Eventi
-
19
Dic
201819
Dic
2018Feste di Natale sulle Mura di PisaapprofondisciDurante le festività natalizie il camminamento in quota sulle Mura di Pisa è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 15.30, anche il 31 dicembre e il 1°gennaio. Chiuso solo il 25 dicembre -
12
Dic
201812
Dic
2018Dalle Mura agli Arsenali Repubblicani e ritornoapprofondisciLe Mura di Pisa segnalano la mostra digitale su Bosch, Brueghel e Arcimboldo nella sede espositiva nella zona della Cittadella. Sconti incrociati per chi vuole scoprire Pisa dall'alto del camminamento in quota delle Antiche Mura e poi decide di visitare la mostra-spettacolo agli Arsenali Repubblicani, un racconto che permette di immergersi a 360 gradi nelle magiche e sognanti atmosfere delle opere dei tre grandi artisti. Grazie alla convenzione con Arthemisia, presentando il biglietto delle Mura alla biglietteria della mostra si riceverà uno sconto di € 2 sul biglietto di ingresso (intero € 13). Presentando invece il biglietto della mostra alla biglietteria delle Mura si otterrà uno sconto di € 1 (biglietto intero € 3). Eventuali altri sconti non sono cumulabili nè per l'ingresso alla mostra nè per le Mura. La mostra digitale agli Arsenali Repubblicani dedicata ai grandi artisti del Cinquecento: 30 minuti di spettacolo, con oltre 2.000 immagini e musiche che vanno dai Carmina Burana di Carl Orff a Le quattro stagioni di Vivaldi fino alla versione tributo del 2012 di Stairway to Heaven dei Led Zeppelin. Gli Arsenali si popolano di innumerevoli creature fantastiche e allegoriche dai colori vivi e cangianti in un’atmosfera lirica e poetica. Alchimia, religione e astrologia; vanità, tentazioni e vizi: questi i temi raffigurati da Bosch, Brueghel e Arcimboldo con un acuto senso del dettaglio che circondano il visitatore a 360 gradi. Una regia sapientemente costruita da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto e Massimiliano Siccardi, con una colonna sonora curata da Luca Longobardi, capace di coinvolgere, travolgere ed emozionare. Lo spettacolo - diviso in tre tempi - si apre con un prologo ispirato alla creazione del mondo di Bosch - Il Giardino delle delizie - e si dipana sulle pareti, sulle vetrate e il pavimento che diventano la tela di opere quali Ascesa all’Empireo (1500, Bosch), Il giardino dell’Eden e la Caduta dell’uomo (1615 ca., Brueghel e P.P Rubens), Paesaggio fluviale (Brueghel), Allegoria della Musica (Brueghel), Terra (1570 ca., Arcimboldo), Il Giudizio universale (Bosch), Torre di Babele (1563, Pieter Brueghel il Giovane), Primavera (Arcimboldo), Quattro stagioni in una testa (1590 ca., Arcimboldo). Le scene oniriche e surreali, colme di personaggi bizzarri fanno vedere mondi incantati dei quali vien il desiderio di varcare la soglia per un viaggio tra universi affascinanti che il visitatore potrà scrutare nei minimi dettagli come solo uno studioso con la sua lente di ingrandimento a pochi millimetri dalla tela. Con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa, la mostra è prodotta in Italia dal Gruppo Arthemisia e Sensorial Art Experience e con il supporto di Banca di Pisa e Fornacette. Tutti i giorni 9.30 – 19.30, fino al 26 maggio, info su www.mostraspettacolare.it/pisa -
14
Dic
201814
Dic
2018Visite guidate speciali con Pisa MarathonapprofondisciIn occasione della Pisa Marathon, giunta quest'anno alla ventesima edizione e che porta in città migliaia di persone da tutto il mondo tra partecipanti e accompagnatori, le Mura di Pisa offrono la possibilità di tre visite guidate speciali sul tratto sovrastante la Piazza dei Miracoli. I tre turni di visita saranno venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 dicembre dalle 14 alle 15 con partenza dalla Torre Santa Maria. Le visite sono promosse da Pisa Marathon come offerta turistica della città di Pisa ma non sono esclusivamente riservate ai partecipanti alla Maratona. I turni potranno essere al massimo di 30 persone e saranno fruibili, se richiesto, in doppia lingua (italiano e inglese). Prenotazione consigliata al numero 050 0987480, in caso di posti ancora disponibili, sarà possibile acquistare l'ingresso anche presso la biglietteria di Torre Santa Maria fino all'orario di partenza. Costo di € 2 a persona oltre al biglietto di ingresso (€ 3 intero), diritto di prevendita € 1,50 Pisa Marathon, migliaia di partecipanti da tutto il mondo attesi per il 16 dicembre: info su http://www.maratonadipisa.com/ -
