Eventi
-
18
Ott
202418
Ott
2024Le donne di PucciniapprofondisciGiacomo Puccini nella sua umanità e nelle sue contraddizioni: la sua eterna e universale grandezza compositiva e la realtà di provincia di Torre del Lago, luogo prediletto, dove riusciva a concentrarsi e a comporre. Il dramma della morte della cameriera Doria, i contrasti con la moglie Elvira e la figliastra Fosca, la relazione con l’amica Giulia. Puccini circondato dalle donne, quelle della sua vita reale che hanno ispirato le eroine delle sue Opere. Venerdì 18 ottobre il Bastione del Parlascio, recentemente restaurato e nuovo punto di accesso alle Mura di Pisa, ospiterà lo spettacolo di danza a cura di Con.Cor.D.A./Movimentoinactor per il festival NavigArte 2024. Appuntamento alle 17 al Bastione con ingresso dal lato di Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone, biglietto a 10 euro comprensivo di accesso alle Mura, 5 euro per i minori di 8 anni, ridotto 8 euro per soci coop e studenti universitari, gratuito per gli accompagnatori delle persone diversamente abili. Posti limitati, info e prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/PucciniParlascio, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. La manifestazione ha il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Toscana. Regia e coreografia di Flavia Bucciero, musiche originali di Antonello Paliotti, con i danzatori/interpreti: Alice Covili, Alice D’Urso, Camilla Esposito, Leila Ghiabbi, Fausto Paparozzi. Gli allievi del Liceo musicale G.Carducci, diretti da Francesco Dell’Omo, eseguiranno live alcuni brani, trascritti per percussioni appositamente per loro -
12
Ott
202412
Ott
2024Un bastione da scoprireapprofondisciRealizzato in più fasi da Filippo Brunelleschi e Nanni Unghero, il Bastione del Parlascio nasce nel XVI secolo a difesa di una delle più importanti porte della città e rappresenta un importante esempio di fortificazione italiana moderna. Per scoprirne gli spazi interni ed esterni appena restaurati, la storia e le mille vicissitudini che la struttura ha attraversato in questi secoli, dall'uso come ghiacciaia (diacciaia in pisano) ad autofficina passando per rifugio antiaereo, le Mura di Pisa organizzano la visita guidata 'Un bastione da scoprire'. Tre appuntamenti: sabato 12, 19 e 26 ottobre, partenza alle 16 dal Bastione con ingresso dal lato di Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone, arrivo in piazza dei Miracoli passando sul camminamento in quota a cui la fortezza è collegata. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni, ridotto a 7 euro per gli appuntamenti del 19 e 26 ottobre per chi si presenta con il voucher di 'Pisa Food &Wine Festival', gratis per accompagnatori di persone con diversa abilità. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/MuravisitaParlascio, sul sito www.muradipisa.it, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure recandosi presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Architettura e storia - Il Parlascio rientra nelle sperimentazioni con le quali gli architetti militari cercarono, agli inizi del 16° secolo, di definire nuovi sistemi di difesa. Conserva al suo interno i resti delle strutture di fortificazione che dal 12° secolo fino alla prima metà del 15° secolo si sono avvicendate nella difesa della porta del Parlascio, aperta lungo le mura medievali della città al capo settentrionale della via del Borgo e come tale una delle porte cittadine più importanti sulla riva destra dell’Arno. Proprio su questa sponda iniziarono i lavori di costruzione delle mura difensive di Pisa, che dal 1154 al 1161, sotto il consolato di Cocco Griffi, si svilupparono in sette lotti di edificazione. Alla fine del 16° secolo la struttura fu riconvertita a ghiacciaia, funzione che mantenne fino agli inizi del ‘900. Durante il secondo conflitto mondiale venne riscoperto il carattere militare del Parlascio e le sue strutture furono utilizzate come rifugio antiaereo. Nel dopoguerra il bastione venne diviso in 3 proprietà distinte e venduto a privati. Nel corso di questi decenni venne annesso alla struttura un bar e all’interno del bastione venne realizzata un’autofficina. -
