• 15
    Giu
    2024
    15
    Giu
    2024
    Le Mura e il Giugno Pisano
    Sabato 15 e 22 giugno, nei giorni che precedono e seguono la Luminara, visita guidata ‘Le Mura e il Giugno Pisano’: al classico tour tra gli aneddoti pisani si aggiungono approfondimenti sulle manifestazioni storiche, dalla nascita al significato attuale. Dalla costruzione della Marzotto alle vicende del Santo Patrono fino alla bellezza di piazza dei Miracoli passando per i Bagni di Nerone: doppia partenza alle 18 e 18.30 da Torre Piezometrica Porta Pacis con arrivo in piazza dei Miracoli alle 19.30 e alle 20. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni. Prenotazione a questo link MuraGiugno, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 08
    Giu
    2024
    08
    Giu
    2024
    Mura botaniche
    Sabato 8 giugno terzo e ultimo appuntamento dell’anno con Mura botaniche: con la primavera verso la fine e l’estate in arrivo, le guide dell’orto botanico accompagneranno i visitatori a scoprire le particolarità di fiori ed arbusti che crescono sulla cinta o nelle immediate vicinanze. Partenza alle 10 da Torre Piezometrica, arrivo in piazza dei Miracoli e fine del percorso all’Orto Botanico. Biglietto a 8 euro comprensivo di ingresso ai due siti, prenotazione obbligatoria via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 7 giugno alle 12.
    approfondisci
  • 02
    Giu
    2024
    02
    Giu
    2024
    Yoga sulle Mura al tramonto
    Domenica 2 giugno alle 17 passeggiata meditativa ‘Yoga sulle Mura al tramonto‘ con l’insegnante Yoga Simila Laiatici dell’associazione ‘Ananda Guna K9 ASD’. Per salutare le ultime settimane della primavera aspettando l’estate, un percorso che vedrà l’alternarsi di camminata e riflessione, con l’esercizio della respirazione consapevole che aiuta a rilassarsi, gestire le emozioni e combattere lo stress, per trovare equilibrio e rigenerarsi. Attenzione: evento annullato e rimandato a data da destinarsi Partenza da Torre di Legno dietro piazza del Rosso con arrivo in piazza dei Miracoli al tramonto, corrispettivo a 20 euro, comprensivo di ingresso alle Mura, consigliato per un pubblico da 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando o scrivendo un whatsapp ai numeri 392.4964722 oppure 334.1998315. L’utile ricavato verrà impiegato per l’addestramento dei cani da assistenza e da allerta medica
    approfondisci
  • 31
    Mag
    2024
    31
    Mag
    2024
    Mura di Pisa Night Experience War e Classic
    Per quattro venerdì, a partire dal 31 maggio e fino al 21 giugno, visita in notturna Mura di Pisa Night Experience con le videoproiezioni con cuffie silent e contenuti originali a cura di Acquario della Memoria. Per le prime due repliche, che ruotano intorno alla festa della Repubblica, edizione war dedicata al passaggio della seconda guerra mondiale in città. Dall’entusiasmo degli inizi durante il fascismo alla liberazione della città passando per il bombardamento del 31 agosto 1943, la resistenza, la cattedrale invasa dagli sfollati, l’incendio del Camposanto. Nelle due successive repliche l’edizione classica dell’evento, un viaggio coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Partenza alle 21.30 da Torre Piezometrica Porta Pacis e arrivo in piazza dei Miracoli, biglietti a 10 euro. Prenotazioni a questi link MuraNightWar e MuraNightClassic, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
    approfondisci
  • 31
    Mag
    2024
    31
    Mag
    2024
    Giugno Pisano sulle Mura, tutti gli eventi
