• 30
    Mag
    2025
    30
    Mag
    2025
    Gatti sulle Mura e sotto le stelle
    Da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno, il Bastione del Parlascio, in occasione della manifestazione 'Pisa cat friendly', ospiterà una mostra artistica di Mauro Cristofani dedicata ai gatti. Visitabile durante gli orari di apertura delle Mura, inclusa nel prezzo del biglietto di accesso al camminamento in quota. Sabato 31 maggio dalle 21.30 visita speciale 'Gatti sotto le stelle': a partire dal Bastione del Parlascio introduzione sui gatti nella storia e a seguire visita in notturna fino a piazza dei Miracoli. Prenotazione e informazioni presso gli organizzatori della manifestazione via mail a segreteria@pisacatfriendly.it
    approfondisci
  • 24
    Mag
    2025
    24
    Mag
    2025
    Le Mura nella storia
    Sabato 24 maggio 'Le Mura nella storia', visita guidata a cura della Compagnia di Calci e di GuideinPisa per esplorare la città dall'alto e conoscere le vicende che hanno caratterizzato nel corso dei secoli sia la cinta muraria sia le chiese, le fabbriche ed i monumenti di piazza dei Miracoli. Ritrovo e partenza alle 15 dalla salita in piazza delle Gondole, antico porto cittadino. Biglietto intero di 15 euro comprensivo di guida e ingresso alle Mura, 13 euro per residenti nel Comune di Pisa, 2 euro per bambini fino a 8 anni, 7 euro per minori oltre 8 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo un messaggio whatsapp al 3386761609.
    approfondisci
  • 20
    Mag
    2025
    20
    Mag
    2025
    Le Mura salutano il Giro
    Martedì 20 maggio anche le Mura di Pisa si preparano ad accogliere il Giro d'Italia: in piazza dei Miracoli è previsto l'arrivo della tappa a cronometro Lucca-Pisa e durante tutto il pomeriggio i corridori, che partono a distanza l'uno dall'altro, percorreranno le strade cittadine fino al traguardo. Il monumento omaggia la corsa rosa con due spettacoli in quota: alle 15, 16 e 17 “La vita è in Rosa, la vita è una ruota”, a cura Movimentoinactor, una danza con ampi teli del colore che caratterizza la competizione; alle 17.30 i musicisti del gruppo “I Marilyn” suoneranno uno dei loro brani.
    approfondisci
  • 16
    Mag
    2025
    16
    Mag
    2025
    Walls & Wine
    Un aperitivo tra arte e cultura: venerdì 16 maggio Mura di Pisa e Fisar propongono 'Walls & Wine'. A partire dalle 18 visita guidata sul monumento con partenza da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli tra le bellezze monumentali e arrivo al Bastione del Parlascio con vista Bagni di Nerone. Sulla terrazza all'aperto aspettando il tramonto degustazione enologica di vini prodotti nel territorio. Biglietto a 15 euro a persona comprensivo di ingresso alle Mura, guida e degustazione di due calici. Prenotazioni e informazioni al link sul sito di CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 10
    Mag
    2025
    10
    Mag
    2025
    Mura botaniche, speciale maggio
    Sabato 10 maggio visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico che permetterà di approfondire la conoscenza della flora urbana dai famosi capperi agli arbusti, passando per tutte quelle piante che crescono nelle immediate vicinanze. Appuntamento alle 15 al punto di accesso di Torre Piezometrica, arrivo in piazza dei Miracoli per proseguire nell’Orto Botanico, gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. Durata complessiva di circa tre ore, posti limitati, prenotazione via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 9 maggio alle 12, biglietto a 9 euro che comprende l’accesso alle Mura e all’Orto Botanico.
