Eventi
-
02
Ott
202502
Ott
2025Venerdì 3 ottobre sciopero, possibili disserviziapprofondisciIn occasione dello sciopero generale previsto per venerdi 3 ottobre, potrebbero verificarsi alcuni disservizi. Rimane garantita l'apertura dalle 10 alle 18 per il tratto sopra Piazza dei Miracoli (accesso Torre Santa Maria) . Le Mura di Pisa rientrano, secondo quando previsto dalla normativa vigente, nella categoria dei beni culturali e come tali definiti servizi essenziali e quindi deve essere garantita l'apertura al 50%. -
13
Ott
202513
Ott
2025A scuola sulle Mura di PisaapprofondisciLe Mura di Pisa si aprono alla didattica con tre differenti offerte per coinvolgere gli alunni di ogni ordine e grado, sfruttando le nuove possibilità fornite dagli spazi del Bastione del Parlascio. Con ‘Fanti per un giorno‘ i bambini si approcceranno alla storia della Pisa medievale e costruiranno una parte di armatura, mentre ‘Romani in piscina, le terme e i mosaici‘ è dedicata ai “Bagni di Nerone”, infine ‘Benvenuti alle Mura di Pisa‘ propone la passeggiata in quota con il viaggio nella storia della città e del monumento. Lunedì 13 ottobre alle 16 open day per i docenti interessati: nell'occasione si potranno visitare in anteprima gli spazi destinati alle attività laboratoriali all'interno del suggestivo ambiente del Bastione del Parlascio recentemente restaurato. Gli insegnanti potranno inoltre conoscere i nuovi percorsi destinati alle classi, ricevere materiali informativi e prendere contatti per le prenotazioni. Per informazioni è possibile chiamare il numero 848-082408 e scrivere via mail a edu@coopculture.it e muradipisa@coopculture.it Le proposte nel dettaglio 'Fanti per un giorno' è pensato per la scuola dell'infanzia e per i primi due anni della primaria: attraverso un racconto animato i bambini si approcceranno alla storia di Pisa in epoca medievale. Potranno poi cimentarsi nella costruzione di una parte di armatura e, trasformati in giovani fanti, si dedicheranno a proteggere dall’alto del Bastione la città di Pisa 'I Romani in piscina' è dedicato agli ultimi tre anni di scuola primaria ed alla scuola secondaria di primo grado : dalle accoglienti terrazze del Bastione del Parlascio le Mura consentono di allargare la vista sull’unico monumento di epoca romana di Pisa rimasto, i cosiddetti “Bagni di Nerone”. I partecipanti scopriranno la storia delle antiche terme, un luogo pubblico in cui tutti potevano ritrovarsi e socializzare. Si parlerà del funzionamento di un antico impianto termale e delle decorazioni che ornavano questo genere di edifici e si sperimenterà la realizzazione di un mosaico. ‘Benvenuti alle Mura di Pisa‘, adattabile ad ogni età a partire dalla primaria, propone la passeggiata in quota con il viaggio nella storia della città e del monumento, un itinerario che sorprende il visitatore per la bellezza dei luoghi, tra giardini recuperati, tesori archeologici ed artistici. Percorso modulabile a scelta con partenza da Piazza del Rosso o da Torre Santa Maria o intermedie -
24
Ott
202524
Ott
2025Paolo Riani, la mia via è per l’architetturaapprofondisciNell’ambito della VI Biennale di Architettura di Pisa dal 24 ottobre al 16 novembre i grandi spazi del Bastione del Parlascio esporranno la mostra 'Paolo Riani, la mia via è per l’architettura'. L’evento è una narrazione della vita di un grande architetto internazionale e sarà aperto da una conversazione fra il critico Luigi Prestinenza Puglisi, l’architetto Massimo Del Seppia e Paolo Riani. Nato a Barga (LU) nel 1937, laureato alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1965, vive tra Tokyo, Firenze e New York. Scrittore, fotografo, grafico raffinato prende le distanze dal dibattito critico architettonico internazionale per seguire una sua via esistenziale alla ricerca e alla scoperta di quei sentimenti che costituiscono la base del suo progettare. Una vita interamente dedicata all’architettura, vissuta rischiando la propria intelligenza nello sperimentare modelli e materiali. Paolo Riani è stato Professore di Architettura alla Columbia University e al Destec dell’Università di Pisa per dieci anni, Senatore della Repubblica per una legislatura e Direttore per chiara fama dell’Istituto Italiano di Cultura a New York. L’esposizione consiste in oltre settanta immagini e trenta modelli di edifici progettati o costruiti, immagini di viaggi e filmati che raccontano le avventure di sessant’anni di vita spesi a girare per il mondo cercando di imparare l’uso delle cose. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura delle Mura di Pisa, di cui il Bastione rappresenta uno degli accessi, a ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 18, a novembre dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso almeno 30 minuti prima della chiusura; biglietto di ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto comprensivo della passeggiata sul camminamento in quota. -
19
Ott
202519
Ott
2025Un bastione da scoprireapprofondisciDa struttura militare ad autofficina passando per essere una ghiacciaia (diacciaia in pisano) ed un rifugio antiaereo: domenica 19 ottobre visita guidata al Bastione del Parlascio, per scoprirne gli spazi interni ed esterni appena restaurati, la storia e le mille vicissitudini che la struttura ha attraversato in questi secoli. Partenza alle 16 dal Bastione con ingresso dal lato di Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone, arrivo in piazza dei Miracoli passando sul camminamento in quota a cui la fortezza è collegata. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni, ridotto a 7 euro per gli appuntamenti del 19 e 26 ottobre per chi si presenta con il coupon di 'Pisa Food &Wine Festival', gratis per accompagnatori di persone con diversa abilità . Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/Bastione, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Inoltre fino al 31 ottobre, ingresso alle Mura convenzionato a 4 euro per chi si presenta con il coupon di 'Pisa Food &Wine Festival' Architettura e storia - Realizzato in più fasi da Filippo Brunelleschi e Nanni Unghero, il Bastione del Parlascio nasce nel XVI secolo a difesa di una delle più importanti porte della città e rappresenta un importante esempio di fortificazione italiana moderna. Conserva al suo interno i resti delle strutture di fortificazione che dal 12° secolo fino alla prima metà del 15° secolo si sono avvicendate nella difesa della porta del Parlascio, aperta lungo le mura medievali della città al capo settentrionale della via del Borgo e come tale una delle porte cittadine più importanti sulla riva destra dell’Arno. Proprio su questa sponda iniziarono i lavori di costruzione delle mura difensive di Pisa, che dal 1154 al 1161, sotto il consolato di Cocco Griffi, si svilupparono in sette lotti di edificazione. Alla fine del 16° secolo la struttura fu riconvertita a ghiacciaia, funzione che mantenne fino agli inizi del ‘900. Durante il secondo conflitto mondiale venne riscoperto il carattere militare del Parlascio e le sue strutture furono utilizzate come rifugio antiaereo. Nel dopoguerra il bastione venne diviso in 3 proprietà distinte e venduto a privati. Nel corso di questi decenni venne annesso alla struttura un bar e all’interno del bastione venne realizzata un’autofficina. -
19
Set
202519
Set
2025Unframed, verso una nuova realtàapprofondisciUnframed: quando i confini tra oggetti ed eventi si dissolvono dando vita ad una realtà fluida ed interconnessa. Venerdì 19 settembre alle 19 al Bastione del Parlascio inaugurazione della mostra collettiva che esplora i nuovi percorsi artistici oltre i media tradizionali, una nuova visione in una realtà digitalizzata e iperconnessa. Le opere dialogano con il contesto urbano e storico, dando vita a un connubio tra tecnologia e memoria che trasforma gli spazi in scenari di sperimentazione contemporanea. Matteo Mandelli conosciuto come artista sotto lo pseudonimo di You realizzerà la performance che lo ha reso celebre in ambito digitale e internazionale: The Contact. Con una smerigliatrice taglierà il display di uno schermo digitale trasformandolo in un’opera unica in cui i pixel modificati creano una sorta di quadro astratto. L’opera è una chiara citazione di Lucio Fontana, e come fece Fontana l’artista crea uno squarcio inventando un passaggio dimensionale, in questo caso dal mondo digitale a quello fisico. Nel dialogo tra arte e tecnologia, tra produzione e fruizione, la mostra si articola in quattro sezioni principali: AI Art, dove le tecnologie di