Eventi
-
18
Dic
202318
Dic
2023A Natale si vola sulle Mura di PisaapprofondisciDa lunedì 18 dicembre fino al 6 gennaio compreso, i viaggiatori che arrivano negli scali aeroportuali di Pisa e Firenze riceveranno una 'Christmas Card' che dà diritto, esibendola all'ingresso, al biglietto convenzionato (4€ invece di 5€) per poter ammirare Pisa dall'alto delle sue Antiche Mura. -
23
Dic
202323
Dic
2023Mura di Pisa Night Experience speciale NataleapprofondisciSabato 23 dicembre, con replica sabato 30 dicembre, torna il tour cinematografico a cura di Acquario della Memoria, un racconto originale che, attraverso proiezioni ed audio immersivi, permette di rivivere la storia della città dall'epoca romana alle glorie medievali, dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri. Dal funzionamento ingegnoso delle terme romane alle vicende della fabbrica Marzotto passando per i fasti della Repubblica Marinara e la vita di Laura Ruschi: partenza alle 18 da Torre Piezometrica (Polo Fibonacci, ex Marzotto, con accesso dal camminamento ciclopedonale all’esterno delle Mura che si raggiunge da via San Francesco o da via Vittorio Veneto), con arrivo alle 19.30 circa in Piazza dei Miracoli. La lunghezza della passeggiata è di circa 2 chilometri. Biglietti a 10 euro (più 1,50 euro di prevendita), gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, consigliato per un pubblico dai 12 anni in su. Prenotazione consigliata fino a esaurimento dei posti disponibili. Info chiamando il numero 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito www.muradipisa.it, sull'App Mura di Pisa, prenotazioni su https://bit.ly/MuraNightExperience. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno salire e scendere all'ascensore di Torre Piezometrica. -
16
Dic
202316
Dic
2023Coloriamo il Natale sulle MuraapprofondisciLe Mura di Pisa si preparano a festeggiare il periodo natalizio con eventi speciali ed addobbi a tema. Si parte sabato 16 dicembre con il laboratorio per bambini 'Coloriamo il Natale sulle Mura': dalle 15 alle 16.30 presso lo spazio della Torre del Catallo, che si affaccia direttamente su piazza dei Miracoli, realizzazione di addobbi con materiale di riuso, in particolare carta e cartone. I lavori saranno utilizzati per decorare il monumento. Dedicato ai bambini fino a 10 anni, massimo 15 iscritti e biglietto a 5 euro, obbligo di adulti accompagnatori che entrano gratuitamente. Possibilità di rimanere fino alle 17 per godersi il tramonto su piazza dei Miracoli dall'alto del camminamento in quota. Prenotazione consigliata fino a esaurimento dei posti disponibili. Info chiamando il numero 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, sul sito www.muradipisa.it, sull'App Mura di Pisa, prenotazioni su https://bit.ly/NataleMura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno salire e scendere all'ascensore di Torre Piezometrica. -
26
Nov
202326
Nov
2023Il memorial Saverio Masi passa sulle MuraapprofondisciSi rinnova l’appuntamento con il Memorial Saverio Masi, che quest’anno giunge alla sua 17° edizione. La manifestazione, che unisce la beneficenza alla commemorazione per il pompiere morto nel 2006 in un incidente sul lavoro, è organizzata dal comitato Saverio Masi, dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa e dal suo gruppo sportivo di canottaggio Billi-Masi insieme a UISP Pisa e consisterà in una camminata non competitiva, inclusiva e aperta a tutti. Quest’anno a beneficiare del ricavato della giornata sarà il Coordinamento Etico dei Caregivers di Pisa, associazione che promuove e sostiene i diritti delle persone con disabilità e di coloro che se ne prendono cura. La somma che sarà devoluta deriverà sia dal totale delle quote di iscrizione alla giornata che dalla vendita dei calendari dei Vigili del Fuoco e da una sottoscrizione a premi facoltativa. Il percorso della camminata di questa edizione sarà ancora più ricco grazie al nuovo accordo stretto con il Museo e Orto Botanico dell’Università di Pisa, dove è stato riservato un apposito percorso che permetterà di ammirare le bellezze contenute al suo interno. Rinnovata, inoltre, la collaborazione con ATI Mura di Pisa che concede l'ingresso gratuito ai partecipanti. La partenza in gruppi scaglionati è prevista per le 9.30 di domenica 26 novembre dalla sede centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa: la camminata prevede quindi un passaggio sulle mura cittadine, attraverserà Piazza dei Miracoli ed entrerà dentro l’Orto Botanico dell’Università di Pisa. Il percorso terminerà facendo rientro alla caserma tramite un passaggio sui lungarni. Per accedere al tratto di camminata sulle mura vi saranno due distinti punti d’ingresso: il primo dalla Torre di Legno in Piazza del Rosso, per l’accesso in autonomia; il secondo da Piazza delle Gondole, per facilitare l’accesso a persone con difficoltà di deambulazione e sedie a rotelle. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione saranno presenti, oltre agli operatori del comando che accompagneranno su tutto il percorso le persone con disabilità, l’ANVVF di Pisa che presiederà il punto di ristoro e un’ambulanza della Misericordia di Calci. È possibile iscriversi alla camminata, che ha una quota di iscrizione di 5 euro, recandosi presso il negozio Redrunning (Lungarno Gambacorti, 16), oppure presso uno dei due stand che verranno allestiti sabato 25 novembre dalle 10 alle 19: uno sarà in Borgo Stretto accanto alla Chiesa di San Michele in Borgo; l’altro all’interno del centro commerciale Pisanova, che ha dato il patrocinio alla manifestazione insieme al Comune di Pisa. Sarà infine possibile iscriversi la mattina stessa, presentandosi dalle 8 alle 9 al punto di ritrovo. -
26
Nov
202326
Nov
2023Autunno sulle Mura sulle tracce di faine e lucertoleapprofondisciAlla scoperta della flora e della fauna che popolano l'ecosistema in quota delle Mura di Pisa, come uccelli, faine e donnole. Domenica 26 novembre 'Quattro stagioni sulle Mura speciale autunno', visita guidata naturalistica urbana in quota, un'escursione dedicata ai microambienti naturali o seminaturali con osservazione di rocce, piante e animali, ascolto dei suoni ed esame delle tracce, con un'attenzione particolare al Bastione del Barbagianni. Guidati da Marco Zuffi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, partenza alle 14.30 dalla Torre di legno e conclusione in Piazza dei Miracoli arrossata dal sole al tramonto. In queste ore le Mura si animano della presenza di lucertole, rapaci notturni e di altri piccoli animali che trovano a queste altezze un habitat particolare, un corridoio ecologico in centro città. Si consigliano scarpe comode, acqua, cappellino e un binocolo. Biglietti a 10 euro comprendenti l'ingresso alle Mura di Pisa, 1,50 euro per il diritto di prenotazione. Info per la prenotazione sul sito www.muradipisa.it, al link https://bit.ly/Mura4stagioni , sull'app Mura di Pisa, chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Ingresso gratuito per gli accompagnatori di persone diversamente abili, nel caso contattare via mail r.zortea@coopculture.it per organizzare salita e discesa. La visita è organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con CoopCulture, Cooperativa Itinera e Promocultura, l'associazione di imprese che gestisce il camminamento in quota delle Antiche Mura di Pisa. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra le Mura e il Museo che prevede anche sconti incrociati per le persone che visitano entrambi i siti durante i normali orari di apertura. -
26
Nov
202326
Nov
2023Fibonacci days sulle MuraapprofondisciDomenica 26 novembre le Mura di Pisa partecipano al Fibonacci Day, l’iniziativa dedicata al grande matematico pisano, che si celebra il 23 novembre perché la data nella notazione americana 11/23 ricorda l’inizio della celebre serie. Il camminamento in quota sarà aperto ingresso gratuito per i residenti, dalle 10 alle 17 con ultimo accesso possibile alle 16.30. Leggi – Il programma completo Nell’immagine un figurante in abiti da Fibonacci durante il Mura Fantasy Festival -
31
Ott
202331
Ott
2023Halloween e 1° novembre sulle MuraapprofondisciMartedì 31 ottobre, in occasione di Halloween, tutti quelli che accederanno al percorso in quota con un travestimento in tema avranno diritto al biglietto di ingresso ridotto a 3 euro invece che a 5 euro. I bambini fino a 8 anni entrano gratis Le Mura di Pisa sono aperte tutti i giorni. Fino al 31 ottobre con orario dalle 10 alle 18, mentre dal 1°novembre scatta l’orario invernale che prevede la chiusura alle 17. Ultimo ingresso massimo 30 minuti prima per la visita del tratto sopra piazza dei Miracoli, il tempo consigliato per tutto il percorso invece è di 90 minuti. -
21
Ott
202321
Ott
