Eventi
-
13
Mag
202313
Mag
2023Fioriscono le MuraapprofondisciLa stagione della fioritura è entrata nel vivo, e le Mura di Pisa sono ricche dei colori e dei profumi della flora che cresce sul monumento e nelle immediate vicinanze. Per scoprirne le peculiarità, sabato 13 maggio una visita guidata speciale condotta dal personale dell'Orto e Museo Botanico permetterà ai partecipanti di approfondire la conoscenza della flora urbana dai famosi capperi delle Mura agli arbusti, passando per tutte quelle piante che crescono nelle immediate vicinanze. Appuntamento alle 15 al punto di accesso di Torre Piezometrica dietro al Polo Fibonacci, con accesso dal camminamento esterno alle Mura che si imbocca da via Veneto o da via San Francesco, e arrivo in piazza dei Miracoli. La visita proseguirà nell’Orto Botanico, dall'ingresso di via Roma, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. La durata complessiva della visita sarà di circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 12 maggio alle 12. Biglietto a 8 euro che comprende l’accesso alle Mura e l’accesso all’Orto Botanico, da pagare in loco. Attenzione, evento di sabato 13 maggio tutto esaurito Le Mura botaniche torneranno con un altro appuntamento sabato 10 giugno, con nuove piante e nuova flora stagionale da scoprire. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. L'Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all'insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo. -
06
Mag
202306
Mag
2023Mura Sottosopra fino al tramontoapprofondisciUn viaggio alla scoperta dei segreti della cinta muraria e del loro ruolo nell'urbanistica cittadina: sabato 6 maggio 'Mura Sottosopra', visita con il professor Ilario Luperini alla ricerca delle caratteristiche delle Mura che ci permettono di esplorare la storia della città. Porte oggi tamponate che un tempo erano di vitale importanza, bastioni seicenteschi, torri mozzate, porte mai aperte. Si parte alle 17 dai Bagni di Nerone: il primo tratto della passeggiata si svolge sotto le Mura per permettere ai partecipanti di ammirare al meglio gli elementi che compongono il monumento difensivo. Dal Parlascio, dove terminava il principale asse stradale della civitas medievale, fino alla Porta del Leone in piazza dei Miracoli. A seguire salita sul camminamento in quota e possibilità di rimanere fino alle 20, quando l'ora del tramonto è più vicina. Un evento promosso da Amur, Associazione per le Mura di Pisa, in collaborazione con l’associazione di Cooperative che gestisce le visite al camminamento in quota. Biglietti a 7 euro comprensivo dell’ingresso al camminamento in quota, massimo 30 persone, prenotazione consigliata via mail a luperini.ilario@gmail.com oppure via telefono e whatsapp al numero 346-3165759 -
27
Apr
202327
Apr
2023Giornata della Solidarietà dedicata a Nicola CiardelliapprofondisciAnche quest’anno le Mura di Pisa sono coinvolte nella giornata della solidarietà dedicate a Nicola Ciardelli, il Maggiore che nel 2006 perse la vita in Iraq. Giovedì 27 aprile sul camminamento in quota le classi seguiranno un percorso che si snoda dalla Torre di Legno fino a piazza dei Miracoli, tra storia, cultura e architettura L’iniziativa si svolge il 27 aprile di ogni anno in occasione dell’anniversario dell’attentato del 2006 in Iraq in cui il Maggiore Nicola Ciardelli perse la vita, è organizzata dall’Associazione Nicola Ciardelli e coinvolge tutte le scuole pisane di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti sui temi della pace e della solidarietà. Il progetto è articolato in varie sezioni, collegata ai principi fondamentali della Costituzione: sociale, cooperazione internazionale, ambiente, salute, pari opportunità, uguaglianza, legalità, scienza e tecnologia, religione, cultura, studio, sport, lavoro. -
29
Apr
202329
Apr