intelligenza artificiale diventano strumenti creativi; Generative Art, con algoritmi che si fanno mezzo espressivo; Phygital Art, fusione tra arte tradizionale e digitale che supera i limiti della virtualità; Multimedia Art che con spirito creativo indaga i temi della nostra era. Il filo conduttore della mostra è la natura, con l’acqua elemento centrale, primordiale e simbolo universale, fondamento armonico dei codici matematici che descrivono il mondo che ci circonda, interpretata come codice biologico, matematico e poetico. Gli artisti: Pablo Alpe, A.L. Crego, Owen McAteer, Nicola Villa, Andrea Paoli, Zhang Lei, Scerbo, Roco, Katie Morris, Matteo Mandelli aka YOU, Xu Yutong. Zhang Wenchao. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura delle Mura di Pisa, di cui il Bastione rappresenta uno degli accessi, a settembre tutti i giorni dalle 10 alle 19, a ottobre dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso almeno 30 minuti prima della chiusura; biglietto di ingresso 5 euro intero, 3 euro ridotto comprensivo della passeggiata sul camminamento in quota. Domenica 12 ottobre alle 19 il finissage. L'esposizione si presenta come la terza edizione di Vicine Distanze, che crea proposte espositive e allestitive che valorizzino i luoghi della città, con progetti site specific per attivare percorsi inediti e itinerari alternativi che ampliano lo sguardo oltre la Torre, restituendo a Pisa nuove modalità di fruizione culturale. Prodotto da EstOvestEst-APS, in collaborazione con l’assessorato al turismo e commercio del Comune di Pisa, le cooperative CoopCulture Itinera e Promocultura che gestiscono le Mura di Pisa ed il Museo della Grafica di Pisa, Unframed vanta il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, della Central Academy of Fine Arts (CAFA) di Pechino e della Inner Mongolia Normal University Art College. A conferma del respiro internazionale e del radicamento territoriale del progetto, oltre a Farmacie Comunali Pisa S.p.A ed Acque S.p.A, è l’Italian Chinese Business Association, con sede a Milano e membri presenti in tutto il territorio nazionale, ad aver sostenuto l'iniziativa, essendo impegnata da sempre a promuovere scambi non solo commerciali, ma anche artistico culturali tra Cina e Italia. «Pisa è sempre stata all'avanguardia in ogni forma del sapere ed espressione culturale, così anche per quanto riguarda l'arte occorre ribadire l'eccellenza e la precocità di Pisa come prima matrice e culla delle arti – dichiara l'assessore Paolo Pesciatini - basta visitare il museo di San Matteo e il Museo dell'Opera Primaziale per rendersene conto. L'idea di questo progetto è quella di stimolare la riflessione e l'attenzione verso tutte le innovazioni, l'utilizzo delle nuove tecnologie e le manifestazioni della creatività umana nel contemporaneo. Vogliamo farlo con a dimostrazione che l'arte anticipa scoperte e nuovi linguaggi e crea legami, aperture e dialogo che, oggi più che mai, rappresentano una necessità vitale». «Unframed non è soltanto una mostra di arte digitale, ma un vero e proprio inno alla pace. Le mura antiche di Pisa, nate come difesa, si trasformano in uno schermo aperto al dialogo e alla creatività condivisa, accogliendo opere che superano cornici e confini, intrecciano linguaggi e culture diverse e dimostrano come l’arte possa farsi ponte universale, capace di unire invece che dividere – spiega Elisa Debernardi, presidente associazione Pisa Estovestest - Il progetto coinvolge istituzioni culturali, associazioni e operatori locali. Accanto all’esposizione, saranno organizzati incontri convegni, tavole rotonde e momenti di confronto che rafforzeranno la cooperazione tra atenei, centri di ricerca, professionisti e realtà territoriali». «Ho concepito la mostra con l’intento di restituire al pubblico uno scenario in pieno fermento a livello internazionale, che si muove al crocevia tra arte digitale, scienza e tecnologia – continua il curatore Claudio Francesconi - Le opere degli artisti invitati tracciano un percorso affascinante lungo quel sottile confine in cui la ricerca tecnologica incontra la sensibilità estetica del nostro tempo, aprendo a riflessioni nuove e sorprendenti. Il titolo racchiude il senso del progetto: un’arte che non vuole essere imprigionata