2023Pisa dall’alto: visita guidata speciale sulle MuraapprofondisciIn occasione del Pisa Food & Wine Festival, sabato 21 e domenica 22 ottobre le Mura di Pisa propongono una visita guidata sul camminamento in quota per godere dello spettacolo di Pisa dall’alto. Una passeggiata a 11 metri di altezza per ammirare le bellezze architettoniche uniche della città e scoprire panorami inediti immersi nel verde urbano, accompagnati da una guida in un percorso mozzafiato ricco di storia: partenza dalla Torre Piezometrica, punto più alto del complesso razionalista ‘Polo Marzotto’ oggi conosciuto come ‘Polo Fibonacci’, fino alla magia di piazza dei Miracoli, passando per la chiesa di San Zeno e le terme romane ‘Bagni di Nerone’. Non mancheranno scorci unici di Pisa, a partire dai campanili e dalle facciate delle chiese che svettano sopra i tetti cittadini. Entrambi i giorni partenza alle 16 da Torre Piezometrica e arrivo alla Torre Santa Maria in piazza dei Miracoli. Biglietti a 7 euro (più 1,50 euro di prevendita), 2 euro per i bambini al di sotto degli 8 anni, gratuito per accompagnatori di disabili. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti disponibili chiamando lo 0500987480 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, al link https://bit.ly/Muravisita, sul sito www.muradipisa.it, oppure presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura. Le persone con disabilità, previa comunicazione, potranno essere fatte ridiscendere attraverso l’ascensore di Torre Piezometrica non essendo presente ascensore presso la Torre Santa Maria Attenzione, causa maltempo la visita guidata prevista per sabato è stata rimandata a domenica alle 16.30. Si aggiunge alla visita delle 16 di domenica. Sempre durante il weekend del festival, chi si presenta alle Mura con i coupon specifici che si trovano alla manifestazione può accedere al camminamento in quota con la tariffa convenzionata (4 euro invece di 5). Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre in piazza Vittorio Emanuele si tiene l’undicesima edizione del Pisa Food & Wine Festival. Decine di espositori presenteranno le proprie eccellenze durante la manifestazione enogastronomica organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa che punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità che caratterizzano il territorio. Per info: www.pisafoodwinefestival.it -
09
Ott
202309
Ott
2023Le Mura segnalano: a Palazzo Blu le avanguardie del NovecentoapprofondisciVivere e conoscere Pisa immersi tra storia, cultura e arte, grazie alla convenzione tra le Antiche Mura e Palazzo Blu che prevede sconti incrociati tra le due strutture. Chi si presenta alla biglietteria del museo del lungarni presentando il ticket di ingresso della passeggiata in quota ha diritto all’ingresso ridotto, e viceversa. Dal 28 settembre al 7 aprile a Palazzo Blu la mostra con i capolavori del Novecento in prestito dal Philadelphia Museum of Arts. In esposizione opere di Chagall, Dalí, Duchamp, Kandinsky, Miró, Picasso, Matisse, Mondrian, Klee e altri ancora. Per informazioni https://palazzoblu.it/ A ottobre le Mura sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 18 con la possibilità di acquistare il biglietto all’ingresso, ultimo accesso possibile alle 17.30 -
06
Ott
202306
Ott
2023Mura e Pisa Half MarathonapprofondisciPisa Half Marathon e Mura di Pisa uniti: nel weekend dell’evento, dal venerdì 6 a domenica 8 ottobre, coloro che si presenteranno ad uno dei 4 ingressi delle Mura con il pettorale di gara, familiari compresi, avranno diritto al biglietto convenzionato a 4 euro invece di 5 -
30
Set
202330
Set
2023Pisa dal basso e dall’altoapprofondisciSabato 30 settembre le Mura di Pisa ed il battello sull'Arno propongono 'Pisa dal basso e dall'alto': un viaggio alla scoperta della storia della città dai fasti della Repubblica Marinara ai giorni moderni, per ammirare le sue bellezze da due prospettive differenti e tutt’altro che comuni. Dalla visuale dal basso che si gode dal fiume Arno si continua in alto con la passeggiata in quota sulle Antiche Mura fino al gran finale che permette di ammirare i monumenti di piazza dei Miracoli. Ritrovo alle 14.45 presso lo scalo Roncioni sul lungarno Mediceo, di fronte al San Matteo, alle 15 imbarco e navigazione sul fiume per il 'Tour Lungarni' che permette di scoprire storia e architettura dei palazzi che si affacciano sul fiume, ricordando 'Pisa com'era' quando la vita cittadina era connessa strettamente alla vita dell'Arno. Alle 16 discesa sempre allo scalo Roncioni per raggiungere piazza delle Gondole dove alle 16.15 inizia la visita guidata sulle Mura di Pisa fino alla piazza dei Miracoli dove è prevista la discesa intorno alle 17.45 L'evento nasce dalla collaborazione tra le cooperative che gestiscono le Mura di Pisa (CoopCulture, Itinera e Promocultura) e Top5Viaggi. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero 050-530101 dal martedì al venerdì con orari 9-13 e 14-16. Biglietto a 20 euro comprensivo di gita in battello con guida, ingresso e visita guidata sulle Mura. L'evento sarà confermato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e sarà annullato in caso di maltempo.