Eventi
-
17
Apr
202417
Apr
2024Pisa dall’alto delle Mura, il videoapprofondisciIl camminamento in quota, un'esperienza unica per viaggiare attraverso la città e la sua storia. Da Piazza dei Miracoli ai lungarni esplorando monumenti, luoghi segreti, giardini nascosti. Videomaker Claudio Benedetti realizzato per conto di CoopCulture, Itinera, Promocultura. -
18
Mag
202418
Mag
2024Quattro stagioni sulle Mura speciale PrimaveraapprofondisciFaine, uccellini e lucertole: la bellezza della vista di Pisa dall'alto unita alle attività di osservazione di rocce, piante e gechi, ascolto dei canti degli uccelli ed esame di tracce di animali. Il risveglio primaverile della natura sulle Mura, un corridoio ecologico urbano, sarà al centro del nuovo appuntamento di “Quattro Stagioni sulle Mura di Pisa”, visita naturalistica in quota dedicata ai microambienti naturali o seminaturali che si trovano sul monumento o negli immediati dintorni. Appuntamento sabato 18 maggio alle 16.30 con partenza da Torre di Legno e arrivo intorno alle 18.30 in piazza dei Miracoli, i partecipanti saranno guidati da Silvia Sorbi e Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e binocolo. Biglietti a 10 euro comprendenti l’ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Info per la prenotazione al link https://bit.ly/Muraprimavera, sull’app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. L'evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l’associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti turistici durante i normali orari di apertura. -
20
Apr
202420
Apr
2024I fiori delle MuraapprofondisciI colori ed i profumi dei fiori primaverili in questo periodo invadono le Mura di Pisa rendendo la passeggiata in quota ancora più affascinante. Dai noti capperi che crescono negli anfratti tra le pietre della cinta muraria ai piccoli arbusti fioriti fino a tutte quelle piante che crescono nelle immediate vicinanze, sabato 20 aprile una visita guidata speciale condotta dal personale dell'Orto e Museo Botanico permetterà ai partecipanti di approfondire la conoscenza di questa flora urbana. Appuntamento alle 15 al punto di accesso di Torre Piezometrica dietro al Polo Fibonacci, con accesso dal camminamento esterno alle Mura che si imbocca da via Veneto o da via San Francesco, e arrivo in piazza dei Miracoli. La visita proseguirà nell’Orto Botanico, dall'ingresso di via Roma, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. La durata complessiva della visita sarà di circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 19 aprile alle 12. Biglietto a 8 euro che comprende l’accesso alle Mura e l’accesso all’Orto Botanico, da pagare in loco. Le Mura botaniche torneranno con nuovi appuntamenti sabato 11 maggio e sabato 8 giugno, con nuove piante e nuova flora stagionale da scoprire. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. L'Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all'insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo. -
12
Apr
202512
Apr
2025Dal Pisa Vintage alle Mura e ritornoapprofondisciSabato 12 e domenica 13 aprile presso la Stazione Leopolda di Pisa si svolge la 24° edizione del Pisa Vintage, la manifestazione dedicata agli appassionati di oggetti d’epoca: accessori, abbigliamento, vinili, remake, acconciature, auto storiche e molto altro. In accordo con le Mura di Pisa, presentando all’accesso del camminamento in quota lo scontrino della manifestazione, è possibile accedere con il biglietto scontato a 4 euro invece che a 5 euro. Parimenti, chi andrà al Pisa Vintage con il biglietto delle Mura di Pisa potrà andare al Pisa Vintage con il biglietto ridotto a 4 euro. Pisa Vintage è aperto sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 20, le Mura di Pisa in questa stagione sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 20 con ultimo ingresso alle 19.30. Dalla Stazione Leopolda, attraversando l’Arno al Ponte della Fortezza, si arriva all’ingresso delle Mura presso Torre di Legno -
22
Mar
202422
Mar