in un oggetto materiale, senza cornici e senza limiti, capace di oltrepassare barriere linguistiche e culturali». «Il Bastione del Parlascio, per la sua posizione, la sua storia e la sua attuale funzione, rappresenta un luogo di congiunzione tra turisti, cittadini e studenti – commentano Michela Pezzini responsabile Mura di Pisa e Raffaele Zortea comunicazione ed eventi Mura di Pisa - siamo felici di ospitare questa esposizione che sottolinea l'importanza del Bastione e delle Mura di Pisa come laboratorio creativo e spazio per il dialogo». Hanno inoltre partecipato alla conferenza stampa di presentazione Marco Favale, responsabile comunicazione Acsi; Roberta Lazzeretti, vicepresidente dell'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Pisa; Alessandro Tosi, direttore del Museo della Grafica; Fabrizio Grossi. -
28
Set
202528
Set
2025Elogio degli uccelliapprofondisciMusica, danza ed arte contemporanea si fondono con il nuovo spettacolo 'Elogio degli uccelli' che domenica 28 settembre animerà il Bastione del Parlascio, la fortezza realizzata da Brunelleschi e Nanni Unghero e recentemente restaurata. Prodotta da Con.Cor.D.A./Movimentoinactor e Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, inserita nel festival Navigarte, l'esibizione è liberamente ispirata all’Operetta morale omonima di Giacomo Leopardi. Molte sono le similitudini tra uomini ed uccelli che il poeta ravvisava: le qualità dei volatili sembrano apparentemente identificarsi con l’allegria, la leggerezza e la lievità, uno stato fanciullesco e spensierato, non privo di contraddizioni. Lo spettacolo dialoga con la mostra di arte digitale 'Unframed' in corso nel Bastione, riflettendone le suggestioni visive ed i rimandi agli elementi di acqua ed aria che hanno un ruolo centrale nella coreografia. Visita al camminamento in quota delle Mura di Pisa compresa nel biglietto e possibile a partire dalle 17 prima dell'inizio della rappresentazione. Inizio spettacolo alle 19 al Bastione, ingresso dal lato di Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone, biglietto intero a 10 euro, 5 euro per i minori di 8 anni, ridotto 8 euro studenti universitari, under 18 e soci UniCoop Firenze, gratuito per gli accompagnatori delle persone diversamente abili. Posti limitati, info e prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/Elogiouccelli, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria e del Parlascio negli orari di apertura. Lo spettacolo nasce dal progetto” Mutual Feelings 2025” ed è coordinato dai docenti e compositori Riccardo Vaglini e Renato Miani e dalla coreografa Flavia Bucciero. Coreografia Flavia Bucciero e Fausto Paparozzi, danzatori Alice Covili, Iolanda Del Vecchio, Camilla Esposito, Fausto Paparozzi, brani composti da Alessi, Avilov, Dobrucka, Gobbo, Knysh, Scaramuzza, Vaglini, eseguiti dal vivo alla fisarmonica da Massimo Signorini, produzione Con.Cor.D.A. e Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. -
12
Set
202512
Set
2025Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciTornano a settembre sul camminamento in quota le Mura di Pisa Night Experience - Esterno Notte, visite in notturna con videoproiezioni, un viaggio nella storia della città con la collaborazione di Acquario della Memoria. Grazie alle cuffie silent i partecipanti saranno immersi in un percorso coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto, con originali contenuti audio e video che permettono di rivivere la storia di Pisa dagli albori romana ai giorni nostri. Primo appuntamento venerdì 12 settembre, replica venerdì 19 settembre, partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis, arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli, la lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietto intero a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili. Prenotazioni a questo link https://bit.ly/MuraNightXP, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
05
Set
202505
Set