11
Ott
201811
Ott
2018Le Mura segnalano: grande mostra a Palazzo BluapprofondisciBiglietti ridotti e sconti incrociati per chi sale sulle Mura di Pisa e poi vuole andare ad ammirare l'esposizione Da Magritte a Duchamp 1929: il grande Surrealismo dal Centre Pompidou. Il percorso espositivo e la selezione delle opere è frutto della curatela di Didier Ottinger, Directeur adjoint du Centre national d'art et de culture Georges-Pompidou, Musée national d'art moderne di Parigi. Fino al 17 febbraio presso la sede espositiva sui lungarni pisani Convenzione con le Mura di Pisa: riduzione di € 2,00 sul biglietto intero della mostra per i visitatori che si presentano alla biglietteria con un biglietto (di qualsiasi tipologia) delle Mura di Pisa ; riduzione di € 1,00 sul biglietto intero delle Mura di Pisa per i visitatori che si presentano con un biglietto della Mostra Ottinger, tra i luminari dell’istituzione museale francese, curatore di fama internazionale, tra i massimi esperti al mondo dell’opera di Magritte, di Picasso e del Surrealismo quale movimento, ha messo insieme per quest’occasione un’impeccabile corpus di capolavori che accompagneranno i visitatori di Palazzo BLU a scoprire le meraviglie di quel Surrealismo che ha profondamente mutato l’arte del XX secolo. Sono circa 150 le opere, tra capolavori pittorici, sculture, oggetti surrealisti, disegni, collage, installazioni, fotografie d’autore e documenti d’archivio che mostrano la straordinaria avventura dell’avanguardia surrealista, attraverso i capolavori prodotti al suo apogeo e dunque intorno all’anno 1929, un’annata cruciale per il gruppo di artisti che in quegli anni operava in quella Parigi fucina delle Avanguardie e capitale dello sviluppo artistico mondiale. Anno catastrofico per la memoria collettiva (crollo dell’economia, crisi dell’Internazionale comunista etc.), il 1929 segna anche una svolta decisiva nella storia del Surrealismo. In quell’anno il teorico del movimento André Breton e il poeta Louis Aragon cercano di modificare il movimento dalle sue fondamenta teoriche. Questo nuovo approccio non trova tutti i membri d’accordo e sembra creare una insanabile frattura all’interno del gruppo stesso. Nonostante queste lacerazioni interne, la vitalità del movimento resta intatta. L’arte surrealista sembra più che mai affermarsi. A dicembre, sulla rivista “Révolution Surréaliste”, André Breton pubblica il Secondo manifesto surrealista. LUOGO Palazzo Blu, Pisa DATE 11 ottobre 2018 – 17 febbraio 2019 lunedì - venerdì 10.00 – 19.00 sabato - domenica e festivi 10.00 – 20.00 la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura BIGLIETTI audioguida inclusa intero euro 12,00 ridotto euro 10,00 ridotto speciale euro 5,00 (studenti universitari, solo il giovedì) Per saperne di più sulla mostra clicca qui -
27
Nov
201827
Nov
2018Visite guidate per scoprire storia e segreti delle MuraapprofondisciIl camminamento in quota sulle Antiche Mura di Pisa permette una visuale inedita della città. Da 11 metri di altezza si ammirano monumenti, panorami, giardini recuperati, tesori archeologici ed artistici. Per scoprire la storia del monumento e della città, è possibile partecipare a visite guidate su prenotazione Singoli Per i singoli appuntamento sabato e domenica ore 11.00. Una visita guidata al tratto di mura lungo la Piazza dei Miracoli che illustra la fondazione e la storia delle Mura fino ai nostri giorni e la nascita dei monumenti di Piazza dei Miracoli da una prospettiva inedita. Inoltre sarà possibile ammirare il panorama dal punto più alto della Torre Santa Maria, aperta esclusivamente per le visite guidate. € 2.00 a persona + biglietto di ingresso al sito, partenza da Torre Santa Maria. I visitatori possono accedere oltre che da Torre Santa Maria anche da Torre Piezometrica e da Piazza delle Gondole muniti di numero di prenotazione. Durata 50 minuti Gruppi Per i gruppi è possibile prenotare la visita anche gli altri giorni della settimana. Due i percorsi disponibili Percorso standard - Visita guidata al tratto di mura lungo la Piazza dei Miracoli che illustra la fondazione e la storia delle Mura fino ai nostri giorni e la nascita dei monumenti di Piazza dei Miracoli da una prospettiva inedita. Inoltre sarà possibile ammirare il panorama dal punto più