06
Ott
202406
Ott
2024Saluto all’estateapprofondisciUna passeggiata meditativa in pieno centro ed allo stesso tempo lontani dallo stress urbano, immersi nella bellezza del verde e dei monumenti cittadini: domenica 6 ottobre 'Saluto all'estate', un percorso tra riflessione e autoconsapevolezza nello splendido scenario che si delinea sulle Mura di Pisa a 11 metri di altezza. L'insegnante Yoga Simila Laiatici dell’associazione ‘Ananda Guna K9 ASD‘ guiderà i partecipanti in questo percorso che prevede asana e respirazione consapevole, per rilassarsi, gestire le emozioni e trovare equilibrio ed energia. Evento rimandato a data da destinarsi Un saluto al sole estivo ed un benvenuto all'autunno: appuntamento alle 16 alla Torre di Legno, l'accesso alle Mura vicino ai lungarni dietro piazza del Rosso, per un percorso a tappe di circa due ore che porta fino a Piazza dei Miracoli, gran finale sulla piazza più famosa del mondo vicino all'ora del tramonto, immersi in un panorama unico. Biglietto a 20 euro comprensivo di ingresso alle Mura e della tessera dell’associazione ‘Ananda Guna K9 ASD‘. Per informazioni e iscrizioni: telefono 3924964722, mail ananadagunak9@gmail.com -
14
Set
202414
Set
2024Le Mura di Pisa in TVapprofondisciIl fascino del camminamento in quota delle Mura di Pisa, che collega i lungarni con piazza dei Miracoli, ancora protagonista con un servizio televisivo ed un documentario sulle tv nazionali e regionali. Sabato 14 settembre alle 21.20 su Rai 3 è andato in onda 'Di padre in figlio. Vita da tifosi', che ha visto alcune scene filmate sul monumento a 11 metri di altezza (a questo link dal minuto 71). Questa la sinossi: "Nella vita si può cambiare partner, religione o partito politico, ma la fede calcistica è una delle poche cose che resterà invariata. Il tifo è appartenenza. È rito. È qualcosa che resiste al tempo, alle delusioni, alle tentazioni. I tifosi non sono comuni spettatori di una partita di calcio, ma appassionati che vivono un territorio per loro sacro: la "curva". Una sorta di non-luogo che prende il concetto di stratificazione sociale e per novanta minuti lo sovverte: il medico è accanto all'operaio, l'artigiano spalla a spalla con l'avvocato o con il tifoso VIP". Nei giorni scorsi sul TGT di Italia7 è andato in onda un servizio sulle Mura di Pisa Night Experience, uno degli eventi speciali che ogni settimana arricchiscono l'offerta e le attività delle Mura e che permettono di viverle e goderle sotto diversi punti di vista. Nello specifico l'appuntamento era dedicato al ricordo degli 80 anni della liberazione di Pisa dall'occupazione tedesca. https://www.youtube.com/watch?v=mRuNr92SpQU -
29
Set
202429
Set
2024Pisa dal basso e dall’altoapprofondisciLe bellezze della città ammirate da due prospettive inusuali e stupefacenti: domenica 29 settembre 'Pisa dal basso e dall'alto': un viaggio alla scoperta della storia della città dai fasti della Repubblica Marinara ai giorni moderni, partendo da un'escursione in battello sull'Arno nel tratto cittadino e finendo a passeggiare in quota sulle Mura di Pisa fino a piazza dei Miracoli. Ritrovo alle 14.30 presso lo scalo Roncioni sul lungarno Mediceo, di fronte al San Matteo, alle 15 imbarco e navigazione sul fiume per il 'Tour Lungarni' che permette di scoprire storia e architettura dei palazzi che si affacciano sul fiume, ricordando 'Pisa com'era' quando la vita cittadina era connessa strettamente alla vita dell'Arno. Alle 16 discesa sempre allo scalo Roncioni per raggiungere piazza delle Gondole dove alle 16.15 inizia la visita guidata sulle Mura di Pisa fino alla piazza dei Miracoli dove è prevista la discesa intorno alle 17.45 Evento annullato per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti L'evento nasce dalla collaborazione tra le cooperative che gestiscono le Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera e Promocultura) e Top5Viaggi. Informazioni sul sito www.muradipisa.it e sull'app gratuita Mura di Pisa. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero 050-530101 dal martedì al venerdì con orari 9-13 e 14-16. Biglietto a 20 euro comprensivo di gita in battello con guida, ingresso e visita guidata sulle Mura. L'evento sarà confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e sarà annullato in caso di maltempo. -
