• 10
    Lug
    2021
    10
    Lug
    2021
    L’assedio di Pisa del 1500
    Nell'estate del 1500 gli eserciti fiorentino e francese assediarono Pisa per riuscire a riconquistare la città tornata indipendente nel 1494. Dodici giorni di battaglie dal 29 giugno al 10 luglio a ridosso della cerchia muraria tra la Porta Calcesana e la Torre delle Piagge: ancora oggi si possono vedere le due brecce che gli assedianti riuscirono ad aprire, ma nonostante ciò furono ricacciati dopo una serie di strenue lotte. Nel 1509 Firenze tornò a dominare sulla città della Torre, grazie anche all'ulteriore appoggio della Spagna, ma l'episodio del 1500 rimase da allora radicato nella memoria storica cittadina come momento in cui i pisani dimostrarono un'incredibile caparbietà nel difendere la propria indipendenza. Sabato 10 luglio si rinnova la manifestazione nell'anniversario dalla fine dell'assedio: presso il Parco delle Concette, dove 521 anni fa si svolse la battaglia, sarà allestito a partire dalle 9 di mattina un accampamento a tema medievale grazie ai Balestrieri di Porta San Marco>, ideatori dell'iniziativa, con la partecipazione dei gruppi storici: 'Musici e Sbandieratori Città di Pisa', 'Ordo Civitas Pisarum', 'Mazzascudo', 'Associazione Rievocazione Storica della Battaglia di Ponte di Sacco A.D. 1497', 'Pisa Ghibellina', 'Compagnia di Calci'. Alle 12 sarà apposta una corona di alloro con la presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, mentre nel pomeriggio alle 17.30 inizieranno le dimostrazioni di arcieri e balestrieri con le coreografie di musici e sbandieratori. Dalle 18 alle 19.45 visite guidate sulle Mura di Pisa con salita da Torre di Legno e discesa in piazza delle Gondole: i “Balestrieri di Porta San Marco”, vestiti in costumi d’epoca, accompagneranno i visitatori nel racconto di quei giorni basandosi sul libro “Onore e Gloria” dello storico pisano Mario Chiaverini Biglietti a 3 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link http://bit.ly/BigliettiMura, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 02
    Lug
    2021
    02
    Lug
    2021
    Mura d’estate: visite in notturna e apertura anche il venerdì
    Inizia l'estate e si moltiplicano le occasioni per salire sul percorso in quota delle Mura di Pisa dove, passeggiando a 11 metri di altezza, si ammirano le bellezze della città e splendidi panorami da una prospettiva privilegiata, immersi tra gioielli architettonici e verde urbano. Aumentano i giorni di apertura e si ampliano gli orari: per tutto luglio e agosto le Mura saranno aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20, ultimo accesso possibile alle 19.30. «Un altro rilevante segnale di accoglienza che Pisa dà ai suoi ospiti e visitatori - dichiara l'assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini- Questo nostro importante percorso in quota potrà infatti consentire loro di godere in piena sicurezza delle bellezze architettoniche e paesaggistiche della nostra città». Inoltre per godere dello spettacolo di Pisa sotto le stelle, approfittando delle temperature più fresche della sera, tutti i venerdì fino al 20 agosto compreso Mura by night: visite guidate in notturna. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia: da piazza dei Miracoli passando per le terme romane dei ‘Bagni di Nerone’ e la chiesa di San Zeno, fino al complesso razionalista ‘Polo Marzotto’. Non mancheranno scorci unici di Pisa, a partire dai campanili e dalle facciate delle chiese come Santa Caterina e San Francesco che svettano sopra i tetti cittadini. Due turni con partenze alle 21 e alle 21.30 da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli ed arrivo alla Torre Piezometrica. Biglietti a 5 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per bambini sotto gli 8 anni e per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link http://bit.ly/BigliettiMura, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Attenzione, dal 6 agosto obbligo di Green Pass E non è finita: durante i mesi di luglio ed agosto arriveranno altre sorprese tutte da scoprire. Per le visite durante gli orari giornalieri biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Salite e discese da tutti gli accessi: Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno, ultimo accesso mezz'ora prima della chiusura.Tutto secondo le regole Covid con un contingentamento negli ingressi orari per evitare assembramenti. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso
    approfondisci
  • 17
    Giu
    2021
    17
    Giu
    2021
    Mura di Pisa aperte per San Ranieri
    Panorami che spaziano dai monti al verde dei giardini e dei parchi urbani, campanili medievali che svettano sui tetti della città, i monumenti di piazza dei Miracoli ammirati da punti di vista inediti: giovedì 17 giugno, in occasione della festività di San Ranieri, il camminamento in quota sulle Mura di Pisa rimarrà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19. Un'occasione per pisani e turisti di godere della bellezza della città vista dall'alto, passeggiando a 11 metri di altezza lontani dal traffico cittadino, un vero e proprio percorso di trekking urbano. Prenotazione possibile chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure sul sul sito di Coopculture a questo link: >http://bit.ly/BigliettiMura. Diritti di prevendita 1,50 euro. Si può anche acquistare il biglietto direttamente all’ingresso. Tutto secondo le regole Covid con un contingentamento negli ingressi orari per evitare assembramenti. Salite da Piazza delle Gondole e dalla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, uscite anche alla Torre Piezometrica e alla Torre di Legno, ultimo accesso mezz'ora prima della chiusura. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso.
