• 03
    Mag
    2025
    03
    Mag
    2025
    Mura di Pisa Night Experience speciale Liberazione
    Le bombe, l’occupazione straniera, gli sfollati, la fame, le stragi, le vittime civili. Venerdì 25 aprile e venerdì 2 maggio,nella settimana della Liberazione, Mura di Pisa e Acquario della Memoria propongono Mura di Pisa Night Experience speciale Seconda Guerra Mondiale. Walking cinema in notturna, suoni ed immagini che narrano il passaggio del conflitto in città: l’entusiasmo degli inizi, il bombardamento del 31 agosto 1943,, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell’Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, liberazione di Pisa. Partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis, arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli, biglietti a 10 euro, gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili. Informazioni e prenotazioni a questo link
    approfondisci
  • 19
    Apr
    2025
    19
    Apr
    2025
    Un bastione da scoprire
    Recentemente restaurato ed aperto al pubblico, il Bastione del Parlascio fu realizzato in più fasi da Filippo Brunelleschi e Nanni Unghero. Importante esempio di fortificazione italiana moderna, racconta un periodo storico specifico durante il quale Firenze cerca di consolidare la conquista della città alfea. Per scoprirne gli spazi interni ed esterni, la storia e le mille vicissitudini che la struttura ha attraversato, dall’uso come ghiacciaia (diacciaia in pisano) ad autofficina passando per rifugio antiaereo, sabato 19 e 26 aprile, visita guidata ‘Un bastione da scoprire’. Partenza alle 17 dal Bastione, arrivo in piazza dei Miracoli passando sul camminamento in quota. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni, gratis per accompagnatori di persone con diversa abilità. Informazioni e prenotazioni a questo link
    approfondisci
  • 12
    Apr
    2025
    12
    Apr
    2025
    Mura botaniche
    Con la bella stagione sbocciano i fiori che crescono in quota e arricchiscono la passeggiata di colori e profumi Sabato 12 aprile visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico che permetterà di approfondire la conoscenza della flora urbana dai famosi capperi agli arbusti, passando per tutte quelle piante che crescono nelle immediate vicinanze. Appuntamento alle 15 al punto di accesso di Torre Piezometrica, arrivo in piazza dei Miracoli per proseguire nell’Orto Botanico, gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. Durata complessiva di circa tre ore, posti limitati, prenotazione via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 11 aprile alle 12, biglietto a 9 euro che comprende l’accesso alle Mura e all’Orto Botanico.
    approfondisci
  • 01
    Apr
    2025
    01
    Apr
    2025
    Mura per il benessere
    Un viaggio tra arte, cultura e storia: le Mura di Pisa hanno ospitato nei giorni scorsi l'associazione La Tartaruga, attiva da anni nella riabilitazione motoria e nel recupero funzionale delle persone affette da malattie neurodegenerative, che ha portato al Parlascio un gruppo con sindrome di Parkinson. Dopo una visita al bastione rinascimentale guidata dallo storico dell'arte Andrea Pecoraro ed una passeggiata in quota, i partecipanti hanno svolto un laboratorio teatrale negli spazi da poco restaurati. «Ringraziamo le Mura per la collaborazione al Progetto Arts & Parkinson, sono iniziative importanti per il benessere delle persone e dei loro familiari, per mantenere una socialità attiva e stimolare le abilità ancora presenti» ha spiegato Ilaria Filippeschi psicologa arteterapeuta dell'associazione. «Il monumento si presta benissimo a questo genere di progetti, siamo sempre a disposizione per attività così importanti» ha concluso Michela Pezzini rappresentante di Coopculture e responsabile della gestione delle Mura di Pisa insieme alle cooperative Itinera e Promocultura.