2025Mura di Pisa Night Experience speciale LiberazioneapprofondisciNei giorni dell’ anniversario del bombardamento della città e della Liberazione di Pisa, doppio appuntamento con Esterno Notte - Mura di Pisa Night Experience speciale Seconda Guerra Mondiale. Venerdì 29 agosto, con replica venerdì 5 settembre, visita in notturna sul camminamento in quota con videoproiezioni e racconti sonori: dall’entusiasmo per l’entrata in guerra passando per il bombardamento del 31 agosto 1943, l’occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell’Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l’incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, quando il fronte Alleato passa l’Arno e libera la città. Un tour cinematografico notturno in collaborazione con Acquario della Memoria, i partecipanti saranno dotati di cuffie silent, partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis presso il Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli, la lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/MuranightLiberazione, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
18
Lug
202518
Lug
2025Se queste Mura potessero parlareapprofondisciSe queste Mura potessero parlare: da venerdì 18 luglio fino a domenica 7 settembre all'ingresso del Bastione del Parlascio sono in esposizione i lavori frutto del progetto di integrazione e socialità dedicato alle persone con Alzheimer che si è svolto nei mesi scorsi sul monumento. Nata da un'idea dell’Associazione La Tartaruga e degli educatori museali di CoopCulture, la cooperativa che insieme ad Itinera e Promocultura gestisce il camminamento in quota, l'iniziativa ha permesso di mettere in luce le capacità creative dei partecipanti. I protagonisti sono stati coinvolti in tre appuntamenti ricchi di attività per stimolare la memoria e le capacità socio-relazionali: visione di foto d'epoca, performance musicale partecipata, pittura ad acquerello en plein air sulla terrazza con vista Torre Pendente. Accanto agli elaborati esposti, un QR code permette ai visitatori di collegarsi ed ascoltare la musica suonata dalla musicoterapeuta che ha fatto da base al componimento 'La ballata del Bastione'. «L'obiettivo principale di questo progetto, afferente al percorso formativo della rete Musei Toscani per l’Alzheimer, è stato quello di offrire a queste persone uno spazio sicuro e stimolante in cui esprimere le proprie emozioni, i propri ricordi e pensieri» spiega Licinia Amabile, educatrice museale di CoopCulture. «Da anni collaboriamo con la rete Musei Toscani per Alzheimer e l'apertura del Bastione grazie all'incontro con Licinia è diventata una grande opportunità. Molti dei nostri partecipanti lo hanno conosciuto come officina, altri lo hanno sempre visto chiuso. La sorpresa, la meraviglia ed il coinvolgimento tramite mediatori artistici sono riusciti ancora a generare comunicazione, benessere e buon umore – continua Ilaria Filippeschi, referente dell'associazione La Tartaruga, psicologa clinica, animatrice socio-educativa in ambito geriatrico ed esperta in arteterapia - La bellezza e la narrazione hanno indiscutibili effetti terapeutici su tutte le persone, ma in particolare con persone con deficit di comunicazione e memoria come i nostri partecipanti. Ringraziamo per questa opportunità e speriamo di poter replicare». «L'arte può giocare un ruolo cruciale nella gestione e nel miglioramento della qualità della vita delle persone, stimolando il loro potenziale creativo, la memoria e l'immaginazione – conclude Michela Pezzini, CoopCulture, responsabile della gestione delle Mura di Pisa – con questa mostra vogliamo dare alla cittadinanza e a tutti i visitatori delle Mura una testimonianza tangibile del progetto e dei suoi effetti positivi». -
02
Lug
202502
Lug
2025Paolo Lapi al ParlascioapprofondisciUn viaggio artistico attraverso le opere di un grande pittore scomparso 9 anni fa: al Bastione del Parlascio si è aperta la mostra 'Paolo Lapi', dedicata al maestro pisano che nella sua produttiva carriera ha esplorato molte delle correnti dell’arte contemporanea, è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica per meriti artistici, ed è stato protagonista di decine e decine di esposizioni, personali e collettive, all’Italia e all’estero. «Il bastione del Parlascio dal giorno della sua riapertura oltre che come punto di accesso per la salita sulle Antiche Mura si sta affermando sempre più come luogo espositivo di prestigio, capace di accogliere artisti di valore come soprattutto Paolo Lapi, legato, tra i molti, a Franco Russoli e a Gianni