21
Set
202421
Set
2024Visita guidata artistica sulle MuraapprofondisciSabato 21 settembre il professor Ilario Luperini, curatore della mostra 'MuraInArt' condurrà sulle Mura di Pisa una visita guidata artistica alla scoperta delle opere esposte sul camminamento in quota e nel bastione del Parlascio. Si parte alle 17 da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli e si procede sul percorso in quota seguendo le quattro sezioni dell'esposizione: la sintesi storica dei lavori sviluppati dal collettivo LavorareCamminare, pannelli a colori sulle opere più recenti, le tre installazioni sui terrazzi superiori del Parlascio e le sei installazioni all’interno del Bastione. L'architetto Marco Guerrazzi illustrerà l'opera di riqualificazione che ha interessato il Parlascio, gran finale con una performance a opera de I Santini Del Prete. L'evento è promosso da Amur, Associazione per le Mura di Pisa, in collaborazione con l’associazione di Cooperative che gestisce le visite al camminamento in quota. Biglietto a 8 euro comprensivo dell’ingresso, massimo 30 persone, prenotazione obbligatoria via mail a luperini.ilario@gmail.com, amur.pisa@gmail.com oppure via telefono e whatsapp al numero 346-3165759 MuraInArt: fino al 29 settembre il gruppo artistico ‘Lavorare Camminare‘ espone una serie di installazioni site-specific che valorizzano gli spazi creando un dialogo tra l’antico ed il contemporaneo. Ambiente, tecnologia, sostenibilità immaginando una nuova condizione “postumana”: gli artisti con le loro opere indagano l’influenza delle innovazioni tecnologiche sulla vita dell’uomo in generale e sull’arte in particolare. Come cambiano la percezione del mondo, come estendono il senso della possibilità e condizionano le strutture sociali ed economiche, come modificano il senso estetico ed il senso comune. -
14
Set
202414
Set
2024Saturno e le MuraapprofondisciIl mistero ed il fascino di Saturno e dei suoi anelli: una notte speciale sull'alto delle Antiche Mura di Pisa per ammirare il cielo con i telescopi montati in quota, immersi nell'atmosfera di piazza dei Miracoli. Sabato 14 settembre dalle 21 alle 24 'Saturno e le Mura': osservazioni astronomiche a 11 e 25 metri di altezza, un percorso a tappe tra il gigante gassoso, le stelle e le galassie, camminando in quota nel tratto tra la Porta Nuova e la Torre Santa Maria. L'evento è organizzato in collaborazione con il Museo degli Strumenti di Fisica e la Ludoteca Scientifica del Sistema Museale d'ateneo dell'Università di Pisa. Nell'occasione sarà possibile in via eccezionale e straordinaria salire in cima alla Torre Santa Maria, dove sarà posizionato uno dei due telescopi montati per l'occasione. Tre turni, salita e discesa dall'accesso alle Mura di piazza dei Miracoli. Biglietti a 8 euro (più 1,50 euro di prevendita), 3 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, al link https://bit.ly/MuraSaturno, dal sito www.muradipisa.it, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. L'evento sarà annullato in caso di condizioni meteo e di visibilità che non permettono la visione degli astri. -
27
Set
202427
Set