    Le Mura di Pisa si immergono nelle atmosfere del Giugno Pisano, il mese più magico per la città, proponendo una serie di eventi speciali sul monumento che in questo periodo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20. Per quattro venerdì, a partire dal 31 maggio e fino al 21 giugno, visita in notturna Mura di Pisa Night Experience con le videoproiezioni con cuffie silent e contenuti originali a cura di Acquario della Memoria. Per le prime due repliche, che ruotano intorno alla festa della Repubblica, edizione war dedicata al passaggio della seconda guerra mondiale in città. Dall'entusiasmo degli inizi durante il fascismo alla liberazione della città passando per il bombardamento del 31 agosto 1943, la resistenza, la cattedrale invasa dagli sfollati, l'incendio del Camposanto. Nelle due successive repliche l'edizione classica dell'evento, un viaggio coinvolgente attraverso i secoli, ricco di fatti ed aneddoti: dal funzionamento ingegnoso delle terme romane ai fasti della Repubblica Marinara, dalla vita di Laura Ruschi alle vicende della fabbrica Marzotto. Partenza alle 21.30 da Torre Piezometrica Porta Pacis e arrivo in piazza dei Miracoli, biglietti a 10 euro. Prenotazioni a questi link MuraNightWar e MuraNightClassic, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Domenica 2 giugno alle 17 passeggiata meditativa 'Yoga sulle Mura al tramonto' con l'insegnante Yoga Simila Laiatici dell'associazione 'Ananda Guna K9 ASD'. Per salutare le ultime settimane della primavera aspettando l'estate, un percorso che vedrà l’alternarsi di camminata e riflessione, con l’esercizio della respirazione consapevole che aiuta a rilassarsi, gestire le emozioni e combattere lo stress, per trovare equilibrio e rigenerarsi. Partenza da Torre di Legno dietro piazza del Rosso con arrivo in piazza dei Miracoli al tramonto, corrispettivo a 20 euro, comprensivo di ingresso alle Mura, consigliato per un pubblico da 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando o scrivendo un whatsapp ai numeri 392.4964722 oppure 334.1998315. L’utile ricavato verrà impiegato per l’addestramento dei cani da assistenza e da allerta medica Sabato 8 giugno terzo e ultimo appuntamento dell'anno con Mura botaniche: con la primavera verso la fine e l'estate in arrivo, le guide dell'orto botanico accompagneranno i visitatori a scoprire le particolarità di fiori ed arbusti che crescono sulla cinta o nelle immediate vicinanze. Partenza alle 10 da Torre Piezometrica, arrivo in piazza dei Miracoli e fine del percorso all'Orto Botanico. Biglietto a 8 euro comprensivo di ingresso ai due siti, prenotazione obbligatoria via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 7 giugno alle 12. Sabato 15 e 22 giugno, nei giorni che precedono e seguono la Luminara, 'Le Mura e il Giugno Pisano': visita guidata in quota alla scoperta della storia, dei monumenti cittadini e dell'origine della manifestazioni storiche. Partenze alle 18 e 18.30 da Torre Piezometrica, arrivo in piazza dei Miracoli alle 19.30/20. Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni. Prenotazione a questo link MuraGiugno, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Infine venerdì 28 giugno ripartono gli appuntamenti estivi di Mura di Pisa by night, visita guidata in notturna sotto le stelle, approfittando delle ore fresche della sera per scoprire panorami inediti della città, da Torre Piezometrica fino alla magia di piazza dei Miracoli illuminata dalla luna. I partecipanti riceveranno in dotazione speciali luci ‘a collana’ e saranno accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia, tutto a 11 metri di altezza Biglietto a 8 euro, 3 euro per bambini fino a 8 anni. Appuntamento tutti i venerdì fino al 23 agosto, due turni con partenze alle 21 e alle 21.30. Prenotazione a questo link MurabyNight, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Tutti gli eventi hanno posti limitati
    approfondisci
  • 24
    Mag
    2024
    24
    Mag
    2024
    Quella meraviglia di Alice a spasso sulle Mura di Pisa