    approfondisci
  • 29
    Apr
    2025
    29
    Apr
    2025
    Giornata della Solidarietà Ciardelli, i percorsi sulle Mura
    Anche quest’anno le Mura di Pisa sono coinvolte nella giornata della solidarietà dedicate a Nicola Ciardelli, il Maggiore che nel 2006 perse la vita in Iraq. Martedì 29 aprile sul camminamento in quota le classi seguiranno un percorso che si snoda dalla Torre di Legno fino a piazza dei Miracoli, tra storia, cultura, architettura e natura. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti sui temi della pace e della solidarietà, è articolata in varie sezioni, collegata ai principi fondamentali della Costituzione: sociale, cooperazione internazionale, ambiente, salute, pari opportunità, uguaglianza, legalità, scienza e tecnologia, religione, cultura, studio, sport, lavoro. Percorso 1 - Mura di Pisa tra storia e restauro. Rivolto a a scuole secondarie di primo e secondo grado. Il percorso è realizzato con la collaborazione del Comune di Pisa ed in particolare dell'Assessore Paolo Pesciatini e dell’architetto Marco Guerrazzi, progettista del restauro, nonché dell’Associazione AMUR, che sarà presente con il Presidente professor Ilario Luperini. Salita dalla Torre di Legno in Piazza del Rosso, la visita contempla i principali cenni storici, l’opera di recupero e gli sviluppi futuri del progetto, non che la visione complessiva della città osservata dal punto panoramico. Il percorso sulle Mura Medievali di Pisa terminerà con la discesa della Torre di Santa Maria, in Piazza del Duomo. Per prenotazioni inviare mail a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it Percorso 2 - Mura botaniche, percorso dedicato alla conoscenza della flora spontanea che cresce in quota. Il percorso si articola in due visite presso un tratto del camminamento delle Mura pisane e presso l’Orto e Museo Botanico. Descrizione: l’itinerario guidato è dedicato all’osservazione della flora spontanea di un tratto delle antiche Mura fino a proseguire all’interno dell’Orto e Museo Botanico. Durante il percorso si cercherà di riflettere sulle tematiche legate alla biodiversità ambientale e alla sostenibilità, che caratterizzano anche gli spazi urbani. Durata: 3 ore circa. Destinatari: sarà coinvolta una classe, a partire dalla quinta della scuola primaria o una classe delle scuole secondarie di primo grado oppure una classe delle secondarie di secondo grado. Contatti: email educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it, telefono 050 2211368 e 050 2211312  
    approfondisci
  • 25
    Mar
    2025
    25
    Mar
    2025
    Lanfranco Cionna, una vita nel colore
    Al Bastione del Parlascio da martedì 25 marzo al 1° maggio, 'Lanfranco Cionna, una vita nel colore. Tra paesi ideali e figure di donne', mostra delle opere dell'artista marchigiano che da anni vive a Marti, inaugurazione alle 16.30. Scrive il critico d'arte e curatore della mostra Ilario Luperini: "La stesura uniforme dei colori quasi del tutto privi di sfumature, giustapposti, contribuisce a quell’atmosfera di imponderabile, geometrica assolutezza; ogni opera è atto della mente, isolata al di sopra del contingente. In uno spazio assoluto proiettato fuori dal tempo si svolgono attimi carichi di significati etici, di precise e profonde convinzioni di fronte a questioni essenziali del vivere nell’odierna civiltà o inciviltà". Esposizioni comprese nel prezzo del biglietto di ingresso alle Mura.