alto della Torre Santa Maria, aperta esclusivamente per le visite guidate. € 70.00 (min 12 – max 25 pax ) + biglietto di ingresso al sito, durata 60 minuti. Partenza da Torre Santa Maria Percorso completo -Una passeggiata di 3 km nella storia di Pisa partendo dalla celebre Piazza dei Miracoli in un percorso che permette di ricostruire la storia della città e dei suoi monumenti più celebri con un punto di vista insolito. Un itinerario che sorprende il visitatore per la bellezza dei luoghi, tra giardini recuperati, tesori archeologici ed artistici. € 150.00 (min 12 – max 25 pax ) + biglietto di ingresso al sito. € 140.00 tariffa sconto. Durata 2 ore e mezza. Partenze a scelta da Piazza del Rosso o da Torre Santa Maria Prenotazioni al numero +39 050 0987480 Scuole Per le scuole sono possibili, oltre a laboratori e offerte speciali (consulta il programma completo dell'offerta didattica per le scuole di ogni ordine e grado), visite didattiche su prenotazione. Due i percorsi disponibili Percorso standard -Visita guidata al tratto di mura lungo la Piazza dei Miracoli che illustra la fondazione e la storia delle Mura fino ai nostri giorni e la nascita dei monumenti di Piazza dei Miracoli da una prospettiva inedita. Inoltre sarà possibile ammirare il panorama dal punto più alto della Torre Santa Maria, aperta esclusivamente per le visite guidate. Max 25 alunni, durata 60 minuti, partenza da Torre Santa Maria Percorso completo - Visita guidata al camminamento in quota delle Mura urbane di Pisa, oltre 3 km di passeggiata per ammirare dall’alto il caratteristico panorama pisano da Piazza dei Miracoli a Piazzetta Del Rosso. Un itinerario che sorprende il visitatore per la bellezza dei luoghi, tra giardini recuperati, tesori archeologici ed artistici. € 130.00 max 25 alunni, durata 2 ore, partenze a scelta da Piazza del Rosso o da Torre Santa Maria Prenotazioni al num. +39 050 0987480 -
31
Ott
201831
Ott
2018Una passeggiata da paura!approfondisciMercoledì 31 ottobre dalle 16.30 alle 18, nel pomeriggio più spaventoso dell'anno, due bibliotecarie accompagneranno i partecipanti in una bibliopasseggiata da brivido sulle Mura di Pisa... L'evento è rivolto a bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni che dovranno essere accompagnati. ORARIO partenza ore 16.30 dall'accesso di Piazza delle Gondole, presso la Torre di Legno di Piazzetta del Rosso in caso di pioggia l'evento si terrà presso La Libreria dei Ragazzi di Pisa in Via San Francesco, 99 COSTO € 5,00 a bambino partecipante + ingresso gratuito al sito ingresso gratuito al sito per un accompagnatore a bambino ingresso al sito a pagamento dal secondo accompagnatore in poi PRENOTAZIONE consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al num. +39 050 0987480 -
09
Nov
201809
Nov
2018Pisa Book FestivalapprofondisciLe Mura di Pisa segnalano: Pisa Book Festival, salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri. Per gli editori il Festival rappresenta una piattaforma unica per farsi conoscere, per acquisire nuovi sbocchi commerciali, per discutere di idee e di innovazione, per trovare quello spirito di collaborazione necessario per affrontare le sfide del futuro. Dinamico e originale nelle sue scelte, il Festival ospita ogni anno più di 200 eventi, dall’incontro con l’autore al convegno, dal laboratorio di scrittura al seminario per traduttori, fino allo spettacolo e al reading. Il programma degli eventi è organizzato secondo diversi filoni: le anteprime degli editori indie, il focus sul paese ospite, i grandi ospiti, gli autori di La Repubblica Caffè, i seminari del centro traduzione e lo spazio Junior con laboratori dedicati ai piccoli lettori e alle famiglie. Alla continua ricerca di sempre nuove attrazioni il Festival ogni anno ha arricchito il programma con nuove rubriche, nel 2015 la sezione Made in Tuscany, nel 2016 #leggereascuola e nel 2017 lo speciale Scozia ed Extra Large, l'arena del plurilinguismo. Le novità del 2018 sono la nuova rubrica Alla ricerca del canone perduto, curata dallo scrittore Luca Ricci, la sezione Scienza e Fantascienza, e il focus sulla poesia. La convenzione con Mura di Pisa prevede che i visitatori muniti di biglietto del Pisa Book Festival e gli standisti muniti di badge possano entrare alle Mura con biglietto ridotto di € 2,00. LUOGO Palazzo dei Congressi, Pisa DATE 9-10-11 novembre 2018 dalle 10:00 alle 20:00 TARIFFE intero 6 euro ridotto 5 euro per soci ASI (Associazione senologica internazionale), soci LILT (Lega Italia per la lotta contro i tumori), studenti universitari under 26, over 60 anni, abbonamento speciale due giorni 10 euro gratuito per tutti Venerdì, per i minori di 18 anni sabato e domenica Convenzione con le Mura di Pisa: i visitatori muniti di biglietto del Pisa Book Festival e gli standisti muniti di badge hanno diritto al biglietto di ingresso ridotto di € 2.00 alle Mura PROGRAMMA Per conoscere il programma della manifestazione clicca qui. -