    approfondisci
  • 05
    Giu
    2021
    05
    Giu
    2021
    Ascensore di piazza delle Gondole in riparazione
    Nel weekend del 5 e 6 giugno l'ascensore di piazza delle Gondole sarà fuori servizio per lavori. Per le persone con disabilità e accompagnatori, quindi, è possibile la salita con gli ascensori di Torre Piezometrica e Torre di Legno. Per gli altri gli accessi rimangono quelli di Torre Santa Maria e piazza delle Gondole (con scalini). Le Mura di Pisa permettono di godere delle bellezze della città dall'alto, visuali inedite e splendidi panorami, una passeggiata urbana lontana dal traffico e immersa tra verde e monumenti. Apertura sabato e domenica dalle 10 alle 19, è possibile prenotare a fasce orarie chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure sul sul sito di Coopculture a questo link: http://bit.ly/BigliettiMura. Si può anche acquistare il biglietto direttamente all’ingresso. Ultimo accesso possibile mezzora prima della chiusura. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte.
    approfondisci
  • 02
    Giu
    2021
    02
    Giu
    2021
    Mura di Pisa aperte per la Festa della Repubblica
    Mercoledì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il camminamento in quota sulle Mura di Pisa apre con orario continuato dalle 10 alle 19. Un'occasione per una passeggiata urbana a 11 metri di altezza tra monumenti e verde cittadino, con un magnifico panorama sui monti pisani. Dalla Torre pendente ai Bagni di Nerone, dai campanili delle chiese pisane ai parchi urbani, il percorso in quota regala sempre suggestive vedute sulla città. Prenotazione possibile chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure sul sul sito di Coopculture a questo link: http://bit.ly/BigliettiMura. Diritti di prevendita 1,50 euro. Con il nuovo decreto inoltre si può anche acquistare il biglietto direttamente all’ingresso. Tutto secondo le regole Covid con un contingentamento negli ingressi orari per evitare assembramenti. Salite da Piazza delle Gondole e dalla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, uscite anche alla Torre Piezometrica e alla Torre di Legno, ultimo accesso mezz'ora prima della chiusura. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso.
    approfondisci
  • 22
    Mag
    2021
    22
    Mag
    2021
    Migliora il meteo, Mura aperte
    Dopo l'iniziale chiusura causa pioggia, grazie al miglioramento delle condizioni meteo dalle 11.30 di oggi, sabato 22 maggio, il camminamento in quota è aperto alle visite
    approfondisci
  • 18
    Mag
    2021
    18
    Mag
    2021
    Buon compleanno Mura di Pisa
    Martedì 18 maggio il camminamento in quota festeggia il suo terzo anniversario da quando sono aperte con l'attuale gestione. Dopo la fine del restauro operato dal Comune di Pisa, che le ha rese per la prima volta fruibili, le Mura sono state aperte prima in via eccezionale durante alcuni weekend, poi la gestione è stata assegnata tramite bando all'associazione di cooperative formato da Coopculture, Itinera e Promocultura. Da allora, e fino all'emergenza Covid, sono state aperte tutti i giorni e da subito si sono affermate come uno dei monumenti più visitati di Pisa con 140mila accessi nel primo anno di apertura e oltre 200mila in totale prima dei lockdown, con decine di eventi di ogni tipo per poterle apprezzare in tutti i loro aspetti. Dal 1° maggio sono riaperte, per adesso tutti i weekend e festivi, e nei primi giorni sono centinaia le persone che hanno potuto nuovamente godere degli splendidi panorami di Pisa dall'alto, con monumenti e giardini visti dalla prospettiva del percorso urbano in quota
    approfondisci
  • 29
    Mag
    2021
    29
    Mag
    2021
    Si amplia l’orario di apertura delle Mura
    Passeggiare a 11 metri di altezza immersi tra i monumenti, il verde e splendidi panorami: molti i visitatori che lo scorso weekend hanno colto l'occasione della riapertura delle Mura di Pisa per regalarsi un viaggio nella storia della città. Per venire incontro alle richieste, dal fine settimana di sabato 8 e domenica 9 maggio, il camminamento in quota amplia i suoi orari e rimane aperto continuativamente dalle 10 alle 19, con ingresso possibile anche da Piazza delle Gondole oltre che dalla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli. Prenotazione a fasce orarie, con numero di posti limitato per garantire la sicurezza anticovid e per non creare assembramenti, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Dal 14 maggio possibile prenotare anche sul sul sito di Coopculture a questo link: http://bit.ly/BigliettiMura. Diritti di prevendita 1,50 euro. Aggiornamento 23 maggio: con il nuovo decreto la prenotazione non è più obbligatoria, si può quindi acquistare il biglietto direttamente all'ingresso. Rimane il contingentamento per evitare assembramenti. Ultimo accesso possibile mezzora prima della chiusura. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso.