2023Mura Fantasy Festival, I frammenti del tempoapprofondisciMancano pochi giorni alla seconda edizione del Mura Fantasy Festival, I frammenti del tempo: sabato 29 aprile figuranti in costume e cosplayer animeranno il camminamento in quota con un gioco di ruolo dal vivo, un percorso ad enigmi che catapulterà il visitatore nel bel mezzo del Medio Evo. "Siamo nel 1257, Pisa è una potente Repubblica Marinara che contende a Venezia, Genova e Costantinopoli il dominio militare e commerciale sul Mediterraneo. Intrighi e tradimenti per conquistare il potere sono all'ordine del giorno". Dal Conte Ugolino della Gherardesca passando per l'Arcivescovo Ruggeri, Nino Visconti e arrivando a Dante Alighieri, pirati, assassini e guardie, sono i personaggi che si potranno incontrare lungo questo viaggio nella storia. «Il percorso in quota rappresenta un punto di vista privilegiato per godere della città, dei suoi monumenti e conoscerne la sua cultura – dichiara l'assessore al turismo Paolo Pesciatini - un monumento che grazie ai tanti eventi speciali organizzati si può vivere e scoprire sotto vari aspetti, permettendo anche, come in questo caso, di approfondire la storia di Pisa». «Siamo molto contenti di aver avuto anche quest’anno la possibilità di proporre al pubblico un intrattenimento tra storia e fantasia, assieme ai nostri amici di Assassin’s Creed Cosplay Italia, nella splendida cornice delle Mura di Pisa - continua Manuela Battistelli, presidente associazione Alnilam Arts - Vogliamo far fare ai visitatori un viaggio nel tempo, coinvolgendoli insieme ai personaggi storici realmente esistiti e a quelli di fantasia, in una missione fatta di enigmi e indovinelli per arrivare alla fine del percorso dove li attenderà una sorpresa» La seconda edizione del festival nasce dalla collaborazione tra le cooperative che gestiscono le Mura (CoopCulture, Itinera e Promocultura) e l'associazione Alnilam Arts, con la partecipazione di 'Assassin's Creed Cosplay Italia' e delle manifestazioni storiche del Comune di Pisa, con il patrocinio del Comune di Pisa e dell'assessorato al turismo, con il supporto organizzativo di Mr. Sgabeo, Hotel Verdi, Hotel Di Stefano, Goblin Cafè. Partenza del percorso presso la Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli e arrivo a Torre Piezometrica, la mattina dalle 10.30 alle 13 ed il pomeriggio dalle 16 alle 20 con ultima partenza alle 19. Biglietto a 8 euro comprensivo di ingresso al monumento, ridotto a 6 euro per chi si presenta in costume da cosplayer. -
24
Apr
202324
Apr
2023Mura Night Experience speciale LiberazioneapprofondisciL'entusiasmo dell'entrata in guerra, l'occupazione tedesca ed i bombardamenti alleati del '43, i rastrellamenti nazisti la resistenza partigiana, il Duomo ricovero degli sfollati e l'incendio del Camposanto, Pisa divisa dal fronte dell'Arno fino alla liberazione della città avvenuta il 2 settembre 1944. In occasione del 25 aprile le Mura di Pisa e Acquario della Memoria propongono un tour notturno di walking cinema con testimonianze, documenti e racconti che testimoniano con suoni ed immagini il passaggio della Seconda Guerra Mondiale in città. Appuntamento lunedì 24 aprile alle 21 con partenza presso la Torre Piezometrica del Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito www.muradipisa.it e Coopculture e presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. -
22
Apr
202322
Apr
2023Dalle Mura al Pisa Vintage e ritornoapprofondisciSabato 22 e domenica 23 aprile presso la Stazione Leopolda di Pisa si svolge la 20° edizione del Pisa Vintage, la manifestazione dedicata agli appassionati di oggetti d’epoca: accessori, abbigliamento, vinili, remake, acconciature, auto storiche e molto altro. L’evento è convenzionato con le Mura di Pisa: presentando all’accesso del camminamento in quota lo scontrino della manifestazione, è possibile accedere con il biglietto scontato a 4 euro invece che a 5 euro. Parimenti, chi andrà al Pisa Vintage con il biglietto delle Mura di Pisa potrà andare al Pisa Vintage con il biglietto ridotto a 4 euro. Pisa Vintage è aperto sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 20, le Mura di Pisa sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 20 con ultimo ingresso alle 19.30. Dalla Stazione Leopolda, attraversando l’Arno al Ponte della Fortezza, si arriva all’ingresso delle Mura presso Torre di Legno -
22
Apr
202322
Apr
