Eventi
-
27
Set
202427
Set
2024Quattro stagioni sulle Mura speciale notturnaapprofondisciDi giorno monumento da cui ammirare la città, di notte corridoio ecologico urbano, le Mura ospitano una grande varietà di flora e fauna: al calar del sole gechi, pipistrelli, faine, volpi e uccelli rapaci popolano le Mura alla ricerca di prede. Venerdì 27 settembre Marco Zuffi e Silvia Sorbi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa condurranno una visita guidata naturalistica alla scoperta di questi animali. La novità dell'edizione in notturna offrirà un'immersione maggiore nel mondo naturale e offrirà una vista suggestiva sulla città illuminata. Adatta a grandi e piccini, si consigliano scarpe comode, acqua e torcia. 'Quattro Stagioni sulle Mura di Pisa speciale Estate' inizierà alle 21 da Torre di Legno, a pochi passi dai lungarni dietro piazzetta del Rosso e via del Borghetto, per arrivare in una piazza dei Miracoli resa ancora più magica dall'illuminazione notturna. Posti disponibili limitati, biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione, info per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link bit.ly/Muranaturanotturna, sull'app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. La visita è organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti durante i normali orari di apertura. lllustrazione di Silvia Pasqualetti -
20
Set
202420
Set
2024Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciVenerdì 13 e 20 settembre le Mura di Pisa diventano lo scenario unico per le ‘Night Experience’: tour cinematografici notturni con coinvolgenti contenuti audio e video che permetteranno di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Le cine-guide condurranno i partecipanti sul camminamento in quota proiettando video sulle facciate e sulle Mura, sarà lo stesso monumento a raccontare molteplici avventure: la chiesa di San Zeno e il mistero dell’anfiteatro romano scomparso, il funzionamento ingegnoso e i fasti delle terme romane, la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno, l’epopea industriale Marzotto dal fascismo al villaggio sociale, dalla laurea ad honorem alla statua distrutta dalle rivolte nel 1968, la riscoperta del mondo perduto, di acqua e di terra, che ha fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo nei primi secoli dopo il 1000, e molto altro ancora. In collaborazione con Acquario della Memoria, i partecipanti saranno dotati di cuffie silent, partenza alle 21.30 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis presso il Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli, la lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/NightExperience, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
06
Set
202406
Set
2024Mura Night Experience speciale Liberazione di PisaapprofondisciNei giorni dell'80esimo anniversario della Liberazione di Pisa, doppio appuntamento con Mura di Pisa Night Experience speciale Seconda Guerra Mondiale. Venerdì 30 agosto, con replica venerdì 6 settembre, visita in notturna sul camminamento in quota con videoproiezioni e racconti sonori: dall’entusiasmo per l'entrata in guerra passando per il bombardamento del 31 agosto 1943, l’occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell’Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l’incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, quando il fronte Alleato passa l'Arno e libera la città. Un tour cinematografico notturno in collaborazione con Acquario della Memoria, i partecipanti saranno dotati di cuffie silent, partenza alle 21.30 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis presso il Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli, la lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/Muraliberazione, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
29
Lug
202429
Lug
2024Mura, oggi possibili variazioni di orarioapprofondisciLunedì 29 luglio dalle 18 alle 20 l'orario di apertura delle Mura di Pisa potrebbe subire delle variazioni in seguito ad assemblea sindacale del personale -
19
Lug
202419
Lug
2024MuraInArt: arte tra uomo e macchinaapprofondisciArte e Intelligenza Artificiale: da venerdì 19 luglio presso gli spazi restaurati del Bastione del Parlascio e sul camminamento in quota delle Mura di Pisa, 'MuraInArt'. Il gruppo artistico 'Lavorare Camminare' espone una serie di installazioni site-specific che valorizzano gli spazi creando un dialogo tra l'antico ed il contemporaneo. Ambiente, tecnologia, sostenibilità immaginando una nuova condizione “postumana”: gli artisti con le loro opere indagano l’influenza delle innovazioni tecnologiche sulla vita dell'uomo in generale e sull'arte in particolare. Come cambiano la percezione del mondo, come estendono il senso della possibilità e condizionano le strutture sociali ed economiche, come modificano il senso estetico ed il senso comune. Sabato 26 ottobre alle 11 presso il caffè Foyer del Teatro Verdi di Pisa, presentazione del catalogo della mostra, con il commento della critica d'arte Anna Rita Chiocca «L'esposizione delle opere del gruppo LavorareCamminare, all'interno del bastione del Parlascio, recentemente restituito al godimento del pubblico, mette in luce quanto l'arte sia un elemento fondamentale del processo di costruzione della conoscenza, della coscienza e della formazione dell'uomo e del cittadino – commenta l'assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini - Del resto noi abbiamo una poliformia gnoseologica: non conosciamo solo razionalmente, ma abbiamo anche altri canali, tra cui l’estetica con la poesia, la musica e l’arte che è sempre capace di “provocare” il futuro”. Le scienze infatti, come dice Damasio, da sole, senza la luce che viene dalle arti e dalle discipline umanistiche non possono illuminare la totalità dell'esperienza umana. Sono argomenti e temi di estrema attualità su cui il percorso che viene inaugurato ci spinge a riflettere, sottolineando la necessità di ricomporre ogni possibile separazione tra arti, scienza, filosofia, per penetrare e superare, secondo l'insegnamento di Calvino, l'opacità del mondo contemporaneo» «La mostra si articola in quattro parti lungo il percorso delle mura, dalla salita di Santa Maria al Parlascio - spiega il professor Ilario Luperini, curatore dell'esposizione - una sintesi storica dei lavori sviluppati da LavorareCamminare, pannelli a colori sulle opere più recenti, tre installazioni sui terrazzi superiori del Bastione e sei installazioni all’interno del Parlascio. Il giorno dell’inaugurazione si terrà una performance con accompagnamento musicale dal titolo Stazione Terra, a opera di I Santini Del Prete. I temi affrontati sono: uomo e macchina, umano e non umano, organico e inorganico, essere e apparire, oscurantismo e trasparenza, ricchezza e vitalità dei mondi sommersi». MuraInArt sarà visitabile fino al 3 novembre (prorogata) durante gli orari di apertura delle Mura, compresa nel biglietto di ingresso al monumento, in programma anche una visita guidata artistica, una performance artistica dal vivo, la presentazione del catalogo della mostra. LavorareCamminare è un’associazione di artisti, ognuno con un’importante carriera alle spalle, nata su invenzione di Bruno Sullo. Il nome scelto è tratto da una canzone del cantautore Piero Ciampi ed esprime al meglio la concezione che i componenti del gruppo hanno dell’arte: opera viva che si rinnova e si rigenera, occasione per rendere esplicito il lavoro artistico, opportunità di concreta attività volta a camminare e sperimentare, a cambiare giorno dopo giorno, un rinnovamento permanente che guarda al futuro. Gli attuali membri sono: Manlio Allegri, Aldo Filippi, I Santini Del Prete, Piero Mochi, Paolo Netto, con il coordinamento artistico di Ilario Luperini. Il gruppo, che ha già sviluppato una serie di tematiche su vari aspetti della vita e dell’arte, dal 2019 ha intrapreso un’iniziativa denominata Dialoghi con, tesa a instaurare un rapporto paritario con realtà socioculturali significative individuate in vari luoghi e città. Ad oggi sono state realizzate due importanti iniziative: Dialoghi con Villa Mimbelli nel 2021 a Livorno e Dialoghi con Palazzo Minucci Solaini nel 2023 a Volterra. Antesignana è stata l’esperienza di Colloqui con la Fortezza Vecchia di Livorno, nel 2018. MurInArt – Mura, Intelligenza Artificiale, Arte – è la terza tappa. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. Recentemente aperto il quinto punto di accesso: il Bastione del Parlascio, struttura difensiva realizzata da Filippo Brunelleschi e Nanni Unghero. -
12
Lug
202412
Lug
2024Apre il Bastione del ParlascioapprofondisciInaugurato e aperto al pubblico a partire da venerdì 12 luglio, inaugurazione alle 18.30, il Bastione del Parlascio ai Bagni di Nerone. L’Amministrazione Comunale di Pisa insieme alla Fondazione Pisa ha presentato la conclusione dei lavori di restauro che hanno permesso di rendere fruibile l’antica struttura che avrà una destinazione museale ed espositiva, oltre a costituire un ulteriore punto di salita al camminamento in quota delle Mura di Pisa. A presentare la riqualificazione dell’antico bastione il sindaco di Pisa Michele Conti, il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Raffaele Latrofa, l’assessore al turismo Paolo Pesciatini, il presidente di Fondazione Pisa Stefano Del Corso, l’architetto curatore del progetto Marco Guerrazzi e la responsabile di CoopCulture – ATI Mura di Pisa, Michela Pezzini. Il restauro del Bastione del Parlascio è stato reso possibile grazie alla Fondazione Pisa che ha assegnato al Comune un contributo di 900mila euro, a cui si è aggiunto un finanziamento comunale di 300mila euro, per un totale di 1,2 milioni di euro. Il progetto, elaborato interamente dagli uffici comunali, ha permesso il recupero di una struttura di particolare pregio architettonico e storico, che è parte integrante e sostanziale del progetto complessivo di restauro delle mura. Prima di iniziare l’opera di recupero, l’area è stata acquisita dall’amministrazione comunale con una permuta di immobili per un valore di circa 1 milione di euro, in quanto parte del fabbricato risultava di proprietà privata. Situato in prossimità dell’area archeologica delle Terme Romane, sul prolungamento dell’asse pedonale di Borgo Stretto e Borgo Largo, l’architettura fortificata risulta essere un punto strategico per l’interesse storico e per l’accessibilità al percorso in quota alle mura urbane, in quanto al suo interno si colloca uno dei punti di salita, realizzato con il superamento delle barriere architettoniche. A questo fine il Bastione è stato affidato al gestore delle Mura di Pisa, per includerlo all’interno del cammino in quota sulle antiche mura. A partire da sabato il Bastione sarà aperto con gli orari delle Mura, nei mesi di luglio e agosto dalle 10 alle 20. Per il primo weekend di apertura, sabato 13 e domenica 14 l’ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori che vorranno vedere l’antica struttura e accedere alle Mura dal Parlascio, da lunedì la visita al Bastione sarà compresa nel biglietto per le Mura di Pisa. Il restauro - Il complesso monumentale con il restauro e con la sua trasformazione garantisce un’accoglienza turistica con l’utilizzo degli spazi per informazioni, mostre ed eventi culturali. L'edificio al momento dell’acquisizione da parte del Comune, dopo alcuni interventi di sistemazione della copertura per evitare infiltrazioni d'acqua, si presentava in uno stato di degrado avanzato che non permetteva permette l'accesso al camminamento in quota. Le mura urbane che lambiscono il lato nord del Bastione sono state recuperate e rese accessibili per collegarle al percorso delle Mura. Il progetto ha previsto una fase di interventi preliminari, con scavi archeologici in prossimità della porta e dell'anteporta del Parlascio e interventi di restauro conservativo e di ripristino degli ambienti originari. A questi sono seguiti i lavori per la rifunzionalizzazione degli spazi per permettere il suo attraversamento interno con percorso pedonale e l’accoglienza turistica con utilizzo degli spazi ad uso museale ed espositivo. Gli spazi museali - Il Comune di Pisa ha ottenuto un finanziamento di 930mila euro dal Ministero del Turismo, partecipando al bando riservato alla rete delle città e siti Unesco, al cui interno è prevista, oltre a altri interventi di valorizzazione e promozione turistica, la creazione di un museo multimediale sulla storia della città all’interno degli spazi espostivi. Sono attualmente in corso le procedure per l’affidamento del progetto e per l’allestimento del museo digitale. In occasione dell’inaugurazione, all’interno del Bastione sono stati installati pannelli esplicativi della storia e del restauro che illustra sinteticamente le fasi storico-costruttive dell’architettura militare, i diversi impieghi del Bastione (da fortificazione ad uso autofficina), fino all’ultimo intervento di restauro e di riqualificazione con destinazione ad uso museale ed espositivo. La storia del Bastione - Con la sua struttura il Parlascio rappresenta un significativo esempio di ciò che gli studiosi definiscono 'bastione all’italiana di prima generazione'. Come tale rientra nelle sperimentazioni con le quali gli architetti militari cercarono, agli inizi del 16° secolo, di definire nuovi sistemi di difesa di città e fortezze. Il Bastione del Parlascio conserva inoltre al suo interno, ancora leggibili, i resti delle strutture di fortificazione che dal 12° secolo fino alla prima metà del 15° secolo si sono avvicendate nella difesa della porta del Parlascio, aperta lungo le mura medievali della città al capo settentrionale della via del Borgo e come tale una delle porte cittadine più importanti sulla riva destra dell’Arno. Proprio su questa sponda iniziarono i lavori di costruzione delle mura difensive di Pisa, che dal 1154 al 1161, sotto il consolato di Cocco Griffi, si svilupparono in sette lotti di edificazione. Alla fine del 16° secolo la struttura fu riconvertita a ghiacciaia, funzione che mantenne fino agli inizi del '900. Durante il secondo conflitto mondiale venne riscoperto il carattere militare del Parlascio e le sue strutture furono utilizzate come rifugio antiaereo. Nel dopoguerra il bastione venne diviso in 3 proprietà distinte e venduto a privati. Nel corso di questi decenni venne annesso alla struttura un bar e all’interno del bastione venne realizzata un’autofficina. -
30
Mag
202430
Mag
2024Sempre più Mura: nel 2023 accolti 125mila visitatoriapprofondisciContinua la crescita delle Mura di Pisa, il monumento che collega piazza Duomo ai Lungarni a 11 metri di altezza e che permette di scoprire la città da una diversa prospettiva. Nel 2023 il camminamento in quota è stato visitato da 124.826 persone tra pisani e turisti, con un +24% rispetto al 2022 quando gli accessi furono 100.440. «Un ritorno ai numeri pre-Covid - spiega Raffaele Zortea, responsabile comunicazione ed eventi Mura di Pisa -, favorito anche da un fitto programma di eventi speciali che hanno animato il monumento: visite a tema naturalistico, danza in quota, passeggiate yoga, eventi cosplayer, visite in notturna, serate astronomiche, laboratori galileiani e per bambini, camminate di solidarietà e tanto altro per un totale di 70 eventi con 3.134 partecipanti, il doppio rispetto al 2022». Il mese più gettonato si conferma aprile con 24.405 presenze, seguito da agosto (15.681) e maggio con 13.580, quest'ultimo è stato il mese con il maggior incremento (+98.4% rispetto al 2022), mentre il giorno record è stato il 9 aprile con 1.756 visitatori. Il 2023 è stato l'anno del ritorno definitivo alle aperture quotidiane, le Mura sono state presentate alle principali fiere turistiche nazionali e sono apparse su televisioni e giornali italiani e stranieri. Per dare un ulteriore supporto ai visitatori sono stati installati una serie di nuovi cartelloni informativi che raccontano la città e i panorami che si vedono dall'alto del camminamento, in aggiunta e collegati tramite QRcode all'app realizzata nel 2022 che l'anno scorso è stata scaricata 16.624 volte. Nel 2024 la stagione è iniziata con una serie di novità come la visita teatrale ispirata a Galileo e prosegue con tantissimi appuntamenti come quelli previsti durante il Giugno Pisano: visite guidate con videoproiezioni, passeggiata yoga, visita a tema botanico, visita a tema manifestazioni storiche, visite bynight con la magia di piazza dei Miracoli sotto le stelle. Dal 1° giugno inoltre apre il tratto delle Mura del Giardino Scotto con orari 10-12 e 17-19 tutti i sabati e le domeniche con ingresso gratuito -
13
Lug
202413
Lug
2024Le Mura e la cena in biancoapprofondisciSabato 13 luglio in piazza dei Miracoli l'associazione italiana persone Down di Pisa, insieme con Comune di Pisa, Cooperativa Sociale Alzaia, Cooperativa Sociale Il Simbolo e City Grand Tour, e con il patrocinio della Società della Salute zona Pisana, organizzano la Cena in Bianco. Coloro che, tra le 18 e la chiusura delle Mura, si presenteranno alla biglietteria di Torre Santa Maria vestiti di bianco avranno la possibilità di salire sul camminamento in quota ad una tariffa agevolata: intero a 4 euro anziché a 5 euro, ridotto a 2 euro anziché 3 euro per residenti del comune di Pisa e studenti Unipi, gratuito per bambini fino agli 8 anni. -
13
Lug
202413
Lug
2024Vicini alle stelleapprofondisciUna notte magica sull'alto delle Antiche Mura di Pisa per ammirare il cielo insieme agli astronomi con i telescopi montati in quota, immersi nell'atmosfera di piazza dei Miracoli. Sabato 13 luglio dalle 21 alle 24 'Vicini alle stelle': osservazioni astronomiche a 11 e 25 metri di altezza, un percorso a tappe attraverso i segreti del cosmo, camminando in quota nel tratto tra la Porta Nuova e la Torre Santa Maria. La luna, stelle doppie e colorate, l'ammasso globulare di Ercole, la nebulosa ad anello, le costellazioni: saranno tra gli oggetti celesti visibili nell'evento organizzato in collaborazione con il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica del Sistema Museale d'ateneo dell'Università di Pisa. Nell'occasione sarà possibile in via eccezionale e straordinaria salire in cima alla Torre Santa Maria, dove sarà posizionato uno dei due telescopi montati per l'occasione. Tre turni, salita e discesa dall'accesso alle Mura di piazza dei Miracoli. Biglietti a 8 euro (più 1,50 euro di prevendita), 3 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, al link https://bit.ly/Murastelle, dal sito www.muradipisa.it, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
01
Giu
202401
Giu
2024Mura al Giardino Scotto, le apertureapprofondisciDa sabato 1 giugno è visitabile il tratto di Mura restaurato del Giardino Scotto. Tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, accesso gratuito -
28
Giu
202428
Giu
2024Mura d’estate by night sotto le stelleapprofondisciArriva l’estate e con le belle giornate tornano le visite in notturna sulle Mura di Pisa. Un’occasione speciale per ammirare la bellezza della città dall’alto partendo dalla Torre Piezometrica del ‘Polo Marzotto’ (Porta Pacis su Google Maps), oggi conosciuto come ‘Polo Fibonacci’, fino alla magia di piazza dei Miracoli di notte, passando per la chiesa di San Zeno ed i ‘Bagni di Nerone’, unico monumento di epoca romana ancora visibile a Pisa. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia, tutto a 11 metri di altezza. Approfittando delle temperature più fresche della sera si potrà ammirare lo spettacolo della città sotto le stelle e scoprire panorami inediti immersi nel verde urbano. Appuntamento tutti i venerdì dal 28 giugno fino al 23 agosto, due turni con partenze alle 21 e alle 21.30. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni. Prenotazione a questo link MurabyNight, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.