    L'inseguimento del Bianconiglio, le discussioni con il magico Brucaliffo, le folli avventure insieme al Cappellaio Matto, l'incontro con la temibile Regina di Cuori: nel prossimo fine settimana Alice troverà sulle Mura di Pisa il suo paese delle Meraviglie. Danzatori ed interpreti della Compagnia Con.Cor.D.A./Movimentoinactor metteranno in scena lo spettacolo di teatrodanza in quota "Quella meraviglia di Alice a spasso sulle Mura di Pisa", ispirato al romanzo di Lewis Carroll. Una storia sempre attuale capace di risvegliare curiosità e stupore a tutte le età, raccontata con un percorso a tappe nello scenario unico del camminamento in quota. Nelle repliche di sabato e domenica gran finale a sorpresa con la novità dello spettacolo di danza virtuale ECHO: grazie ad una speciale app i partecipanti con i loro smartphone ammireranno una coreografia speciale e suggestiva con lo sfondo di piazza dei Miracoli. Cinque repliche: alle 11 di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio e alle 19 di venerdì e sabato. Accesso da Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli, biglietto a 10 euro comprensivo di accesso alle Mura, 5 euro per i minori di 8 anni. Ingresso gratuito per gli accompagnatori delle persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. Posti limitati, info e prenotazioni (1,50 euro diritto di prevendita) sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/MuraAlice, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. La manifestazione ha il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Toscana. Regia e coreografia di Flavia Bucciero, con i danzatori/interpreti: Alice Covilli, Leila Ghiabbi, Federica Modafferi, Fausto Paparozzi. Per lo spettacolo virtuale danza a cura di Marco Della Corte, ideazione e coregrafia Cora Gasparotti. Durante lo spettacolo e fino alle 19.45 il tratto delle Mura sopra piazza dei Miracoli sarà riservato a chi acquista il biglietto per l'evento. Gli avventori che volessero percorrere questo tratto senza assistere alla manifestazione lo potranno fare prima oppure tra le 19.45 e la chiusura del monumento.
    approfondisci
  • 11
    Mag
    2024
    11
    Mag
    2024
    Le Mura di Pisa su Rai 1
    Sabato 11 maggio su Rai1 è andata in onda la puntata di Linea Verde Life dedicata a Pisa. Le conduttrici parlano del magnifico panorama visibile dal camminamento in quota delle Mura di Pisa (dal minuto 48'22). Elisa Isoardi: «Questa è un'altra prospettiva di Pisa dalle Mura». Monica Caradonn: «Ci mancava ma siamo conquistate, un recupero sostenibile, una storia iniziata nel 1154, una passeggiata di 3km nella bellezza». La puntata si può rivedere a questo link
    approfondisci
  • 18
    Mag
    2024
    18
    Mag
    2024
    Quattro Stagioni sulle Mura di Pisa speciale Primavera
    Una passeggiata speciale dall'alto delle Mura cittadine per ammirare i fiori e le piante che crescono sulla cinta o nelle immediate vicinanze e per cercare tracce di animali che giorno e notte vivono sulle Mura. Non solo lucertole, usignoli e insetti, ma anche la presenza di donnole e volpi rendono il monumento un vero e proprio corridoio ecologico in centro città, un habitat unico e caratteristico. Sabato 18 maggio Marco Zuffi e Silvia Sorbi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa accompagneranno i partecipanti in questo viaggio che prevede l'osservazione di rocce, l'ascolto dei canti degli uccelli e tante altre attività, un evento che si rinnova e cambia ogni stagione, un ciclo arrivato alla terza edizione. 'Quattro Stagioni sulle Mura di Pisa speciale Primavera' inizierà alle 16.30 da Torre di Legno, a pochi passi dai lungarni dietro piazzetta del Rosso e via del Borghetto, per arrivare in piazza dei Miracoli. Ultimi posti disponibili, biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Ultimi posti disponibili, info per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/Muraprimavera, sull'app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. In caso di maltempo la visita sarà rimandata a sabato 25 maggio. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. La visita è organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti durante i normali orari di apertura.