    approfondisci
  • 01
    Mag
    2021
    01
    Mag
    2021
    Dal primo maggio riaprono le Mura di Pisa
    Da sabato 1 maggio riaprono al pubblico le Mura di Pisa. Con l'ingresso nella zona gialla e le nuove normative, nei weekend il percorso in quota torna percorribile in tutta la sua estensione, da piazza dei Miracoli fino ai lungarni, con prenotazione obbligatoria. Una passeggiata urbana che si snoda a 11 metri di altezza da cui è possibile ammirare il centro storico da una prospettiva inedita, scoprendo angoli di bellezza inaspettati, un viaggio nella storia della città dall'epoca romana ai giorni nostri, tra lo skyline cittadino formato dai campanili medievali e i panorami suggestivi sui monti. Dalla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli alla Torre di Legno a due passi dai lungarni, un percorso di 3,2 km con 2 punti di discesa intermedi. Apertura tutti i sabati e le domeniche con orario 10-13 e 16-19, prenotazione obbligatoria a fasce orarie, ultimo accesso possibile mezzora prima della chiusura. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Divieto di assembramento e mascherina da indossare per una visita in totale sicurezza, ingresso da Torre Santa Maria e discesa possibile alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso. Per le persone diversamente abili salita e discesa possibili in tutti e questi ultimi 3 punti. Prenotazione obbligatoria via telefono allo 0500987480 chiamando dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte
    approfondisci
  • 05
    Nov
    2020
    05
    Nov
    2020
    DPCM anti Covid: Mura di Pisa chiuse
    Per effetto del DPCM del 3 novembre 2020, dal 5 novembre è sospesa l’apertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura. Salvo aggiornamenti, le Mura di Pisa rimarranno chiuse
    approfondisci
  • 25
    Set
    2020
    25
    Set
    2020
    Mura di Pisa Night Experience
    Al via i tour cinematografici notturni sulle Mura di Pisa: un racconto sonoro e visivo inedito della città dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine '800 alla Seconda Guerra Mondiale. Nei fine settimana dal 25 al 27 settembre e dal 2 al 4 ottobre sei serate imperdibili per vivere un'esperienza unica con una cine-guida che condurrà i partecipanti sul camminamento in quota proiettando immagini inedite della città sulle facciate e sulle mura, con coinvolgenti contenuti audio che permetteranno di rivivere la storia di Pisa. L'iniziativa si svolge nell'ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa, Comune di Pisa, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy. Saranno le Mura stesse a raccontare la loro storia, le loro molteplici avventure: la chiesa di San Zeno e il mistero dell’anfiteatro romano scomparso; il funzionamento ingegnoso e i fasti delle terme romane, che “non erano” i bagni di Nerone; la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno; l’epopea industriale Marzotto: dal fascismo al villaggio sociale, dalla Laurea ad honorem alla statua distrutta dalle rivolte nel 1968; la riscoperta del mondo perduto, di acqua e di terra, che ha fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo nei primi secoli dopo il 1000; e molto altro ancora. «La nostra attività si focalizza sulla raccolta-condivisione-narrazione della memoria coniugando l’attenzione alla ricerca e alla sperimentazione nell'ambito dei linguaggi artistici e audiovisivi - spiega il regista pisano Lorenzo Garzella, anima dell’associazione Acquario della Memoria – con tecnologie interattive e multimediali con l’approfondimento e lo studio di temi storici e sociali, con l'obiettivo di promuovere letture critiche del passato e del presente» La partenza è prevista alle ore 21 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 22,30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita).. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l'ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente l'ascensore presso la Torre Santa Maria. Prevendita sul web alla sezione prenotazioni della pagina www.coopculture.it, direttamente linkata al sito www.muradipisa.it, telefonando allo 050 0987480 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13), presso la biglietteria di Torre Santa Maria nei giorni di apertura (sabato e domenica dalle 10 alle 16) e direttamente la sera dell’evento fino a esaurimento posti disponibili (15 a serata, totale 90 posti). Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un'esperienza immersiva 'silent emotion', sanificata e confezionata singolarmente. Le serate di venerdì 25 settembre e domenica 4 ottobre sono state annullate per le avverse condizioni meteo. I prenotati riceveranno il rimborso direttamente sulla carta di credito e avranno il diritto di prelazione per le prossime repliche che saranno organizzate nella primavera 2021. Fra i realizzatori del progetto, frutto di un lavoro di squadra, si segnalano, oltre a Lorenzo Garzella, anche Nicola Trabucco, Sonia Cerrai, Serena Tonelli, Simone Sacco, Valerio Torresi, Annick Emdin, Sara Roberto, che hanno potuto usufruire del contributo generoso di molti studiosi e specialisti, e in particolare del supporto scientifico di Mapp Lab, team di archeologi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Acquario della Memoria, associazione nata nel 2008 da un gruppo di lavoro sviluppatosi all’Università di Pisa, aggrega competenze diverse (videomaker, esperti di comunicazione, storici, autori crossmediali, produttori video-cinematografici, operatori culturali) con l’obiettivo di sviluppare progetti audiovisivi e multimediali legati al territorio e alla sua storia. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
    approfondisci