• 03
    Set
    2023
    03
    Set
    2023
    Quattro stagioni sulle Mura – Estate
    Quattro stagioni sulle Mura: domenica 3 settembre lo speciale estivo della visita guidata naturalistica urbana in quota, un'escursione dedicata ai microambienti naturali o seminaturali presenti lungo le Mura con osservazione di rocce, piante e animali, ascolto dei canti degli uccelli ed esame di tracce. L’evento si svolgerà nel tardo pomeriggio verso il tramonto, momento in cui il monumento si anima della presenza di gechi, rapaci notturni e di altri piccoli animali che trovano a queste altezze un habitat particolare, un corridoio ecologico in centro città. Guidati da Silvia Sorbi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, partenza alle 17 dalla Torre di legno e conclusione in Piazza dei Miracoli verso il tramonto. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Info e link per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, su https://bit.ly/Muraestate, sull'app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. Illustrazione di Marica Picciocchi. Le visite sono organizzate dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti durante i normali orari di apertura.
    approfondisci
  • 25
    Ago
    2023
    25
    Ago
    2023
    Notti di fine estate sulle Mura
    Nelle notti di fine estate le Mura di Pisa propongono quattro serate speciali con le Night Experience. Visite in notturna per attraversare con videoproiezioni e racconti la storia della città passeggiando in quota sul camminamento medievale. Si parte venerdì 25 agosto e sabato 2 settembre, nel 79° anniversario della liberazione di Pisa, con lo speciale che propone testimonianze, documenti e racconti che illustrano con suoni ed immagini il passaggio della Seconda Guerra Mondiale in città. L'entusiasmo dell'entrata in guerra, l'occupazione tedesca, i bombardamenti alleati del '43, i rastrellamenti nazisti e la resistenza partigiana, il Duomo ricovero degli sfollati e l'incendio del Camposanto, Pisa divisa dal fronte. A seguire venerdì 8 e 15 settembre il tour classico sulla storia di Pisa e della costruzione delle Mura, un viaggio coinvolgente attraverso i secoli: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Partenza alle 21.30 presso la Torre Piezometrica del Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito www.muradipisa.it, ai link bit.ly/Muraliberazione e bit.ly/MuraNight e presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. I tour sono in collaborazione con l'associazione Acquario della Memoria. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
    approfondisci
  • 09
    Ago
    2023
    09
    Ago
    2023
    Mura in notturna guardando la Torre
    Anche le Mura di Pisa si uniscono ai festeggiamenti per l'850esimo anniversario della posa della prima pietra della Torre Pendente e propongono per mercoledì 9 agosto una visita guidata in notturna per ammirare piazza dei Miracoli dall'alto sotto le stelle. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida alla scoperta delle bellezze architettoniche della piazza viste dalla prospettiva unica del camminamento in quota, allietati dalle temperature più fresche della sera. Partenze alle 21 e alle 22, salita e discesa Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli. Prezzo ridotto per l'occasione: biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito euro per i bambini al di sotto degli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, dal sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/MuraTorre850, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. L'accesso da piazza dei Miracoli non è accessibile alle persone con disabilità motoria, nel caso si prega di avvertire in anticipo per l'ingresso e l'uscita da Torre Piezometrica.
    approfondisci
  • 29
    Lug
    2023
    29
    Lug
    2023
    Mura al Giardino Scotto
    Il tratto di Mura urbane recentemente recuperato al Giardino Scotto, che permette l’accesso al doppio camminamento che si estende all’interno della galleria e in quota nel tratto compreso tra la Torre di Sant’Antonio e il Bastione Sangallo, sarà aperto e visitabile gratuitamente da cittadini e turisti tutti i fine settimana, a partire da sabato 29 luglio e fino alla fine del mese di ottobre. L’iniziativa è resa possibile grazie ad un accordo tra Comune e Mura di Pisa. «A partire da sabato e fino alla fine del mese di ottobre – dichiara l’assessore al turismo Paolo Pesciatini – abbiamo previsto una serie di aperture gratuite che consentiranno ai cittadini e ai nostri ospiti di poter godere delle bellezze del Giardino Scotto in un contesto storico, architettonico e naturalistico di pregevole rilievo. Quest’ultimo percorso delle nostre Mura è un bene che vogliamo valorizzare sempre di più, considerando anche la possibilità di realizzare iniziative di attrazione turistica e di socializzazione». Il camminamento sarà aperto e accessibile al pubblico gratuitamente dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 20 sabato 29 e domenica 30 luglio, e tutti i sabati e le domeniche di agosto e settembre. Nei fine settimana del mese di ottobre sarà invece visitabile dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19.