2024Primavera in notturna sulle MuraapprofondisciSi prepara una primavera tutta da vivere sulle Mura di Pisa, il camminamento in quota che collega piazza dei Miracoli ai lungarni e che permette di ammirare la città da un diverso punto di vista: dal 31 marzo saranno aperte tutti i giorni fino alle 20 per godere delle ore serali. Venerdì 22 marzo, nei giorni dei festeggiamenti del Capodanno Pisano, appuntamento in notturna con 'Mura di Pisa Night Experience', tour cinematografico in collaborazione con 'Acquario della Memoria' che, attraverso proiezioni ed audio speciali, catapulta i partecipanti in un viaggio nel tempo e nella storia vissuto in prima persona grazie alle cuffie silent. La Pisa dell'epoca romana raccontata dalla testimonianza dei Bagni di Nerone, i fasti della Repubblica Marinara e la costruzione della cinta muraria, i laboratori ceramici e la vita di Laura Ruschi, la fabbrica Marzotto e le vicende della Seconda Guerra Mondiale. Partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica del Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto, con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Repliche venerdì 29 marzo, 5 e 12 aprile Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili ai link https://bit.ly/MuraNight, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
08
Gen
202408
Gen
2024Mura, la proposta didattica 2023/2024approfondisciScoprire la storia della città passeggiando all'aria aperta: per l'anno scolastico 2023/2024 le Mura di Pisa propongono tre diverse possibilità didattiche rivolte agli studenti di ogni fascia d'età. Visita guidata in quota su piazza dei Miracoli: con partenza dalla Torre Santa Maria, per conoscere sia la storia delle Mura dalla realizzazione ai giorni nostri sia le vicende che hanno portato alla nascita dei monumenti di piazza dei Miracoli, tutto da una prospettiva inedita. Adatto alle scuole secondarie di I e II grado, durata 60 minuti, euro 60, massimo 25 alunni Visita guidata sulle Mura, percorso completo. Fino a 3 chilometri di passeggiata per ammirare dall’alto il caratteristico panorama pisano da Piazza dei Miracoli a Piazzetta Del Rosso. Un itinerario che sorprende il visitatore per la bellezza dei luoghi, tra giardini recuperati, tesori archeologici ed artistici. Per conoscere la storia della città e comprenderne l'assetto urbanistico. Percorso modulabile a scelta con partenza e arrivo possibili in tutti i punti di accesso, durata massima 2 ore e mezza, adatto alle scuole secondarie di I e II grado, euro 130, massimo 25 alunni Visita guidata incantata dall'alto delle Mura: l'atmosfera della Pisa medievale attraverso la voce e le parole di un personaggio storico realmente vissuto che, conducendo i ragazzi nelle vicende del suo tempo, li aiuterà a immedesimarsi nelle lotte per il controllo del mare, nelle vicende del popolo e in quelle della nascita dei monumenti pisani. Adatto all'ultimo anno della scuola d'infanzia e alla scuola primaria, durata 1 ora, prezzo per studente 2 euro più biglietto di ingresso (gratuito fino a 8 anni, ridotto 3 euro oltre 8 anni), partenza da Torre Santa Maria Prenotazioni chiamando il numero 050 0987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure via mail a prenotazionimura@coopculture.it. Per persone con disabilità motoria salita e discesa possibili presso gli accessi Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole e Torre di Legno. Si invita a segnalare eventuali esigenze in fase di prenotazione e scrivendo a m.pezzini@coopculture.it -
14
Feb
202414
Feb
2024Mura romanticheapprofondisciA San Valentino regalatevi una romantica passeggiata sulle Mura di Pisa, con gli splendidi panorami che spaziano da piazza dei Miracoli fino alla vette del Monte Pisano e delle Alpi Apuane. Per le coppie 1 dei 2 biglietti è in omaggio. Immortalate il vostro momento poetico dall’alto del camminamento in quota e postatelo su Instagram e su Facebook con i tag @muradipisa e gli hashtag #MuraLove #Muraromantiche Il camminamento in quota è aperto dalle 10 alle 17.00, ultimo accesso alle 16.30. -
16
Feb
202416
Feb
