Eventi
-
24
Apr
202324
Apr
2023Mura Night Experience speciale LiberazioneapprofondisciL'entusiasmo dell'entrata in guerra, l'occupazione tedesca ed i bombardamenti alleati del '43, i rastrellamenti nazisti la resistenza partigiana, il Duomo ricovero degli sfollati e l'incendio del Camposanto, Pisa divisa dal fronte dell'Arno fino alla liberazione della città avvenuta il 2 settembre 1944. In occasione del 25 aprile le Mura di Pisa e Acquario della Memoria propongono un tour notturno di walking cinema con testimonianze, documenti e racconti che testimoniano con suoni ed immagini il passaggio della Seconda Guerra Mondiale in città. Appuntamento lunedì 24 aprile alle 21 con partenza presso la Torre Piezometrica del Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito www.muradipisa.it e Coopculture e presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. -
22
Apr
202322
Apr
2023Dalle Mura al Pisa Vintage e ritornoapprofondisciSabato 22 e domenica 23 aprile presso la Stazione Leopolda di Pisa si svolge la 20° edizione del Pisa Vintage, la manifestazione dedicata agli appassionati di oggetti d’epoca: accessori, abbigliamento, vinili, remake, acconciature, auto storiche e molto altro. L’evento è convenzionato con le Mura di Pisa: presentando all’accesso del camminamento in quota lo scontrino della manifestazione, è possibile accedere con il biglietto scontato a 4 euro invece che a 5 euro. Parimenti, chi andrà al Pisa Vintage con il biglietto delle Mura di Pisa potrà andare al Pisa Vintage con il biglietto ridotto a 4 euro. Pisa Vintage è aperto sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 20, le Mura di Pisa sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 20 con ultimo ingresso alle 19.30. Dalla Stazione Leopolda, attraversando l’Arno al Ponte della Fortezza, si arriva all’ingresso delle Mura presso Torre di Legno -
22
Apr
202322
Apr
2023Risveglio Yoga sulle MuraapprofondisciLa primavera è la stagione della rinascita e per celebrarla sabato 22 aprile le Mura di Pisa e l’associazione Ananda Guna K9 propongono il risveglio yoga, una passeggiata meditativa rivitalizzante in quota immersi nella bellezza del verde e dei monumenti della città, nel cuore del centro storico e allo stesso tempo fuori dalla frenesia urbana. I partecipanti saranno accompagnati dall'insegnante Simila Laiatici e da Gian Luca Terzi dalla Torre di Legno fino a Piazza dei Miracoli. Un percorso che vedrà l'alternarsi di camminata e riflessione, con l'esercizio della respirazione consapevole che aiuta a rilassarsi, gestire le emozioni e combattere lo stress, per trovare equilibrio e rigenerarsi. Partenza alle 8 del mattino, ritrovo all'ingresso vicino ai lungarni a pochi passi da piazzetta Del Rosso. Corrispettivo a 20 euro, comprensivo di ingresso alle Mura, consigliato per un pubblico da 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando o scrivendo un whatsapp ai numeri 392.4964722 oppure 334.1998315. L’utile ricavato verrà impiegato per l’addestramento dei cani da assistenza e da allerta medica -
17
Apr
202317
Apr
202317-21 e 26 aprile: Mura aperte solo sopra piazza dei MiracoliapprofondisciDa lunedì 17 a giovedì 20 aprile, venerdì 21 aprile fino alle 15 e mercoledì 26 aprile le Mura di Pisa saranno aperte solo nel tratto di piazza dei Miracoli con ingresso ridotto per tutti a 3 euro. Il resto della camminata rimarrà chiuso per consentire al Comune di eseguire alcuni lavori urgenti presso il Bastione del Parlascio. Nel caso che i lavori si svolgano più velocemente del previsto il camminamento potrebbe aprire nella sua interezza anche nei giorni citati -
15
Apr
202315
Apr
2023Mura botanicheapprofondisciArriva la primavera e le Mura di Pisa si scoprono in fiore con colori e profumi che rendono la passeggiata in quota ancora più particolare. Sabato 15 aprile una visita guidata speciale condotta dal personale dell'Orto e Museo Botanico permetterà ai partecipanti di approfondire la conoscenza della flora urbana dai famosi capperi delle Mura agli arbusti, passando per tutte quelle piante che crescono nelle immediate vicinanze. Appuntamento alle 15 al punto di accesso di Torre Piezometrica dietro al Polo Fibonacci, con accesso dal camminamento esterno alle Mura che si imbocca da via Veneto o da via San Francesco, e arrivo in piazza dei Miracoli. La visita proseguirà nell’Orto Botanico, dall'ingresso di via Roma, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. La durata complessiva della visita sarà di circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 14 aprile alle 12. Biglietto a 8 euro che comprende l’accesso alle Mura e l’accesso all’Orto Botanico, da pagare in loco. Le Mura botaniche torneranno con nuovi appuntamenti sabato 13 maggio e sabato 10 giugno, con nuove piante e nuova flora stagionale da scoprire. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. L'Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all'insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo. -
02
Apr
202302
Apr
2023Coloriamo la Pasqua sulle MuraapprofondisciIn previsione della Pasqua domenica 2 aprile dalle 15 alle 16.30 le Mura ospiteranno un laboratorio dedicato ai bambini con vista Piazza dei Miracoli. Presso lo spazio della Torre del Catallo, a pochi passi dall'accesso principale di Torre Santa Maria, i piccoli visitatori seguiti da personale dedicato potranno realizzare addobbi pasquali con colori, oggetti vari e materiale di riuso come carta e cartone. Nei giorni successivi i lavori potranno anche essere utilizzati per decorare l'ingresso delle Mura. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, biglietto a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), obbligo di adulti accompagnatori che avranno ingresso libero. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/PasquaMura, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
24
Mar
202324
Mar
2023Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciSi parte venerdì 24 marzo con il nuovo ciclo di 'Mura di Pisa Night Experience', visita in notturna con cineproiezioni in collaborazione con Acquario della Memoria. Grazie alle cuffie silent i partecipanti saranno immersi in un viaggio coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti storici ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Repliche anche venerdì 31 marzo e venerdì 7 aprile, partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/MuraNight, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
24
Mar
202324
Mar
2023Le Mura si preparano alla PrimaveraapprofondisciDa fine marzo tornano le aperture quotidiane per le Mura di Pisa: con il Capodanno Pisano la stagione turistica entra nel vivo ed il camminamento in quota che permette di scoprire la città da piazza dei Miracoli ai lungarni si fa trovare pronto ad accogliere i visitatori che vorranno ammirare Pisa da un punto di vista originale e privilegiato. Dal 26 marzo, in seguito al cambio dell'ora, il monumento rimarrà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 con ultimo ingresso alle 19.30. Oltre alla visita classica, possibile anche in autonomia grazie all'app gratuita, le Mura offriranno un fitto calendario con eventi speciali. Si parte venerdì 24 marzo con il nuovo ciclo di 'Mura di Pisa Night Experience', visita in notturna con cineproiezioni in collaborazione con Acquario della Memoria. Grazie alle cuffie silent i partecipanti saranno immersi in un viaggio coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti storici ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Repliche anche venerdì 31 marzo e venerdì 7 aprile, partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. In previsione della Pasqua domenica 2 aprile dalle 15 alle 16.30 le Mura ospiteranno un laboratorio dedicato ai bambini con vista Piazza dei Miracoli. Presso lo spazio della Torre del Catallo, a pochi passi dall'accesso principale di Torre Santa Maria, i piccoli visitatori seguiti da personale dedicato potranno realizzare addobbi pasquali con colori, oggetti vari e materiale di riuso come carta e cartone. Nei giorni successivi i lavori potranno anche essere utilizzati per decorare l'ingresso delle Mura. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, biglietto a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), obbligo di adulti accompagnatori che avranno ingresso libero. Per gli eventi prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili ai link https://bit.ly/MuraNight e https://bit.ly/PasquaMura, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
16
Feb
202316
Feb
2023Mura di Pisa oltre quota 100milaapprofondisciLe Mura di Pisa oltre quota 100mila. Dopo gli anni difficili del Covid e del post-pandemia, nel 2022 il camminamento in quota ha fatto registrare una netta crescita di visitatori con risultati che arrivano a sfiorare i numeri pre-pandemia. Nell'anno appena trascorso gli ingressi, tra pisani e turisti, sono stati per l'esattezza 100.440. Aprile è stato il mese con più visitatori (16.264) ed il 17 aprile il giorno record (2.475), molto bene anche i mesi di settembre e agosto con rispettivamente 13.328 e 13.264 accessi. Nel 2018, primo anno di apertura, i visitatori erano stati 90.220, 125.172 nel 2019, mentre nel 2020 e nel 2021 erano stati rispettivamente 17.839 e 36.654. «Nell'ambito della comunicazione dei positivi e significativi dati del Turismo a Pisa – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini - si inseriscono quelli fondamentali delle Mura. Infatti uno dei nostri obiettivi è quello di fare conoscere tutto il nostro contesto nelle sue bellezze e articolazioni, non a caso le campagne di promozione turistica da noi realizzate hanno questo scopo specifico. E il percorso in quota delle Mura costituisce un punto di vista privilegiato per godere della città, dei suoi monumenti e conoscere la sua cultura e la sua storia. Tante sono le iniziative che si tengono direttamente su di esse, non ultima l'apertura con il coinvolgimento delle scuole in occasione delle giornate galileiane che ho organizzato anche per il 2023. In considerazione