    approfondisci
  • 11
    Mag
    2024
    11
    Mag
    2024
    Mura botaniche
    La primavera è entrata nel vivo e le Mura di Pisa si stanno colorando e profumando dei tanti fiori che crescono sul monumento e nelle immediate vicinanze. Per scoprire le caratteristiche di questa flora urbana, studiare i famosi capperi delle Mura, conoscere le piante cittadine e non solo, sabato 11 maggio appuntamento con una visita guidata speciale condotta dal personale dell'Orto e Museo Botanico. Partenza alle 15 al punto di accesso di Torre Piezometrica dietro al Polo Fibonacci, con accesso dal camminamento esterno alle Mura che si imbocca da via Veneto o da via San Francesco, e arrivo in piazza dei Miracoli. La visita proseguirà nell’Orto Botanico, vero gioiello cittadino che racchiude specie vegetali e storie tutte da raccontare. La durata complessiva della visita sarà di circa tre ore, posti limitati con prenotazione consigliata via mail a educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it entro venerdì 10 maggio alle 12. Biglietto a 8 euro che comprende l’accesso alle Mura e l’accesso all’Orto Botanico, da pagare in loco. Le Mura botaniche torneranno con un altro appuntamento sabato 8 giugno, con nuove piante e nuova flora stagionale da scoprire. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città. L'Orto Botanico è stato fondato nel 1543 dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini: si tratta del primo orto botanico universitario del mondo e ospita piante dei cinque continenti. Il Museo Botanico raccoglie ritratti di illustri botanici, oggetti legati all'insegnamento settecentesco della materia, campioni vegetali, collezioni paleobotaniche, xiloteca, e molto altre. Fanno parte del sistema museale di Ateneo.
    approfondisci
  • 28
    Apr
    2024
    28
    Apr
    2024
    Pisa dal basso e dall’alto, dall’Arno alle Mura
    Le bellezze della città ammirate da due prospettive inusuali e stupefacenti: domenica 28 aprile 'Pisa dal basso e dall'alto': un viaggio alla scoperta della storia della città dai fasti della Repubblica Marinara ai giorni moderni, partendo da un'escursione in battello sull'Arno nel tratto cittadino e finendo a passeggiare in quota sulle Mura di Pisa fino a piazza dei Miracoli. Attenzione: evento annullato Ritrovo alle 14.30 presso lo scalo Roncioni sul lungarno Mediceo, di fronte al San Matteo, alle 15 imbarco e navigazione sul fiume per il 'Tour Lungarni' che permette di scoprire storia e architettura dei palazzi che si affacciano sul fiume, ricordando 'Pisa com'era' quando la vita cittadina era connessa strettamente alla vita dell'Arno. Alle 16 discesa sempre allo scalo Roncioni per raggiungere piazza delle Gondole dove alle 16.15 inizia la visita guidata sulle Mura di Pisa fino alla piazza dei Miracoli dove è prevista la discesa intorno alle 17.45 L'evento nasce dalla collaborazione tra le cooperative che gestiscono le Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera e Promocultura) e Top5Viaggi. Informazioni sul sito www.muradipisa.it e sull'app gratuita Mura di Pisa. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero 050-530101 dal martedì al venerdì con orari 9-13 e 14-16. Biglietto a 20 euro comprensivo di gita in battello con guida, ingresso e visita guidata sulle Mura. L'evento sarà confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e sarà annullato in caso di maltempo. CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura costituiscono l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. Realizzate tra il XII e il XIII secolo, le Mura di Pisa sono un esempio dell'architettura militare dell'epoca, un segno della grandezza della Repubblica Pisana e oggi un punto di vista privilegiato da cui ammirare la città.
    approfondisci
  • 24
    Apr
    2024
    24
    Apr
    2024
    Mura Night Experience speciale Liberazione
    Un viaggio nella Pisa attraversata dal passaggio della Seconda Guerra Mondiale e divisa in due: gli Alleati a sud dell'Arno e le forze nazifasciste a nord. Mercoledì 24 aprile, nei giorni dell'anniversario della Liberazione d'Italia, sul camminamento in quota si svolge un'edizione speciale delle Mura di Pisa Night experience, in collaborazione con Acquario della Memoria. Un tour cinematografico notturno in cui i partecipanti saranno dotati di cuffie silent ed assisteranno a videoproiezioni e contenuti audio originali per rivivere quegli anni sia nelle testimonianze di chi c'era, sia grazie ad immagini d'archivio ed alle storie dei diari privati. L'entusiasmo degli inizi, il bombardamento del 31 agosto 1943, l'occupazione tedesca, la resistenza della brigata partigiana Casarosa, la città divisa in due dal fronte dell'Arno, la cattedrale invasa dagli sfollati, l'incendio del Camposanto Monumentale, i rastrellamenti nazisti, fino al 2 settembre 1944, liberazione di Pisa. Partenza alle 21 presso la Torre Piezometrica del Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto, con arrivo alle 22.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili al link https://bit.ly/Muraliberazione, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte salire e scendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria.
    approfondisci