• 24
    Gen
    2025
    24
    Gen
    2025
    Memorial Masi, Mura e solidarietà
    Si è tenuta nei locali del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa la cerimonia di chiusura del 18° Memorial Masi, manifestazione sportiva di beneficenza promossa dal Comitato Saverio Masi dei Vigili del Fuoco di Pisa. Durante la cerimonia, come di consueto, c’è stata la consegna del ricavato della manifestazione all’ente di terzo settore, diverso ogni anno, scelto come beneficiario dagli organizzatori del comitato. La scelta di quest’anno è ricaduta sulla sezione pisana di Uildm, acronimo di Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, associazione che si occupa di persone con disabilità, la quale ha ricevuto 12mila euro come contributo per le sue attività: è questa la cifra raccolta grazie a una partecipazione sempre maggiore alla giornata del memorial, che lo scorso 24 novembre ha portato i quasi 800 partecipanti sulle Mura di Pisa e a visitare l’Orto Botanico con una camminata non competitiva all’insegna della convivialità e della solidarietà. «Sono molto emozionato, così come lo ero nel vedere il gran numero di persone che ha camminato con noi a novembre – ha commentato Angelo Giuntinelli, vicepresidente Uildm Pisa – Grazie ai Vigili del Fuoco di Pisa per questo contributo importante che ci permetterà finalmente di mettere in pratica il progetto di riabilitazione fisioterapica per i nostri ragazzi». Con il contributo che l’associazione ha ricevuto sarà infatti acquistata strumentazione utile a realizzare il progetto di ‘riabilitazione relazionale’ di persone con disabilità grave come la distrofia muscolare: i pazienti, spiega Alessandro Pecori, coordinatore progetti Uildm Pisa, faranno terapia in gruppo, per poterne beneficiare da un punto di vista di benessere mentale oltre che fisico. «L’esigenza di migliorare la qualità e la speranza di vita in chi è affetto da malattie neuromuscolari degenerative esiste, e con questo progetto cerchiamo di supplire almeno un po’ alle mancanze del sistema sanitario – ha spiegato Pecori. – Non vediamo l’ora di metterci al lavoro anche grazie a questo bel contributo». Grande è la soddisfazione del Comitato Saverio Masi e dei Vigili del Fuoco di Pisa per l’impronta sempre più importante che questo evento ha in città, perpetuando la memoria del collega Saverio Masi legandola a un’iniziativa ormai radicata sul territorio, capace di raccogliere e ampliare una comunità che condivide lo spirito e i valori dei Vigili del Fuoco. «Fin dal giorno della camminata le sensazioni erano state buone, e leggere sull’assegno questa cifra conferma una partecipazione e una condivisione da parte della città che ha superato le nostre più rosee aspettative sia in termini di iscrizioni che di fondi raccolti – ha dichiarato Alessandro Martelli, presidente del Comitato Saverio Masi –. Questo significa che la memoria di Saverio è ancora viva in tutti noi e nella comunità». Gli fa eco il comandante dei Vigili del Fuoco di Pisa, l’ingegner Nicola Ciannelli: «Questo grande risultato è di tutti, ed è bellissimo vederlo tradotto in cifre, non per il numero in sé ma perché mette nero su bianco l’impegno dei Vigili del Fuoco, di una squadra che trasferisce in questa iniziativa i valori del Corpo, valorizzando il nostro territorio e costruendo solidarietà, l’aspetto che conta più di tutto». Soddisfatti anche i partner del memorial, a partire da Uisp Pisa con cui ormai la collaborazione è consolidata, come ha ricordato la presidente Alessandra Rossi: «Questi 12mila euro sono anche frutto di un impegno serio e duraturo di associazioni come la nostra con la volontà di supportare realtà del terzo settore che stanno vivendo un momento particolarmente complicato. Siamo felici di questo grande risultato che ci invoglia a lavorare sempre meglio per aumentare la partecipazione cittadina in futuro”. Non può che essere d’accordo la dottoressa Sabrina Balestri dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, dichiarando che “questo è un bel modo di essere presenti sul territorio e di fare rete, ecco perché confermiamo la nostra disponibilità a collaborare per le prossime edizioni del memorial». «Anche le Mura di Pisa continueranno a essere aperte per il passaggio delle prossime camminate, siamo fieri e contenti di far parte di questa squadra - ha commentato Raffaele Zortea, responsabile comunicazione CoopCulture per Mura di Pisa, ricordando come - questi numeri importanti non sono che la punta dell’iceberg di un’organizzazione e una capacità dei Vigili del Fuoco e del comitato organizzatore di aver creato, dalla tragedia che ha colpito la famiglia Masi, un motivo per stare insieme e condividere il ricordo di Saverio trascorrendo bei momenti». L’ultimo commento, ricco di emozione, è quello di Sandra Masi, sorella di Saverio: «I ringraziamenti ai Vigili del Fuoco non sono solo una formalità ma esprimono tanta gratitudine perché con il memorial ogni anno a novembre si crea un momento in cui realmente sento vivere, attraverso l’impegno dei suoi colleghi, ciò in cui anche mio fratello Saverio credeva, ossia il fare per migliorare la vita delle persone. Certo si riapre anche la ferita, ma quando vedo una così diffusa partecipazione che porta a questi risultati c’è anche tanta felicità».