    approfondisci
  • 10
    Mag
    2025
    10
    Mag
    2025
    Libro d’artista
    Da venerdì 9 maggio a domenica 25 maggio il Bastione del Parlascio ospita l'esposizione “Libro d’artista” con cinquanta lavori, in buona parte opere di Silvia Fossati e Anna Maria Masoni. Fin dalla genesi del libro come prodotto stampato, nel XV secolo, gli artisti hanno avuto un ruolo attivo nell’illustrarlo. Nel XX secolo, con le Avanguardie, nascono i libri come oggetti d’arte veri e propri. Sono opere d’arte che rompono gli schemi dell’oggetto libro, combinando linguaggi artistici e materiali diversi, in cui la materia esprime se stessa e il libro acquista senso al di là di trame, racconti e parole. Libri con pagine di latta, copertine serrate con bulloni, in vetro soffiato, con sabbia, caratteri da stampa inusuali, collage, e tante altre tecniche. Visitabile negli orari di apertura delle Mura, incluso nel prezzo del biglietto di accesso al monumento
    approfondisci
  • 04
    Mag
    2025
    04
    Mag
    2025
    I codici medievali
    Domenica 4 maggio appuntamento per grandi e piccini con il laboratorio 'I codici medievali', che riporta a quando i manoscritti erano delle vere e proprie opere d'arte con capilettera miniati ed illustrazioni. I piccoli visitatori, dopo un'introduzione sulla storia delle Mura di Pisa e sulla scrittura dell'epoca, si immedesimeranno amanuensi imparando a rilegare pagine con fogli pergamenati ed a realizzare lettere riccamente ornate, utilizzando anche piume d'oca. Alla fine, bambini e accompagnatori potranno continuare la visita sulle Mura fino a raggiungere piazza dei Miracoli. Per bambini da 7 a 11 anni, con adulto accompagnatore, dalle 16 al Bastione del Parlascio, 5 euro a bambino, 3 euro per accompagnatore, prenotazioni a questo link sul sito CoopCulture, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso le biglietterie negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 27
    Apr
    2025
    27
    Apr
    2025
    Mura sottosopra: dall’arte contemporanea alla storia
    Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile 'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura di Pisa condotta da Ilario Luperini, presidente dell'associazione Amur (Amici delle Mura). Appuntamento alle 16 al Parlascio, la partenza è dedicata alla mostra dell'artista contemporaneo Lanfranco Cionna 'Paesaggi ideali e figure di donna', in esposizione al Bastione fino al 4 maggio. "La stesura uniforme dei colori quasi del tutto privi di sfumature, giustapposti, contribuisce ad un’atmosfera di imponderabile, geometrica assolutezza – spiega Luperini - Anche i riferimenti più realistici divengono astrazioni, controllati pensieri, in virtù della stilizzazione di volumi, dell’essenzialità caricaturale" A seguire approfondimento sulle Mura di Pisa e sulle caratteristiche peculiari della cinta pisana: sarà l'occasione di scoprire tante curiosità ed aneddoti che si possono apprezzare sia in quota sia sotto le Mura. Dalla Porta del Parlascio, dove terminava il principale asse stradale della civitas medievale, fino alla Porta del Leone in piazza dei Miracoli e ritorno. Nel percorso sono visibili sia porte mai aperte sia ingressi una volta attivi ed oggi tamponati, come la porta di Santo Stefano che insieme alla Torre ed al Ponte omonimo rappresentava uno degli accessi principali di Pisa. Biglietti a 10 euro comprensivi dell'ingresso alle Mura, 8 euro per i soci di Amur, posti disponibili limitati, prenotazione via mail a luperini.ilario@gmail.com, amur.pisa@gmail.com oppure via telefono e whatsapp al numero 346-3165759
    approfondisci
  • 03
    Mag
    2025
    03
    Mag
    2025
    Mura di Pisa Night Experience speciale Liberazione
    Le bombe, l’occupazione straniera, gli sfollati, la fame, le stragi, le vittime civili. Venerdì 25 aprile e venerdì 2 maggio,nella settimana della Liberazione, Mura di Pisa e Acquario della Memoria propongono Mura di Pisa Night Experience speciale Seconda Guerra Mondiale. Walking cinema in notturna, suoni ed immagini che narrano il passaggio del conflitto in città: l’entusiasmo degli inizi, il bombardamento del 31 agosto 1943,, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell’Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, liberazione di Pisa. Partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis, arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli, biglietti a 10 euro, gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili. Informazioni e prenotazioni a questo link
    approfondisci
  • 19
    Apr
    2025
    19
    Apr
    2025
    Un bastione da scoprire
    Recentemente restaurato ed aperto al pubblico, il Bastione del Parlascio fu realizzato in più fasi da Filippo Brunelleschi e Nanni Unghero. Importante esempio di fortificazione italiana moderna, racconta un periodo storico specifico durante il quale Firenze cerca di consolidare la conquista della città alfea. Per scoprirne gli spazi interni ed esterni, la storia e le mille vicissitudini che la struttura ha attraversato, dall’uso come ghiacciaia (diacciaia in pisano) ad autofficina passando per rifugio antiaereo, sabato 19 e 26 aprile, visita guidata ‘Un bastione da scoprire’. Partenza alle 17 dal Bastione, arrivo in piazza dei Miracoli passando sul camminamento in quota. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni, gratis per accompagnatori di persone con diversa abilità. Informazioni e prenotazioni a questo link
    approfondisci
  • 12
    Apr
    2025
    12
    Apr
    2025
    Mura botaniche
    Con la bella stagione sbocciano i fiori che crescono in quota e arricchiscono la passeggiata di colori e profumi Sabato 12 aprile visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico che permetterà di approfondire la conoscenza della flora urbana dai famosi capperi agli arbusti, passando per tutte quelle piante che crescono nelle immediate vicinanze. Appuntamento alle 15 al punto di accesso di Torre Piezometrica, arrivo in piazza dei Miracoli per proseguire nell’Orto Botanico, gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. Durata complessiva di circa tre ore, posti limitati, prenotazione via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 11 aprile alle 12, biglietto a 9 euro che comprende l’accesso alle Mura e all’Orto Botanico.
    approfondisci