibile fino a mezz'ora prima della chiusura, biglietto a 3 euro. Per tutti gli eventi speciali (tranne che per il #PisaOpenDay degli Yallers Toscana) è possibile prenotare fino ad esaurimento posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, oppure recandosi alle biglietterie delle Mura; diritto di prevendita 1,50 euro, L'ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. In caso di maltempo, gli eventi potranno essere rimandati. Per le persone con disabilità: alla pagina 'Organizza la tua visita – Accessibilità', si può scaricare una guida dettagliata dell'accessibilità del percorso e dei punti di salita; nel caso di visite che terminano alla Torre Santa Maria sarà possibile tornare alla Torre Piezometrica per la discesa. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca. Nella parte settentrionale della città si sono conservate quasi interamente: questo ne ha permesso il restauro e oggi si può percorrere il camminamento in quota, da cui ammirare un inedito panorama cittadino. Il percorso misura 3 km con 4 punti di salita, di cui 3 accessibili alle persone con disabilità; intorno alle Mura si sviluppano 3 ettari di verde urbano, il cosiddetto pomerio
    approfondisci
  • 25
    Ago
    2019
    25
    Ago
    2019
    Mura in notturna
    Domenica 25 agosto visita in notturna sulle Mura di Pisa, ultimo appuntamento del cartellone estivo di eventi sul camminamento in quota e un'ottima occasione per scattare una foto notturna e partecipare al contest fotografico #Murashot. Come per le precedenti iniziative si va verso il tutto esaurito: è possibile prenotare gli ultimi posti disponibili telefonando al numero 050 0987480 dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 19, oppure recandosi direttamente alle biglietterie presso gli accessi delle Mura di Pisa. Tre gli orari di partenza: alle 21.30, alle 22 e alle 22.30, per ammirare il fascino della città al tramonto, la magia dei monumenti pisani visti dall'alto con le temperature miti della notte. La passeggiata inizia dalla Torre Piezometrica al Polo Fibonacci (ex Complesso Marzotto), con ingresso dal parco verde all'esterno delle Mura raggiungibile con il percorso pedonale da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. I partecipanti, accompagnati da una guida e dotati di speciali luci a ”collana”, attraverseranno i quartieri di San Francesco e Santa Maria toccando chiese e campanili, scoprendo la storia dei Bagni di Nerone e del Bastione del Parlascio, fino alla scenografica conclusione in piazza dei Miracoli. Soldout: posti disponibili esauriti. A grande richiesta l'evento sarà replicato anche a settembre La visita dura un'ora circa, biglietto a 5 euro più diritto di prevendita a 1,50 euro. L'ingresso alle Mura e gli eventi sono gratuiti per i bambini fino a 8 anni e per gli accompagnatori delle persone con disabilità
    approfondisci
  • 25
    Set
    2019
    25
    Set
    2019
    #Murashot: il contest fotografico
    È ora di scattare! Fino al 25 settembre il contest fotografico #Murashot: postate le vostre foto delle #MuradiPisa sul vostro profilo Instagram con l'hashtag #MuraShot e i tag Mura di Pisa e Yallers Nessuna regola di composizione: può essere una panoramica, un selfie o altro, basta che le Mura di Pisa siano presenti nella foto. Le più belle saranno selezionate da una giuria ad hoc e le 10 migliori saranno esposte in mostra dal 10 ottobre nell’ambito di Internet Festival 2019. Inoltre PEM mette in palio 1° classificato: la possibilità di stampare e inviare (fisicamente!) nel mondo 20 cartoline personalizzate 2° classificato: stampa e invio di 15 cartoline personalizzate 3° classificato: stampa e invio di 10 cartoline personalizzate Dal 4° al 10°: stampa e invio di 3 cartoline personalizzate L'iniziativa fa parte del progetto multimediale ‘Mura di Pisa Night Experience’ ideato dall’Associazione Acquario della Memoria e dall’Ati Mura di Pisa, con il contributo della Fondazione Pisa e con numerosi partner: Comune di Pisa, Officine Garibaldi, Fondazione Sistema Toscana/IF2019, Nanof srl società di produzione cinematografica, Yallers, Pem, Alma Artis Academy e uno staff di consulenti storici e di archeologi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa
    approfondisci