    approfondisci
  • 29
    Gen
    2025
    29
    Gen
    2025
    Mercoledì chiuso un tratto di Mura
    Mercoledì 29 gennaio piazza dei Miracoli festeggia il Giro d'Italia: nell'edizione 2025 la corsa rosa prevede un arrivo di tappa a Pisa. A 100 giorni dalla cronometro Lucca-Pisa del 20 maggio, la piazza si illumina di rosa con tanti eventi. Per permettere l'allestimento in sicurezza delle piattaforme per i fuochi d'artificio, dalle 13.30, sarà chiuso al pubblico il tratto di Mura compreso tra il cancellino dietro il Camposanto vicino a Torre Santa Maria ed il Bastione del Parlascio. Rimarrà possibile, per chi entra da Torre Santa Maria, scendere dalla stessa e risalire dal Parlascio o dagli altri ingressi, viceversa chi entra dagli altri punti di accesso può scendere dagli stessi e montare nuovamente dall'ingresso di piazza dei Miracoli.
    approfondisci
  • 24
    Gen
    2025
    24
    Gen
    2025
    Dall’Orto Botanico al Parlascio
    Negli spazi del Bastione del Parlascio, grazie alla collaborazione con l'Orto e Museo Botanico, è visitabile la mostra “Casabona, Dyckman e la Flora di Creta“. L'esposizione racconta la storia del fiammingo Giuseppe Casabona (Joseph Goedenhuyze), prefetto dell’Orto Botanico alla fine del sedicesimo secolo, che tra il 1590 e il 1591 esplorò l’isola di Creta su mandato del Granduca di Toscana Ferdinando I. Durante il suo soggiorno conobbe un soldato tedesco con abilità artistiche, Georg Dyckman, assoldandolo per fargli ritrarre dal vivo le piante più significative raccolte durante le sue escursioni. Sono anni di forti cambiamenti per la città, anche urbanistici, legati al potere politico dei Medici ed alla volontà di inglobare culturalmente Pisa nel Granducato. Mentre da un lato l'Orto Botanico veniva trasferito e rilanciato nella sua attuale sede, qualche decennio prima prendeva forma il Bastione del Parlascio su progetto dell'architetto Nanni Unghero. La mostra è visibile fino al 21 marzo negli orari di apertura delle Mura e compreso nel biglietto per l'accesso al camminamento in quota. In esposizione le riproduzioni di tutte le 36 tavole (34 a tempera e 2 a matita e a penna) giunte ai giorni nostri, tratte dal manoscritto numero 462 “Icones variarum plantarum”, oggi conservato nel fondo Hortus Pisanus della Biblioteca Universitaria Pisana. Le piante ritratte, perfetta sintesi tra arte e scienza, sono state tutte reidentificate e raggruppate per ambienti di crescita e peculiari adattamenti. Venerdì 24 gennaio alle 11 l'inaugurazione alla presenza di Lorenzo Peruzzi, direttore di Orto e Museo Botanico e presidente del Sistema Museale di Ateneo, e dell'assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini. Grazie alla convenzione tre le Mura di Pisa e l’Orto Botanico è sempre possibile visitare i due monumenti con sconti incrociati. Chi si presenta alla biglietteria della cinta muraria presentando il ticket di ingresso dell’orto botanico ha diritto all’ingresso ridotto, e viceversa.
