• 29
    Dic
    2024
    29
    Dic
    2024
    Giubileo 2025, le Mura accolgono i pellegrini
    Anche le Mura di Pisa si preparano al Giubileo 2025, rappresentando un punto di vista unico per ammirare i monumenti di piazza dei Miracoli: Cattedrale di Santa Maria Assunta, Battistero di San Giovanni, Camposanto Monumentale e Torre Campanaria Putto l'anno chi si presenterà con la 'Carta del Pellegrino dell'Arcidiocesi di Pisa', rilasciata a tutti coloro che parteciperanno ai Giubilei ufficiali presso la Cattedrale di Pisa, potrà salire sul camminamento in quota alla cifra ridotta di 2 euro invece di 5 euro.
    approfondisci
  • 06
    Gen
    2025
    06
    Gen
    2025
    Canto di Natale, teatro e danza al Parlascio
    Un connubio di danza, musica e parola scandiscono l’emozionante storia di Scrooge, trasportando il pubblico in un suggestivo viaggio onirico. Lunedì 6 gennaio, nell'ultimo giorno delle festività natalizie, presso il Bastione del Parlascio va in scena grazie a Con.Cor.D.A./Movimentoinactor 'Il Canto di Natale', uno spettacolo liberamente ispirato all'opera di Dickens. Forte critica alla società dell'epoca, ancora oggi è uno dei racconti sul Natale più commoventi che esistano: affascina i più piccoli e fa riflettere i più grandi, educando tutti sul reale valore degli affetti, della bontà d'animo e dell'altruismo. La storia è nota: Scrooge, uomo d’affari avaro ed egoista, trascura la famiglia ed è incapace di apprezzare le piccole cose come il calore che regala il Natale. Anche durante la notte della vigilia il protagonista pensa solo al suo denaro ed ai suoi affari, ma incontra i tre fantasmi del Natale passato, presente e futuro, che lo porteranno a pentirsi della sua indifferenza. Appuntamento alle 17 al Bastione con ingresso dal lato di Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone, biglietto a 10 euro comprensivo di accesso alle Mura, 5 euro per i minori di 8 anni, ridotto 8 euro studenti universitari e under 18, gratuito per gli accompagnatori delle persone diversamente abili. Posti limitati, info e prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/CantoNataleMura (fino a due ore prima dell'inizio), chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura, oppure direttamente al Parlascio prima dello spettacolo. La manifestazione ha il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Toscana. Regia e riduzione teatrale del testo Riccardo Monopoli, collaborazione alla regia e coreografia Flavia Bucciero. Danzatori e interpreti : Alice Covili, Marco della Corte, Leila Ghiabbi, Aurora Cosimi Loffredo, Francesco Pelosini, Massimo Risi.
    approfondisci
  • 29
    Nov
    2024
    29
    Nov
    2024
    Mura aperte da Piezometrica a Piazza dei Miracoli
    In seguito allo sciopero generale indetto per oggi, venerdì 29 novembre, alcuni servizi potrebbero non essere garantiti. Nella mattina aperto il tratto tra Piazza dei Miracoli e Torre Piezometrica, chiuso il tratto tra Torre Piezometrica e Torre di Legno
    approfondisci
  • 04
    Gen
    2025
    04
    Gen
    2025
    Mura di Pisa Night Experience
    Torna sotto le feste l'edizione classic di Mura di Pisa Night Experience: la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. La chiesa di San Zeno ed il mistero dell’anfiteatro romano scomparso, il funzionamento ingegnoso delle terme romane, la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno, l’epopea industriale Marzotto, le vicende che hanno reso Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo, e molto altro ancora. Partenza da Torre Piezometria Porta Pacis alle 18, arrivo in piazza dei Miracoli: primo appuntamento sabato 21 dicembre, repliche sabato 28 dicembre e sabato 4 gennaio. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/Muranightexperience, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura
    approfondisci
  • 07
    Dic
    2024
    07
    Dic
    2024
    Natale sulle Mura per grandi e piccini
    Le Mura di Pisa si preparano a vivere il periodo più magico dell'anno con una serie di iniziative tra storia, cultura e laboratori. Sabato 7 dicembre 'Natale sulle Mura per grandi e piccini': le magiche atmosfere natalizie accoglieranno i più piccoli e i loro accompagnatori. Dalle 15 al Bastione del Parlascio laboratorio per la realizzazione di ghirlande ed altri addobbi con carta e cartone, i lavori potranno anche essere utilizzati per decorare le Mura a tema Natale. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, biglietto a 5 euro a bambino, accompagnatore obbligatorio con ingresso gratuito, possibilità per i partecipanti di passeggiare sulle Mura fino a piazza dei Miracoli fino alle 17. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/MuraNatale, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 30
    Nov
    2024
    30
    Nov
    2024
    Le Mura in TV
    Ancora una volta le immagini riprese dal camminamento in quota delle Mura di Pisa si potranno ammirare nel corso di un servizio televisivo programmato su una delle più importanti reti nazionali. Su Italia 1, nel corso della trasmissione Drive up, sabato 30 novembre alle 13.45 andrà in onda un servizio girato a Pisa con scene in piazza dei Miracoli. Replica domenica 1 dicembre alle 11.55
    approfondisci
  • 24
    Nov
    2024
    24
    Nov
    2024
    Il memorial Masi passa sulle Mura
    Si rinnova l’appuntamento con il Memorial Saverio Masi, che quest’anno giunge alla sua 18° edizione. La manifestazione, che unisce la beneficenza alla commemorazione per il pompiere morto nel 2006 in un incidente sul lavoro, è organizzata dal comitato Saverio Masi, dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa e dal suo gruppo sportivo di canottaggio Billi-Masi insieme a UISP Pisa e consisterà in una camminata non competitiva, inclusiva e aperta a tutti. Il ricavato sarà devoluto alla sezione di Pisa dell'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. La partenza in gruppi scaglionati è prevista per le 9.30 di domenica 24 novembre dalla sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa: la camminata prevede quindi un passaggio sulle mura cittadine (in caso di pioggia il passaggio sarà sotto le Mura), attraverserà Piazza dei Miracoli ed entrerà dentro l’Orto Botanico dell’Università di Pisa. Il percorso di 6 chilometri terminerà facendo rientro alla caserma tramite un passaggio sui lungarni. Per accedere al tratto di camminata sulle mura vi saranno due distinti punti d’ingresso: il primo dalla Torre di Legno in Piazza del Rosso, per l’accesso in autonomia; il secondo da Piazza delle Gondole, per facilitare l’accesso a persone con difficoltà di deambulazione e sedie a rotelle. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione saranno presenti, oltre agli operatori del comando che accompagneranno su tutto il percorso le persone con disabilità, l’ANVVF di Pisa che presiederà il punto di ristoro e un’ambulanza della Misericordia di Calci. È possibile iscriversi alla camminata, che ha una quota di iscrizione di 5 euro, recandosi presso il negozio Redrunning (Lungarno Gambacorti, 16), oppure presso uno dei due stand che verranno allestiti sabato 25 novembre dalle 10 alle 19: uno sarà in Borgo Stretto accanto alla Chiesa di San Michele in Borgo; l’altro all’interno del centro commerciale Pisanova, che ha dato il patrocinio alla manifestazione insieme al Comune di Pisa. Sarà infine possibile iscriversi la mattina stessa, presentandosi dalle 8 alle 9 al punto di ritrovo.
