Eventi
-
15
Ott
202115
Ott
2021Dal Food & Wine Festival alle MuraapprofondisciDa venerdì 15 a domenica 17 ottobre la nona edizione del Pisa Food & Wine Festival, quest'anno nella nuova location all'aperto di piazza Vittorio Emanuele. Più di 80 espositori delle Terre di Pisa presenteranno le proprie eccellenze durante la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa che punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità che caratterizzano il territorio. Per info: www.pisafoodwinefestival.it Convenzione con le Mura di Pisa – Chi dopo essere andato al Food & Wine Festival si presenta con il timbro della manifestazione presso i punti di accesso alle Mura di Pisa può accedere al camminamento in quota con la tariffa ridotta (2 euro invece di 3). La promozione è valida nel weekend del festival, dal 15 al 17 ottobre -
01
Ott
202101
Ott
2021Da ottobre nuovo orario di aperturaapprofondisciA partire dal primo weekend di ottobre, con le giornate che si accorciano, le Mura di Pisa saranno aperte con l'orario autunnale-invernale: dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso alle 16.30. Il camminamento completo, tra Piazza dei Miracoli e la Torre di legno vicino ai lungarni, è lungo 3 km, si consiglia di entrare almeno un'ora prima della chiusura per percorrerlo nella sua interezza. L’accesso alle Mura è possibile da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno Si ricorda che secondo quanto disposto dal decreto legge 105 del 23 luglio per l’emergenza Covid, per accedere alla passeggiata in quota sulle Mura di Pisa è necessario esibire il Green Pass. Il decreto riguarda infatti anche musei e altri istituti e luoghi della cultura. Non è obbligatorio per bambini da 12 anni in giù. -
18
Set
202118
Set
2021Mura Sound Experience speciale AperisunsetapprofondisciUltimi posti disponibili per 'Mura Sound Experience speciale Aperisunset': sabato 25 settembre dalle 18 visita guidata sulle Mura al tramonto con coinvolgenti contenuti audio. I partecipanti riceveranno cuffie silent immersive ed inizieranno il loro viaggio salendo in quota dalla Torre Piezometrica con una passeggiata attraverso la storia della città dal periodo romano alla Repubblica Marinara, dagli anni della costruzione della cinta difensiva all'evoluzione urbanistica e sociale dell'ultimo secolo. Si tratta della versione sonora dei contenuti del Walking Cinema fatto con la Night Experience, tutti in italiano. Dopo una serie di tappe dedicate alla scoperta di aneddoti cittadini, arrivo in quota su piazza dei Miracoli all'ora del tramonto, per ammirare lo stupendo panorama di Pisa dall'alto. Una veduta mozzafiato che fa pari con quella che si ammira dalla Sky Lounge dell'Hotel Duomo: il biglietto dell'evento permette di avere uno sconto del 15% sull'aperitivo da utilizzare entro fine settembre, previa verifica di disponibilità dei tavoli e prenotazione chiamando lo 050825088. Per l'audiovisita sulle Mura biglietto a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita) non comprensivo del prezzo dell'aperitivo, prenotazione chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/MuraSoundExperience, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un’esperienza immersiva ‘silent emotion’, sanificata e confezionata singolarmente, obbligo di Green Pass come da normativa nazionale. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy. -
11
Set
202111
Set
2021L’assedio del 1499approfondisciIn occasione della rievocazione storica 'L'assedio del 1499', sabato 11 settembre dalle 16 alle 18 le Mura di Pisa ospiteranno le visite guidate tematiche condotte dai Balestrieri di Porta San Marco, un viaggio nella storia con vista dall'alto della cinta muraria. Il biglietto si potrà fare direttamente alla Torre Santa Maria, punto di salita da piazza dei Miracoli, partenze ogni 30 minuti. Il prezzo del biglietto è il costo di accesso al monumento: 3 euro intero e 2 euro ridotto. I partecipanti potranno continuare la passeggiata in quota fino alle 19, orario di chiusura La manifestazione - Il gruppo storico “Balestrieri di Porta San Marco” A.P.S., unitamente a Mura di Pisa e con il patrocinio del Comune di Pisa, organizza la rievocazione storica dell’8 settembre 1499, giorno in cui, dopo 38 lunghi giorni di assedio, l’esercito fiorentino comandato da Paolo Vitelli fu costretto ad abbandonare l’assedio portato alla città di Pisa al Bastione Stampace. I fiorentini vinti dalla disperata resistenza della popolazione scesa in armi, con il sostegno di trecento fanti lucchesi ed il serpeggiare della malaria, costrinsero gli assedianti ad abbandonare l’accerchiamento, lasciando sul campo uomini ed abbondanza di materiale. Tale episodio fu collegato dal popolo pisano per la concomitanza con il giorno della Natività della Vergine Maria, ad un’intercessione venuta dall’alto, rendendo omaggio per giorni alla Santa Vergine, avvocata della città “laeti enim cives diva Virgini , et advocatae urbis gratias egere” (cit. “De Bello Italico – Libro IV° - Leonardo Sfrenati, trascritto e tradotto a cura di Paola Ircani Menichini). Per questo motivo, seppur lo scenario storico di riferimento è il Bastione Stampace, la rievocazione si svolgerà sul Prato del Duomo, dove è prevista una solenne cerimonia religiosa per ricordare i festeggiamenti della popolazione. La rievocazione prevede la partecipazione della Compagnia dei Balestrieri di Lucca,in memoria di quei trecento fanti lucchesi che difesero Pisa. Tutti i gruppi storici pisani e del territorio provinciale inoltre hanno già dato la loro adesione. I Balestrieri di Porta San Marco e la Compagnia dei Balestrieri di Lucca daranno vita ad un festoso torneo di balestra, intervallato da esibizioni di arcieri, armigeri, musici e sbandieratori. Chi tra le due compagini risulterà vincitrice, si porterà a casa l’ambito trofeo che rimetterà in palio l’anno successivo. Chi vincerà il trofeo per tre anni, lo deterrà definitivamente. Nella porzione di terreno concessa tra la Torre del Catallo e la Torre del Leone sarà allestito campo di esercitazione medievale. «La ricorrenza dell’8 settembre, come quella del 10 luglio – dichiara l’assessore tradizioni della storia e dell'identità di Pisa Filippo Bedini - sono due pagine importanti della storia di Pisa che rappresentano un periodo da riscoprire, in cui emergono caratteristiche importanti dell’identità del popolo pisano. In quel periodo così buio per la nostra città, costretta a difendersi da un’aggressione che poi purtroppo ha portato a un periodo di dominazione straniera, il popolo pisano dà mostra di coraggio, valore, capacità militare, attaccamento e voglia di libertà. Ringrazio il gruppo dei Balestrieri di San Marco per la determinazione nell’organizzazione di eventi così importanti che riescono a legare insieme rievocazioni storiche e aspetti culturali. È la stessa impostazione che condividiamo come Amministrazione per gli eventi storici del calendario Alfeo: momenti di manifestazione di eventi rievocativi, accompagnati da occasioni di approfondimento culturale, perché è importante riportare alla luce episodi della storia di Pisa che diano il senso delle nostre solide fondamenta identitarie e culturali». Il programma della giornata Ore 9 – Accoglienza Compagnia Balestrieri di Lucca e deposito arredi e dotazioni Ore 10 – Inizio tiri di prova presso la struttura delimitata Ore 12 – Accoglienza della Compagnia Balestrieri di Lucca (scambio di omaggi) Ore 13 – Pranzo in un ristorante prescelto Ore 15.30 – Ritrovo presso piazza Arcivescovado ore 16 – da P.za Arcivescovado raggiungere sagrato della Cattedrale in ordine sparso Ore 16 - Inizio visite guidate sulle Mura Ore 16.30 – Solenne cerimonia religiosa con benedizione dal sagrato della Cattedrale alle Compagnie Ore 16.45 – Ingresso in lizza, presentazione dei gruppi Ore 17 – Inizio tiri di gara tra le Compagnie di Balestrieri Ore 17.45 – Distacco bersagli Ore 18 – Esibizione fanti ed arcieri Ore 18.45 – Premiazione della Compagnia vincitrice Ore 19 – Fine manifestazione e commiato ai partecipanti -
04
Set
202104
Set
2021Mura SottosopraapprofondisciSabato 4 settembre appuntamento con 'Mura Sottosopra', un viaggio urbano sotto e sopra l'antica cinta medievale per scoprirne i segreti, comprenderne meglio la funzione originaria e conoscere come si è evoluto nei secoli il contesto urbanistico cittadino. Un evento promosso da Amur, Associazione per le Mura di Pisa, in collaborazione con l'associazione di Cooperative che gestisce le visite al camminamento in quota Partenza alle 16.30 ai Bagni di Nerone, in una delle più significative zone archeologiche della città: i partecipanti, accompagnati dal professor Ilario Luperini presidente dell'associazione, passeggeranno dalla Porta del Parlascio, dove terminava il principale asse stradale della civitas medievale, fino alla Porta del Leone in piazza dei Miracoli. Nel percorso sono visibili porte mai aperte, oppure una volta attive ed oggi tamponate, come la porta di Santo Stefano che insieme alla Torre ed al Ponte omonimo rappresentava uno degli accessi principali di Pisa. Presso la Torre Santa Maria salita sul camminamento in quota che si potrà esplorare in tutta la sua lunghezza fino alla chiusura delle 19. Biglietti a 3 euro (più 1,50 euro di prevendita), ossia il prezzo dell'accesso al camminamento in quota, gratuito per i bambini fino agli 8 anni, le persone diversamente abili e i loro accompagnatori, ridotto a 2 euro. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l’ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento dei posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/Murasottosopra, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le Mura sono aperte da venerdì a domenica, ad agosto dalle 10 alle 20, a settembre dalle 10 alle 19. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina e di Green Pass come da normativa nazionale. -
27
Ago
202127
Ago
2021Dalle Mura all’Orto Botanico e ritornoapprofondisciUna giornata tra arte, natura e cultura: dalla vista di Pisa dall'alto, tra le bellezze di piazza dei Miracoli e i panorami verdi che si ammirano in quota, alla visita di uno dei più antichi orti botanici per scoprire piante locali ed esotiche. Grazie alla convenzione tre le Mura di Pisa e l'Orto Botanico è possibile visitare i due monumenti con sconti incrociati. Chi si presenta alla biglietteria della cinta muraria presentando il ticket di ingresso dell'orto botanico ha diritto all’ingresso ridotto, e viceversa. Per maggiori informazioni su prezzi e orari dell'orto botanico: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/ -
27
Ago
202127
Ago
2021Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciDa venerdì 27 agosto le Mura di Pisa diventano lo scenario unico per le 'Night Experience': tour cinematografici notturni per un un racconto sonoro e visivo inedito della città. Una cine-guida condurrà i partecipanti sul camminamento in quota proiettando video sulle facciate e sulle mura, con coinvolgenti contenuti audio che permetteranno di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Appuntamento tutti i venerdì sera fino al 17 settembre compreso, con serata speciale venerdì 3 settembre dedicata alle battaglie della Seconda Guerra Mondiale, nei giorni dell'anniversario del bombardamento del 1943 e della liberazione del 1944. Gli appuntamenti continueranno nella seconda metà di settembre con 'Aperisound Experience': passeggiate sonore. con apericena al tramonto «Saranno le Mura stesse a raccontare la loro storia, le loro molteplici avventure – spiega il regista pisano Lorenzo Garzella, anima dell’associazione Acquario della Memoria – con l'aiuto di tecnologie interattive e multimediali per promuovere letture critiche del passato e del presente». La chiesa di San Zeno e il mistero dell’anfiteatro romano scomparso; il funzionamento ingegnoso e i fasti delle terme romane, che “non erano” i bagni di Nerone; la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno; l’epopea industriale Marzotto: dal fascismo al villaggio sociale, dalla Laurea ad honorem alla statua distrutta dalle rivolte nel 1968; la riscoperta del mondo perduto, di acqua e di terra, che ha fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo nei primi secoli dopo il 1000; e molto altro ancora. La partenza dei tour serali, vere e proprie esperienze di 'walking cinema', sarà alle ore 21.30 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l’ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link http://bit.ly/BigliettiMura, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un’esperienza immersiva ‘silent emotion’, sanificata e confezionata singolarmente, obbligo di Green Pass come da normativa nazionale. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy. -
06
Ago
202106
Ago
2021Dalle Mura a de ChiricoapprofondisciVivere e conoscere Pisa immersi tra storia, cultura e arte: è possibile anche grazie alla convenzione tra le Antiche Mura e Palazzo Blu che prevede sconti incrociati tra le due strutture. Chi si presenta alla biglietteria del museo del lungarni presentando il ticket di ingresso della passeggiata in quota ha diritto all'ingresso ridotto, e viceversa. Fino al 5 settembre a Palazzo Blu è in corso l'esposizione 'de Chirico e la Metafisica' a cui si aggiunge la mostra gratuita delle opere grafiche di Tom Phillips su Dante Alighieri. Orari di Palazzo Blu: tutti i giorni dalle 10 alle 20, venerdì e sabato fino alle 24 per la mostra su De Chirico. Per maggiori info: www.palazzoblu.it, www.dechiricopisa.it. La mostra su Chirico permette di conoscere l'artista attraverso una serie di chiavi di lettura che possono aprire il sipario sui suoi enigmi e permettere di percorrere il suo magnifico labirinto, oltre la scoperta della sua collezione: i "de Chirico di de Chirico". Ad agosto le Mura sono aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20 con la possibilità di acquistare il biglietto all'ingresso, ultimo accesso possibile alle 19.30, e tutti i venerdì sera visite guidate in notturna con posti limitati con partenza alle 21 e alle 21.30. -
06
Ago
202106
Ago
2021Dal 6 agosto Green Pass obbligatorioapprofondisciA partire da venerdì 6 agosto, secondo quanto disposto dal decreto legge 105 del 23 luglio per l'emergenza Covid, per accedere alla passeggiata in quota sulle Mura di Pisa sarà necessario esibire il Green Pass. Il decreto riguarda infatti anche musei e altri istituti e luoghi della cultura. Non è obbligatorio per bambini da 12 anni in giù. Nel caso di prenotazione senza Green Pass, è possibile chiamare il call center per chiedere il rimborso se questa è avvenuta prima del 23 luglio, data di entrata in vigore del decreto legge L'accesso alle Mura è possibile da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno -
30
Lug
202130
Lug
2021Dalle Navi alle Mura attraverso la storia di PisaapprofondisciSconti incrociati grazie alla convenzione tra il Museo delle Antiche Navi di Pisa e le Antiche Mura di Pisa. I visitatori che si presentano alle Mura esibendo il biglietto del Museo delle Antiche Navi hanno diritto alla tariffa ridotta. Parimenti, presentando al Museo delle Navi il biglietto delle Mura, il prezzo del biglietto sarà ridotto da 10 a 8 euro. Per info sul Museo delle Navi di Pisa: www.navidipisa.it -
24
Lug
202124
Lug
2021Firenze-Pisa-Livorno: maledetti toscaniapprofondisciLa storia lega indissolubilmente Firenze, Pisa e Livorno: tre città la cui rivalità ha forgiato il carattere toscano. Cultura e aneddoti che connettono le 'amiche-nemiche' saranno al centro di un tour in tre tappe. Si parte sabato 24 luglio alle 20 con una visita guidata animata sulle Mura di Pisa con la splendida vista di piazza dei Miracoli dall'alto. Dall'epoca dell'edificazione dell'antica cinta muraria medievale e della Repubblica Marinara al periodo della dominazione fiorentina con l'apertura di nuove porte e la realizzazione dei bastioni, un viaggio tra le epoche storiche ammirando le bellezze della piazza più famosa del mondo. Biglietto a 8 euro, gratis solo per accompagnatori di disabili e bambini sotto gli 8 anni. Posti limitati, prenotazioni entro il sabato alle 13. Per informazioni e prenotazioni: Segreteria Cooperativa Itinera 0586-894563 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 15.30-19. Oppure telefonando al 347-2942240 da lunedì a sabato ore 9.30-13 e 15-18 Gli incontri continueranno sabato 14 agosto alle 20 a Livorno con 'Navigar mi è dolce': un viaggio emozionale sul caratteristico battello Marco Polo attraverso il circuito dei fossi medicei, raccontando aneddoti con la tipica ironia tutta labronica. Ritrovo allo Scali Novi Lena, biglietto a 12 euro ridotto a 10 euro per chi presenta il biglietto della visita sulle Mura di Pisa Infine sabato 18 settembre alle 16 a Firenze visita riscoprendo le origini della città, dal Rinascimento all’ascesa del potere Mediceo. Dalla Basilica di Santa Maria Novella, con la sua facciata esoterica, fino a Palazzo Vecchio, con le sue sale di rappresentanza e i suoi passaggi segreti. Gran finale al mercato di Sant'Ambrogio, con le botteghe tipiche ed i sapori fiorentini. Biglietto a 25 euro con riduzione di 2 euro per chi presente il biglietto di una delle due precedenti visite Per tutto luglio e agosto le Mura di Pisa sono aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20 (ultimo accesso alle 19.30) e tutti i venerdì sera alle 21 e 21.30 visite guidate in notturna. Per maggiori informazioni su tutte le attività estive: www.muradipisa.it Scarica anche - La locandina del tour Scarica anche - La locandina della prima iniziativa