poi dei grandi numeri che stanno frequentando questo nostro patrimonio architettonico, le misure di accoglienza e sicurezza devono essere sempre più oculate e il grande gesto di generosità del Club Soroptimist di Pisa, con il dono dei defibrillatori che saranno installati lungo il percorso, vanno a caratterizzare maggiormente il dovere che abbiamo di rispetto e tutela della persona umana, della sua salute e della sua dignità». «Dopo due anni segnati dai problemi legati alla pandemia, superati grazie alla stretta sinergia tra le cooperative che gestiscono le Mura e l'Amministrazione Comunale, nel 2022 c'è stata una netta crescita che ci ha riportati a sfiorare i livelli del 2019 - spiega Michela Pezzini, responsabile CoopCulture per le Mura di Pisa che annuncia - dal 25 marzo, giorno del Capodanno Pisano e inizio della stagione turistica pisana, le Mura torneranno ad essere aperte tutti i giorni dal lunedì alla domenica, per tutto il periodo primaverile, estivo e autunnale fino a fine ottobre». Una crescita a cui hanno contribuito i tanti eventi, visite guidate tematiche, iniziative culturali organizzate nel corso dell'anno, oltre 50, che hanno visto quasi sempre il tutto esaurito. Anche per il 2023 le Mura, a fianco delle aperture ordinarie, propongono un fitto calendario di appuntamenti speciali con molte conferme e alcune interessanti novità: Night Experience, Festival Cosplayer, Danza, visite naturalistiche e botaniche, visite storiche, yoga, visite in notturna, laboratori per bambini, Galilei e Fibonacci Day. Il 2022 è stato anche l'anno della nuova applicazione gratuita che permette una visita più coinvolgente e che in pochi mesi, da aprile a dicembre, ha già registrato 8.226 download. Nel 2023 sarà rinnovata la cartellonistica in quota con informazioni e indicazioni integrate con la nuova app, per migliorare ulteriormente l'esperienza di visita. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. -
15
Feb
202315
Feb
2023Giornata Galileiana sulle MuraapprofondisciMercoledì 15 febbraio, in occasione del compleanno del grande scienziato pisano Galileo Galilei, il camminamento in quota sulle Mura di Pisa sarà aperto in via straordinaria dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) con accesso gratuito per pisani e turisti. Presso la Torre del Catallo, a pochi passi dall'accesso di Torre Santa Maria e con affaccio su piazza dei Miracoli, il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica presenteranno 'Il giovane Galilei a Pisa': installazioni e replica di esperimenti galileiani. Per scuole e gruppi numerosi si consiglia la prenotazione chiamando il 3200403946 I luoghi galileiani e scientifici che si ammirano passeggiando sulle Mura: il Duomo di Pisa dove ebbe luogo l'esperimento del pendolo o lampada di Galileo; il Camposanto Monumentale dove la lampada è tutt'oggi conservata; la Torre Pendente sede del leggendario esperimento dei gravi; la casa natale di Galileo in via Sant'Andrea a pochi passi dall'accesso di piazza delle Gondole; i dipartimenti scientifici del Polo Fibonacci; la Torre Piezometrica il cui funzionamento si basa su un principio fisico; il convento di San Silvestro sede del laboratorio di nanotecnologie Nest e prima sede della Scuola Normale Superiore di Pisa Nell'immagine l'illustrazione di James Edwin McConnell -
22
Gen
202322
Gen
2023Le Mura d’inverno tra animali e pianteapprofondisciAnche d'inverno faine, insetti, uccelli e tanti altri animali popolano le Mura, un corridoio ecologico in centro città tutto da scoprire. Domenica 22 gennaio 'Quattro stagioni sulle Mura – Inverno': dalle 14.30 alle 16.30 Silvia Sorbi e Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa conducono un’escursione naturalistica dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti lungo il camminamento in quota. Durante la passeggiata i partecipanti saranno guidati nell'osservazione e nel riconoscimento delle rocce che compongono le Mura, delle piante nella loro veste invernale e di varie tracce di animali. Partenza dalla Torre di Legno dietro piazza del Rosso e arrivo in piazza dei Miracoli dove si potrà godere dello spettacolo dei monumenti alla luce del tramonto. Attenzione: posti esauriti Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. Posti limitati: info e link per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/MuraPisaInverno, su app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. Illustrazione di Silvia Pasqualetti L'iniziativa è frutto della collaborazione e della convezione tra Mura di Pisa ed il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, una collaborazione che già prevede sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti turistici durante i normali orari di apertura. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ha sede presso la suggestiva Certosa di Calci ed è uno dei più antichi musei al mondo, nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi un patrimonio di enorme valore storico e scientifico. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.