    approfondisci
  • 30
    Mar
    2025
    30
    Mar
    2025
    Gli stemmi medievali di Pisa
    Colori, forme, simboli e significati: uno stemma medievale racchiude in un oggetto la storia di una famiglia, il suo potere e comunica al mondo i suoi interessi. Domenica 30 marzo alle 16 laboratorio creativo per famiglie: i giovani partecipanti potranno analizzare la simbologia araldica e creare il proprio stemma personalizzato. Al termine dell'esperienza, bambini e accompagnatori potranno continuare la visita sulle Mura fino a raggiungere piazza dei Miracoli. Per bambini da 7 a 11 anni costo 5 euro, con adulto accompagnatore costo 3 euro, 10 posti disponibili, prenotazione consigliata al link https://bit.ly/MuraStemmi, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 04
    Apr
    2025
    04
    Apr
    2025
    Mura di Pisa Night Experience
    Venerdì 28 marzo e 4 aprile le Mura di Pisa diventano lo scenario unico per le ‘Night Experience’: tour cinematografici notturni con coinvolgenti contenuti audio e video che permetteranno di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Le cine-guide condurranno i partecipanti sul camminamento in quota proiettando video sulle facciate e sulle Mura, sarà lo stesso monumento a raccontare molteplici avventure: la chiesa di San Zeno e il mistero dell’anfiteatro romano scomparso, il funzionamento ingegnoso e i fasti delle terme romane, la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno, l’epopea industriale Marzotto dal fascismo al villaggio sociale, dalla laurea ad honorem alla statua distrutta dalle rivolte nel 1968, la riscoperta del mondo perduto, di acqua e di terra, che ha fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo nei primi secoli dopo il 1000, e molto altro ancora. In collaborazione con Acquario della Memoria, i partecipanti saranno dotati di cuffie silent, partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis presso il Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli, la lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link bit.ly/Muranightexperience, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore del Bastione del Parlascio non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria.
    approfondisci
  • 22
    Mar
    2025
    22
    Mar
    2025
    Le Mura tra passato e futuro
    A pochi giorni dal Capodanno Pisano, che porta la città nel 2026 con 9 mesi di anticipo rispetto al resto del mondo, sabato 22 marzo la Compagnia di Calci insieme a Guide in Pisa organizzano una visita guidata dedicata sul camminamento in quota. Partenza alle 15 dall'antico porto delle Gondole e arrivo in piazza dei Miracoli, sarà un viaggio attraverso i monumenti che raccontano la storia della città, a partire dall'epoca etrusca e romana passando per i fasti della Repubblica Marinara e fino ai giorni nostri. Si parlerà del computo del tempo in stile pisano, dell'orologio solare della Cattedrale del recupero di una tradizione unica. Biglietto a 10 euro comprensivo dell'accesso alle Mura, gratuito per i bambini fino a 8 anni, prenotazione solo via WhatsApp al numero 3386761609 Evento rinviato a data da destinarsi causa allerta meteo
    approfondisci
  • 17
    Feb
    2025
    17
    Feb
    2025
    Parlascio chiuso per lavori
    Da lunedì 17 febbraio fino a giovedì 21 febbraio l'ingresso e l'uscita dal Bastione del Parlascio non saranno possibili per i lavori di allestimento della biglietteria. Il camminamento in quota e gli altri punti di accesso saranno regolarmente aperti.
    approfondisci
  • 13
    Feb
    2025
    13
    Feb
    2025
    Mura, il programma didattico 2025
    Tra le novità del 2025 sulle Mura un programma didattico sempre più ricco di proposte per le scuole di ogni ordine e grado. Con 'Fanti per un giorno' i bambini si approcceranno alla storia della Pisa medievale, costruiranno una parte di armatura che indosseranno per proteggere la città dall’alto del Bastione del Parlascio. 'Gli stemmi medievali' è un laboratorio pensato per insegnare a comprendere la simbologia araldica ed il legame con la storia delle famiglie ed i loro valori, gli alunni potranno immaginare un proprio stemma e crearlo. 'Nei panni di un medievale' è una visita guidata incentrata sulla storia cittadina e su usi e costumi dei pisani dell'epoca, alla fine della quale gli studenti creeranno un manufatto a scelta tra il cercine e la scarsella, tipici accessori nel vestiario medievale pisano. Infine 'Romani in piscina: le terme e i mosaici', è dedicata ai “Bagni di Nerone”, unico monumento di epoca romana ancora apprezzabile a Pisa e ben visibile dalle Mura: si parlerà del funzionamento di un antico impianto termale e i partecipanti sperimenteranno la realizzazione di un mosaico con materiali di riciclo. Scarica - Le proposte didattiche per le Mura
    approfondisci