Bertini. Paolo Lapi si è distinto nel panorama artistico per un suo stile inconfondibile ed è giusto il riconoscimento che gli viene tributato in occasione dei 90 anni dalla nascita da parte della città da lui cosi amata e mirabilmente rappresentata» commenta l'assessore del Comune di Pisa Paolo Pesciatini. Nelle opere pittoriche esposte al Parlascio predomina la forza costruttiva del colore, peculiare elemento linguistico attraverso il quale l'artista giunge alla graduale disarticolazione della forma, all’interno di una sorta di naturalismo astratto dal forte timbro cromatico. «Per Paolo Lapi, la pittura è divenuta, oltre che appassionante avventura stilistica e poetica, una sorta di imperativo civile per svegliare l’attenzione delle persone su questioni vitali dell’esistenza - spiega Ilario Luperini, curatore della mostra - Il possesso di un’ampia cultura figurativa, unito alla indubbia maestria tecnica, lo ha sempre condotto a scelte linguistiche lontane da riferimenti ripetitivi e scevre da qualsiasi caduta retorica». L’ingresso alla mostra, prorogata e visitabile fino al 31 agosto, è possibile negli orari di apertura delle Mura di Pisa, gestite dalle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, ed è compreso nel biglietto di accesso al camminamento in quota Biografia - Paolo Lapi è nato nel 1935 a Pisa, dove è vissuto e ha lavorato per oltre un sessantennio, speso a sperimentare sempre nuove soluzioni formali e stilistiche. Conseguito il diploma all’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze, allo scorcio degli anni Cinquanta avvia l’attività artistica partecipando a premi di pittura anche estemporanea. Importanti i suoi contatti, diretti o indiretti con i viareggini Lorenzo Viani e Renato Santini e con i pisani Umberto Vittorini e Salvatore Pizzarello. Nel 1961 conosce Gastone Breddo che presenta una sua personale alla Bottega dei Vageri a Viareggio. Nello stesso anno Franco Russoli visita il suo studio, e vi ritorna l’anno dopo. Questi incontri sono molto importanti per gli sviluppi della sua pittura. Russoli lo presenterà al gallerista Cairola, introducendolo a Milano. Da quegli anni tiene personali e partecipa a importanti premi e rassegne nazionali a Milano, Firenze, Siena, Merano, Iglesias e altrove. La frequentazione e gli stimoli di Gianni Bertini, quando rientrava a Pisa da Parigi, lo inducono a saggiare e assimilare tecniche e contenuti più avvertiti delle nuove tendenze. Molteplici le tematiche affrontate, dai Carri della guerra, agli Ex voto, ai Paesaggi, alle finestre su siepi e giardini, al ciclo Africa, agli Appunti di un viaggio immaginario, alle Carte di gelso, alle Soprano, alle riflessioni sulla Stele di Luni e al ciclo Leggere sulle antiche pietre. Di assoluta importanza le sue partecipazioni a prestigiose iniziative espositive in Italia, in Europa e anche oltre, sia come pittore che come raffinato incisore. -
13
Lug
202513
Lug
2025L’assedio del 1500approfondisciDomenica 13 luglio le Mura partecipano all'evento 'L'assedio del 1500' organizzato dai Balestrieri di Porta San Marco con il patrocinio del Comune di Pisa. Presso il Parco delle Concette verrà rievocata la battaglia dell'estate del 1500, quando gli eserciti fiorentino e francese assediarono Pisa per riuscire a riconquistare la città tornata indipendente nel 1494. Ancora oggi si possono vedere le due brecce che gli assedianti riuscirono ad aprire. Accampamenti medievali, spettacoli e tanto altro, il tratto di Mura tra Torre di Legno e piazza delle Gondole rimarrà aperto eccezionalmente fino alle 21. Il programma Ore 12 - Apposizione di corona di alloro rievocativa da parte dei rappresentanti della Pubblica Amministrazione, alla presenza del Gonfalone della Città di Pisa e delle Autorità, drappello d'onore dei 'Balestrieri di Porta San Marco' e degli altri gruppi storici. Ore 18 - Inizio visite guidate dei visitatori al tratto di Mura dove si svolsero gli episodi storici, con narrazione delle parti più salienti delle giornate di assedio, con vista dall'alto delle linee difensive pisane predisposte. Ore 18.30 - Inizio Palio dei Balestrieri ed abbinamento con le Magistrature del Gioco del Ponte. Ore 19.30 - Premiazione Magistratura vincitrice. Ore 20.30 - Fine visite guidate sulle Mura.