2024Giornate Galileiane sulle MuraapprofondisciGiovedì 15 febbraio si festeggia il compleanno del grande scienziato pisano con un programma di appuntamenti articolati su più giorni. Le Mura partecipano con tre eventi speciali. Venerdì 16 febbraio dalle 10 alle 17, durante tutto l'orario di apertura del monumento, 'Mura di Pisa tra terra e cielo, dagli esperimenti galileiani ai monumenti fino alle stelle'. Presso la Torre del Catallo, a pochi passi dall’accesso di Torre Santa Maria e con affaccio su piazza dei Miracoli, il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica proporranno installazioni con replica degli esperimenti galileiani. Dalle 10 alle 14 iniziativa riservata alle scuole, ingresso da Torre Piezometrica, prenotazioni tramite l'assessorato alla scuola del Comune di Pisa. Ingresso gratuito per le scuole prenotate e per i residenti. Sabato 17 febbraio teatro e astronomia si mescoleranno per una doppia iniziativa grazie alla collaborazione con 'Teatri della Resistenza' e 'Ludoteca Scientifica'. Si inizia con 'Galileo oltre le apparenze', passeggiata teatrale performativa sulle Mura dalla Torre Piezometrica verso piazza dei Miracoli, gran finale con osservazioni astronomiche delle macchie solari e dei pianeti. "Un gruppo di terrapiattisti ha deciso che è l'ora di farla finita con le teorie galileiane e mostrerà al pubblico con il sostegno di prove scientifiche inconfutabili le loro ragioni. Durante la camminata si ripercorrerà lo studio del cielo che gli esseri umani hanno fatto dall'antichità ai giorni nostri e con giochi e spiegazioni i partecipanti saranno protagonisti di questa esperienza tra scienza e fantasia". Partenze ogni 15 minuti dalle 16 alle 17, durata 1 ora circa. A seguire 'Il cielo di Galileo', serata di osservazioni astronomiche con i telescopi sulle Mura: lo scienziato pisano scoprì per primo le lune di Giove e sempre per primo realizzò una mappa della nostra luna. Con i telescopi sopra piazza dei Miracoli, visita guidata con gli astrofili dell'Università di Pisa, partenza alle 18.30 da Torre Santa Maria, durata 1 ora. Per entrambi gli eventi posti limitati, prenotazione consigliata ai link Galileo oltre le apparenze e Il cielo di Galileo, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Prezzo speciale uguale al costo di ingresso normale sulle Mura: 5 euro intero, 3 euro residenti, gratuito per bambini fino a 8 anni e per disabili e accompagnatori. Le persone con disabilità, previa comunicazione agli indirizzi m.pezzini@coopculture.it e muradipisa@coopculture.it, potranno salire e scendere con l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore alla Torre Santa Maria I luoghi galileiani e scientifici che si ammirano passeggiando sulle Mura: il Duomo di Pisa dove ebbe luogo l’esperimento del pendolo o lampada di Galileo; il Camposanto Monumentale dove la lampada è tutt’oggi conservata; la Torre Pendente sede del leggendario esperimento dei gravi; la casa natale di Galileo in via Sant’Andrea a pochi passi dall’accesso di piazza delle Gondole; i dipartimenti scientifici del Polo Fibonacci; la Torre Piezometrica il cui funzionamento si basa su un principio fisico; il convento di San Silvestro sede del laboratorio di nanotecnologie Nest e prima sede della Scuola Normale Superiore di Pisa Nell’immagine l’illustrazione di James Edwin McConnell -
31
Gen
202431
Gen
2024Cancello di via Contessa Matilde riaperto dopo i lavoriapprofondisciVenerdì 9 febbraio è stato riaperto il cancello che collega Piazza dei Miracoli a Via Contessa Matilde e che si trova nei pressi di uno degli ingressi alle Mura, quello di Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli. Da mercoledì 31 gennaio sono stati eseguiti lavori di manutenzione alla pavimentazione del vialetto. -
20
Gen
202420
Gen
2024Donati all’associazione Caregivers i 9mila euro ricavati con il Memorial MasiapprofondisciSi è tenuta venerdì 19 gennaio, presso l’aula magna del Comando dei Vigili del Fuoco di Pisa, la cerimonia di chiusura del 17° Memorial Masi, manifestazione sportiva benefica promossa dal Comitato Saverio Masi in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Pisa. Quest’anno a beneficiare del ricavato della giornata svoltasi lo scorso 26 novembre è stato il Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa, associazione impegnata nella promozione e nel sostegno dei diritti delle persone con disabilità e di chi si occupa di loro. Durante la cerimonia è stato consegnato l’assegno simbolico con la cifra di ricavata dal comitato grazie all’organizzazione del memorial. La camminata non competitiva a cui hanno preso parte 650 persone per scoprire la città dalla prospettiva in quota delle Mura di Pisa e attraversando l’Orto Botanico ha segnato un record di partecipazione e il comitato Saverio Masi ha potuto quindi consegnare ben 9000 euro