    approfondisci
  • 24
    Gen
    2025
    24
    Gen
    2025
    Mura Cat Friendly
    Anche le Mura di Pisa sono amiche dei gatti e in occasione dell'evento 'Pisa cat friendly', che si tiene in città da venerdì 24 gennaio a domenica 26 gennaio, propongono il biglietto convenzionato a 4 euro ai possessori della 'Pisa cat friendly card'. Il programma completo degli eventi si trova sul sito www.pisacatfriendly.it
    approfondisci
  • 29
    Dic
    2024
    29
    Dic
    2024
    Giubileo 2025, le Mura accolgono i pellegrini
    Anche le Mura di Pisa si preparano al Giubileo 2025, rappresentando un punto di vista unico per ammirare i monumenti di piazza dei Miracoli: Cattedrale di Santa Maria Assunta, Battistero di San Giovanni, Camposanto Monumentale e Torre Campanaria Putto l'anno chi si presenterà con la 'Carta del Pellegrino dell'Arcidiocesi di Pisa', rilasciata a tutti coloro che parteciperanno ai Giubilei ufficiali presso la Cattedrale di Pisa, potrà salire sul camminamento in quota alla cifra ridotta di 2 euro invece di 5 euro.
    approfondisci
  • 06
    Gen
    2025
    06
    Gen
    2025
    Canto di Natale, teatro e danza al Parlascio
    Un connubio di danza, musica e parola scandiscono l’emozionante storia di Scrooge, trasportando il pubblico in un suggestivo viaggio onirico. Lunedì 6 gennaio, nell'ultimo giorno delle festività natalizie, presso il Bastione del Parlascio va in scena grazie a Con.Cor.D.A./Movimentoinactor 'Il Canto di Natale', uno spettacolo liberamente ispirato all'opera di Dickens. Forte critica alla società dell'epoca, ancora oggi è uno dei racconti sul Natale più commoventi che esistano: affascina i più piccoli e fa riflettere i più grandi, educando tutti sul reale valore degli affetti, della bontà d'animo e dell'altruismo. La storia è nota: Scrooge, uomo d’affari avaro ed egoista, trascura la famiglia ed è incapace di apprezzare le piccole cose come il calore che regala il Natale. Anche durante la notte della vigilia il protagonista pensa solo al suo denaro ed ai suoi affari, ma incontra i tre fantasmi del Natale passato, presente e futuro, che lo porteranno a pentirsi della sua indifferenza. Appuntamento alle 17 al Bastione con ingresso dal lato di Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone, biglietto a 10 euro comprensivo di accesso alle Mura, 5 euro per i minori di 8 anni, ridotto 8 euro studenti universitari e under 18, gratuito per gli accompagnatori delle persone diversamente abili. Posti limitati, info e prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/CantoNataleMura (fino a due ore prima dell'inizio), chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura, oppure direttamente al Parlascio prima dello spettacolo. La manifestazione ha il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Toscana. Regia e riduzione teatrale del testo Riccardo Monopoli, collaborazione alla regia e coreografia Flavia Bucciero. Danzatori e interpreti : Alice Covili, Marco della Corte, Leila Ghiabbi, Aurora Cosimi Loffredo, Francesco Pelosini, Massimo Risi.