19
Ott
201819
Ott
2018Terre di Pisa Food & Wine FestivalapprofondisciMura di Pisa segnala Terre di Pisa Food & Wine Festival, una manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa. Ormai giunto alla settimana edizione ha l'obiettivo di promuovere il marchio territoriale Terre di Pisa e i prodotti enogastronomici del territorio attraverso la presenza di stand di aziende locali, l'organizzazione di show cooking e di convegni su temi specifici. Il festival ha anche l'obiettivo di promuovere l'offerta turistica e culturale della città di Pisa e, in quest'ottica, è stata attivata una convenzione con le Mura di Pisa: presentando il titolo di ingresso del festival alle biglietterie delle Mura di Pisa il visitatore ha diritto a uno sconto di 1€ sul biglietto di ingresso. Presentando invece il biglietto delle Mura di Pisa all'ingresso del Pisa Food & Wine Festival il visitatore ha diritto a un calice omaggio. LUOGO Stazione Leopolda, Pisa DATE E ORARI 19 ottobre dalle 17:00 alle 23:00 20 ottobre dalle 10:00 alle 23:00 21 ottobre dalle 10:00 alle 23 INGRESSO GRATUITO Per conoscere i dettagli della manifestazione clicca qui -
12
Ott
201812
Ott
2018Ti racconto le Mura: programmi per le scuole 2018/19approfondisciSono consultabili online i nuovi Programmi per le scuole 2018/19: un'offerta di visite, laboratori e itinerari per conoscere la storia delle antiche Mura di Pisa. Da un punto di vista didattico il percorso delle mura, oltre a permettere di fare concreta esperienza della funzione e delle caratteristiche costruttive delle mura, ripercorre la storia di una delle più importanti città medioevali: Pisa. Un’occasione inoltre per riflettere sul progressivo integrarsi della cinta muraria, un tempo limite e confine della città, con la sua crescita urbanistica nelle varie epoche storiche, fino a scomparire, quasi, dalla percezione dei cittadini e visitatori. CONSULTA I PROGRAMMI -
15
Ott
201815
Ott
2018Educational DayapprofondisciL’ATI Mura di Pisa e la Ludoteca scientifica sono liete di invitarvi lunedì 15 ottobre 2018 alla presentazione dell’offerta educativa per l’anno scolastico 2018/2019. Programma _ore 15,00 Ritrovo presso Torre Santa Maria in Piazza dei Miracoli e visita di una parte del percorso delle Mura. _ore 16,00 spostamento presso Ludoteca Scientifica. _ore 16,30 presentazione delle proposte educative della Ludoteca Scientifica e delle Mura di Pisa. _ore 17,30 Visita alla Ludoteca Scientifica. Modalità di partecipazione Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili al numero 848.082.408. CoopCulture è soggetto accreditato/qualificato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola, con riconoscimento di esonero dal servizio per i partecipanti -
26
Set
201826
Set
2018Luppoli rampicantiapprofondisci6 e 7 ottobre dalle ore 16 alle ore 19 Passeggiata in quota, improvvisazioni blues e degustazioni di birra artigianale in collaborazione con BeeRiver. Accesso da Piazza delle Gondole e dalla Torre di Legno. Lungo il percorso (Torre del Barbagianni e zona Piazza delle Gondole) si esibiranno i musicisti Luca Battistini e Lorenzo Niccolini. Le produzioni brassicole saranno servite presso la postazione allestita in prossimità di Piazza delle Gondole, dai birrifici francesi Brasserie Esperluette, Le Mousse e Le Brasseur Varois. Modalità di partecipazione Biglietto intero 12,00 Euro Accesso alle Mura di Pisa + calice BeeRiver + tre gettoni da utilizzare per le degustazioni presso le Mura o alla Stazione Leopolda di Pisa. Ingresso gratuito per gli accompagnatori delle persone diversamente disabili (solo accesso alle Mura ma senza gettoni per le consumazioni) e bambine/i fino a 8 anni. Per i minori di anni 18 che non possono consumare alcolici vigono le tariffe previste per le visite standard.