nelle mani della presidente del Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa, Maria Antonietta Scognamiglio, che ha voluto così ringraziare: «Ricevere questi fondi è una boccata d’ossigeno perché ci permette di realizzare progetti che abbiamo in cantiere, ma su cui non è facile lavorare da soli. Vi ringrazio in primis come madre, poi come presidente di questa associazione da quindici anni e infine come cittadina attiva: è un onore ricevere questo premio dal Comitato Saverio Masi. Ringrazieremo nel tempo e nel ricordo, rimanendo sempre vicini a ragazzi, ragazze e famiglie dell’associazione, ma non solo, perché la nostra rete esiste anche per dare forza a persone che già convivono con una disabilità e che sono anche sole, non avendo gli strumenti per reagire. Adesso potremo continuare questo percorso di supporto anche grazie a Saverio». La consegna è avvenuta alla presenza di una rappresentanza del Comitato Saverio Masi e del suo presidente, Alessandro Martelli, che dopo i saluti iniziali ha ringraziato tutti i colleghi vigili del fuoco coinvolti a vario titolo nel rendere questa edizione la più partecipata negli anni. «Questa vicinanza ci dà la carica per cercare di migliorare ancor di più in futuro, cercando di far aderire sempre più persone alla giornata del memorial». «È sempre un momento emozionante per me, quello del memorial - ha dichiarato il Comandante dei Vigili del Fuoco di Pisa, l’Ingegner Nicola Ciannelli - perché il ricordo di Saverio è ancora molto vivo in tutti noi anche grazie allo straordinario lavoro del comitato che trasmette di anno in anno la sua memoria secondo i valori e i princìpi che da sempre contraddistinguono il nostro Corpo». Valori che rimangono intatti anche negli animi dei colleghi in pensione, come dimostra il grande contributo dato nell’organizzazione dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco e dal suo presidente Luigi Armani, che ha ideato l’edizione 2024 del calendario dei Vigili del Fuoco. Anche la vendita dei calendari ha infatti contribuito alla cifra raccolta durante il 17° Memorial Masi. «Questo evento è una storia pisana che ormai si è radicata in città, è un esempio di come da una tragedia si può creare, nel ricordo, qualcosa di bello» ha commentato il Raffaele Zortea in rappresentanza delle Mura di Pisa. «Faccio i miei complimenti al comitato per il lavoro che culmina nell’evento ma che è costante nell’arco dell’anno e come Mura di Pisa siamo contenti e onorati di essere stati parte della manifestazione nelle ultime due edizioni. Rinnoviamo la nostra disponibilità a collaborare in futuro». Dello stesso parere è stata la dottoressa Sabrina Balestri del Museo e Orto Botanico dell’Università di Pisa, per cui «non solo siamo stati onorati di aver aperto l’Orto Botanico per questa manifestazione, ma siamo stati ampiamente ripagati e per questo anche noi saremo sempre a disposizione». Hanno preso parte alla cerimonia, come ogni anno, anche i familiari di Saverio Masi, che continuano a ricevere l’affetto dei colleghi di Saverio grazie all’entusiasmo con cui ogni anno si impegnano nell’organizzazione del memorial, supportati sempre anche da UISP Pisa. -
28
Gen
202428
Gen
2024Mura d’inverno, un ecosistema a 11 metri di altezzaapprofondisciLe Mura d'inverno si vestono di tenui colori, la vegetazione cambia per resistere al clima più rigido, così come cambiano le abitudini delle specie animali che nel corso dei secoli si sono adattate a vivere questo monumento: faine, donnole, lucertole e varie specie di uccelli. Per esplorare la cinta muraria dal punto di vista naturalistico, per scoprire questo ecosistema seminaturale in pieno centro cittadino, domenica 28 gennaio 'Quattro stagioni sulle Mura speciale inverno', visita guidata speciale con Marco Zuffi e Silvia Sorbi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Partenza alle 14.30 dalla Torre di legno e conclusione in Piazza dei Miracoli arrossata dal sole al tramonto, in caso di maltempo la visita sarà recuperata la domenica successiva. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Info per la prenotazione al link https://bit.ly/Murainverno, sull'app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. La visita è organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti durante i normali orari di apertura.