    approfondisci
  • 29
    Nov
    2024
    29
    Nov
    2024
    Mura aperte da Piezometrica a Piazza dei Miracoli
    In seguito allo sciopero generale indetto per oggi, venerdì 29 novembre, alcuni servizi potrebbero non essere garantiti. Nella mattina aperto il tratto tra Piazza dei Miracoli e Torre Piezometrica, chiuso il tratto tra Torre Piezometrica e Torre di Legno
    approfondisci
  • 04
    Gen
    2025
    04
    Gen
    2025
    Mura di Pisa Night Experience
    Torna sotto le feste l'edizione classic di Mura di Pisa Night Experience: la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. La chiesa di San Zeno ed il mistero dell’anfiteatro romano scomparso, il funzionamento ingegnoso delle terme romane, la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno, l’epopea industriale Marzotto, le vicende che hanno reso Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo, e molto altro ancora. Partenza da Torre Piezometria Porta Pacis alle 18, arrivo in piazza dei Miracoli: primo appuntamento sabato 21 dicembre, repliche sabato 28 dicembre e sabato 4 gennaio. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/Muranightexperience, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura
    approfondisci
  • 07
    Dic
    2024
    07
    Dic
    2024
    Natale sulle Mura per grandi e piccini
    Le Mura di Pisa si preparano a vivere il periodo più magico dell'anno con una serie di iniziative tra storia, cultura e laboratori. Sabato 7 dicembre 'Natale sulle Mura per grandi e piccini': le magiche atmosfere natalizie accoglieranno i più piccoli e i loro accompagnatori. Dalle 15 al Bastione del Parlascio laboratorio per la realizzazione di ghirlande ed altri addobbi con carta e cartone, i lavori potranno anche essere utilizzati per decorare le Mura a tema Natale. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, biglietto a 5 euro a bambino, accompagnatore obbligatorio con ingresso gratuito, possibilità per i partecipanti di passeggiare sulle Mura fino a piazza dei Miracoli fino alle 17. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/MuraNatale, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 30
    Nov
    2024
    30
    Nov
    2024
    Le Mura in TV
    Ancora una volta le immagini riprese dal camminamento in quota delle Mura di Pisa si potranno ammirare nel corso di un servizio televisivo programmato su una delle più importanti reti nazionali. Su Italia 1, nel corso della trasmissione Drive up, sabato 30 novembre alle 13.45 andrà in onda un servizio girato a Pisa con scene in piazza dei Miracoli. Replica domenica 1 dicembre alle 11.55
    approfondisci
  • 24
    Nov
    2024
    24
    Nov
    2024
    Il memorial Masi passa sulle Mura
    Si rinnova l’appuntamento con il Memorial Saverio Masi, che quest’anno giunge alla sua 18° edizione. La manifestazione, che unisce la beneficenza alla commemorazione per il pompiere morto nel 2006 in un incidente sul lavoro, è organizzata dal comitato Saverio Masi, dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa e dal suo gruppo sportivo di canottaggio Billi-Masi insieme a UISP Pisa e consisterà in una camminata non competitiva, inclusiva e aperta a tutti. Il ricavato sarà devoluto alla sezione di Pisa dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. La partenza in gruppi scaglionati è prevista per le 9.30 di domenica 24 novembre dalla sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa: la camminata prevede quindi un passaggio sulle mura cittadine (in caso di pioggia il passaggio sarà sotto le Mura), attraverserà Piazza dei Miracoli ed entrerà dentro l’Orto Botanico dell’Università di Pisa. Il percorso di 6 chilometri terminerà facendo rientro alla caserma tramite un passaggio sui lungarni. Per accedere al tratto di camminata sulle mura vi saranno due distinti punti d’ingresso: il primo dalla Torre di Legno in Piazza del Rosso, per l’accesso in autonomia; il secondo da Piazza delle Gondole, per facilitare l’accesso a persone con difficoltà di deambulazione e sedie a rotelle. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione saranno presenti, oltre agli operatori del comando che accompagneranno su tutto il percorso le persone con disabilità, l’ANVVF di Pisa che presiederà il punto di ristoro e un’ambulanza della Misericordia di Calci. È possibile iscriversi alla camminata, che ha una quota di iscrizione di 5 euro, recandosi presso il negozio Redrunning (Lungarno Gambacorti, 16), oppure presso uno dei due stand che verranno allestiti sabato 25 novembre dalle 10 alle 19: uno sarà in Borgo Stretto accanto alla Chiesa di San Michele in Borgo; l’altro all’interno del centro commerciale Pisanova, che ha dato il patrocinio alla manifestazione insieme al Comune di Pisa. Sarà infine possibile iscriversi la mattina stessa, presentandosi dalle 8 alle 9 al punto di ritrovo.
    approfondisci