    approfondisci
  • 29
    Lug
    2023
    29
    Lug
    2023
    La Luna e le Mura
    Nei giorni del 54esimo anniversario dello sbarco sulla Luna, sabato 29 luglio le Mura di Pisa organizzano una nottata in quota alla scoperta del nostro satellite e delle stelle, guidati dagli astronomi dell'Università di Pisa ed in collaborazione con il Museo degli Strumenti di Fisica, la Ludoteca Scientifica (Sistema Museale d'ateneo dell'Università di Pisa), con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, con il professor Sergio Giudici e con il dottor Francesco Maio. Nell'occasione sarà possibile in via eccezionale e straordinaria salire in cima alla Torre Santa Maria, a 25 metri di altezza, dove sarà posizionato uno dei due telescopi montati per l'occasione. Tre turni con partenze alle 21, 22 e 23, salita e discesa dall'accesso alle Mura di piazza dei Miracoli, i partecipanti saranno guidati in un percorso a tappe attraverso i segreti del cosmo, camminando in quota nel tratto tra la Porta Nuova e la Torre Santa Maria. «Un'altra grande e straordinaria opportunità per ammirare la bellezza del percorso in quota sulle antiche mura della nostra città e penetrare i misteri di quella parte di cielo che la sovrasta - dichiara l'assessore al turismo Paolo Pesciatini - Sarà l'occasione per divertirsi e arricchire magari anche romanticamente le nostre conoscenze ammirando "il cielo stellato sopra di noi"». «Un'occasione speciale per vivere la magia di Piazza dei Miracoli dall'alto in notturna, immersi nel cielo stellato alla scoperta dei segreti del nostro satellite» continua Raffaele Zortea responsabile comunicazione ed eventi per le Mura di Pisa. Biglietti a 8 euro (più 1,50 euro di prevendita), 3 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, al link https://bit.ly/muraluna, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Le Mura di Pisa sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30. Evento tutto esaurito
    approfondisci
  • 07
    Lug
    2023
    07
    Lug
    2023
    Mura di Pisa più sicure e cardioprotette
    Mura di Pisa più sicure e cardioprotette da oggi con l’installazione di 5 defibrillatori che sono stati donati al Comune e Mura di Pisa, grazie all’impegno e all’unione di associazioni e club Rotary del territorio. Presenti stamani al momento dell’installazione l’assessore al turismo Paolo Pesciatini, la responsabile di CoopCulture Mura di Pisa, Michela Pezzini, la presidente di Soroptimist international club Pisa, Eleonora Agostini, la presidente di Associazione Mogli dei Medici, Silvia Peroni, la presidente di Innerwheel Isabella Latella, il presidente del Lions Club Pisa Host Giuseppe Garcea, la presidente del Lions Club Pisa Certosa, Adriana Galazzo, l’ex presidente del Rotary Club Pisa, Giuseppe Petralia, l’ex-presidente del Rotary Club Pisa Pacinotti, Alda Malasoma, il presidente del Rotary Club Pisa Galilei Ignazio Bulgarella, oltre a Rotary Fibonacci San Giuliano Terme e FIDaPa. «Grazie all’impegno e alla generosità di associazioni e club pisani – dichiara l’assessore Paolo Pesciatini - è stato possibile mettere in sicurezza il camminamento in quota sulla mura. Un’ottima collaborazione, di cui si è fatta interprete in maniera particolare il Soroptimist international club, che ci porta oggi a poter lanciare, agli ospiti della nostra città, un ulteriore messaggio di accoglienza, accessibilità e sicurezza in uno dei monumenti principali della città». «Ringrazio le associazioni e il Comune - aggiunge Michela Pezzini responsabile CoopCulture per le Mura di Pisa - per questa donazione che fornisce alle Mura di Pisa, uno dei beni monumentali più frequentati e apprezzati delle città, dispositivi importanti per aumentare la sicurezza dei visitatori».