2023Risveglio Yoga sulle MuraapprofondisciLa primavera è la stagione della rinascita e per celebrarla sabato 22 aprile le Mura di Pisa e l’associazione Ananda Guna K9 propongono il risveglio yoga, una passeggiata meditativa rivitalizzante in quota immersi nella bellezza del verde e dei monumenti della città, nel cuore del centro storico e allo stesso tempo fuori dalla frenesia urbana. I partecipanti saranno accompagnati dall'insegnante Simila Laiatici e da Gian Luca Terzi dalla Torre di Legno fino a Piazza dei Miracoli. Un percorso che vedrà l'alternarsi di camminata e riflessione, con l'esercizio della respirazione consapevole che aiuta a rilassarsi, gestire le emozioni e combattere lo stress, per trovare equilibrio e rigenerarsi. Partenza alle 8 del mattino, ritrovo all'ingresso vicino ai lungarni a pochi passi da piazzetta Del Rosso. Corrispettivo a 20 euro, comprensivo di ingresso alle Mura, consigliato per un pubblico da 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando o scrivendo un whatsapp ai numeri 392.4964722 oppure 334.1998315. L’utile ricavato verrà impiegato per l’addestramento dei cani da assistenza e da allerta medica -
17
Apr
202317
Apr
202317-21 e 26 aprile: Mura aperte solo sopra piazza dei MiracoliapprofondisciDa lunedì 17 a giovedì 20 aprile, venerdì 21 aprile fino alle 15 e mercoledì 26 aprile le Mura di Pisa saranno aperte solo nel tratto di piazza dei Miracoli con ingresso ridotto per tutti a 3 euro. Il resto della camminata rimarrà chiuso per consentire al Comune di eseguire alcuni lavori urgenti presso il Bastione del Parlascio. Nel caso che i lavori si svolgano più velocemente del previsto il camminamento potrebbe aprire nella sua interezza anche nei giorni citati -
15
Apr
202315
Apr
2023Mura botanicheapprofondisciArriva la primavera e le Mura di Pisa si scoprono in fiore con colori e profumi che rendono la passeggiata in quota ancora più particolare. Sabato 15 aprile una visita guidata speciale condotta dal personale dell'Orto e Museo Botanico permetterà ai partecipanti di approfondire la conoscenza della flora urbana dai famosi capperi delle Mura agli arbusti, passando per tutte quelle piante che crescono nelle immediate vicinanze. Appuntamento alle 15 al punto di accesso di Torre Piezometrica dietro al Polo Fibonacci, con accesso dal camminamento esterno alle Mura che si imbocca da via Veneto o da via San Francesco, e arrivo in piazza dei Miracoli. La visita proseguirà nell’Orto Botanico, dall'ingresso di via Roma, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. La durata complessiva della visita sarà di circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 14 aprile alle 12. Biglietto a 8 euro che comprende l’accesso alle Mura e l’accesso all’Orto Botanico, da pagare in loco. Le Mura botaniche torneranno con nuovi appuntamenti sabato 13 maggio e sabato 10 giugno, con nuove piante e nuova flora stagionale da scoprire. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. L'Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all'insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo. -
02
Apr
202302
Apr
2023Coloriamo la Pasqua sulle MuraapprofondisciIn previsione della Pasqua domenica 2 aprile dalle 15 alle 16.30 le Mura ospiteranno un laboratorio dedicato ai bambini con vista Piazza dei Miracoli. Presso lo spazio della Torre del Catallo, a pochi passi dall'accesso principale di Torre Santa Maria, i piccoli visitatori seguiti da personale dedicato potranno realizzare addobbi pasquali con colori, oggetti vari e materiale di riuso come carta e cartone. Nei giorni successivi i lavori potranno anche essere utilizzati per decorare l'ingresso delle Mura. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, biglietto a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), obbligo di adulti accompagnatori che avranno ingresso libero. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/PasquaMura, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
24
Mar
202324
Mar
2023Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciSi parte venerdì 24 marzo con il nuovo ciclo di 'Mura di Pisa Night Experience', visita in notturna con cineproiezioni in collaborazione con Acquario della Memoria. Grazie alle cuffie silent i partecipanti saranno immersi in un viaggio coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti storici ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Repliche anche venerdì 31 marzo e venerdì 7 aprile, partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/MuraNight, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria.