• 25
    Mar
    2022
    25
    Mar
    2022
    Aria di primavera, tornano le cineproiezioni in notturna sulle Mura
    Arriva la primavera e tornano gli eventi speciali sulle Mura di Pisa. A grande richiesta, dopo il tutto esaurito degli appuntamenti precedenti, sarà la 'Mura di Pisa Night Experience' ad inaugurare la stagione di iniziative sul camminamento in quota, proprio nel giorno del Capodanno Pisano. Un tour cinematografico notturno che attraverso proiezioni ed audio permette di rivivere in prima persona la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. L'iniziativa, a cura di Acquario della Memoria e delle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, rappresenta un viaggio immersivo e coinvolgente lungo i secoli tra storia ufficiale ed aneddoti: dalla nascita della Repubblica Marinara al funzionamento ingegnoso delle terme romane, dalla vita di Laura Ruschi e della manifattura di ceramiche artistiche San Zeno all’epopea industriale Marzotto, fino alle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Dopo il primo appuntamento di venerdì 25 marzo, repliche venerdì 1 aprile, venerdì 8 aprile e venerdì 15 aprile. La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 21 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/MuraNightExp, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Attenzione: posti esauriti, prenotazioni chiuse Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un’esperienza immersiva ‘silent emotion’, sanificata e confezionata singolarmente, obbligo di Green Pass rafforzato come da normativa nazionale. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy.
    approfondisci
  • 13
    Mar
    2022
    13
    Mar
    2022
    Le Mura di Pisa su Linea Verde Life
    Sabato 12 marzo con lo splendido panorama della città e di piazza dei Miracoli che si può vedere solo dalle Mura, i conduttori Daniela Ferolla e Marcello Masi hanno aperto la puntata di Linea Verde Life su Pisa. Per rivedere la puntata: https://bit.ly/LineaVerdeLifePisa
    approfondisci
  • 12
    Mar
    2022
    12
    Mar
    2022
    Le Mura su Rai1
    Sabato 12 marzo dalle 12.20 su Rai1 andrà in onda la puntata di Linea Verde Life dedicata a Pisa.  Daniela Ferolla e Marcello Masi, conduttori del programma, saliranno anche sulle Mura di Pisa per  ammirare una prospettiva inedita di piazza dei Miracoli Il percorso in quota permette di avere una visuale unica sulle bellezze monumentali della città e di viaggiare alla scoperta di Pisa dall'alto
    approfondisci
  • 04
    Mar
    2022
    04
    Mar
    2022
    Aria di primavera sulle Mura
    A marzo inizia la bella stagione e il camminamento in quota aumenta le ore di apertura: a dalle 10 alle 18, ultimo accesso sempre mezz’ora prima della chiusura, sempre dal venerdì alla domenica. Ad aprile invece apertura fino alle 19, con ultimo ingresso alle 18.30. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Salite e discese da tutti gli accessi: Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno. Tutto secondo le regole Covid: necessari Green Pass e mascherina. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso.
    approfondisci
  • 08
    Feb
    2022
    08
    Feb
    2022
    CodyTrip, Mura protagoniste
    Le Mura di Pisa saranno protagoniste dell'iniziativa CodyTrip dell'8 e 9 febbraio. Si tratta di una visita online con migliaia di partecipanti in tutta Italia. Cos'è - Un itinerario adatto anche ai più piccoli, CodyTrip non intende sostituire i viaggi tradizionali, ma ne costituisce un’anticipazione per far conoscere ed apprezzare online luoghi e territori da visitare successivamente. La gita online offre inoltre esperienze esclusive, permettendo di interagire con migliaia di ragazzi di altre città, avendo a disposizione materiali e guide d’eccezione, coinvolgendo famiglie ed insegnanti. In particolare appuntamento con le Mura martedì 8 febbraio alle 17, maggiori informazioni a questo link Agevolazioni - Chi partecipa all'iniziativa online riceverà un attestato e fino al 31 marzo potrà accedere al camminamento in quota con il biglietto ridotto (2 euro invece di 3 euro). Ricordiamo che per gli studenti in visita scolastica è sempre disponibile il biglietto ridotto a 2 euro (invece dell'intero a 3 euro). Per le famiglie c'è sempre un pacchetto che prevede a 11 euro l'ingresso per due adulti e 3 bambini. L'ingresso è gratuito per i bambini da 8 anni in giù
    approfondisci
  • 10
    Gen
    2022
    10
    Gen
    2022
    Dal 10 gennaio necessario il Green Pass rafforzato
    A partire dal 10 gennaio, con l'ingresso della Toscana in zona gialla, per l'accesso sul camminamento in quota delle Mura di Pisa è necessario il Green Pass rafforzato come richiesto dalla normativa nazionale per musei e monumenti In inverno le Mura di Pisa sono aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 16 con ultimo accesso alle 15.30
    approfondisci
  • 24
    Dic
    2021
    24
    Dic
    2021
    Mura di Pisa aperte anche a Santo Stefano, Capodanno ed Epifania
    Passeggiare in quota per ammirare la bellezza dei monumenti pisani ed il panorama dei monti, una camminata urbana a 11 metri d'altezza immersi nel verde cittadino: anche durante il periodo natalizio le Antiche Mura di Pisa sono aperte alle visite da venerdì a domenica dalle 10 alle 16 con ultimo ingresso alle 15.30, anche a Santo Stefano, a Capodanno e giovedì 6 gennaio per l'Epifania. Unico giorno di chiusura sabato 25 dicembre. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Salite e discese da tutti gli accessi: Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno. Tutto secondo le regole Covid: necessari Green Pass e mascherina. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso. Ultimi posti disponibili per le visite speciali 'Mura di Pisa Night Experience' programmate per sabato 1 e 8 gennaio alle 18: un racconto inedito ed originale attraverso proiezioni ed audio immersivi per rivivere la storia della città dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri
    approfondisci
  • 11
    Dic
    2021
    11
    Dic
    2021
    Mura di Pisa Night Experience speciale Natale
    Mura di Pisa Night Experience: dopo le serate estive sempre da tutto esaurito, tornano nel periodo natalizio i tour cinematografici notturni a cura di Acquario della Memoria e delle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura che gestiscono il camminamento in quota. Un racconto inedito ed originale attraverso proiezioni ed audio immersivi per rivivere la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Dalle vicende che hanno fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo al funzionamento ingegnoso delle terme romane, dalla storia di Laura Ruschi e della manifattura di ceramica artistica San Zeno all’epopea industriale Marzotto iniziata durante il fascismo e proseguita con il villaggio sociale nel secondo dopoguerra fino alle rivolte nel 1968. Attenzione: appuntamento del 26 dicembre annullato causa maltempo. I prenotati possono chiedere il rimborso Primo appuntamento sabato 11 dicembre con repliche sabato 18 dicembre, domenica 26 dicembre per Santo Stefano, sabato 1 gennaio per Capodanno e sabato 8 gennaio. La partenza dei tour, vere e proprie esperienze di ‘walking cinema’, sarà alle ore 18 presso la Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all'esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 20 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatti ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sul sito di Coopculture al link https://bit.ly/MuraNightExp, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Tutto nel rispetto delle norme anti Covid: sarà necessario essere dotati di mascherina, i gruppi saranno ristretti, ad ognuno verrà fornita una cuffia stereofonica a distanza che consente un’esperienza immersiva ‘silent emotion’, sanificata e confezionata singolarmente, obbligo di Green Pass come da normativa nazionale. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Mura di Pisa Night Experience, ideato e sviluppato dall’associazione culturale Acquario della Memoria e sostenuto dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con altri partner fra cui Ati Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera, Promocultura), Comune di Pisa, Mappa Lab - Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Nanof, Internet Festival, Alma Artis Academy. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
    approfondisci
  • 12
    Nov
    2021
    12
    Nov
    2021
    Dalle Mura a Keith Haring e ritorno
    Vivere e conoscere Pisa immersi tra storia, cultura e arte, grazie alla convenzione tra le Antiche Mura e Palazzo Blu che prevede sconti incrociati tra le due strutture. Chi si presenta alla biglietteria del museo del lungarni presentando il ticket di ingresso della passeggiata in quota ha diritto all’ingresso ridotto, e viceversa. Dal 12 novembre al 17 aprile a Palazzo Blu si tiene l’esposizione dedicata a Keith Haring, l'artista pop reso famoso dai suoi murales come 'Tuttomondo', realizzato a Pisa vicino a Piazza Vittorio Emanuele. La mostra, con la collezione Nakamura Keith Haring Collection, permette di scoprire l'artista dai primi lavori alle ultime opere tra cui molte serie complete di stampe come Apocalypse (1988), Blueprint Drawings, (1990) e diversi altri disegni, sculture e grandi opere su tela come Untitled (1985). Per informazioni https://palazzoblu.it/mostraharing/ In inverno le Mura sono aperte dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 16 con la possibilità di acquistare il biglietto all’ingresso, ultimo accesso possibile alle 15.30
    approfondisci
  • 21
    Nov
    2021
    21
    Nov
    2021
    Mura in cammino
    Passeggiare nel centro ma lontano dal traffico, immersi nel verde e nella bellezza dei monumenti pisani: Uisp comitato di Pisa in collaborazione con le Mura di Pisa propone per domenica 21 novembre 'Mura in cammino' una passeggiata sopra e sotto l'antica cinta muraria, per promuovere stili di vita sani e salutari. Attenzione, l'evento inizialmente previsto per domenica 14 novembre è stato rimandato al 21 novembre Ritrovo alle 9.45 alla Piazza delle Gondole, partenza alle 10 con la salita sul camminamento in quota da percorrere fino alla piazza dei Miracoli, ammirando monumenti che raccontano secoli di storia cittadina: i Bagni di Nerone, le chiese di San Francesco e San Zeno, l'ex-fabbrica Marzotto fino al complesso monumentale del Duomo di Santa Maria Assunta con la Torre Pendente, il Camposanto Monumentale ed il Battistero di San Giovanni. Il cammino continua scendendo dalla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli per passeggiare lungo il camminamento pedonale posto sotto le Mura, che permette di ammirare alcuni elementi tipici della cerchia muraria come la porta del Leone sovrastata dall'omonima statua, un tempo ingresso principale della città. Un totale di 5 chilometri, con la possibilità di allungare la passeggiata fino a 6,5 chilometri aggiungendo il tratto tra Piazza delle Gondole e Torre di Legno, alla scoperta di una zona ricca di verde con il parco delle Concette nei pressi dell'ex-convento di San Silvestro. Biglietto a 5 euro comprensivo dell'ingresso alle Mura e dell'accompagnamento dell'istruttore di fit walking. Gratuito per bambini fino a 8 anni, per disabili e accompagnatore. Per le persone diversamente abili il ritorno sarà effettuato sempre rimanendo sul camminamento in quota. Per prenotazioni e e informazioni contattarre la Uisp via telefono chiamando il 3487023963 oppure via mail a pisa@uisp.it Per accedere al camminamento in quota è necessario rispettare la normativa antiCovid che richiede di esibire il Green Pass. Per le persone diversamente abili salita e discesa possibili alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole ed alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso. Sul sito www.muradipisa.it si trovano tutte le informazioni dettagliate.
    approfondisci
  • 05
    Nov
    2021
    05
    Nov
    2021
    Da novembre a febbraio l’orario invernale
    Dal 5 novembre fino al 27 febbraio il camminamento in quota osserva l’orario invernale: dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 16, ultimo accesso sempre mezz’ora prima della chiusura. Biglietto intero a 3 euro, ridotto a 2 euro per i residenti, gratis per i bambini fino a 8 anni. Salite e discese da tutti gli accessi: Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, Torre Piezometrica, Piazza delle Gondole, Torre di Legno. Tutto secondo le regole Covid: necessari Green Pass e mascherina. Per motivi di sicurezza il percorso chiude in caso di maltempo come pioggia e vento forte. Per le persone diversamente abili salita e discesa alla Torre Piezometrica, in Piazza delle Gondole e alla Torre di Legno dietro piazzetta del Rosso.
    approfondisci