    approfondisci
  • 08
    Lug
    2023
    08
    Lug
    2023
    L’assedio del 1500
    Sabato 8 luglio per il quarto anno consecutivo i Balestrieri di Porta San Marco, con il patrocinio del Comune di Pisa e la collaborazione delle Mura di Pisa, presso il Parco delle Concette ed il tratto di Mura sovrastante organizzano la rievocazione storica dell'assedio nel 1500. Nell’estate del 1500 gli eserciti fiorentino e francese assediarono Pisa per riuscire a riconquistare la città tornata indipendente nel 1494. Dodici giorni di battaglie dal 29 giugno al 10 luglio a ridosso della cerchia muraria tra la Porta Calcesana e la Torre delle Piagge: ancora oggi si possono vedere le due brecce che gli assedianti riuscirono ad aprire. Furono ricacciati dopo una serie di strenue lotte. Nel 1509 Firenze tornò a dominare sulla città della Torre, grazie anche all’ulteriore appoggio della Spagna, ma l’episodio del 1500 rimase da allora radicato nella memoria storica cittadina come momento in cui i pisani dimostrarono un’incredibile caparbietà nel difendere la propria indipendenza. Si parte alle 9.30 con l'allestimento degli accampamenti medievali e alle 10 gli spettacoli con i rapaci dei Falconieri Sunrise. Alle 10.30 visite guidate tematiche sulle Mura con compresa visita nel tratto del Giardino Scotto: i “Balestrieri di Porta San Marco”, accompagneranno i visitatori nel racconto di quei giorni basandosi sul libro “Onore e Gloria” dello storico pisano Mario Chiaverini. Alle 12 sarà apposta una corona di alloro con la presenza delle autorità cittadine, con il Gonfalone e personaggi in costume storico. alle 16.30 ripresa delle visite sulle Mura, alle 17 spettacoli di falconeria e alle 18 il Palio dei Balestrieri con le Magistrature del Gioco del Ponte. Per l'accesso alle Mura per le visite guidate, il biglietto è di 5 euro, 3 euro per i residenti, e sarà valevole anche per la passeggiata fino a piazza dei Miracoli, utilizzabile nel corso di tutta la giornata
    approfondisci
  • 02
    Lug
    2023
    02
    Lug
    2023
    Le Mura di Pisa in tv
    Mura di Pisa ancora alla ribalta sulle televisioni nazionali. Il programma Bell'Italia in Viaggio in onda su La7 dedica la puntata di domenica 2 luglio alla Toscana con un servizio su Pisa e sui patrimoni Unesco della città a partire da piazza dei Miracoli con le immagini panoramiche uniche che solo il percorso in quota regala. Appuntamento alle ore 14 per la trasmissione condotta da Fabio Troiano
    approfondisci
  • 24
    Giu
    2023
    24
    Giu
    2023
    All’alba con il Conte Ugolino
    Risveglio di prima mattina sabato 24 giugno con l'evento organizzato dal Marathon Club Pisa. Dalle 6 alle 8 di mattina la marcia ludico-motoria ‘All’alba con il Conte Ugolino’, 6 km con partenza e arrivo in piazza Vittorio Emanuele di cui 2,4 km in quota sulle Mura. La competizione è valida per il trofeo di podismo “Tre Province”
    approfondisci
  • 30
    Giu
    2023
    30
    Giu
    2023
    Mura d’estate by night sotto le stelle
    Arriva l'estate e con le belle giornate tornano le visite in notturna sulle Mura di Pisa. Un'occasione speciale per ammirare la bellezza della città dall'alto partendo dalla Torre Piezometrica del ‘Polo Marzotto’, oggi conosciuto come 'Polo Fibonacci', fino alla magia di piazza dei Miracoli di notte, passando per la chiesa di San Zeno ed i ‘Bagni di Nerone’, unico monumento di epoca romana ancora visibile a Pisa. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia, tutto a 11 metri di altezza. Approfittando delle temperature più fresche della sera si potrà ammirare lo spettacolo della città sotto le stelle e scoprire panorami inediti immersi nel verde urbano. Appuntamento tutti i venerdì dal 30 giugno fino al 18 agosto Due turni con partenze alle 21 e alle 21.30 da Torre Piezometrica e arrivo alla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli. Biglietti a 8 euro (più 1,50 euro di prevendita), 3 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, , dal sito www.muradipisa.it, dal link https://bit.ly/Muranight oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Le Mura di Pisa sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30. Punto di partenza
    approfondisci
  • 18
    Giu
    2023
    18
    Giu
    2023
    Le Mura ed il Giugno Pisano
    Passeggiare a 11 metri di altezza ammirando le bellezze cittadine, un viaggio attraverso le epoche della città dalla Pisa romana al secondo dopoguerra: domenica 18 giugno nel weekend della Luminara e di San Ranieri le Mura propongono una visita guidata a tema Giugno Pisano. Al classico tour tra gli aneddoti cittadini si aggiungono approfondimenti sulle manifestazioni storiche, dalla nascita al significato attuale. Dalla costruzione della Marzotto alle vicende del Santo Patrono fino alla bellezza di piazza dei Miracoli passando per i Bagni di Nerone: doppia partenza alle 18 e 18.30 da Torre Piezometrica, biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni. Posti limitati, info e prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) sul sito www.muradipisa.it a questo link, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura
    approfondisci