• 22
    Apr
    2022
    22
    Apr
    2022
    Mura di Pisa Night Experience speciale Liberazione
    Le bombe, l’occupazione straniera, gli sfollati, la fame, le stragi, le vittime civili. Succede adesso in Ucraina. È successo a Pisa ai nostri nonni. In occasione della settimana del 25 aprile anniversario della Liberazione, Mura di Pisa e Acquario della Memoria organizzano un'edizione speciale di Mura di Pisa Night Experience. Un tour notturno di walking cinema per raccontare per suoni ed immagini il passaggio della Seconda Guerra Mondiale in città: l'entusiasmo degli inizi, il bombardamento del 31 agosto 1943, l'occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell'Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l'incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, liberazione di Pisa. «Con racconti sonori immersivi e proiezioni itineranti sulle Antiche Mura le vicende della guerra rivivono nelle testimonianze di chi c'era, nelle immagini di archivio, nelle storie dei diari privati - spiega Lorenzo Garzella, anima dell’associazione Acquario della Memoria - Parole vivide e documenti originali che raccontano una tragicità talmente sproporzionata da apparire quasi surreale, soggetto di una narrazione senza confini temporali o territoriali». Grazie all'associazione Acquario della Memoria il 50% degli incassi sarà devoluto alla Misericordia di Pisa per le missioni di viaggio che portano viveri e beni di prima necessità a sostegno della popolazione ucraina, inoltre il volume 'Diari del coprifuoco' sarà in vendita a 10 euro invece di 15 e il ricavato andrà sempre a sostegno della raccolta umanitaria, anche via web su www.acquariodellamemoria.it con spedizione gratuita. Tre appuntamenti: venerdì 22 aprile con repliche lunedì 25 e venerdì 29 aprile. La partenza dei tour sarà alle ore 21 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/MuraLiberazione, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Quasi tutto esaurito, ultimo posto disponibile per la replica del 29 aprile Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un’esperienza immersiva ‘silent emotion’, sanificata e confezionata singolarmente L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy.
    approfondisci
  • 22
    Apr
    2022
    22
    Apr
    2022
    Aperture straordinarie delle Mura
    La primavera entra nel vivo e le Mura di Pisa nei prossimi weekend accoglieranno i visitatori da venerdì a domenica  dalle 9 alle 19 con ultimo ingresso alle 18.30, comprese le festività di Pasqua e del 1 maggio. Inoltre apertura straordinaria anche nel lunedì di Pasquetta e lunedì 25 aprile. Domenica 17 aprile evento straordinario: 'Risveglio Yoga sulle Mura', ultimi posti disponibili
    approfondisci
  • 17
    Apr
    2022
    17
    Apr
    2022
    Risveglio yoga sulle Mura
    Una passeggiata meditativa rivitalizzante alle prime ore del mattino, a 11 metri di altezza immersi nella bellezza di Pisa dall'alto, al tempo stesso in città ma fuori dalla frenesia urbana tra verde e monumenti. Domenica 17 aprile, per il giorno di Pasqua, le Mura di Pisa organizzano un'iniziativa speciale, una camminata yoga con l'insegnante Simila Laiatici dell'associazione 'Ananda Guna K9 ASD' che accompagnerà i partecipanti lungo un percorso a tappe dalla Torre di Legno fino a Piazza dei Miracoli alternando asana a camminata meditativa e momenti di riflessione, praticando la respirazione consapevole che aiuta a rilassarsi, gestire le emozioni e combattere lo stress, per trovare quell'equilibrio e quell'energia utili ad affrontare la giornata. Partenza poco dopo le prime ore dell'alba, alle 8.30 del mattino, ritrovo all'ingresso vicino ai lungarni a pochi passi da piazzetta Del Rosso, arrivo in piazza dei Miracoli dopo due ore circa. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), consigliato per un pubblico da 12 anni in su. Solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/YogaMura, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 09
    Apr
    2022
    09
    Apr
    2022
    Mura botaniche: visita speciale
    In primavera anche le Mura di Pisa sbocciano e si arricchiscono di profumi e colori tutti da scoprire: sabato 9 aprile, nel weekend di Verde Pisa, l'Orto Botanico e le tre cooperative che gestiscono il camminamento in quota organizzano una visita guidata speciale. Protagonista sarà la vegetazione che cresce sulle Mura e nelle immediate vicinanze: il personale dell'orto e museo botanico guiderà i partecipanti alla conoscenza della flora urbana dai fiori ai capperi tipici della cinta muraria, passando per gli arbusti le cui radici rinforzano la stabilità del monumento, fino alle numerose specie di piante che crescono nelle immediate vicinanze. Partenza dalla salita della Torre Piezometrica per terminare la prima parte in piazza dei Miracoli, dopodiché la visita continuerà nell'Orto Botanico di via Roma, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. Tre partenze alle 15, 15.30 e 16, durata circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 8 aprile alle 12. Biglietto a 7 euro che comprende l'accesso alle Mura e l'accesso all'Orto Botanico, da pagare in loco. Attenzione: posti tutti esauriti CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. L'Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all'insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo. Orto botanico e Mura di Pisa sono convenzionati: con un ingresso, si ha diritto al biglietto ridotto per l'accesso all'altro monumento
    approfondisci
  • 18
    Mar
    2022
    18
    Mar
    2022
    Un viaggio interattivo sulle Mura di Pisa con la nuova app
    A passeggio a 11 metri di altezza da piazza dei Miracoli ai lungarni, per ammirare la città da un punto di vista inedito che permette di viaggiare dalle bellezze monumentali agli angoli nascosti di Pisa attraversando quartieri storici, ampie zone di verde urbano e panorami mozzafiato. Sono le Mura di Pisa, un'esperienza unica che da oggi si arricchisce grazie alla nuova app che permette a tutti i visitatori di vivere il camminamento in quota a 360 gradi: informazioni, note storiche e architettoniche, ricostruzioni, animazioni per un percorso reso ancora più coinvolgente. L'app è gratuita e disponibile sia per sistemi operativi IoS sia per Android, in italiano e in inglese, ed è divisa in quattro sezioni interattive. La sezione principale è quella della mappa che permette al visitatore di georeferenziarsi nel punto dove si trova e di scoprire cosa sta guardando grazie a 30 schede e punti di interesse con testi, foto e audio tutto in doppia lingua. A completare la sezione sono segnalati i punti di entrata e uscita, con la specifica dell'accessibilità, e i 'selfie point' che suggeriscono i luoghi più suggestivi e caratteristici dove scattare le proprie fotografie, anche da convidere sul canale instagram @muradipisa. La sezione 'Storia' propone ricostruzioni e animazioni che attraverso racconti, immagini e piccoli video proiettano il visitatore nella 'Pisa di una volta'. La sezione 'info' contiene le principali informazioni per la visita e la sezione 'eventi' viene costantemente aggiornata con le iniziative speciali in calendario e le indicazioni su come prenotare i biglietti, a partire dal prossimo appuntamento 'Mura di Pisa Night Experience' del 25 marzo. «Visitare la nostra città è sempre stata un'esperienza unica ma mai come ora si sta lavorando, a più livelli, per favorirne il pieno godimento e consentirne la conoscenza anche oltre i "miracoli" famosi in tutto il mondo presenti nella nostra piazza del Duomo – commenta l'assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini - Infatti questi si trovano circondati e incastonati in un concentrato di ulteriori bellezze, diffuse in città o nelle immediate prossimità, si pensi, per fare un solo esempio alla basilica di San Piero a Grado. Desideriamo quindi che i nostri ospiti vivano un vero e proprio avvenimento, sentano il privilegio di essere parte di un contesto unico che non si esaurisce in una visita di poche ore o in un selfie. La città stessa può essere ammirata e scoperta attraverso molteplici punti vista grazie, per esempio, ai camminamenti sulle mura ma anche grazie alle nuove tecnologie di cui Pisa è foriera. E questa nuova applicazione permetterà di coglierne numerosi aspetti finora inediti e sconosciuti, avvicinando tutti i fruitori a quel "molto di più" da condividere di cui Pisa è straordinariamente ricca. Tra le novità che si trovano all’interno dell’applicazione, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, sono stati inseriti contenuti relativi al film Medea girato dallo stesso in piazza dei Miracoli». «Uno strumento che rendiamo disponibile oggi a pochi giorni dal Capodanno Pisano e dall'inizio della stagione turistica di Pisa. Un'occasione in più di scoprire la città partendo dai circuiti più tradizionali fino ad arrivare a scoprire bellezze inaspettate e angoli nascosti» commentano Michela Pezzini, Laura Giuliano e Francesco Biron, rispettivamente rappresentanti di Coopculture, Itinera e Promocultura, le tre cooperative che insieme gestiscono il monumento. L'app è stata sviluppata da Maggioli Cultura e Parallelo Srl. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
    approfondisci
  • 25
    Mar
    2022
    25
    Mar
    2022
    Aria di primavera, tornano le cineproiezioni in notturna sulle Mura
    Arriva la primavera e tornano gli eventi speciali sulle Mura di Pisa. A grande richiesta, dopo il tutto esaurito degli appuntamenti precedenti, sarà la 'Mura di Pisa Night Experience' ad inaugurare la stagione di iniziative sul camminamento in quota, proprio nel giorno del Capodanno Pisano. Un tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. L'iniziativa, a cura di Acquario della Memoria e delle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, rappresenta un viaggio immersivo e coinvolgente lungo i secoli tra storia ufficiale ed aneddoti: dalla nascita della Repubblica Marinara al funzionamento ingegnoso delle terme romane, dalla vita di Laura Ruschi e della manifattura di ceramiche artistiche San Zeno all’epopea industriale Marzotto, fino alle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il primo appuntamento di venerdì 25 marzo, repliche venerdì 1 aprile, venerdì 8 aprile e venerdì 15 aprile. La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 21 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/MuraNightExp, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Attenzione: posti esauriti, prenotazioni chiuse Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un’esperienza immersiva ‘silent emotion’, sanificata e confezionata singolarmente, obbligo di Green Pass rafforzato come da normativa nazionale. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy.
    approfondisci
  • 13
    Mar
    2022
    13
    Mar
    2022
    Le Mura di Pisa su Linea Verde Life
    Sabato 12 marzo con lo splendido panorama della città e di piazza dei Miracoli che si può vedere solo dalle Mura, i conduttori Daniela Ferolla e Marcello Masi hanno aperto la puntata di Linea Verde Life su Pisa. Per rivedere la puntata: https://bit.ly/LineaVerdeLifePisa
    approfondisci
  • 12
    Mar
    2022
    12
    Mar
    2022
    Le Mura su Rai1
    Sabato 12 marzo dalle 12.20 su Rai1 andrà in onda la puntata di Linea Verde Life dedicata a Pisa.  Daniela Ferolla e Marcello Masi, conduttori del programma, saliranno anche sulle Mura di Pisa per  ammirare una prospettiva inedita di piazza dei Miracoli Il percorso in quota permette di avere una visuale unica sulle bellezze monumentali della città e di viaggiare alla scoperta di Pisa dall'alto
    approfondisci
  • 04
    Mar
    2022
    04
    Mar
    2022
    Aria di primavera sulle Mura
    A marzo inizia la bella stagione e il camminamento in quota aumenta le ore di apertura: a dalle 10 alle 18, ultimo accesso sempre mezz’ora prima della chiusura, sempre dal venerdì alla domenica. Ad aprile invece apertura fino alle 19, con ultimo ingresso alle 18.30. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Salite e discese da tutti gli accessi: Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno. Tutto secondo le regole Covid: necessari Green Pass e mascherina. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso.
    approfondisci
  • 08
    Feb
    2022
    08
    Feb
    2022
    CodyTrip, Mura protagoniste
    Le Mura di Pisa saranno protagoniste dell'iniziativa CodyTrip dell'8 e 9 febbraio. Si tratta di una visita online con migliaia di partecipanti in tutta Italia. Cos'è - Un itinerario adatto anche ai più piccoli, CodyTrip non intende sostituire i viaggi tradizionali, ma ne costituisce un’anticipazione per far conoscere ed apprezzare online luoghi e territori da visitare successivamente. La gita online offre inoltre esperienze esclusive, permettendo di interagire con migliaia di ragazzi di altre città, avendo a disposizione materiali e guide d’eccezione, coinvolgendo famiglie ed insegnanti. In particolare appuntamento con le Mura martedì 8 febbraio alle 17, maggiori informazioni a questo link Agevolazioni - Chi partecipa all'iniziativa online riceverà un attestato e fino al 31 marzo potrà accedere al camminamento in quota con il biglietto ridotto (2 euro invece di 3 euro). Ricordiamo che per gli studenti in visita scolastica è sempre disponibile il biglietto ridotto a 2 euro (invece dell'intero a 3 euro). Per le famiglie c'è sempre un pacchetto che prevede a 11 euro l'ingresso per due adulti e 3 bambini. L'ingresso è gratuito per i bambini da 8 anni in giù
    approfondisci
  • 10
    Gen
    2022
    10
    Gen
    2022
    Dal 10 gennaio necessario il Green Pass rafforzato
    A partire dal 10 gennaio, con l'ingresso della Toscana in zona gialla, per l'accesso sul camminamento in quota delle Mura di Pisa è necessario il Green Pass rafforzato come richiesto dalla normativa nazionale per musei e monumenti In inverno le Mura di Pisa sono aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 16 con ultimo accesso alle 15.30
    approfondisci