    approfondisci
  • 23
    Nov
    2024
    23
    Nov
    2024
    Fibonaccy day sulle Mura
    Sabato 23 novembre le Mura di Pisa partecipano al Fibonacci Day, l’iniziativa dedicata al grande matematico pisano, che si celebra in questa data nella notazione americana 11/23 ricorda l’inizio della celebre serie. Il camminamento in quota sarà aperto con ingresso gratuito per i residenti che accedono dal Bastione del Parlascio, dalle 10 alle 17 con ultimo accesso possibile alle 16.30. Nell’immagine un figurante in abiti da Fibonacci durante il Mura Fantasy Festival
    approfondisci
  • 18
    Ott
    2024
    18
    Ott
    2024
    Dal Food & Wine Festival alle Mura
    Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre la XII edizione del Pisa Food & Wine Festival in piazza Vittorio Emanuele. “La #naturatoscana buona e sostenibile” è il tema, più di 80 espositori delle Terre di Pisa presenteranno le proprie eccellenze durante la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa che punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità che caratterizzano il territorio. Per info: www.pisafoodwinefestival.it Convenzione con le Mura di Pisa – Chi dopo essere andato al Food & Wine Festival si presenta presso i punti di accesso alle Mura di Pisa con il voucher rilasciato durante la manifestazione, può accedere al camminamento in quota con la tariffa ridotta (4 euro invece di 5). La promozione è valida nel weekend del festival e fino a fine ottobre. Inoltre è possibile partecipare alla visita guidata 'Un bastione da scoprire' con biglietto scontato, in questo caso è consigliata la prenotazione.
    approfondisci
  • 12
    Ott
    2024
    12
    Ott
    2024
    Mura e Pisa Half Marathon
    Pisa Half Marathon e Mura di Pisa ancora insieme per la promozione delle bellezze turistiche e culturali cittadine. Nel weekend dell’evento, sabato 12 e domenica 13 ottobre, coloro che si presenteranno ad uno dei 4 ingressi delle Mura con il pettorale di gara, familiari compresi, avranno diritto al biglietto convenzionato a 4 euro invece di 5
    approfondisci
  • 24
    Ott
    2024
    24
    Ott
    2024
    Passeggiando nella storia
    Tra benessere, storia e cultura: il 'gruppo officine della grande età', nato all'interno della famiglia Uisp Pisa, in collaborazione con le Mura di Pisa organizza una passeggiata speciale alla scoperta del Bastione del Parlascio con la guida dell'architetto Marco Guerrazzi, autore del recente recupero della struttura che rappresenta un importante esempio di fortificazione italiana moderna ed un nuovo punto di accesso al camminamento in quota della cinta muraria cittadina. Appuntamento giovedì 24 ottobre con partenza alle 16 dal Bastione con ingresso dal lato di Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone, arrivo in piazza dei Miracoli passando sul camminamento in quota a cui la fortezza è collegata. Per informazioni chiamare la Uisp al numero 050 8068970 oppure via mail pisa@uisp.it, per gli aderenti ingresso speciale sulle Mura con biglietto ridotto a 3 euro. Architettura e storia - Realizzato in più fasi da Filippo Brunelleschi e Nanni Unghero, il Bastione del Parlascio nasce a protezione di una delle più importanti porte della città e rientra nelle sperimentazioni con le quali gli architetti militari cercarono, agli inizi del 16° secolo, di definire nuovi sistemi di difesa. Conserva al suo interno i resti delle strutture di fortificazione che dal 12° secolo fino alla prima metà del 15° secolo si sono avvicendate nella difesa della porta del Parlascio, aperta lungo le mura medievali della città al capo settentrionale della via del Borgo e come tale una delle porte cittadine più importanti sulla riva destra dell’Arno. Proprio su questa sponda iniziarono i lavori di costruzione delle mura difensive di Pisa, che dal 1154 al 1161, sotto il consolato di Cocco Griffi, si svilupparono in sette lotti di edificazione. Alla fine del 16° secolo la struttura fu riconvertita a ghiacciaia, funzione che mantenne fino agli inizi del ‘900. Durante il secondo conflitto mondiale venne riscoperto il carattere militare del Parlascio e le sue strutture furono utilizzate come rifugio antiaereo. Nel dopoguerra il bastione venne diviso in 3 proprietà distinte e venduto a privati. Nel corso di questi decenni venne annesso alla struttura un bar e all’interno del bastione venne realizzata un’autofficina.
    approfondisci