2024Quattro stagioni sulle Mura speciale notturnaapprofondisciDi giorno monumento da cui ammirare la città, di notte corridoio ecologico urbano, le Mura ospitano una grande varietà di flora e fauna: al calar del sole gechi, pipistrelli, faine, volpi e uccelli rapaci popolano le Mura alla ricerca di prede. Venerdì 27 settembre Marco Zuffi e Silvia Sorbi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa condurranno una visita guidata naturalistica alla scoperta di questi animali. La novità dell'edizione in notturna offrirà un'immersione maggiore nel mondo naturale e offrirà una vista suggestiva sulla città illuminata. Adatta a grandi e piccini, si consigliano scarpe comode, acqua e torcia. 'Quattro Stagioni sulle Mura di Pisa speciale Estate' inizierà alle 21 da Torre di Legno, a pochi passi dai lungarni dietro piazzetta del Rosso e via del Borghetto, per arrivare in una piazza dei Miracoli resa ancora più magica dall'illuminazione notturna. Posti disponibili limitati, biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione, info per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link bit.ly/Muranaturanotturna, sull'app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. La visita è organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti durante i normali orari di apertura. lllustrazione di Silvia Pasqualetti -
20
Set
202420
Set
2024Mura di Pisa Night ExperienceapprofondisciVenerdì 13 e 20 settembre le Mura di Pisa diventano lo scenario unico per le ‘Night Experience’: tour cinematografici notturni con coinvolgenti contenuti audio e video che permetteranno di rivivere la storia di Pisa dall’epoca romana alle glorie medievali, dalla Pisa industriale di fine ‘800 ai giorni nostri. Le cine-guide condurranno i partecipanti sul camminamento in quota proiettando video sulle facciate e sulle Mura, sarà lo stesso monumento a raccontare molteplici avventure: la chiesa di San Zeno e il mistero dell’anfiteatro romano scomparso, il funzionamento ingegnoso e i fasti delle terme romane, la storia di una delle prime imprenditrici pisane del XX secolo, Laura Ruschi, e della manifattura di ceramica artistica San Zeno, l’epopea industriale Marzotto dal fascismo al villaggio sociale, dalla laurea ad honorem alla statua distrutta dalle rivolte nel 1968, la riscoperta del mondo perduto, di acqua e di terra, che ha fatto di Pisa una potenza navale temuta in tutto il Mediterraneo nei primi secoli dopo il 1000, e molto altro ancora. In collaborazione con Acquario della Memoria, i partecipanti saranno dotati di cuffie silent, partenza alle 21.30 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis presso il Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli, la lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/NightExperience, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
06
Set
202406
Set
2024Mura Night Experience speciale Liberazione di PisaapprofondisciNei giorni dell'80esimo anniversario della Liberazione di Pisa, doppio appuntamento con Mura di Pisa Night Experience speciale Seconda Guerra Mondiale. Venerdì 30 agosto, con replica venerdì 6 settembre, visita in notturna sul camminamento in quota con videoproiezioni e racconti sonori: dall’entusiasmo per l'entrata in guerra passando per il bombardamento del 31 agosto 1943, l’occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell’Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l’incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, quando il fronte Alleato passa l'Arno e libera la città. Un tour cinematografico notturno in collaborazione con Acquario della Memoria, i partecipanti saranno dotati di cuffie silent, partenza alle 21.30 presso la Torre Piezometrica Porta Pacis presso il Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto. Arrivo alle 23 circa in Piazza dei Miracoli, la lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/Muraliberazione, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria. -
29
Lug
202429
Lug
2024Mura, oggi possibili variazioni di orarioapprofondisciLunedì 29 luglio dalle 18 alle 20 l'orario di apertura delle Mura di Pisa potrebbe subire delle variazioni in seguito ad assemblea sindacale del personale